Ogni stanza dispone di più prese di corrente per il funzionamento di vari dispositivi. La tecnica funziona per mezzo di corrente elettrica, che viene condotta attraverso cavi appositamente installati - conduttori. La qualità della tensione, la stabilità e la sicurezza d'uso dipendono dalla qualità degli elementi della rete e dal metodo di connessione. Esistono due metodi principali: parallelo e sequenziale. Ognuno ha i suoi vantaggi e svantaggi, con cui è meglio familiarizzare in anticipo.
Grandezze elettriche di base del circuito
- fonti: trasformatori, impianti elettrici, batterie, generatori, accumulatori e altri;
- ricevitori: apparecchiature direttamente - lampade, motori, riscaldatori, induttori, simili;
- collegamenti intermedi: fili, dispositivi.
Le principali quantità con cui vengono stabilite le proprietà dei circuiti elettrici sono tensione, resistenza e corrente. Nei conduttori, l'elettricità è un insieme di cariche elettriche che si muovono in una determinata direzione. La corrente nella rete indica l'intensità o la forza, che è misurata dal numero di cariche che passano simultaneamente attraverso la sezione trasversale del conduttore.
La tensione è la quantità di energia elettrica necessaria per spostare una carica da un punto all'altro. Espresso in Volt. La resistenza è la forza che agisce sul flusso di cariche elettriche durante il movimento dei conduttori. È scritto in Ohm.
Dipendenza reciproca di grandezze elettriche
Oltre alla regola di base nell'ingegneria elettrica, vengono utilizzate le leggi di Kirchhoff. Si dice che la somma delle correnti di ingresso è uguale alla somma delle correnti di uscita. Il secondo è che la somma dell'EMF è uguale alla somma delle cadute di tensione attraverso gli elementi interni del circuito elettrico.
Le leggi di Kirchhoff consentono di stabilire la relazione tra le correnti che passano attraverso i nodi del cablaggio elettrico e le correnti all'ingresso del circuito ad anello. Analisi e calcoli vengono eseguiti secondo il seguente algoritmo:
- Viene stabilito il numero totale di rami e nodi di una specifica rete elettrica.
- Le direzioni condizionatamente positive delle correnti nel cablaggio vengono selezionate casualmente, i segni corrispondenti vengono inseriti nel diagramma.
- Per ottenere l'equazione, le direzioni positive dell'attraversamento del profilo sono contrassegnate in ordine libero;
- Un'equazione viene elaborata secondo le regole di Kirchhoff per ottenere il risultato.
La soluzione dei compiti costruiti consentirà di determinare il numero e il valore delle correnti in uno specifico circuito elettrico.
Utilizzando le leggi di Ohm e Kirchhoff, gli elettricisti valutano le condizioni della rete, le sue prestazioni e la sua potenza. In pratica, le formule live vengono utilizzate raramente. Gli elettricisti praticanti sono più fluenti nelle loro caratteristiche. Gli editori alle prime armi possono avere difficoltà ad orientarsi alla volta in tutti gli indicatori e le relazioni, è più conveniente avere a portata di mano alcuni materiali ausiliari.
Collegamento in parallelo di conduttori
Per verificare l'intensità del passaggio di corrente con tale connessione, due lampadine sono collegate alla rete parallela (gli indicatori devono essere identici: resistenza, tensione). Per testare e controllare il risultato, a ciascuno è collegato un amperometro (un dispositivo che misura la corrente). Il terzo dispositivo viene alimentato alla rete nel suo insieme per vedere l'indicatore sull'intera rete. Elementi aggiuntivi: cibo, chiave.
Dopo che il circuito è stato assemblato, l'alimentazione viene attivata con una chiave e i risultati vengono confrontati sugli amperometri. In generale, l'indicatore dovrebbe essere uguale alla somma dei due collegati alle lampade. In questo caso, si considera che il sistema funzioni correttamente: la tensione viene fornita in modalità normale durante il collegamento in parallelo.
Se si verifica un cortocircuito in un'area, le lampadine rimarranno funzionanti. La corrente scorre in un circuito chiuso da entrambi i lati. Le riparazioni saranno comunque necessarie, ma luce e potenza rimarranno.
Se si collega un voltmetro al sistema specificato, è possibile stimare gli indicatori di resistenza della rete. Un indicatore equivalente indicherà il livello di resistenza della rete alla stessa intensità di corrente.
Collegamento in serie dei conduttori
Il valore della resistenza può variare. Se il carico cambia in uno dei punti di collegamento in serie, cambierà anche il livello di resistenza. Di conseguenza, l'indicatore corrente cambierà.
Il principale svantaggio di un tale circuito elettrico è che se si verifica un guasto in una delle sezioni (guasto, cortocircuito), gli elementi che lo seguono cesseranno di funzionare. Lo schema di collegamento è chiaramente presentato nelle normali ghirlande di Capodanno: quando un contatto o un filo si rompe ovunque, il resto smette di funzionare.
Quando si collegano i fili in serie, l'estremità di un cavo è collegata all'inizio del successivo. La differenza chiave tra il circuito elettrico è l'assenza di ramificazioni, una corrente elettrica passa attraverso le sezioni. In questo caso, la differenza di potenziale del resistore è spiegata dalla tensione totale per ogni singolo resistore (contatto, sezione, presa di corrente).
