Progettazione e caratteristiche tecniche dei blocchi di connessione elettrica

Quando si installano circuiti di distribuzione dell'alimentazione e dispositivi elettronici complessi, è impossibile fare a meno di dispositivi di connessione speciali. La scarpa elettrica è uno degli elementi strutturali ampiamente utilizzati nella disposizione dei collegamenti elettrici. Questo prodotto è disponibile in una varietà di design, ognuno dei quali dovrà essere conosciuto in modo più dettagliato.

Il principio di funzionamento dei pad elettrici e i loro tipi

Le strisce elettriche sono progettate per collegare in modo sicuro i conduttori

La base del funzionamento dei blocchi di connessione elettrica è il principio della creazione di un contatto affidabile, ottenuto mediante meccanismi di bloccaggio di vario tipo. Quando lo si organizza, due conduttori commutati vengono inseriti nei fori di contatto su entrambi i lati e quindi bloccati in essi.

La possibilità di disporre il contatto senza contatto diretto consente di utilizzare questi prodotti per il collegamento di autobus elettrici realizzati con metalli dissimili.

L'ampia selezione di connettori di contatto offerti dal mercato interno è spiegata dalla varietà dei loro design, che si differenziano per le seguenti caratteristiche:

  • il materiale di cui è fatto il corpo;
  • il metodo utilizzato per creare un contatto affidabile;
  • la posizione dei supporti del terminale.

Materiale corporeo

Le pastiglie per fili differiscono nel materiale utilizzato per la loro fabbricazione. Vengono in ceramica o plastica. Nel secondo caso, come materiale del corpo vengono utilizzati polipropilene, poliammide, ebanite e carbolite. La ceramica viene utilizzata principalmente nelle modalità di funzionamento ad alta temperatura di circuiti e apparecchiature commutati (ad esempio nei riscaldatori elettrici).

Il polipropilene plastico è adatto per situazioni in cui è necessario sopportare carichi associati a maggiori deformazioni. Un tipico esempio della sua applicazione è il collegamento di circuiti di collegamento ad apparecchi di illuminazione. I prodotti in carbolite e in gomma dura sono resistenti alle vibrazioni e il cloruro di polivinile viene tradizionalmente utilizzato per la disposizione di connessioni a bassa corrente.

Metodo di attacco del conduttore

Terminale a lama

In accordo con il metodo di fissaggio dei conduttori e il meccanismo per il loro fissaggio, si distinguono i seguenti tipi di morsettiere:

  • connettori per barriere o edifici (più spesso chiamati connettori a vite);
  • morsetti di bloccaggio, compresa una versione autobloccante;
  • blocchi di tipo lineare, costituiti da più terminali disposti su una riga;
  • morsettiere a coltello.

I blocchi di collegamento per il cablaggio elettrico con viti garantiscono un contatto di alta qualità quando le correnti fluiscono nei circuiti di carico non superiori ai valori calcolati. Con il loro aiuto, durante l'installazione della rete elettrica, vengono collegate le prese e anche i conduttori vengono collegati durante la loro posa in nicchie o canali via cavo. L'affidabilità del contatto formato in questo caso è garantita da speciali morsetti a vite. Questo tipo di connettore non è consigliato per l'uso con fili di alluminio.

Pattini autobloccanti

I morsetti di bloccaggio (o autobloccanti) sono dotati di terminali elastici a molla. Per fissare il cablaggio, è sufficiente spellarne l'estremità, quindi spingerlo all'interno del blocco fino all'arresto. Per rimuovere il nucleo inserito è sufficiente tirare di lato la leva sul terminale.Nei modelli più avanzati è prevista una funzione di bloccaggio automatico. Il corpo di tali morsetti è realizzato sulla base di polimeri e utilizzano due piastre di ottone come contatti.

Tali pad sono convenienti da utilizzare come elemento adattatore in piccole scatole di giunzione, dove a volte è molto difficile stabilire una connessione affidabile. Per completare il collegamento, il conduttore viene semplicemente inserito nel morsetto fino all'arresto, dove viene fissato indipendentemente con una clip a molla. I connettori a lama sono tradizionalmente utilizzati nella disposizione della messa a terra e della messa a terra. Se c'è isolamento sui fili da collegare, non è necessario spellarlo appositamente, poiché viene automaticamente pulito durante la compressione.

Disposizione dei contatti

Morsettiera lineare

A seconda della posizione dei contatti di collegamento, le piazzole del commutatore note sono divise in lineari (sotto forma di una serie di terminali) e passanti. I primi sono destinati al collegamento dello stesso tipo di conduttori (bus di terra, ad esempio), uniti su un righello completamente metallico. I prodotti passanti sono richiesti quando si organizza una connessione lineare di fili e, se necessario, si impiombano vene da metalli dissimili (rame e alluminio, ad esempio).

