La scatola di derivazione appartiene alla categoria dei prodotti di distribuzione elettrica utilizzati nella disposizione di linee cablate in interni ed esterni. Il suo scopo funzionale deriva dal nome, che significa un dispositivo per scollegare i singoli conduttori. La presenza di un coperchio removibile sulla scatola fornisce al personale di manutenzione il libero accesso alle parti interne del cablaggio se è necessario modificare l'ordine di commutazione. Nelle reti domestiche, questo dispositivo viene utilizzato per l'assemblaggio di bus di alimentazione e il loro successivo cablaggio per consumatori specifici in un appartamento.
- Tipi di scatole di giunzione
- Vantaggi dell'utilizzo di scatole di giunzione
- Struttura interna e principio di commutazione
- Metodi per collegare i cavi in una scatola di giunzione
- Caratteristiche di installazione di scatole in condizioni pericolose e loro designazione negli schemi
- Designazione nel diagramma
Tipi di scatole di giunzione
Vari campioni di scatole di derivazione per cablaggio elettrico si distinguono per il metodo di installazione, nonché per il tipo di materiale utilizzato nella loro fabbricazione e per una serie di altre caratteristiche. Secondo il primo di questi criteri, vengono eseguiti nelle seguenti modifiche:
- per installazione interna o nascosta;
- per installazione esterna (scatole aeree).
Il primo tipo di prodotti per l'installazione viene posizionato in nicchie predisposte forate nel muro con uno speciale ugello del tipo "corona". I conduttori ad esso collegati sono anche montati discretamente in flash appositamente preparati. Per l'installazione all'esterno, la scatola di giunzione viene montata direttamente a parete o su un apposito zoccolo in plastica (fondo in compensato). Per le pareti rifinite con lastre di cartongesso, viene spesso utilizzato un metodo di installazione nascosto.
A seconda del tipo di materiale utilizzato, tutti i tipi noti di scatole di derivazione per cablaggio elettrico si suddividono in prodotti in plastica e in acciaio. Per la fabbricazione del secondo tipo vengono utilizzate lamiere di acciaio stagnato o leghe di alluminio non soggette a corrosione. Le scatole con il design più protetto sono dotate di guarnizioni ermeticamente sigillate e di un coperchio ben avvitato.
La custodia metallica garantisce la sicurezza dei conduttori in essa posti in caso di incendio per un tempo sufficiente al funzionamento dei dispositivi di protezione.
Le custodie in plastica per i distanziatori elettrici non sono affidabili come le loro controparti in metallo. Nonostante ciò, hanno le seguenti qualità positive:
- stabilità all'ossidazione;
- buone proprietà isolanti (non conducono corrente elettrica);
- leggerezza ed economicità.
Le scatole di derivazione variano nella forma e possono essere quadrate, rotonde o rettangolari. La scatola di derivazione bombata è ideale per linee con poche connessioni e installazione a vista. Con un numero elevato di core, è più conveniente utilizzare prodotti rettangolari in plastica o metallo.
Se è necessaria l'installazione interna, una scatola rotonda è considerata più conveniente, poiché è più facile scegliere una nicchia nel muro per essa.
Le dimensioni geometriche delle scatole di derivazione dipendono dal numero totale di conduttori e dalla loro sezione.
Vantaggi dell'utilizzo di scatole di giunzione
Il quadro elettrico, correttamente selezionato nel tipo e correttamente installato nella posizione prescelta, offre all'utente una serie di vantaggi.
- Con questo approccio all'organizzazione delle unità di montaggio scompare la necessità di ricercare conduttori liberi per effettuare le necessarie commutazioni.
- Sapendo dove si trovano le scatole di distribuzione elettrica esterne, non resta che collegare il nuovo dispositivo al cablaggio elettrico esistente utilizzando il loro cablaggio interno.
- Anche trovare una posizione per l'installazione nascosta non è difficile: per questo dovrai esaminare la sezione del muro sopra la presa.
- Di solito, a una distanza di circa 3-5 cm dal soffitto, è possibile trovare un coperchio di una scatola di plastica sbiancata, che è sufficiente aprire.
- All'interno è possibile creare una connessione affidabile dei conduttori, garantendo una commutazione di alta qualità.
A causa dell'uso dell'installazione nascosta della scatola di giunzione, la sua presenza non viola l'intero interno della stanza. Se viene utilizzato il montaggio su superficie, il cablaggio dal set di cavi viene instradato in una canalina per cavi decorativa.
Struttura interna e principio di commutazione
Lo spazio interno di una scatola tipica è convenzionalmente suddiviso in 4 zone con pareti esterne adiacenti. Ciascuno di essi ha un foro perforato (di solito rotondo) in cui vengono inseriti i cablaggi. Uno di questi proviene da un quadro con un automa lineare e include i conduttori di fase e neutro.
Se è necessario passare da due lati adiacenti, il cablaggio viene avviato dagli interruttori e dalle prese situate in questo ramo. Dopo aver completato tutti i cablaggi necessari, i fili dei cavi vengono avvolti verso la sezione adiacente della stanza.
Quando le morsettiere sono installate in stanze senza uscita, il numero di aperture interessate può essere inferiore.
Le dimensioni degli spazi interni del dispositivo di distribuzione consentono di inserire al suo interno elementi di connettori standard.
