Come collegare i cavi utilizzando le morsettiere: morsetti autobloccanti e a vite

Il metodo di collegamento dei cavi del cablaggio elettrico dipende dai requisiti dell'operazione, garantendo la sicurezza delle comunicazioni. I metodi principali sono la saldatura, la cordatura meccanica, l'installazione di morsettiere. L'utilizzo delle morsettiere è un modo semplice e affidabile per collegare qualsiasi tipo di cavo. I fermacavi velocizzano l'installazione e consentono il rinnovo della connessione. Il loro utilizzo garantisce l'affidabilità dei cablaggi eseguiti in autonomia, senza il coinvolgimento di un elettricista.

Requisiti di base per le morsettiere per il collegamento dei cavi

Vari tipi di terminali

Gli accessori di cablaggio sono realizzati secondo standard e norme speciali. Esistono diversi requisiti per i connettori terminali:

  • Resistente alle alte temperature e alla combustione. I materiali utilizzati per la carrozzeria sono autoestinguenti in caso di incendio. Si consiglia la poliammide, utilizzata da WAGO e Legrand.
  • Fissaggio del contatto affidabile e veloce. Si consiglia di lasciare una lunghezza sufficiente del cavo di comunicazione in modo che non ci sia tensione.
  • Le proprietà delle clip non dovrebbero cambiare durante il periodo di funzionamento.
  • La dimensione delle piastre di contatto deve impedire il contatto di trefoli di materiali diversi. Per garantire una bassa resistenza, le parti in rame e ottone sono rivestite con una pasta speciale.
  • Le informazioni sulle caratteristiche principali del dispositivo vengono applicate al corpo del prodotto.

Uno dei requisiti essenziali è la protezione contro l'accesso accidentale.

Vantaggi e svantaggi della commutazione dei terminali

Usando i terminali, puoi collegare i fili di rame a quelli di alluminio

Per collegare il cavo di alimentazione all'aperto o al chiuso, l'opzione più semplice è utilizzare i terminali di connessione per l'occasione. I principali vantaggi del metodo:

  • varietà costruttiva di connettori;
  • la possibilità di smontaggio e riparazione;
  • semplicità, velocità e disponibilità di installazione;
  • sicurezza elettrica, custodia dielettrica protegge dalle scosse elettriche;
  • resistenza a sollecitazioni meccaniche e vibrazioni;
  • la possibilità di commutare conduttori metallici di diverse sezioni e materiali.

Svantaggi:

  • allocazione di spazio aggiuntivo in quadri e scatole di derivazione;
  • alto costo per lavori di grandi dimensioni.

Le pinze elettriche sono resistenti e affidabili, basta avere un cacciavite per installarle.

Come scegliere i terminali giusti per i cavi?

Prima di acquistare i terminali di collegamento per i cavi, è necessario esaminare il cavo di alimentazione. Avrai bisogno delle seguenti informazioni:

  • sezione;
  • numero di vissuti;
  • materiale conduttore.

Un criterio importante è la corrente nominale. Questa caratteristica è indicata dal produttore. Se non è sufficiente, il connettore inizierà a riscaldarsi e sciogliersi. Il materiale del caso è importante. Per elettrodomestici, prese e interruttori, sono adatti prodotti in polipropilene e poliammide. Si consiglia di installare dispositivi ceramici nelle sbarre di potenza. L'ultimo criterio è la dimensione del terminale. Deve essere compatto per adattarsi a spazi ristretti.

Tipi di morsettiere elettriche

I dispositivi per la commutazione del cablaggio sono selezionati in base allo scopo. L'opzione migliore è selezionata tra i tanti modelli. Esistono diversi modi per fissare i conduttori in strisce.

Caricato a molla

Dispositivo terminale a molla

Una versione comune dei prodotti a molla sono i terminali autobloccanti. Sono usa e getta e riutilizzabili. Nel primo caso, dopo il fissaggio, il filo non può essere estratto senza danni significativi. Sui modelli riutilizzabili, viene rilasciato tramite una leva. Vantaggi del metodo:

  • non sono richiesti esperienza o strumenti per l'installazione;
  • l'estremità spelata del filo viene fissata con una molla dopo l'inserimento nella scanalatura;
  • la connessione è affidabile e durevole.

Le piastre di contatto in rame caricate a molla fissano i fili intrecciati senza danni. La qualità della connessione del cablaggio non dipende dalla professionalità del master. Anche un principiante può facilmente far fronte al meccanismo autobloccante. Il leader nella produzione di dispositivi con bloccaggio automatico dei contatti è l'azienda tedesca WAGO. Lo svantaggio è l'alto costo dei prodotti.

