Descrizione e applicazione del dimmer: vantaggi e svantaggi

In un dispositivo di illuminazione, viene spesso utilizzato un dettaglio come un dimmer. Il dispositivo può essere utilizzato nell'impianto elettrico durante la creazione di uno schema di illuminazione in strutture industriali, negozi, uffici e locali residenziali. Il compito principale è modificare i parametri della luce.

Informazioni sul dispositivo

Dimmer: un dimmer con il quale è possibile modificare la luminosità dell'illuminazione

Per capire cos'è un dimero nell'elettronica, devi guardare l'origine della parola: dim in inglese significa "dim". L'elemento regola la potenza elettrica in rete, aumentando o riducendo la luminosità. Un altro nome di prodotto comune è dimmer.

Esistono modelli progettati per sorgenti luminose a LED, alogene e ad incandescenza. I dimmer moderni si differenziano per design, metodo di installazione, tipo di regolazione e altri parametri.

Storia dello sviluppo

Nel 19° secolo, Johann Poggendorf, uno scienziato tedesco, inventò un resistore di tipo variabile, o reostato: un dispositivo progettato per cambiare la corrente e la tensione in un circuito elettrico regolando la resistenza. Un tale resistore può essere considerato il primo tipo di dimmer per cambiare la luce: per abbassare la luminosità, è necessario ridurre la tensione. Lo svantaggio del design è un aumento del riscaldamento e un basso livello di efficienza.

Già nel XX secolo furono sviluppati autotrasformatori: si distinguono per una maggiore efficienza, una tensione stabile nell'intera gamma. Tuttavia, questi dispositivi sono di dimensioni e peso considerevoli e sono costosi. La soluzione più pratica sono i dimmer elettronici: sono compatti, facili da usare e affidabili. È questa varietà la più diffusa. Un'opzione di design popolare è un interruttore dotato di un dimmer. Tale dispositivo è versatile e ha una vasta gamma di applicazioni.

Ambito di utilizzo

L'uso dei dimmer è molto diffuso:

  • abitazioni dove è richiesto di abbassare le lampadine in determinati orari (ad esempio una camera da letto, una cameretta per bambini);
  • sale tecniche e commerciali, in cui le luci non vengono spente di notte, ma viene ridotto il grado di illuminazione, mettendo il sistema in modalità di risparmio energetico;
  • stanze in cui un cambiamento nel flusso luminoso consente di concentrarsi su un oggetto, suddividere in zone una stanza, espandere visivamente o, al contrario, ridurre lo spazio libero.

I moderni dimmer automatici vengono spesso utilizzati durante l'organizzazione di eventi sociali e personali. Sono indispensabili nella sistemazione dell'illuminazione per club, sale da concerto, mostre.

Principio operativo

L'elemento principale del dimmer è una chiave, è anche un interruttore, il cui funzionamento è regolato da un dispositivo a tiristore o triac. Per abbassare la luminosità, è necessario fornire una corrente da una forma sinusoidale tagliata; per questo, viene utilizzato un tiristore che taglia il bordo anteriore o posteriore. La scelta del metodo di controllo dipende dal tipo di lampada:

  • per lampade fluorescenti compatte e dispositivi a bassa tensione vengono utilizzati trasformatori elettromagnetici con controllo Leading Edge;
  • per lampade alogene e LED vengono utilizzati regolatori elettronici con variazione di tensione lungo il bordo di uscita.

Inoltre, il circuito dimmer include componenti che proteggono l'apparecchio dal surriscaldamento e dai danni da cortocircuiti.Per ridurre la distorsione elettromagnetica, il sistema è integrato con filtri induttivi capacitivi o è collegata una speciale induttanza.

Pro e contro del dispositivo

Il dimmer ha molti vantaggi:

  • funzionamento automatico, autospegnimento;
  • la possibilità di regolare i parametri luminosi tramite un canale radio, per mezzo di un effetto rumore (ad esempio cotone), a voce, utilizzando radiazioni infrarosse;
  • Compatibile con varie lampade: dispositivi a luce bianca e LED colorati;
  • protezione delle lampadine dal burnout durante gli sbalzi di tensione nella rete;
  • la capacità di simulare la presenza dei proprietari di una casa o di un appartamento, che aiuta a proteggere la proprietà dall'ingresso non autorizzato;
  • uso efficace nella creazione di musica a colori.

Tuttavia, i dimmer hanno anche degli svantaggi. Questi includono le seguenti sfumature:

  • il rischio di interferenze elettromagnetiche;
  • dipendenza non lineare delle caratteristiche della tensione di uscita;
  • alcune lampade, ad esempio quelle collegate tramite reattori, non funzionano con i dimmer;
  • forma d'onda della tensione di uscita non sinusoidale;
  • bassa efficienza a contatto con lampadine a incandescenza.

La maggior parte degli svantaggi può essere eliminata scegliendo le lampade giuste e non utilizzando trasformatori step-down.

Classificazione

Varietà di dimmer

Esistono molte opzioni per i progetti di dimmer, che possono differire nei seguenti parametri tecnici:

  1. Tipo di regolazione. Secondo questo criterio, i dimmer si dividono in meccanici, sensoriali, acustici e remoti. Il primo tipo funziona ruotando una manopola o premendo un pulsante, il secondo è dotato di pannello touch. I regolatori acustici sono a comando vocale, spesso sono un elemento del sistema Smart House. I modelli remoti funzionano dal telecomando.
  2. Esecuzione del caso. Può essere modulare, monoblocco e monoblocco. Nel primo caso il dimmer è montato nel quadro elettrico di distribuzione, nel secondo l'interruttore è abbinato al dimmer e nel terzo è installato per interrompere la fase.
  3. Metodo di controllo. I comandi chiave sono dotati di un pulsante, tenendo premuto il quale in una posizione consente di impostare il tipo di illuminazione desiderato. I modelli a spinta rotante sono dotati di maniglia. Quando è necessario diminuire o aumentare la luminosità, la maniglia viene leggermente incassata nello zoccolo e ruotata. Esistono anche dei semplici dimmer rotativi, comandabili ruotando la maniglia.
  4. Tipo di lampade collegate. In vendita puoi trovare dimmer per lampade alogene, LED e ad incandescenza.

Non solo l'ambito di funzionamento dipende dal tipo di dispositivo. Le caratteristiche del design influiscono direttamente sul prezzo.

Regole per la scelta di un dimero per la casa

Prima di ordinare un dispositivo del genere, è necessario considerare i seguenti parametri:

  • il tipo di lampadine con cui sono compatibili i modelli in questione;
  • consumo energetico: è meglio prendere il prodotto con un margine del 25-40% per proteggere l'apparecchiatura dal burnout;
  • caso e opzione di installazione: può essere aperto o nascosto;
  • metodo di controllo: i dimmer remoti e acustici sono i più convenienti, ma sono più costosi dei dispositivi meccanici;
  • costo dell'attrezzatura.

Quando si sceglie un dimmer dimmer, è necessario prestare attenzione al paese di produzione. I dispositivi di altissima qualità sono prodotti in Europa e negli Stati Uniti. Le controparti cinesi sono più economiche, ma la loro affidabilità non è così elevata.

ihousetop.decorexpro.com/it/
Aggiungi un commento

Fondazione

Ventilazione

Riscaldamento