Come collegare i fili di alluminio insieme

Creare un contatto elettrico affidabile durante l'installazione di un cavo non è così facile come sembra. Ciò è particolarmente vero per i fili di alluminio: a causa delle proprietà fisiche del metallo, possono sorgere problemi durante il collegamento.

Caratteristiche dei fili di alluminio

I fili di alluminio non possono essere utilizzati nelle aree residenziali

Secondo le regole del PUE, è vietato utilizzare conduttori in alluminio durante l'installazione in locali residenziali.

Il filo di alluminio è una soluzione economica, che ha un prezzo inferiore di un ordine di grandezza rispetto al rame. Non si corrode, poiché si ricopre istantaneamente di uno spesso film di ossido. Ha un peso specifico basso.

Lo svantaggio principale è la bassa conduttività elettrica dell'alluminio. È 37,9 μS × m, che è quasi due volte peggiore del rame, che ha 59,5 μS × m. La bassa flessibilità del conduttore ne rende impossibile l'installazione in luoghi dove è esposto a ripetute sollecitazioni meccaniche.

Esistono quattro tipi di connessione del filo: crimpatura, compressione, saldatura, saldatura. I manicotti a crimpare e le morsettiere consentono un'installazione dei cavi facile e veloce in luoghi in cui non è richiesta un'elevata resistenza meccanica. La saldatura e la saldatura forniranno la connessione più duratura e affidabile, ma richiedono abilità e l'uso di strumenti speciali.

Metodo di pressatura

Crimpatura dei fili

La pressatura viene eseguita utilizzando un manicotto speciale, in cui vengono inserite le vene, dopo di che vengono aggraffate con uno strumento speciale: una piegatrice. Le maniche differiscono per diametro, lunghezza e materiale di esecuzione. Quando si installa il cavo, utilizzare solo manicotti in alluminio o ottone. Utilizzando elementi in ottone, è possibile collegare sia fili di alluminio ad alluminio che di rame ad alluminio.

Quando si collegano conduttori in alluminio, non devono essere utilizzati manicotti contenenti rame. Questi due metalli formano una coppia galvanica, che porta alla distruzione accelerata dell'alluminio.

Per collegare conduttori con diverse sezioni, vengono utilizzati manicotti speciali con diversi diametri dei fori di ingresso.

La scelta corretta del diametro del manicotto proteggerà la sezione della catena dal surriscaldamento. Un diametro maggiore darà una piccola zona di contatto e un aumento della resistenza. Se la sezione trasversale del manicotto è più piccola, è necessario ridurre la sezione trasversale dei nuclei, il che influenzerà negativamente anche le proprietà conduttive.

Metodo di compressione

Terminale per il bloccaggio dei cavi

Quando si instrada un cavo in una scatola di giunzione, il contatto accidentale di conduttori adiacenti è altamente indesiderabile. A questo scopo vengono utilizzate le morsettiere.

Il terminale è un manicotto isolato in cui vengono inseriti i fili. All'interno, viene utilizzata una vite o una molla per fissarlo.

Se si intende installare un cavo a trefolo, prima di installarlo nel terminale, è necessario crimparlo con un manicotto speciale, che migliorerà il contatto e ridurrà la probabilità di pizzicamento.

Utilizzando terminali con connessione a vite, è necessario controllare chiaramente la forza di serraggio per evitare di tagliare il nucleo con la vite e la sua successiva distruzione. Le morsettiere Wago sono prive di questo inconveniente. In essi, il meccanismo di fissaggio del nucleo è una piastra di ottone e una molla. L'uso dell'ottone nella composizione consente di collegare in sicurezza cavi di metalli diversi.

Metodo di saldatura

Durante la saldatura si forma una goccia all'estremità del filo

La saldatura fornisce il miglior contatto elettrico. Grazie all'omogeneità della connessione ottenuta, non vi è alcun problema di aumento della resistenza della sezione circuitale.

Viene utilizzata una saldatrice con una potenza di uscita fino a 1 kW e una tensione regolabile nell'intervallo 14-20 V.La saldatura è considerata riuscita se si forma una goccia alla fine della torsione, con un diametro approssimativamente uguale alla torsione.

Quando si salda alla fine, i trefoli vengono eseguiti con un conduttore di carbonio. Il tempo di esposizione non deve superare i 2 secondi.

C'è un'opzione per la saldatura a gas dei fili. In un'atmosfera di gas inerte, cessa di formarsi un film di ossido, che facilita notevolmente il processo, ma sono necessarie conoscenze e attrezzature specifiche.

Metodo di saldatura

La saldatura a stagno viene utilizzata durante la saldatura dei fili

Prima di stagnare la superficie, rimuovere la pellicola di ossido. Questo può essere fatto mediante un'azione meccanica, ad esempio con carta vetrata o una spazzola con setole metalliche, o con l'aiuto di uno speciale flusso chimico. È una polvere bianca che si dissolve in acqua, dopodiché viene applicata alle estremità delle vene stagnate.

L'ossidazione dell'alluminio nell'aria avviene in pochi secondi, quindi non sarà possibile rimuovere gli ossidi con la sola azione meccanica. Si consiglia di combinare l'uso del flusso e la pulizia della superficie.

Se vengono saldati due nuclei, sarà sufficiente un saldatore da 60 W. Per fili con una grande sezione trasversale e per la saldatura di torsioni a trefoli, avrai bisogno di un saldatore con una potenza di 150 watt o più.

Lo stagno nella saldatura deve essere almeno del 50%. Puoi prendere la saldatura con un contenuto del 60-90%.

Saldatura dell'alluminio in fasi:

  • Sgrassare la superficie. Benzina, l'alcol andrà bene. Questo assottiglierà il film di ossido.
  • Fissare i fili nella posizione richiesta.
  • Applicare il flusso. Assicurarsi che sia impigliato nella giunzione dei cavi.
  • Riscalda la torsione con un saldatore o un cannello a gas. In quest'ultimo caso, dovresti stare attento, poiché il metallo si riscalda rapidamente e può sciogliersi.
  • Armeggia il bivio. Macinare delicatamente la saldatura con un saldatore fino a quando appare una pellicola lucida uniforme.

Una superficie adeguatamente trattata acquisirà una caratteristica lucentezza metallica. Non dovrebbe essere consentita la comparsa di aree cascanti e non stagnate.

La saldatura a stagno è suscettibile alla corrosione, quindi il giunto finito viene trattato con vernice.

Quando si estendono i fili, se si prevede un funzionamento in condizioni difficili, un giunto saldato o saldato si mostrerà meglio. Nella vita di tutti i giorni, per i cavi che non sono soggetti a sollecitazioni meccaniche, la crimpatura con un manicotto è abbastanza adatta.

ihousetop.decorexpro.com/it/
Aggiungi un commento

Fondazione

Ventilazione

Riscaldamento