Una caduta di tensione in una rete domestica è un fenomeno comune. Il motivo potrebbe essere le azioni della compagnia energetica, guasti, sovraccarichi, altre circostanze di forza maggiore. Per molti dispositivi tecnici in una stanza e in un appartamento, anche i piccoli salti sono fatali. Per ridurre al minimo le conseguenze, devi sapere come proteggere la tua casa e cosa fare dopo: dove andare con un reclamo, un risarcimento e altro ancora.
- Definizione del termine
- Le principali cause degli sbalzi di tensione
- Temporali
- Sovratensione atmosferica
- Ragioni tecnologiche
- Possibili conseguenze
- Metodi di protezione
- Relè di monitoraggio della tensione
- Gruppi di continuità
- Protezione contro le sovratensioni
- Protezione contro i fulmini
- Dove sporgere denuncia e come risarcire i danni
Definizione del termine
Una sovratensione è una sovratensione significativa a breve termine che supera gli standard di sicurezza. In Russia, sono considerati accettabili salti entro +/- 10% del valore nominale per 7 giorni. Ad esempio, per una presa standard da 220 V durante una settimana, i valori normali vanno da 198 a 242. Esistono tre tipi:
- più di un minuto - deviazione a lungo termine dalla norma;
- meno di un minuto - fluttuazioni a breve termine;
- sovratensione (gli elettricisti chiamano "surge").
Le apparecchiature e il cablaggio possono "bruciarsi" indipendentemente dalle ragioni e dal tipo di sbalzo di energia. Dopo i "surge", la qualità della tensione risultante si deteriora in modo significativo. Se la tensione in casa salta costantemente, è necessario cercare il motivo, installare protezioni, stabilizzatori, limitatori.
Le principali cause degli sbalzi di tensione
Vari eventi possono portare a un brusco cambiamento del livello di tensione, dai problemi tecnici alle condizioni meteorologiche. In molti casi, non ha senso cercare il "colpevole", ma alcuni dipendono direttamente dal lavoro dell'azienda che fornisce l'elettricità all'edificio.
Temporali
Ai vecchi tempi, durante la pioggia e i temporali, tutte le apparecchiature venivano scollegate dall'alimentazione, le prese venivano rimosse dalla rete. Le apparecchiature domestiche non avevano sensori di protezione, quindi le azioni erano opportune. Oggi, la maggior parte dei dispositivi dispone di moduli di sicurezza che proteggono da sbalzi di tensione e picchi improvvisi.
Tuttavia, gli elettricisti consigliano di spegnere il computer. Quando compaiono le nuvole temporalesche, i fulmini raggiungono miliardi di volt. I moderni sistemi di protezione riducono il rischio di un colpo diretto al cablaggio elettrico, ma non lo eliminano completamente. I cavi nelle aree dormitorio soffrono più spesso. Tali linee sono poste come preferisci, a volte in violazione delle regole. Router, switch, un computer con un disco rigido e un monitor e altre apparecchiature di rete possono guastarsi.
Sovratensione atmosferica
Una situazione simile a un temporale: una differenza di tensione si accumula nell'atmosfera, si verifica un fulmine. Se uno shock colpisce l'impianto elettrico direttamente o nelle immediate vicinanze di esso, si verificherà un forte aumento di tensione nelle reti. Gli impianti a bassa potenza si bruciano prima di tutto.
Distinguere tra induttivo (vicino al blocco) e lancio diretto. Nel secondo caso, oltre al picco di tensione, si verificano guasti meccanici: i rack, i supporti delle linee aeree sono divisi. Per gli elettrodomestici e gli elettrodomestici, c'è sempre un pericolo.
Ragioni tecnologiche
Le cause più comuni di cambiamenti improvvisi sono i problemi tecnici e il fattore umano.A casa e in produzione, non sempre monitorano il carico massimo della rete e collegano molti dispositivi contemporaneamente, il che provoca un aumento dell'elettricità. I dispositivi senza protezione si bruceranno. Altre situazioni simili includono:
- Sovraccarico in una sottostazione di trasformazione: la maggior parte dei progetti è stata costituita più di 30 anni fa e non è stata progettata per l'attuale quantità di elettricità consumata.
- Incidenti su linee elettriche e reti via cavo - si verificano a causa delle condizioni generali di cavi, apparecchiature e cattive condizioni meteorologiche.
- Malfunzionamento o scarso contatto con il filo neutro.
- Problemi sulla parte interna del cablaggio elettrico (irregolarità durante l'installazione, apparecchiature di bassa qualità o difettose).
- Essendo vicino a grandi strutture industriali e di altro tipo (centri commerciali, officine e simili) con un grande consumo di elettricità - quando l'apparecchiatura viene accesa e spenta, c'è una forte caduta di tensione sulle reti vicine, incluso.
Ci sono molte ragioni per gli sbalzi di tensione. Se la casa o i locali si trovano in una zona a rischio, è necessario occuparsi in anticipo di una protezione aggiuntiva delle apparecchiature elettriche.
