I proprietari spesso hanno difficoltà a decidere quale cablaggio sia migliore: rame o alluminio. Questa domanda si pone davanti agli sviluppatori privati e ai proprietari di appartamenti cittadini in cui sono pianificate importanti riparazioni. Dalla correttezza della decisione presa dipendono non solo le caratteristiche operative dell'alloggio, ma anche la sicurezza della residenza dei proprietari. Per non sbagliare nella scelta del cablaggio, è necessario comprendere i pro ei contro di ciascun materiale, per scoprire i punti generali e le differenze fondamentali.
Cosa cercare quando si scelgono i cavi
Nella scelta tra rame o alluminio per il cablaggio è necessario partire da diversi criteri da cui dipende l'efficienza dell'impianto elettrico.
È necessario prestare attenzione alle seguenti sfumature:
- Posizione di prese, dispositivi di illuminazione, interruttori a pacchetto ea chiave. Sulla base del diagramma, è possibile calcolare la lunghezza richiesta del cavo.
- La potenza totale dei dispositivi che saranno contemporaneamente inclusi nella rete. Il risultato è un indicatore del carico di corrente massimo dei fili.
- Standard di uscita. Sono adatti per il collegamento di conduttori di diametro non superiore a 2,5 mm. Il carico di corrente e la conduttività elettrica dei metalli sono correlati.
- Costo materiale. Questo parametro dovrebbe essere l'ultimo su cui concentrarsi, poiché la sicurezza viene prima di tutto.
Non dimenticare un criterio come la durata. La sostituzione delle comunicazioni è troppo costosa e richiede tempo per essere eseguita ogni pochi anni.
Proprietà dell'alluminio
L'alluminio appartiene alla categoria dei metalli leggeri, chimicamente e biologicamente inerti con un peso specifico di 2700 kg/m. Il materiale è sicuro per l'uomo e l'ambiente.
Vantaggi dell'alluminio:
- Costo accessibile. Il prezzo è determinato dal punto di fusione più basso e dai costi di produzione inferiori rispetto ad altri metalli.
- Plastica. Il filo si piega bene, mantenendo la sua forma. I conduttori sono forniti di qualsiasi configurazione richiesta per il funzionamento.
- Formazione di uno strato protettivo. Dopo la pulizia, la superficie del metallo è ricoperta da uno strato sottile, che ne impedisce l'ossidazione in tutto il volume.
Tuttavia, l'alluminio presenta i seguenti svantaggi:
- Elevata resistenza al flusso di elettroni. Ciò fa sì che le linee si scaldino, il che può incendiare i materiali di finitura.
- Elevato livello di espansione termica. Ciò porta ad un indebolimento delle connessioni di contatto. Con frequenti accensioni e spegnimenti di linee con carico elevato, il circuito viene disconnesso.
- Ossidazione a contatto con l'aria. Il film risultante ha una scarsa conduttività, a causa della quale i contatti si surriscaldano e fondono l'isolamento, e la linea di "terra" cessa semplicemente di svolgere la sua funzione.
- Vita di servizio breve. Non supera i 30 anni con un carico medio.
Oggi, in conformità con i requisiti di GOST, l'uso dell'alluminio è vietato nella costruzione di edifici residenziali e strutture ingegneristiche.
Proprietà del rame
Il rame è un metallo pesante con un peso specifico di 8700 kg/m. Questo indicatore dovrebbe essere preso in considerazione solo quando si posano linee elettriche con un margine di sicurezza limitato per i supporti. Nella vita di tutti i giorni possono essere trascurati. Il materiale interagisce attivamente con l'ossigeno, formando un ossido, una patina che può essere vista su statue, recinzioni e souvenir.
I vantaggi del rame sono i seguenti:
- Durata. Se la linea non funziona all'aperto, può durare 30-50 anni, a seconda dell'umidità della stanza.
- Forza. Il rame è resistente alla torsione e alla flessione. Un cavo di qualità può essere deformato fino a 100 volte senza perdere le sue prestazioni.
- Alta conducibilità. Il metallo permette agli elettroni di passare bene, senza subire riscaldamento ed espansione termica.
- Flessibilità. L'imbracatura prende facilmente la posizione desiderata, raddrizzandosi dopo il termine del carico. È conveniente lavorare con i cavi durante l'installazione.
Il materiale presenta anche degli svantaggi:
- Alto prezzo. Ciò è spiegato dalle difficoltà dell'estrazione del minerale e dai costi della sua lavorazione. Ci vuole molta energia per fondere il concentrato, più i costi di trasporto.
