Come collegare e configurare un relè a tempo per l'illuminazione

Un relè a tempo è un dispositivo elettrico progettato per accendere e spegnere i dispositivi con un ritardo. Le apparecchiature di questa classe sono ampiamente utilizzate nelle installazioni industriali, fornendo un funzionamento e un controllo ottimali senza assistenza umana. Inoltre, il relè a tempo viene spesso utilizzato nella vita di tutti i giorni: ad esempio quando si annaffia in campagna o per spegnere l'illuminazione in tempo.

Tipi e classificazione

Relè a tempo ADECS ADC-0420-40

In base al metodo di installazione, le immagini note dei relè a tempo sono suddivise nei seguenti tipi:

  • dispositivi di tipo a blocchi;
  • interruttori integrati in un circuito elettronico;
  • dispositivi modulari.

I campioni del primo tipo sono installati direttamente nei circuiti commutati e i loro bus di alimentazione sono collegati direttamente a fase e zero. A volte viene utilizzata una scatola di giunzione per questo.

I relè integrati non necessitano di alimentazione separata, in quanto fanno parte di circuiti elettronici più complessi.

Relè a tempo (ritardo all'accensione)

I dispositivi modulari sono montati su una guida DIN in un quadro elettrico e collegati alle sbarre di zero e di fase qui portate.

In base al principio della loro azione, i relè a tempo hanno le seguenti versioni:

  • tipo elettromagnetico;
  • dispositivi pneumatici e meccanici;
  • relè elettronici.

Nella vita di tutti i giorni, i dispositivi elettronici ed elettromagnetici vengono utilizzati più spesso, il che si spiega con la loro efficienza e disponibilità.

Vantaggi e svantaggi del dispositivo

Uno dei vantaggi del relè è una vasta gamma di impostazioni.

I vantaggi dei prodotti elettronici si manifestano nella loro elevata affidabilità e funzionalità. Gli svantaggi includono gli intervalli limitati per i quali il relè può essere configurato durante la programmazione, nonché il costo elevato rispetto ai campioni elettromagnetici.

I principali vantaggi dei dispositivi elettrici sono:

  • costo relativamente basso in combinazione con un'ampia gamma di impostazioni: la possibilità di impostare intervalli giornalieri;
  • semplicità di progettazione rispetto ai modelli elettronici;
  • non è necessario programmare e correggere le impostazioni del relè orario per accendere la luce o l'apparecchiatura di alimentazione.

Gli svantaggi di questi dispositivi includono una durata di servizio limitata, nonché alcune difficoltà con l'installazione e l'uso nei circuiti CC.

Dispositivo e principio di funzionamento

Dispositivo dispositivo

Il principio di funzionamento di un classico relè a tempo è più facile da capire dopo aver familiarizzato con il suo dispositivo. Qualsiasi prodotto di questo tipo contiene i seguenti componenti obbligatori:

  • modulo per l'impostazione del tempo di risposta (timer);
  • un organo di impostazione visualizzato sul pannello frontale;
  • un attuatore che viene attivato dopo un tempo specificato.


Il principio di funzionamento può essere rappresentato come una sequenza di semplici operazioni:

  1. Non appena il relè viene programmato per un certo periodo di tempo, il suo meccanismo interno inizia a funzionare in modalità conto alla rovescia.
  2. Dopo che è trascorso l'intervallo specificato, l'unità esecutiva accende o spegne la rete di illuminazione: fornisce o rimuove l'alimentazione da essa.

Se un relè viene utilizzato per controllare il funzionamento di un motore elettrico, il suo funzionamento si basa sullo stesso principio. Gli unici attuatori non sono i propri contatti, ma potenti contattori dell'avviatore magnetico.

Come leggere l'etichetta

Marcatura relè sull'esempio della serie CHINT Electric NJS3

Quando si sceglie un codice di marcatura, i produttori hanno cercato di semplificarne il più possibile la percezione. Solo i dati più necessari sono indicati sull'alloggiamento del relè:

  • azienda manifatturiera;
  • Modello del dispositivo;
  • tensione nominale (solitamente 220 volt).

Durante la marcatura, a volte viene indicato il tipo di corrente su cui opera una determinata marca di dispositivo: diretta o alternata.