In un altro tipo di tali connettori, i terminali sono separati da divisori di plastica dielettrica. Se necessario, il numero richiesto di contatti viene tagliato da un tale pezzo con un coltello.

Un altro tipo di morsetti, chiamati morsetti barriera, è simile ai morsetti passanti, ma la parete divisoria è più solida. La recinzione dielettrica sporge ben oltre il piano di contatto, proteggendola in modo affidabile dal contatto con oggetti metallici (ad esempio un cacciavite).

Requisiti per le pastiglie

I conduttori devono essere inseriti senza sforzo nei terminali

Qualsiasi tipo di connettore di solito soddisfa i seguenti requisiti:

  • il materiale è resistente alle alte temperature, impedendo la combustione diretta;
  • con un forte riscaldamento, è esclusa la deformazione della custodia, il guscio protettivo è realizzato solo con materiali non combustibili;
  • i conduttori montati sono fissati nei terminali in modo molto sicuro e vengono inseriti in essi senza molto sforzo;
  • le piastre di contatto sono disposte in modo tale da prevenire la corrosione quando si utilizzano conduttori dissimili.

Inoltre, le specifiche tecniche indicano separatamente che la morsettiera deve essere contrassegnata con l'indicazione del diametro dei nuclei e del valore della tensione consentita. In base alle loro caratteristiche di impermeabilità, devono corrispondere alle condizioni in cui dovrebbero essere utilizzati.

Regole di selezione della morsettiera

Il terminale deve avere un alloggiamento di alta qualità

Molti utenti incontrano spesso difficoltà nella scelta dei connettori per i collegamenti di cablaggio. Prima di acquistare prodotti di commutazione, devi prima esaminare attentamente il filo con cui devi lavorare e, prima di tutto, decidere la sua sezione trasversale.

Inoltre, si raccomanda di prestare attenzione ai seguenti punti:

  • la qualità del materiale dell'alloggiamento, che garantisce un isolamento affidabile del terminale;
  • l'acciaio è preferito quando si valutano terminali a vite e staffe per connettori;
  • i terminali sono selezionati il ​​più compatti possibile per ospitare spazi ristretti.

Un altro requisito per i connettori è la facilità di installazione e la successiva manutenzione.

È auspicabile che la superficie consenta una marcatura aggiuntiva. L'interno dei singoli campioni è riempito con uno speciale gel a base di gomma, che impedisce l'ossidazione dei contatti e ne aumenta l'affidabilità.

Caratteristiche di installazione

Meccanismi terminali di bloccaggio autoserranti

L'unione di fili e cavi tramite morsettiere non richiede abilità speciali e abilità speciali da parte dell'esecutore.Per eseguire tale operazione, avrai bisogno del blocco di distribuzione elettrico stesso e di due estremità collegate dei conduttori. Per formare un contatto affidabile, è necessario selezionarlo correttamente in base alla dimensione della presa, che è ottimale per la sezione dei conduttori nudi. Successivamente, vengono inserite le estremità dei fili, che vengono quindi fissate con viti. Ma anche prima, l'isolamento viene rimosso da loro a una distanza di circa 5-7 mm.

I pad multi-sezione vengono solitamente tagliati nel numero desiderato di segmenti. Quando si lavora con conduttori in alluminio morbido (quando è impossibile farne a meno), serrarli con le viti con estrema cautela, escludendo la possibilità di perforare e rompere il metallo.

Lati positivi e negativi

Gli aspetti positivi includono l'affidabilità dei contatti formati.

La morsettiera per il cablaggio elettrico ha guadagnato ampia popolarità nell'ingegneria elettrica grazie ai seguenti vantaggi:

  • Facilità di combinare due o più conduttori di metalli dissimili con diverse sezioni trasversali. Nessuno strumento speciale richiesto.
  • La possibilità di salvare lo stato dei fili in una forma conveniente per la reinstallazione.
  • La sicurezza del giunto risultante grazie all'elevata qualità del materiale isolante dell'alloggiamento.
  • Affidabilità dei contatti formati.
  • Resistenza dei terminali agli influssi meccanici e termici, nonché a pericolose sollecitazioni e vibrazioni.
  • Piccole dimensioni dei prodotti, che ne consentono il libero posizionamento nella scatola di giunzione e nel corpo dell'interruttore.

Uno svantaggio significativo di questi dispositivi è il prezzo relativamente alto (10-12 rubli per pezzo). Con volumi significativi di operazioni di installazione elettrica, questo indicatore può essere sensibile al budget.

Nel tempo, il costo dei connettori diminuirà notevolmente. Ciò è spiegato dal rapido sviluppo delle moderne tecnologie e dalla concorrenza nel mercato dei materiali pertinenti. Tutto ciò rende gli utenti ancora più attratti da prodotti terminali facili da usare e affidabili.

ihousetop.decorexpro.com/it/
Aggiungi un commento

Fondazione

Ventilazione

Riscaldamento