Vite

Morsetto a vite

I connettori a vite trattengono il filo alla piazzola di fissaggio usando la pressione della vite. La clip in metallo è alloggiata in una custodia di plastica. Vantaggi dell'interruttore:

  • la capacità di riutilizzo;
  • il blocco è composto da molte parti;
  • l'installazione viene eseguita con un cacciavite.

Svantaggi delle scarpe a vite:

  • sensibilità alle vibrazioni;
  • sconsigliato per cavo in alluminio;
  • richiede una manutenzione regolare (serrare viti).

Le morsettiere a vite non sono adatte per fili intrecciati. È consigliato per cavi in ​​rame massiccio. Quando si serrano le viti, è necessario un certo sforzo, per effettuare correttamente la connessione è necessaria esperienza. I noti produttori di interruttori a vite sono Legrand e Wiedmuller.

Tipo di coltello

Terminale a lama

Gli interruttori a coltello sono installati nei circuiti del sistema di neutralizzazione. Sono consigliati in aree in cui il filo non viene tagliato per motivi di sicurezza. La loro caratteristica è che non è necessario rimuovere l'isolamento dal contatto. Il filo viene inserito nella morsettiera, dove uno speciale coltello taglia la treccia e fissa saldamente il nucleo. Questo tipo di connettore ha i suoi vantaggi:

  • l'installazione è accelerata;
  • dimensioni compatte;
  • nessuna competenza professionale richiesta per l'installazione.

Le morsettiere blade non vengono utilizzate per i circuiti di alimentazione, molto spesso vengono utilizzate per collegare apparecchiature audio.

Terminali su blocchi di plastica

I pad sono usati per collegare due fili. Sono disponibili con diversi diametri del foro del conduttore. I dispositivi consentono di collegare cavi con uno o più conduttori, conduttori di varie sezioni. La costruzione delle pastiglie esclude i processi di ossidazione durante la commutazione di fili in rame e alluminio. Alcuni modelli sono riempiti con una pasta anticorrosiva. Una speciale tacca nella plastica impedisce la pressione sul nucleo durante il serraggio della vite. Il corpo trasparente dei prodotti permette di valutare lo stato dei contatti.

Terminali per il collegamento dei cavi

Terminale ad anello

I progetti comuni per il cablaggio dei terminali a crimpare includono:

  1. I morsetti ad anello - rotondi sono caratterizzati dal contatto più affidabile grazie all'ampia area di contatto. Sono consigliati per reti a bassa corrente e potenza. I prodotti sono sotto forma di anello metallico e gambo. I terminali sono in rame o alluminio. Le dimensioni dei prodotti sono presentate nell'intervallo 3-27 mm.
  2. Pin - parti rimovibili, composte da due parti: spina e presa. Questi sono dispositivi isolati, il cui colore indica la potenza della morsettiera. Le parti di collegamento sono contrassegnate con i simboli "A" e "B".
  3. Forcella - I terminali a forcella sono progettati per il montaggio a vite. Sono utilizzati nei circuiti secondari e di potenza. I materiali per i prodotti sono alluminio, ottone e varie leghe di rame.I morsetti sono progettati come una forcella con due rebbi, con o senza isolamento. Adatto per fili di diametro non superiore a 6 mm.
  4. Tipo a coltello: un'opzione comune per fili a trefoli di piccola sezione. I terminali sono utilizzati per elettrodomestici: ferri da stiro, frigoriferi. Il design dei prodotti è "papà e mamma". Il colore dell'isolamento dipende dalla potenza, il parametro massimo è 5 kW.

L'uso dei terminali è l'opzione più semplice ed economica per la commutazione dei cavi elettrici.

Morsetti per rami del tipo "dado"

Noce per collegare i cavi

Il morsetto per la diramazione del ramo principale senza separazione è costituito da un corpo in plastica e piastre metalliche con bulloni. Le matrici hanno scanalature per i contatti. Quando si sceglie un modello, viene presa in considerazione la sezione del filo principale e del ramo. Questo connettore può essere utilizzato per collegare fili di alluminio e rame. Tra le due matrici è presente una piastra divisoria in ottone.

Per scatole di derivazione

I fili di tutti i dispositivi collegati vengono portati nella scatola di giunzione. Le morsettiere per scatole di derivazione sono progettate per la diramazione del cablaggio elettrico. Il loro corpo è in policarbonato e il pad di contatto è in rame. Il fissaggio viene effettuato da un meccanismo a molla.

Con fusibile

I dispositivi hanno un elemento aggiuntivo nel design: un fusibile. I terminali sono sovradimensionati. Sono installati in reti AC e DC. Ambito di applicazione: commutazione di apparecchi elettrici senza fusibili integrati e installazione in un pannello su guida DIN.