Possibili conseguenze
Un aumento di tensione significa un brusco cambiamento a breve termine del livello di elettricità nella rete. Per le reti domestiche da 220 Volt, i limiti consentiti sono da 198 a 242 Volt (entro il 10% del valore nominale). Innanzitutto, gli apparecchi elettrici con protezione minima o nulla "soffrono" di cadute.
Le più pericolose sono le cadute da temporali e impianti elettrici che colpiscono i fulmini. La differenza in questi casi può arrivare fino a diversi kilovolt. Con un carico pesante, relè e altri dispositivi non hanno tempo per lavorare.
Un'interruzione nello zero (contatto) provoca nella maggior parte dei casi la combustione degli elettrodomestici. Il livello di tensione raggiunge i 380 volt (più spesso - 300-320). Questa quantità è sufficiente per disabilitare l'attrezzatura.
Metodi di protezione
È impossibile escludere completamente la possibilità di gocce. Se gli sbalzi di tensione sono costanti, ci sono diverse opzioni per proteggere i tuoi costosi elettrodomestici. Può essere utilizzato per la maggior parte dei tipi noti di dispositivi.
Relè di monitoraggio della tensione
Il dispositivo aiuta a risolvere il problema degli sbalzi di tensione improvvisi nella rete. In caso di scostamento dai valori impostati, il dispositivo spegne l'apparecchiatura. Dopo che l'alimentazione di tensione torna alla velocità impostata, il relè ricomincia a fornire energia elettrica.
Questo metodo aiuta solo in alcune situazioni: un'interruzione del contatto zero, che colpisce le linee elettriche di un cavo di trasporto urbano (tram, filobus). In caso di fulmini e durante i periodi di sovratensione atmosferica, il dispositivo è quasi inutile.
Puoi installarlo da solo seguendo le istruzioni passo passo.
Gruppi di continuità
Questi dispositivi non appartengono a quelli protettivi, tuttavia, insieme a loro, aiutano a evitare il burnout dei dispositivi, ma non rimangono in completo isolamento fino al ripristino del normale livello di tensione. Fornire elettricità a un'intera casa o appartamento è poco pratico ed economicamente inefficace. È sufficiente collegare una sezione separata di fili (ad esempio per l'illuminazione).
La scelta dei gruppi di continuità è influenzata dal numero totale di dispositivi nella stanza e dalla quantità di energia richiesta. I dispositivi sono classificati in base alla quantità massima (valore) di corrente.
Protezione contro le sovratensioni
Se la tensione salta nell'appartamento (lanci, picchi, ecc.), Si consiglia di utilizzare stabilizzatori speciali. L'effetto massimo è dato quando la tensione "diminuisce" all'ingresso. Aiutano con deboli picchi nella rete, ma non possono far fronte a forti impulsi (ad esempio, un fulmine). Gli elettricisti raccomandano l'uso in tandem con i relè.
Protezione contro i fulmini
Sovratensione e fulmini sono la causa del burnout degli elettrodomestici. È possibile evitare spiacevoli conseguenze se si installano speciali limitatori di tensione all'ingresso. È particolarmente importante utilizzare i dispositivi nelle case private. Senza protezione contro i temporali durante le cattive condizioni meteorologiche, è necessario scollegare tutti i dispositivi domestici dalla rete (estrarre dalla presa), spegnere la luce.
Questi dispositivi proteggono solo da picchi di alta tensione. Sono inutili durante le interruzioni di corrente minori.
Dove sporgere denuncia e come risarcire i danni
Inizialmente, alla società con cui è stato concluso il contratto viene presentata una denuncia e una richiesta di risarcimento danni. Allo stesso tempo, è necessario descrivere in dettaglio cosa è successo e perché questa particolare azienda è considerata colpevole. Le questioni relative ai ricorsi collettivi vengono risolte più rapidamente rispetto a quelle individuali. Pertanto, nei condomini ha senso collaborare con i vicini e presentare una richiesta. I contatti necessari - indirizzi, numeri di telefono, dettagli - sono indicati nel contratto (si trovano spesso nelle ricevute di pagamento).
Immediatamente dopo l'incidente, è necessario chiamare un elettricista per registrare il fatto del danno e redigere un rapporto appropriato. Prendi i dispositivi bruciati per l'esame: dovresti ottenere una conferma scritta della causa del guasto dei dispositivi. Copia dell'atto e del parere del perito sono allegati alla domanda scritta alla società energetica. Se la direzione si rifiuta di compensare le perdite, i consumatori possono rivolgersi al tribunale. Puoi redigere tu stesso un reclamo competente utilizzando i campioni sul sito web del tribunale o con l'aiuto di un avvocato.
Se nell'appartamento si verificano costantemente cadute di tensione, è necessario studiare attentamente l'area di residenza, esaminare i cavi posati, acquisire i dispositivi di protezione necessari. È impossibile escludere completamente gli sbalzi di tensione, ma puoi prepararti.