Un relè è un dispositivo progettato per controllare segnali ad alta potenza con segnali a bassa potenza. Il suo compito principale è quello di separare e proteggere il circuito a bassa tensione con una bobina elettromagnetica dal circuito ad alta tensione. Puoi assicurarti che il relè funzioni in diversi modi, il più conveniente, veloce e affidabile è usare un multimetro.
- Progettazione e principio di funzionamento del dispositivo di commutazione
- Principio di funzionamento
- Tipi e caratteristiche
- Sintomi di malfunzionamento
- Motivi per il guasto del regolatore del relè
- Preparazione per testare l'operatività del relè
- Diagnostica degli avvolgimenti e dei gruppi di contatti
- Letture di tensione anomale sul multimetro
Progettazione e principio di funzionamento del dispositivo di commutazione
Un relè elettrico è una parte che viene utilizzata come interruttore a causa dei segnali di controllo che gli arrivano attraverso un circuito elettrico. La linea collegata al dispositivo è detta controllata; la linea attraverso la quale gli arriva già il comando è quella di controllo.
Viene utilizzato in condizioni domestiche e in tutti i settori per automatizzare varie operazioni. Se un apparecchio domestico o elettrico è fuori servizio, è necessario prima di tutto verificare la funzionalità dell'elemento di commutazione. Ma prima, si consiglia di familiarizzare con i tipi e il principio di funzionamento del relè.
Principio di funzionamento
L'armatura si trova sopra il nucleo del sistema magnetico; nella posizione iniziale è trattenuto da una molla, che ha la forma di un piatto mobile a forma di L.
La parte inferiore della base è dotata di un gruppo di contatti, opposto ad altrettante basi di contatto. I contatti sono in plastica, poiché devono essere estratti all'esterno della custodia protettiva per formare un terminale del dispositivo.
Il principio di funzionamento del relè si basa sulla sua capacità di influenzare gli oggetti conduttivi con il proprio campo elettromagnetico. Non appena viene applicata tensione ai terminali dell'avvolgimento, la corrente inizia a fluire attraverso il relè. Quando il suo valore raggiunge il valore precedentemente programmato, nell'avvolgimento si formano due forze che premono l'armatura contro la superficie della bobina.
Tenendo conto delle caratteristiche del design, la posizione iniziale può essere non solo chiusa, ma anche aperta. Nel secondo caso, quando viene applicata la tensione, la linea si aprirà. I contatti del dispositivo torneranno allo stato originario non appena il segnale del valore richiesto viene rimosso dalle uscite a relè.
Tipi e caratteristiche
A seconda della base dell'elemento utilizzata, i relè-regolatori sono suddivisi nei seguenti tipi:
- Basato su microcontrollore o microprocessore. La loro particolarità sta nel fatto che un algoritmo funzionante è incorporato nel microcircuito integrato. Sono utilizzati in auto costose come BMW o Audi.
- Relè basato sulla commutazione dei contatti del relè per interrompere e stabilizzare gli indicatori della rete elettrica.
- I relè integrali sono ampiamente utilizzati nell'industria automobilistica. Il principio di funzionamento si basa su parti di commutazione allo stato solido o parti di semiconduttori integrali.
- I dispositivi relè ibridi a transistor e semplicemente quelli a transistor si basano su elementi semiconduttori. Sono stati utilizzati attivamente nell'industria fino ai primi anni '90.
In base alla progettazione, sono suddivisi nei seguenti tipi:
- I relè esterni sono dispositivi separati installati sulle strutture del corpo.
- Le parti di commutazione integrate sono parte integrante dei generatori.
- Combinato o ibrido. La loro particolarità sta nell'essere abbinati al gruppo spazzole di un generatore elettrico.
Il relè elettrico può essere a due, tre e più livelli, divisi per "+" e "-".
Sintomi di malfunzionamento
Prima di controllare il relè con un multimetro, dovresti familiarizzare con i principali segni che la parte è fuori servizio.
- Ci sono casi in cui, a causa del guasto del regolatore di tensione, la batteria bolle.
- Sul cruscotto, all'inserimento dell'accensione, la spia di controllo non si accende (tuttavia, questo può essere un sintomo di altri tipi di malfunzionamenti, ad esempio un contatto è scomparso o bruciato).