Il caso può indicare il carico di corrente massimo consentito. La maggior parte dei campioni del relè a tempo ha anche una marcatura sui contatti di ingresso e di uscita con designazioni separate per "zero" e "fase". Tra i noti produttori di questi prodotti, spiccano le società russe "Meander", così come "Relay-Avtomatika" e "Novatek-Electro".

Schemi di collegamento del relè a tempo

Per collegare i relè a tempo viene utilizzata una varietà di schemi. La loro scelta dipende dal tipo di carico che dovrebbe essere commutato con esso. Lo schema di collegamento del relè a tempo del tipo più semplice è selezionato in modo da garantire il funzionamento stabile di questo dispositivo. L'unico inconveniente è che con il loro aiuto è possibile cambiare solo una linea con un carico limitato. Tali consumatori possono essere fonti di illuminazione stradale (lanterne) o meccanismi di irrigazione del prato.

Un altro schema viene utilizzato quando è necessario controllare carichi di corrente significativi. In questo caso il temporizzatore comanda ad esempio il contattore dell'avviatore inserito nel circuito di alimentazione trifase del motore asincrono. Sono possibili anche altre opzioni per l'installazione e l'accensione del dispositivo, a seconda delle specifiche condizioni operative.

Istruzioni dettagliate per l'installazione

Prima di provare a collegare in modo indipendente il relè temporale al circuito controllato, sarà necessario decidere il tipo di alimentazione: monofase o trifase. È inoltre necessario sapere quale carico cambierà il dispositivo e per quali intervalli di tempo dovrebbe essere calcolato. Sulla base di questi dati si acquista un relè con caratteristiche idonee agli scopi dichiarati. Ulteriori passaggi per installarlo sono i seguenti:

  1. Tramite l'automa di ingresso, viene diseccitata la rete elettrica, nella quale è previsto il collegamento del relè orario.
  2. Il prodotto è fissato su guida DIN nell'armadio accanto al contatore elettrico.
  3. L'alloggiamento del relè contiene contatti di ingresso e di uscita, contrassegnati secondo i contrassegni generalmente accettati.
  4. La fase e lo zero provenienti dal contatore sono collegati ai terminali di ingresso e i conduttori che si estendono verso l'RCD o la macchina sono collegati ai terminali di uscita.

Gli esperti consigliano, anche prima di spegnere l'alimentazione e installare il dispositivo nell'armadio, di verificarne l'operatività. Per fare ciò, è necessario collegare un normale cavo con una spina ai terminali di ingresso e collegarlo alla rete. Dopo aver impostato un periodo di tempo sul dispositivo, è necessario attendere che il relè funzioni e che la tensione all'uscita scompaia. Per monitorare lo stato dell'uscita, è necessario un dispositivo di misurazione (tester o multimetro). Se non ci sono, una normale lampadina dovrebbe essere collegata all'uscita e, alla scomparsa del suo bagliore, giudicare l'operabilità del relè. Nessuna configurazione speciale del dispositivo richiesta

Quando si collegano i conduttori alle morsettiere, è importante assicurarsi che i bulloni siano serrati correttamente. Per escludere possibili problemi durante il funzionamento del dispositivo, deve essere il più affidabile possibile.

Analoghi del dispositivo ed errori durante la sua installazione

Schema di collegamento sulla custodia del dispositivo

Per selezionare gli analoghi di un campione specifico di un relè, viene utilizzata una tabella speciale, che viene fornita sul sito Web di ciascun produttore del prodotto. Secondo esso, il modello del dispositivo 10-38, ad esempio, corrisponde al campione РСВ17-3. Il quadro RKV 11-43-11 può essere sostituito con il modello RP21M-003V1 delle stesse caratteristiche.

Quando si sceglie un prodotto elettrico e lo si collega ai circuiti di alimentazione esistenti, sono possibili i seguenti errori:

  • installazione di un modello non adatto alle condizioni climatiche date;
  • scelta errata del carico collegato ai terminali di uscita del relè - un calcolo errato del consumo energetico consentito e il desiderio di fare a meno dei contattori di potenza;
  • disattenzione durante il collegamento dei conduttori ai terminali del dispositivo: i contatti sono scarsamente serrati.

Un attento studio dei modelli e delle istruzioni, nonché la massima cura durante l'installazione, aiuteranno ad evitare possibili errori nella scelta e nel collegamento del relè orario.

ihousetop.decorexpro.com/it/
Aggiungi un commento

Fondazione

Ventilazione

Riscaldamento