Quando si progetta una revisione importante, è necessario sapere esattamente quale sezione trasversale del cavo è necessaria per le prese in un appartamento. Il comfort e la sicurezza della vita in casa dipendono dalla correttezza della decisione presa e dalla sua attuazione pratica. È in vendita un'ampia selezione di cavi elettrici di varie classi e scopi. I prodotti hanno determinate caratteristiche che determinano l'ambito della loro applicazione. Nella scelta di un prodotto bisogna tenere conto di diversi fattori, tra i quali la qualità è al primo posto.
- Quale conduttore usare per sistemare i cavi elettrici nell'appartamento
- Che tipo e marca di conduttore scegliere per l'outlet
- Calcolo del carico futuro
- Calcolo del conduttore per potenza
- Calcolo della sezione delle vene
- Sezione del cavo di ingresso all'appartamento
- Sezione cavo per prese
- Sezione dei cavi per l'illuminazione
- Scelta di cavo solido o intrecciato
- Come distinguere un cavo di alta qualità da uno di bassa qualità
Quale conduttore usare per sistemare i cavi elettrici nell'appartamento
Nella maggior parte delle case costruite tra la metà e la fine del secolo scorso, gli ingressi e le comunicazioni interne erano in alluminio. La preferenza per questo metallo è stata data per il suo basso costo, che era di importanza decisiva nelle condizioni di costruzione di massa su scala nazionale. Successivamente, questa decisione ha svolto il suo ruolo malvagio, grazie ai numerosi svantaggi dell'alluminio.
Le proprietà più spiacevoli del metallo:
- Fragilità. Le vene si rompono dopo 2-3 curve. Questo fenomeno deve essere affrontato nel processo di sostituzione frequente di interruttori e prese.
La maggior parte dei fili di alluminio si rompono se piegati alcune volte - Bassa conducibilità elettrica. Ciò porta spesso al riscaldamento della linea e alla fusione dell'isolamento. Il verificarsi di incendi per questo motivo non è raro.
- Ossidazione. Nel tempo, sulla superficie del metallo appare un film con proprietà dielettriche. Per questo motivo, le connessioni nei contatti e nelle torsioni perdono la loro conduttività elettrica. Nel tempo, il contatto potrebbe scomparire del tutto.
Il vantaggio dell'alluminio è che è flessibile e malleabile. Il filo può essere modellato in qualsiasi forma, il che è conveniente per l'installazione.
In conformità con le modifiche in GOST, dal 2001 è vietato l'uso dell'alluminio nell'edilizia residenziale. Viene data priorità a un cavo in rame con conduttore di terra. Il prezzo di tali prodotti è diverse volte superiore a quello dell'alluminio, ma l'investimento è giustificato dalle elevate caratteristiche prestazionali del metallo.
Vantaggi del rame:
- Elasticità. I fili possono essere piegati e attorcigliati fino a 100 volte prima che si rompano.
- Durata. Il rame non cambia le sue caratteristiche durante l'intero periodo di funzionamento dell'edificio, che è di 50-100 anni.
- Eccellente conducibilità elettrica. Ciò consente l'uso di una sezione del conduttore più piccola, che ha un effetto positivo sul prezzo del prodotto.
- Flessibilità. Questa qualità aiuta a tirare i cavi attraverso canali stretti, senza ricorrere a scheggiature delle pareti.
Oltre al costo elevato, il metallo ha uno svantaggio: si ossida e si ricopre di una patina che non conduce bene l'elettricità. Il verificarsi di questo fenomeno può essere prevenuto saldando i contatti con stagno.
Pertanto, quando si sceglie un cavo per prese in un appartamento, è necessario interrompere la scelta sui prodotti con conduttori in rame.
Che tipo e marca di conduttore scegliere per l'outlet
Quando si sceglie un cavo per prese, è necessario tenere conto del loro numero in ogni stanza e della potenza dello switch di pacchetto all'ingresso. In tutti i casi, è necessario concentrarsi sul carico massimo che verrà applicato a ciascun punto. Inoltre, è necessario ricordare il fattore di sicurezza. Questo è il materiale con cui è realizzato l'isolamento del cavo. A seconda del modello, quando riscaldato, può emettere sostanze con vari gradi di tossicità. Questo argomento è particolarmente rilevante per le camere da letto e le stanze dei bambini.