Quali terminali per la commutazione dei cavi è meglio usare

Tabella del rapporto tra la sezione del filo e la potenza attuale

Semplici regole ti aiuteranno a scegliere i terminali giusti per collegare il filo:

  • Focus sui parametri tecnici delle morsettiere. Le caratteristiche principali sono la corrente nominale e il diametro del conduttore. La marcatura viene applicata sul corpo del prodotto.
  • Se è necessario collegare conduttori di metalli diversi, scegliere un blocco con uno speciale riempitivo. La pasta previene i processi di ossidazione durante la commutazione di alluminio e rame.
  • Scegli i prodotti da un materiale adatto alle condizioni operative.

Quando si scelgono i connettori, la qualità dei materiali e della lavorazione gioca un ruolo, è meglio dare la preferenza a produttori noti. La morsettiera del cavo di bassa qualità proveniente dalla Cina può causare cortocircuiti o incendi.

Panoramica dei produttori di dispositivi di cablaggio

La sicurezza antincendio dipende dalla qualità dei prodotti che è necessario utilizzare durante l'installazione del cablaggio. I prodotti di aziende sconosciute possono essere realizzati con sostituti economici dell'ottone e della plastica di alta qualità. Rinomati produttori di apparecchiature elettriche offrono connessioni terminali affidabili.

ABB

Morsetto a vite M35 / 16 35 mm.kv (5124R0700) ABB

Il gruppo di società ABB è leader nella produzione di apparecchiature elettriche di fascia alta. La sua gamma permette di scegliere prodotti per qualsiasi tipo di lavoro. Il marchio offre morsettiere per cavi dei principali tipi di connessione: sistemi a molla, a vite, plug-in, cut-out, ecc. Vantaggi del prodotto:

  • ottima qualità;
  • varietà di modelli;
  • sviluppi innovativi;
  • affidabilità.

Il prodotto unico del produttore sono i blocchi di prova Essailec e le morsettiere ADO System.

WAGO

Morsettiera per cavi Wago 5 connettori

I prodotti dell'azienda tedesca WAGO hanno guadagnato popolarità grazie alla loro affidabilità e facilità d'uso. I più popolari sono i morsetti autobloccanti a molla. Con il loro aiuto, i cavi a trefoli morbidi e unipolari di vari diametri vengono fissati senza danni. Vantaggi del prodotto:

  • resistenza alle vibrazioni;
  • velocità di connessione del contatto;
  • la pressione costante elimina la deformazione del nucleo;
  • è possibile l'accesso agli strumenti di misura durante la riparazione.

L'affidabilità del design è fornita da una molla in acciaio e un involucro in poliammide. L'azienda offre morsetti per la comunicazione staccabile e non staccabile.Sono adatti per cavi fino a 4 mq. mm.

Legrand

Morsettiera a vite passante Legrand Viking 3

Il marchio Legrand ha guadagnato rispetto e riconoscimento nel mercato delle infrastrutture elettriche. L'azienda offre morsettiere con morsetti a vite ea molla. Vantaggi del prodotto:

  • resistenza alla trazione del filo;
  • resistenza meccanica;
  • installazione facile;
  • varietà di dimensioni.

Le piazzole di contatto dei dispositivi sono realizzate in ottone nichelato per una migliore conduttività di corrente.

Tecnologia di connessione dei cavi con terminali

Collegamento dei nuclei

Il funzionamento della rete elettrica e dei dispositivi dipende dalla corretta commutazione dei fili. Le sfumature della connessione dipendono dal tipo di morsettiere. Quando si lavora con i blocchi autobloccanti WAGO della serie 2273, è sufficiente spellare il filo dall'isolamento in un'area di 10 mm. Il lavoro viene eseguito con cura per non danneggiare il nucleo conduttivo. L'estremità del contatto viene inserita con forza nel foro del terminale.

I connettori universali serie 222 e 221 sono dotati di leve per fissare il conduttore. Sono preliminarmente sollevati. Dopo aver inserito il nucleo spelato, la parte viene abbassata. I dispositivi sono riutilizzabili e possono essere facilmente scollegati. Le morsettiere compatte per cavi vengono utilizzate nelle scatole di giunzione. Sono posizionati a una distanza l'uno dall'altro per ridurre la probabilità di riscaldamento e cortocircuito.

I blocchi della serie 224 sono utilizzati per l'installazione di dispositivi di illuminazione. Le morsettiere per il collegamento dei fili hanno fori speciali per contatti pieni e multipolari.

I connettori WAGO 773 sono monouso. La punta viene inserita nel foro senza isolamento e viene fissata con una clip interna. Se necessario, estrailo, facendo un movimento di scorrimento. Il controllo dell'affidabilità del fissaggio del filo nel dispositivo di collegamento viene eseguito mediante leggere contrazioni.

ihousetop.decorexpro.com/it/
Aggiungi un commento

Fondazione

Ventilazione

Riscaldamento