Leggi della connessione seriale e parallela dei conduttori
Le regole che spiegano il "comportamento" dei conduttori nei collegamenti in serie e in parallelo includono le leggi di base dell'ingegneria elettrica e alcune caratteristiche. Questi ultimi non sono sempre ovvi per i principianti, quindi vengono smontati come leggi separate. Quando si lavora con i diagrammi dei conduttori, considerare quanto segue:
- La connessione seriale implica le stesse correnti in ogni sezione.
- La legge di Ohm ha il suo significato per ogni tipo di connessione.Ad esempio, con un metodo di accensione sequenziale, la tensione sarà uguale alla somma delle tensioni di tutte le sezioni della rete.
- La resistenza totale del circuito elettrico con collegamento alternato sarà pari alla somma dei valori di resistenza degli elementi, non dipende dal numero dei conduttori e dei punti di alimentazione.
- Metodo parallelo: la tensione del circuito elettrico è uguale alla tensione su ogni singolo elemento, non viene sommata, ma rimane la stessa.
- La forza attuale per questo metodo di connessione è determinata dalla somma dei valori delle correnti delle sezioni di connessione.
Queste leggi vengono utilizzate quando si costruisce uno schema elettrico interno.
Al fine di ottimizzare il carico, per non creare sollecitazioni eccessive nelle singole parti, verificare l'ottimalità di ogni tipo di collegamento in una particolare situazione.
Collegamento misto di conduttori
In genere, il cablaggio utilizza connessioni parallele e seriali contemporaneamente. Questo metodo di collegamento dei fili è chiamato misto o combinato. Quando si costruisce lo schema di alimentazione iniziale nella stanza, dove sono indicati il numero e la posizione dei punti di alimentazione (prese, interruttori, trasformatori), viene presa in considerazione la necessità di ciascuno dei tipi di connessione in aree diverse.
Il cablaggio elettrico è raramente semplice. Spesso, un diagramma complesso è ottenuto da molte sezioni e connessioni diverse. Pertanto, quando si elabora un piano, è importante comprendere i vantaggi e gli svantaggi dei tipi di connessione cablata per sfruttarli al meglio. Per fare ciò, il circuito è diviso in sezioni e in ogni caso selezionano il proprio metodo di inserimento dei fili.
Come scegliere un tipo di connessione
L'energia elettrica consumata nell'appartamento proviene dal quadro elettrico generale. La quantità di corrente consumata viene misurata da un contatore. Il cavo di ingresso ai locali ha una grande sezione ed è il principale "fornitore" di energia elettrica all'appartamento. I successivi vengono presi con velocità inferiori, poiché il carico su di essi è ridotto a causa della distribuzione.
Il cavo principale viene alimentato in una speciale scatola di giunzione, dalla quale viene effettuato il cablaggio per stanze e bagni. In questa fase, è necessario determinare quale tipo di connessione verrà utilizzata: seriale, parallela, combinata.
Non esiste un divieto categorico di costruire cablaggi in un appartamento in un modo o nell'altro. Tuttavia, dovresti considerare l'applicazione pratica di ciascun circuito, gli svantaggi, i vantaggi e le opportunità.
Il cablaggio misto è l'opzione più adatta e comunemente utilizzata. Un cavo è collegato dal pannello comune alla scatola di distribuzione, quindi diversi nodi di distribuzione (in ogni stanza) sono collegati alla rete parallela. Inoltre: nelle stanze, i punti di alimentazione sono collegati in serie.
L'inclusione sequenziale di elementi consente di risparmiare notevolmente sui materiali durante l'installazione del cablaggio elettrico. Pertanto, nonostante alcuni svantaggi, il metodo viene utilizzato in stanze piccole. In piccole aree, è più facile identificare la posizione del guasto che nell'appartamento nel suo insieme.
La connessione parallela rappresenta visivamente un anello di fili. Se si verifica un guasto in una sezione, la corrente non smette di fluire: l'alimentazione avviene dall'altra parte del circuito. Tuttavia, questo tipo di collegamento richiede la posa di una notevole quantità di cavo, il che non è sempre conveniente.
In alcune situazioni, si consiglia di utilizzare solo il collegamento via cavo seriale. Ad esempio, in lunghi corridoi, è necessario accendere e spegnere più corpi illuminanti contemporaneamente. Il collegamento a margherita è ottimale in questa situazione. La complessità della sostituzione di una lampadina o di un'unità in un sito dipende dal tipo di cablaggio e dalla decorazione della stanza.
Quando si elabora uno schema di una rete elettrica in un appartamento e si acquistano lampadine per apparecchi di illuminazione, è importante considerare il livello di tensione.Collegamento in serie significa che la tensione è divisa equamente per il numero di lampadine. Ad esempio, se ne vengono installati due in fila, il valore su ciascuno sarà 110V, non 220V.
Quando si acquista una seconda casa, è necessario assicurarsi che la documentazione tecnica contenga uno schema elettrico valido. Avere un piano ti consentirà di effettuare riparazioni in sicurezza e collegare correttamente nuovi punti di alimentazione, lampade.
Gli installatori elettrici in circuiti complessi utilizzano sempre entrambi i tipi di connessione. Da un lato, questo approccio riduce la quantità totale di materiali di consumo. D'altra parte, consente di realizzare i vantaggi di entrambi i metodi di inserimento del cavo in ogni stanza specifica. Quando ci si connette da soli, è necessario comprendere in dettaglio gli aspetti di ciascun tipo, se possibile, consultare il master. Altrimenti, c'è un'alta probabilità di connessione errata e malfunzionamenti.