Per l'attrezzatura dei locali possono essere utilizzati prodotti dei seguenti marchi:
- VVG - doppio isolamento in cloruro di polivinile. La plastica è infiammabile, infiammabile, non si estingue da sola. Consigliato per l'uso in ambienti antincendio.
- VVGng - isolamento con doppia protezione, la cui base è il PVC non infiammabile, in grado di autoestinguersi dopo l'esposizione a una fiamma libera. Può essere utilizzato sia in case di mattoni che in legno.
- VVGng-LS - fili con doppia protezione in cloruro di polivinile senza alogeni, che non emette fumo se riscaldato ea contatto con il fuoco. Consentito l'installazione in istituti medici e prescolari.
- NYM- (N). Un prodotto di fabbricazione tedesca, di alta qualità e che unisce tutti i vantaggi dei prodotti nazionali. In caso di incendio, l'isolamento non brucia, non fa fumo, mantenendo l'integrità e la tenuta. Viene utilizzato senza restrizioni, anche nei locali in cui sono conservate sostanze esplosive.
In conformità con i requisiti di SNiP, si consiglia di utilizzare fili di rame con una sezione trasversale di 2,5 mm² per il cablaggio interno alle prese in un appartamento. La potenza nominale di un tale prodotto è di 6 kW con una potenza di corrente fino a 28 A. Quando si utilizzano prese con indicatori appropriati, quasi tutti gli elettrodomestici e gli elettrodomestici in vendita possono essere collegati alla rete interna. Per evitare di sovraccaricare la linea e i singoli punti, è opportuno installare una macchina automatica con capacità fino a 25 A.
Quando si sceglie una sezione del cavo per le prese, non bisogna dimenticare il numero di conduttori nel cavo. Indipendentemente dal tipo di ingresso all'appartamento, dovresti scegliere prodotti con messa a terra. Se in casa è installata una linea di terra, non sarà necessario modificare il cablaggio per connettersi al nuovo conduttore.
Calcolo del carico futuro
Per determinare quali cavi di sezione trasversale sono necessari per le prese, è necessario calcolare il carico che assumeranno con il numero massimo di consumatori collegati.
Vengono presi in considerazione i seguenti dati (in watt):
- condizionatore d'aria - 1000;
- scaldabagno - 1200-1500;
- lavastoviglie - 1000;
- forno - 1200;
- ferro - 1800;
- bollitore elettrico - 2200;
- lavatrice - 1500;
- aspirapolvere - 1400-1700;
- computer - 500;
- perforatore - 1300;
- smerigliatrice - 800;
- asciugacapelli - 1000;
- camino - 2000;
- riscaldatore di flusso per acqua - 5000.
Altri dispositivi, inclusa l'illuminazione, possono essere trascurati, poiché non influiscono in modo significativo sul livello di carico.
Il picco di consumo si osserva in estate e in inverno, quando funzionano contemporaneamente stufe, condizionatori e impianti di lavaggio. Il carico totale su una presa può arrivare fino a 4,5 kW e, per un appartamento nel suo insieme, fino a 12-15 kW. Sulla base di ciò, è necessario selezionare la sezione trasversale e il tipo di fili.
Calcolo del conduttore per potenza
Si consiglia di utilizzare i seguenti modelli per il collegamento di gruppi di consumatori tramite alimentazione:
- VVG 3 × 2,5 mm² - per consumatori con potenza fino a 2200 W: piccoli elettrodomestici, lavatrici e lavastoviglie, condizionatori e caldaie, utensili da costruzione manuali;
- VVG 5 × 2,5 mm² - per utenze ad alta potenza oltre 2000 W: scaldabagni istantanei, forni, pistole termiche, saldatrici, motori elettrici;
- VVG 2-3 × 1,5 mm² - per piccoli elettrodomestici e utensili: ventilatori da pavimento, lampade da terra, applique, perforatori, luci superiori e laterali.
Quando si sceglie il cablaggio, è necessario ricordare che un buon cavo sottile può sopportare senza problemi un carico maggiore a breve termine fino a 30 minuti. Ciò consente di collegare utenze potenti (aspirapolvere, utensili, compressori) a prese con cavi da 1,5 mm².
