Quando si installano i cavi elettrici, il cavo principale entra nel quadro elettrico e da esso si estendono diversi conduttori. Per evitare il surriscaldamento dei fili e garantire un contatto affidabile, viene utilizzato un modulo elettrico incrociato per il cablaggio nella schermatura.
Definizione e scopo di un modulo incrociato
Il modulo cross è un dispositivo con all'interno sbarre metalliche isolate. Sono progettati per il collegamento con morsetti a vite di fili in uscita di diverse sezioni.
La traversa è realizzata in rame elettrico o ottone per garantire la sicurezza antincendio. Tutti gli elementi del dispositivo sono alloggiati in una custodia protettiva in plastica. C'è un coperchio incernierato per l'accesso all'interno.
L'uso di quadri modulari consente di evitare attorcigliamenti inaffidabili e pericolosi per l'incendio dei cavi nel quadro e semplifica notevolmente l'installazione. Il dispositivo è di piccole dimensioni e può essere installato in modo compatto nel pannello stesso.
Il cablaggio e il cablaggio richiedono pochi minuti, il morsetto a vite del bus fornisce un contatto affidabile tra il neutro e i nuclei di alimentazione. Ciò è particolarmente importante per le imprese industriali, dove dal centralino possono diramarsi decine di filiali.
Modulo incrociato trifase
L'unità trifase è dotata di 4 sbarre metalliche per il collegamento del conduttore di neutro e di tre fasi di alimentazione A, B, C. Il numero di collegamenti in uscita può essere compreso tra 7 e 15. I cavi in uscita possono essere utilizzati come monofase per illuminazione e prese, e trifase per il collegamento di motori industriali.
In presenza di un elevato numero di cavi in uscita, un modulo a croce su guida DIN aiuterà a scaricare il sistema, le cui 3 fasi saranno posizionate in modo compatto per facilitare il montaggio. Inoltre, è possibile posizionare più dispositivi su una guida DIN.
Vantaggi del blocco di distribuzione modulare
L'uso di moduli incrociati per l'installazione del cablaggio presenta numerosi vantaggi rispetto alla torsione convenzionale. Sono i seguenti:
- Prima di tutto, è la sicurezza antincendio. Il fissaggio affidabile dei cavi alle guide metalliche impedisce la formazione di scintille a causa di un contatto allentato. La presenza di un bus fase zero impedisce il verificarsi di un cortocircuito.
- Facilità di installazione del cablaggio. Questo tipo di lavoro può essere svolto anche senza molta esperienza. L'intero processo di installazione, cablaggio e cablaggio è veloce.
- Possibilità di collegare cavi di diverse sezioni.
- Con un gran numero di connessioni, è possibile installare più dispositivi interconnessi su una guida DIN.
- Nessun accumulo di fasci di cavi, un aspetto gradevole del centralino, la possibilità di visualizzare visivamente lo stato di tutte le connessioni.
Queste qualità contribuiscono all'uso diffuso dei blocchi di distribuzione durante l'installazione di cablaggi elettrici negli impianti industriali.
Il costo per l'acquisto di dispositivi e l'installazione del cablaggio elettrico si ripaga rapidamente grazie al funzionamento senza problemi del sistema per un lungo periodo.
Installazione tra moduli
I moduli a croce si montano a parete in due modi: tramite viti o su guida DIN.Il primo metodo viene utilizzato abbastanza raramente quando è necessario installare solo un'unità separata. Quando sono montati su una guida, è possibile installare contemporaneamente diversi dispositivi elettrici diversi, collegati tramite fili, il che è molto comodo e compatto.
La guida DIN di installazione è fissata con viti autofilettanti nel punto in cui l'unità deve essere installata. La lunghezza del binario viene tagliata in base al numero di dispositivi che si prevede di installare. Ci sono scanalature speciali per il fissaggio nei moduli trasversali, quindi l'installazione è rapida e affidabile.
Modulo incrociato IEK
Lo schema preliminare del quadro è redatto tenendo conto del fatto che deve esserci libero accesso all'unità per i lavori di installazione. La scelta viene effettuata tenendo conto di molti fattori: la sezione e il numero di fili da collegare, gli ingombri del modello, il carico massimo in ampere e la possibilità di installare l'unità su guida DIN insieme ad altri dispositivi elettrici.
Uno dei criteri principali a cui prestare attenzione quando si sceglie un modello di blocco di distribuzione è il carico di corrente massimo in ampere per il quale è progettato il dispositivo. Se supera l'indicatore specificato nella documentazione tecnica, i fili si surriscaldano, il cavo potrebbe prendere fuoco.
Per prevenire tali casi, nel sistema sono installati dispositivi di protezione speciali come MZN o MZT. Un'ulteriore protezione è fornita nel modulo incrociato IEK: tutti i bus all'interno del blocco sono isolati tra loro. Ciò rende possibile, con determinate abilità, collegare i fili senza nemmeno togliere la tensione dall'unità. A causa di questo design, il modulo incrociato IEK è considerato uno dei dispositivi più utilizzati.
Caratteristiche del design, varietà di moduli incrociati
A seconda del numero di sbarre metalliche, i blocchi di distribuzione possono essere utilizzati in reti monofase o trifase. Differiscono per il numero di connessioni e il valore di carico. Inoltre, esistono tre tipi di modelli per la commutazione dei cavi per scopi diversi:
- Nullo. L'alloggiamento in plastica contiene una guida con clip. Collegamento del cavo con morsetti a vite.
- Fase. Esternamente, sembra uno zero, solo il bus è progettato per un carico elevato con una tensione di 1000 volt e una corrente di 500 ampere. Il corpo di un tale dispositivo è realizzato in plastica resistente al calore.
- Tipo combinato, in cui sono posizionate le sbarre per il collegamento delle fasi e un filo neutro. Per le reti industriali con un gran numero di rami, un tale modulo incrociato è l'opzione più adatta.
L'industria produce modelli di blocchi di distribuzione per reti di informazioni. Utilizzato per collegare fibra ottica e doppino intrecciato.
L'uso di quadri consente di accelerare significativamente i lavori di installazione durante la posa di reti elettriche. Una vasta gamma di modelli realizzati soddisferà qualsiasi esigenza del cliente.