- Ossidazione durante l'interazione con l'acqua e l'aria. Il film risultante degrada la conduttività dei contatti e contribuisce al loro riscaldamento.
Scegliendo tra cablaggio in alluminio o rame, è consigliabile soffermarsi sulla seconda opzione, poiché presenta più vantaggi che svantaggi.
Che conduce meglio la corrente
Dalla conducibilità dipendono le seguenti caratteristiche operative della linea posata:
- perdite dovute al riscaldamento dal flusso di elettroni;
- conservazione dei parametri attuali, importante per i dispositivi sensibili;
- il grado di aumento della temperatura del cavo durante il funzionamento di potenti consumatori;
- presenza o assenza nella stanza dell'odore da fusione e bruciatura dei cavi.
Per capire quale conduce meglio la corrente: rame o alluminio, puoi confrontare il grado della loro resistenza. Più basso è questo indicatore, minore è la probabilità di fenomeni indesiderati.
Questo indicatore è:
- rame - 0,018 Ohm × mm² / m;
- alluminio - 0,028 Ohm × mm² / m.
Il rame conduce la corrente più di 1,5 volte meglio. La compensazione della resistenza si ottiene aumentando la sezione dei conduttori nel cavo.
Quale materiale di cablaggio è migliore
Con tutti i vantaggi dell'alluminio, non bisogna dimenticare i suoi svantaggi. Il principale, a parte le caratteristiche meccaniche, è la bassa conducibilità. È impossibile aumentare all'infinito il diametro del cavo, poiché gli elettrodomestici e i canali posati nelle pareti non sono progettati per questo. Non dimenticare un fattore come la fragilità del metallo. Dopo diversi anni di funzionamento, potrebbe scoppiare quando si sostituisce la presa o il contatore. Non è desiderabile torcere in una scatola, poiché non durerà a lungo. La scelta dell'alluminio fornirà buoni risparmi nell'approvvigionamento di materiale, ma i costi di riparazione successivi potrebbero annullarli.
Anche il rame ha i suoi svantaggi, ma sono compensati da un gran numero di vantaggi. Anche il processo di trazione del cavo attraverso il canale è più semplice, poiché si piega bene senza alcuna tendenza a rompersi o rompersi. Vale la pena ricordare la bassa resistenza. Installando una linea con nuclei da 2,5 mm², puoi utilizzare consumatori potenti nella vita di tutti i giorni come consente la linea domestica comune.
Riassumendo, possiamo consigliare agli artigiani di fare la loro scelta a favore dei prodotti in rame. Se il budget è limitato, puoi combinare i materiali utilizzando moderne strutture di commutazione.
Suggerimenti utili
Lo schema elettrico per l'appartamento è composto da un livello superiore e uno inferiore. Al fondo, ci sono prese progettate per alimentare i consumatori, la cui potenza può raggiungere i 2 kW: lavatrici, caldaie, forni a microonde. Per non esporre le linee al rischio di surriscaldamento e bruciature, si consiglia di far passare qui un cavo in rame con la massima sezione dei conduttori consentita per le prese domestiche.
Il livello superiore è utilizzato per alimentare campanelli, plafoniere e lampade da parete. Questi prodotti consumano una quantità minima di elettricità, soprattutto se sono dotati di moderne lampade a LED.In cima, puoi eseguire un cavo in alluminio sottile ed economico, la cui riserva di carica sarà sufficiente con una grande riserva. Con una tale soluzione, una domanda separata è un metodo sicuro per unire due metalli incompatibili tra loro.
Per evitare problemi con i contatti dopo l'installazione, è possibile utilizzare uno dei seguenti dispositivi:
- Morsetto. Il prodotto è composto da 3 piastre in acciaio. I nuclei vengono inseriti tra di loro, dopo di che le piastre vengono serrate con bulloni.
- Bullone con 2 rondelle di ferro. Le estremità delle vene sono attorcigliate in anelli e messe sull'asse, le rondelle sono installate tra materiali diversi. Il serraggio del dado garantisce un contatto sicuro.
- Interruttore a molla. I suoi terminali sono trattati con uno speciale grasso anticorrosione. I nuclei vengono inseriti nelle scanalature e fissati con leve a molla.
- pastiglie. Rappresentano una barra d'acciaio con contatti, pressata in una custodia di plastica. Sono inseriti nelle estremità del cavo nei fori dove sono serrati con bulloni. I prodotti possono essere utilizzati per collegare 2-10 coppie di fili.
Per evitare l'ossidazione dei fili, il rame dovrebbe essere saldato e l'alluminio dovrebbe essere coperto con una speciale pasta conduttiva.