Metodi per collegare i cavi in una scatola di giunzione
Sono note molte opzioni per collegare i conduttori di cablaggio in una scatola di giunzione. La scelta di un particolare metodo di commutazione dipende dal materiale dei conduttori forniti (rame o alluminio), dalle condizioni ambientali, nonché dalla sezione dei conduttori.
Tenendo conto dei fattori di cui sopra, è consentito collegare i cavi collegabili all'interno della scatola con i seguenti metodi:
- semplice torsione seguita da saldatura del contatto formato;
- mediante apposite morsettiere;
- connessione bullonata;
- fascette autoisolanti DPI o "dadi";
- morsettiere a molla del tipo "Wago".
La torsione primitiva seguita dalla saldatura viene utilizzata solo nei casi in cui sono collegati conduttori di materiali omogenei. Le sbarre in rame e alluminio non possono essere combinate in questo modo.
Grazie all'utilizzo della saldatura, la torsione fornisce una giunzione di alta qualità e viene solitamente utilizzata quando lo spazio all'interno della scatola è limitato a causa dell'impossibilità di posizionare gli elementi di collegamento. I vantaggi di questo metodo includono la semplicità e il basso costo della torsione e gli svantaggi sono la complessità dello smontaggio e la necessità di uno strumento aggiuntivo: un saldatore elettrico.
Le morsettiere sono ideali per realizzare un collegamento affidabile di cavi di materiali diversi all'interno di una scatola di giunzione metallica, ad esempio. I prodotti utilizzati per questi scopi sono realizzati in plastica e hanno un manicotto di contatto in ottone con viti all'interno. Dopo aver inserito i fili da entrambi i lati di 5-7 mm, vengono fissati saldamente con un morsetto a vite. La custodia in plastica fornisce un isolamento affidabile dei contatti dalla custodia metallica della scatola.
La connessione bullonata è un modo abbastanza semplice ma efficace per collegare i conduttori senza contatto diretto. Per equipaggiarlo, hai solo bisogno di un bullone, tre rondelle e un dado. Si prepara così:
- Una rondella viene posta sulla filettatura del bullone, quindi viene avvitato il nucleo di uno dei conduttori, pulito dalla guaina isolante.
- Sopra di esso è sovrapposta un'altra rondella, sulla quale viene avvitata allo stesso modo l'estremità nuda del secondo filo.
- Alla fine del contatto, viene applicata una terza rondella al nucleo, quindi l'intero gruppo viene bloccato con un dado di fissaggio.
La classica connessione bullonata si distingue per l'economicità degli elementi di fissaggio, la facilità di disposizione delle connessioni e la capacità di combinare conduttori in rame e alluminio. Gli svantaggi includono il fissaggio di qualità non molto elevata delle estremità di pneumatici dissimili e la necessità di chiudere la connessione con una guaina di materiale isolante. Inoltre, è difficile da inserire all'interno della scatola a muro, a causa delle grandi dimensioni del prodotto imbullonato utilizzato.
I contatti autoisolanti sono realizzati sotto forma di un cappuccio di plastica, in cui è posizionata una molla speciale per fissare le estremità nude dei conduttori. I vantaggi di questi connettori includono il costo relativamente contenuto e la presenza di plastica ignifuga nella struttura. Si nota anche la semplicità della disposizione della connessione dei contatti e l'ampia scelta di sfumature di colore dei cappucci. Gli svantaggi dei DPI includono la bassa affidabilità del fissaggio, nonché l'impossibilità di utilizzare conduttori in alluminio e rame da combinare.
I blocchi a molla Wago consentono di formare facilmente un contatto affidabile di conduttori dissimili utilizzando uno speciale morsetto a leva. Prima di usarli all'incrocio con i nuclei, sarà necessario rimuovere l'isolamento. Questo metodo non presenta praticamente inconvenienti, ad eccezione dell'elevato costo dei terminali stessi.
Caratteristiche di installazione di scatole in condizioni pericolose e loro designazione negli schemi
Le condizioni pericolose per l'installazione di scatole di giunzione e la disposizione dei collegamenti interni includono le seguenti situazioni:
- posizionamento nei bagni;
- posa di cavi elettrici negli spazi interrati;
- disposizione di una scatola di giunzione vicino al suolo o in condizioni di elevata umidità (ad esempio quando si collega una pompa sommersa);
- utilizzare per l'illuminazione stradale.
In questo caso, i conduttori sono collegati solo mediante saldatura. È consentito torcere e stagnare l'articolazione formata.
L'ingresso del cavo nella scatola è sigillato con molta attenzione ed è spesso riempito con silicone. La linea posata nel terreno insieme alla scatola di distribuzione è posta in un tubo metallico, che esclude la distruzione del prodotto da parte dei roditori. Inoltre, in base ai requisiti del PUE, tali linee devono essere messe a terra. Le misure di sicurezza considerate riguardano principalmente scatole di giunzione metalliche, in cui il contatto diretto con la tensione di fase minaccia l'utente con una scossa elettrica.
Designazione nel diagramma
Per designare le caselle sugli schemi elettrici, vengono utilizzate icone speciali, solitamente sotto forma di un cerchio o di un quadrato con linee rette che conducono ad esse. Per il loro collegamento a simboli grafici, sono suddivisi nelle seguenti categorie:
- scatole di ingresso;
- prodotti di ramificazione;
- distributori diretti;
- scatole terminali (senza uscita).
Ciascuno degli elementi indicati da questa o quell'icona svolge la sua funzione, che si manifesta nella differenza nelle loro rappresentazioni grafiche (secondo GOST 2.755-87).