Calcolo della sezione delle vene
Sezione del cavo di ingresso all'appartamento
Quando si calcola il diametro dei conduttori del cavo di ingresso, è necessario calcolare matematicamente quanti consumatori possono essere collegati alla linea contemporaneamente e la loro potenza totale. Se prendiamo la capacità di un filo di rame di trasmettere 2,4 kW per 1 mm² senza perdere le sue caratteristiche, non è difficile ottenere il risultato richiesto. Se il consumo limite di progetto è di 12 kW, la sezione minima consentita è di 5 mm². Per i picchi di carico è meglio aumentarlo leggermente e fermarsi a 6 mm². Quindi è necessario instradare i cavi dal contatore alle stanze. Il calcolo viene eseguito in modo simile. La dimensione consigliata è di 4 mm² fino alle scatole di montaggio. Tali cavi sono garantiti per resistere fino a 12 kW di carico in una stanza separata.
Sezione cavo per prese
Il funzionamento sicuro dell'alloggio e la comodità di viverci dipendono dalla corretta scelta della sezione dei cavi per le prese. Le prese domestiche standard sono progettate per una sezione massima dei conduttori ad esse collegati 2,5 mm. Questo parametro è dovuto alle limitazioni insite nella linea domestica. Semplicemente non reggerà se tutti i consumatori utilizzano contemporaneamente 10-15 kW in ciascun appartamento. Il superamento del carico consentito porterà alla bruciatura dei contatti, alla fusione dell'isolamento o al guasto del trasformatore comune.
Per la cucina e il bagno, è necessario scegliere fili con una sezione trasversale di 2,5 mm, poiché i consumatori più potenti si trovano in queste stanze. Per il soggiorno, la cameretta e la camera da letto è sufficiente una linea con anime da 1,5-2 mm. Questo è sufficiente per collegare caminetti, condizionatori e altri elettrodomestici.
Sezione dei cavi per l'illuminazione
La scelta del materiale per la disposizione dei sistemi di illuminazione si basa sui tipi di lampade che verranno utilizzate per questo. Se si tratta di prodotti alogeni o a spirale, vale la pena occuparsi di una potenza di cablaggio sufficiente. Ma anche se viene installata una lampada con 10 trombe da 100 W ciascuna, la potenza totale della struttura non supererà 1 kW.
Oggi poche persone usano lampade a incandescenza, passando ai cristalli LED, che, a parità di luminosità, consumano 6-10 volte meno energia. Sulla base di ciò, è sufficiente un cavo con fili di 0,5-1 mm per installare il sistema di illuminazione. Qualsiasi cosa più spessa sarà una rassicurazione e uno spreco di denaro.
Scelta di cavo solido o intrecciato
Il filo intrecciato è più facile da lavorare. È flessibile, forte e resistente, facilmente trascinabile nelle cavità più difficili. Lo svantaggio è che la sezione trasversale dei fili si riduce gradualmente a causa dell'ossidazione delle loro pareti. Nel tempo, la patina può assorbire fino al 50% del materiale, il che ridurrà la potenza e la capacità della linea.
Come distinguere un cavo di alta qualità da uno di bassa qualità
Una vasta gamma di prodotti per l'imbottitura elettrica è disponibile nei negozi di articoli per la casa. È difficile capirlo, ma è possibile.
Puoi distinguere un cavo di alta qualità da uno di bassa qualità per le seguenti caratteristiche:
- Disponibilità di un certificato.Per il prodotto originale sono presenti documenti di accompagnamento con informazioni sul produttore e una copia del certificato di qualità.
- Conformità ai requisiti tecnici. Se un prodotto ha un marchio GOST, è conforme agli standard internazionali. I TU sono standard locali che possono essere molto lontani da quelli accettati nel paese.
- Il colore e il grado di durezza del nucleo. Il rame elettrico di alta qualità ha un colore uniforme e si piega bene. La contraffazione è eterogenea e fragile.
- Dimensione della sezione. È controllato da dispositivi meccanici o elettronici.
- Condizione di isolamento. Dovrebbe essere piatto, denso e privo di danni meccanici, facilmente staccabile dal metallo.
- Reazione al fuoco. L'isolamento di qualità si scurisce, si indurisce e si rompe. In un falso, si scioglie, si allunga, brucia e fuma.
Ultimo ma non meno importante, è necessario prestare attenzione all'etichettatura del cavo. Dovrebbe essere applicato in un carattere chiaro e uniforme indicando il marchio, il nome del produttore, la designazione dello standard e l'anno di emissione.