- Le caratteristiche dinamiche di un elettrodomestico o di un'auto si riducono, soprattutto quando il motore sale di giri.
- Dopo l'avvio, l'indicatore della batteria non si spegne sul cruscotto, il che indica un malfunzionamento della batteria.
- Gli indicatori sul cruscotto si spengono semplicemente se la velocità del motore durante il funzionamento supera i 2000 giri/min.
- La luminosità dei fari dipende dalla velocità del motore. È abbastanza semplice assicurarsene: devi stare contro il muro al buio e accendere i fari. La luminosità del bagliore cambierà a seconda di quanto si preme sul gas.
- La batteria si scarica regolarmente.
Questi segni possono indicare altri malfunzionamenti, ma prima di tutto si consiglia di controllare il relè-regolatore.
Motivi per il guasto del regolatore del relè
- Cortocircuito su qualsiasi parte del circuito elettrico, compreso il cortocircuito tra le spire dell'avvolgimento di campo.
- Il regolatore può anche guastarsi in caso di rottura del diodo o rottura del ponte raddrizzatore.
- Collegamento errato o polarità invertita ai terminali della batteria.
- Penetrazione di umidità o una grande quantità di polvere nel generatore e/o nel regolatore stesso (tali casi sono comuni durante forti piogge o autolavaggi).
- Danni meccanici all'unità di lavoro.
- Usura naturale, fine della vita utile.
- Qualità inizialmente discutibile del prodotto acquistato.
Esistono diversi modi semplici per far suonare i relè integrati e plug-in.
Preparazione per testare l'operatività del relè
Prima di procedere con la diagnostica del dispositivo, è necessario determinare lo scopo dei pin della parte controllata. Per fare ciò, utilizzare la documentazione allegata al dispositivo, contiene tutti gli schemi e le caratteristiche di funzionamento, le caratteristiche del dispositivo.
I casi sono comuni quando il diagramma di funzionamento è rappresentato sulla custodia del relè stessa. I punti rappresentano i contatti, sono collegati da una bobina di induttanza, gli elementi di commutazione sono linee rette con una linea tratteggiata. I pin di alimentazione sono mostrati schematicamente come un rettangolo.
Se il relè è integrato nel circuito, sulla scheda stessa, è necessario ispezionare visivamente lo stato del bus e della pista di alimentazione. Per testare il relè con un tester, è possibile utilizzare dispositivi sia digitali che analogici. Non è richiesta alcuna preparazione preliminare e configurazione dei tester.
Oltre al tester, è necessario predisporre un alimentatore regolabile. Affinché i risultati siano affidabili, il relè deve essere rimosso dal circuito.
Il controllo di operatività viene effettuato in più fasi:
- avvolgimento;
- posizione normalmente chiusa;
- stato normalmente aperto.
Quindi puoi procedere direttamente alla diagnostica del relè.
Diagnostica degli avvolgimenti e dei gruppi di contatti
La diagnostica dell'avvolgimento consente di scoprire se la sua integrità è violata. Il controllo delle prestazioni viene effettuato in più fasi:
- Il multimetro è acceso in modalità di selezione a resistenza. Sul quadro strumenti questa modalità è indicata dal simbolo - Ω, la portata è impostata entro 2 kOhm.
- Un puntale è collegato alla presa e il secondo alla COM.
- Le sonde a filo toccano i terminali del relè.
La resistenza dell'induttore può essere riconosciuta dalla deflessione della freccia.
I gruppi di contatti vengono verificati in due fasi. Innanzitutto, la resistenza viene necessariamente misurata offline e quindi quando viene applicata la tensione alla bobina. Durante il controllo, avrai bisogno di una fonte di alimentazione, devi occupartene in anticipo.
Letture di tensione anomale sul multimetro
Se il multimetro mostra una bassa tensione nella batteria, la batteria semplicemente smetterà di caricarsi. Di conseguenza, l'auto potrebbe non avviarsi, gli indicatori sul cruscotto potrebbero smettere di funzionare e potrebbero sorgere problemi durante la guida.
Se la tensione viene aumentata, è probabile che il livello dell'elettrolito nel banco batterie sia diminuito o che sia semplicemente evaporato. Inoltre, una caratteristica potrebbe essere la formazione di una placca bianca sulle pareti della cassa. Durante la ricarica, la batteria potrebbe comportarsi in modo imprevedibile.