Se hai le competenze iniziali e gli strumenti necessari, l'autoriparazione dell'interruttore della luce a casa è abbastanza accettabile. Per la sua implementazione di successo, sarà necessario comprendere i tipi di dispositivi di commutazione noti, nonché il principio di funzionamento. Tutta questa conoscenza aiuterà a ripristinare rapidamente e senza problemi l'operatività di un nodo di commutazione guasto.
Tipi di interruttori e principio di funzionamento
In base al numero di catene commutate e al numero di chiavi, tutte le varietà esistenti di questi dispositivi sono suddivise nei seguenti tipi:
- modelli a una chiave;
- campioni a due chiavi;
- dispositivi a tre chiavi.
Fino ad ora, viene utilizzato un altro tipo di vecchio dispositivo, in cui l'elemento che controlla il meccanismo dell'interruttore è più simile a un pulsante.
Inoltre, esistono rari tipi di prodotti di commutazione di tipo rotativo sul mercato interno. In termini di controllo, sono un po' come un interruttore di pacchetto. Ci sono anche dispositivi cinesi economici relativi ai dispositivi sensibili al tocco. Non richiedono uno sforzo significativo per funzionare: basta avvicinare il dito alla piastra di contatto.
Il principio di funzionamento di un interruttore convenzionale si basa sulla chiusura di un contatto mobile e fisso quando la chiave viene spostata nella posizione superiore e la loro apertura nell'azione opposta. Il cosiddetto interruttore "pass-through" funziona allo stesso modo, che differisce dal solito per la presenza di ulteriori gruppi di contatti, nonché per il metodo di connessione alla rete di illuminazione.
Sintomi di malfunzionamento e principali tipologie di guasto
Prima di riparare un interruttore difettoso, devi prima capire come funziona, oltre a familiarizzare con i motivi principali per cui potrebbe rompersi. Segni tipici di rottura:
- quando si preme il pulsante, il meccanismo a bilanciere inizia a bloccarsi e non si sposta nella posizione desiderata;
- al momento della commutazione, il crepitio è udibile e talvolta è evidente quando qualcosa si accende all'interno;
- dopo aver premuto un pulsante, il dispositivo semplicemente non accende l'illuminazione.
Di solito, questi malfunzionamenti si osservano con una sola delle chiavi, ma non è esclusa la possibilità di guasto di due o anche 3 meccanismi di commutazione contemporaneamente.
Nel primo caso, presumibilmente, potrebbe cadere l'asse, su cui è fissata la base della chiave, o entrare qualcosa di estraneo (si è accumulata polvere). Con il caratteristico crepitio e scintille, uno dei contatti chiusi, o entrambi contemporaneamente, probabilmente si è bruciato. Se la luce non si accende affatto dopo aver premuto il tasto, è molto probabile che il contatto in uno dei punti di connessione dei conduttori con i terminali sia interrotto e la corrente non vada al carico. In questo caso viene prima verificato se la tensione è scomparsa in tutto l'appartamento e che la lampada dell'illuminatore sia perfettamente funzionante.
Procedura di risoluzione dei problemi e misure di sicurezza
Prima di procedere con la riparazione degli interruttori della luce in un appartamento, è consigliabile prepararsi a fondo per questa procedura. Prima di tutto, devi fare scorta di uno strumento di lavoro con cui riparare prodotti di questa classe. Il set comprende i seguenti elementi:
- cacciavite indicatore;
- tester (multimetro);
- cacciavite normale;
- taglierine laterali o ornitorinchi.
Smontaggio e pulizia dei contatti
Prima di riparare l'interruttore della luce, dovrai sicuramente smontarlo al punto in cui il malfunzionamento è chiaramente distinguibile. Si consiglia di iniziare a riparare un dispositivo rotto nel seguente ordine:
- Rimuovere completamente la tensione dal ramo lineare della linea di alimentazione o dall'intero appartamento in una volta.
- Smontare l'interruttore, per il quale è sufficiente rimuovere prima tutte le chiavi.
- Dopo che sono stati rimossi, il meccanismo di commutazione con un bilanciere viene "esposto", in base allo stato di cui viene giudicata la natura del guasto.
Se, anche prima del completo smontaggio del dispositivo, sono stati trovati contatti indeboliti nei punti di ingresso e uscita dei conduttori di fase, è necessario serrarli con forza, dopo aver installato prima i controdadi.
Se in questa fase di smontaggio non è possibile trovare tracce di un malfunzionamento o il danno è troppo grave, è bene smontare completamente il dispositivo dal luogo di installazione.
Prima di riparare l'interruttore difettoso, dovrai svitare le viti di montaggio ed estrarre la scatola con essa, per quanto la lunghezza dei conduttori lo consenta. Se sono corti, il fissaggio viene allentato e il dispositivo stesso viene estratto dalla custodia di plastica (in primo luogo, si ricorda quale dei conduttori era collegato a dove).
Dopo aver rimosso il dispositivo dal sito di installazione e rimosso dalla confezione, sarà più conveniente ispezionarlo per eventuali danni. Durante l'ispezione è possibile rilevare diversi tipi di malfunzionamenti:
- l'asse di attacco del bilanciere è caduto, che ritorna al suo posto e viene leggermente appiattito ai bordi con frese laterali; successivamente, il tasto verrà premuto normalmente, senza inceppamenti;
- i contatti dell'elemento incrociato sono leggermente bruciati da frequenti commutazioni, che vengono corrette con l'aiuto di una pelle zero;
- in caso di contatti gravemente bruciati, la parte mobile del meccanismo dovrà essere sostituita con una nuova parte (da un interruttore funzionante di ricambio);
- se non c'è nulla con cui sostituire questa parte, dovrai acquistare e installare un nuovo dispositivo.
Dopo aver eliminato tutti i guasti rilevati, iniziano a assemblare il dispositivo riparato.
Assemblaggio dell'interruttore
Per assemblare l'interruttore e installarlo nella sua posizione originale, prima il suo corpo è fissato nella scatola di giunzione. Successivamente, i conduttori smontati vengono accuratamente collegati ai contatti e le viti che li fissano vengono serrate con forza. Quindi la tazza di plastica viene rimessa nella nicchia e fissata lì con viti distanziatrici. Successivamente, resta da sostituire il pannello decorativo e reinstallare la chiave di commutazione.
La riparazione di 3 interruttori a chiave o dei loro analoghi a due tasti non è diversa dal processo già descritto per un tasto singolo. In questo caso, tutto si ripeterà, solo, possibilmente, in misura maggiore. Dopo l'installazione, viene verificata la funzionalità del dispositivo.
Restauro di modelli rotanti e touch
Nei dispositivi di tipo rotante, i malfunzionamenti caratteristici hanno approssimativamente le stesse cause e manifestazioni delle tastiere. Nel loro meccanismo di lavoro, anche i contatti di chiusura e apertura si bruciano e si consumano completamente, il che è spiegato dal loro intenso funzionamento. Inoltre, per analogia con i campioni già considerati, è anche possibile indebolire i contatti nei punti di connessione dei conduttori di fase.
Il ripristino degli switch di questa classe è simile all'approccio già discusso per le tastiere. Le difficoltà sorgono quando il meccanismo della camma si rompe, che è improbabile che venga riparato manualmente. In questo caso, gli esperti consigliano di sostituire completamente il dispositivo con un nuovo prodotto.
Gli interruttori tattili a casa non possono essere riparati. A causa della complessità del design del dispositivo dimmer, il loro ripristino è possibile solo in officine specializzate.