Il compito principale risolto durante l'installazione elettrica è scegliere il connettore del cavo giusto che sia ottimale per l'operazione corrente. L'affidabilità e la sicurezza del funzionamento di qualsiasi cablaggio elettrico dipendono dalla qualità di questo elemento. Questo spiega il desiderio degli utenti di capire in dettaglio quali tipi di questi prodotti sono più spesso utilizzati nella pratica e per quale cablaggio sono adatti. Inoltre, è importante familiarizzare con come collegare correttamente i conduttori, nonché con le peculiarità dell'utilizzo di vari tipi di connettori per cavi elettrici.
Classificazioni e requisiti GOST
La classificazione dei connettori elettrici è fornita in GOST 10434-82, in base al quale sono suddivisi in classi (1, 2, 3) e gruppi (A, B). Inoltre, secondo le norme vigenti, si differenziano per il tipo di contatto formato e il metodo di fissaggio dei nuclei.
I requisiti di GOST stabiliscono le condizioni per l'uso di vari campioni di prodotti di collegamento e anche le loro caratteristiche tecniche che garantiscono la qualità richiesta della commutazione. Prima di affrontare tutti questi problemi, è consigliabile familiarizzare con i metodi esistenti di collegamento dei conduttori consigliati dal PUE.
Modi per collegare i cavi
- torsione tradizionale;
- connessione mediante saldatura e saldatura;
- articolazione mediante appositi adattatori.
La torsione è la forma più semplice di connessione, utilizzata solo come ultima risorsa. Quando lo si sceglie, è indispensabile utilizzare materiali protettivi sotto forma di normale nastro isolante o speciali cappucci di plastica.
Non è consentito dotare la connessione di attorcigliamento se i fili sono realizzati con metalli dissimili (ad esempio alluminio e rame).
Numerosi svantaggi dei conduttori di torsione rendono necessario migliorare ulteriormente la qualità del contatto mediante metodi di saldatura o saldatura. Dopo la loro applicazione, in questo luogo si forma un giunto sufficientemente forte e affidabile. Quando si devono giuntare conduttori dissimili, devono essere utilizzati terminali adattatori speciali.
Tipi di terminali per il collegamento dei cavi
Prima di collegare i fili durante l'installazione, è necessario fare scorta di terminali speciali, attraverso i quali è possibile stabilire un contatto senza l'uso di apparecchiature ausiliarie. I seguenti tipi di connettori di contatto per cavi elettrici consentono di fare a meno di un saldatore e di una saldatrice:
- morsetti di accoppiamento;
- terminali a scarpa e autobloccanti;
- contattori a coltello;
- connettori a vite e a molla.
Ognuna di queste varietà richiede una considerazione speciale.
Morsetti di accoppiamento
Questo tipo di connettori a filo è progettato per l'installazione di bus elettrici con una sezione trasversale dell'ordine di 0,25-16,78 mm quadrati. È realizzato sotto forma di un manicotto metallico cavo che fissa i nuclei forzandoli a crimparli. Un'altra versione del fermo della frizione prevede l'unione dei fili organizzando una connessione bullonata.Di solito, questo tipo di connettori viene utilizzato per conduttori a crimpare unipolare: la qualità e l'affidabilità del fissaggio di un cavo multipolare in questo caso diminuiscono drasticamente, poiché i singoli fili divergono sotto una forte pressione su di essi.
Terminali su blocchi di plastica
Un altro modo molto conveniente per riparare i prodotti cablati è utilizzare terminali speciali situati su blocchi di plastica allungati durevoli. Si differenziano dai connettori terminali convenzionali in quanto garantiscono un serraggio uniforme su tutta l'area di contatto. Una caratteristica del loro design è la presenza di uno speciale incavo sulla superficie di bloccaggio, che limita la pressione sul nucleo del conduttore commutato.
Questi terminali sono adatti a qualsiasi conduttore. Per formare un giunto affidabile, sarà necessario spellare le estremità dei fili da collegare dall'isolamento e posizionarlo nello spazio formato dalle piastre di contatto e pressione. Questi prodotti sono dotati di un coperchio in plastica trasparente che può essere facilmente rimosso se lo si desidera.
Terminali autobloccanti
I connettori per conduttori di questo tipo si distinguono per la comodità e la facilità di contatto. Per fare ciò, è sufficiente inserire l'estremità dell'anima nel foro e affondarla fino all'arresto, dopodiché viene fissata automaticamente dal morsetto incorporato. Grazie al materiale di alta qualità del terminale, la forza di serraggio non si indebolisce nel tempo e garantisce il funzionamento a lungo termine del contatto stabilito.
I terminali autobloccanti sono ideali per il collegamento di fili in rame e alluminio e sono molto richiesti dagli elettricisti professionisti. Lo svantaggio di questo tipo di morsetti è la possibilità di utilizzarli una sola volta, poiché dopo aver rimosso le estremità del filo, il contatto perde la sua precedente affidabilità.
Cuscinetti a vite
I morsetti di questa classe sono una sorta di connettori a scatola; sono anche realizzati a forma di manica, ma con un fondo ovale arrotondato. Nella sua parte superiore è presente un foro per un morsetto a vite e il corpo del prodotto stesso è inserito in un isolante in nylon. Nel corpo isolante sono previsti canali passanti per l'avvitamento e l'allentamento delle viti.
Questi prodotti si dividono in contattori singoli e di gruppo, progettati per un diverso numero di interfacce. I primi sono realizzati sotto forma di un connettore pin separato che collega conduttori unipolari e i secondi come multiconnettori. Con il loro aiuto, è consentito commutare conduttori con una sezione trasversale del conduttore fino a 25 mm quadrati.
Morsettiere a molla
Rappresentanti tipici di questa classe di connettori sono terminali o prese di WAGO. I connettori per cavi con questo nome sono prodotti nelle seguenti due versioni:
- PUSH WIRE - campioni monouso monouso;
- CAGE CLAMP - connettori riutilizzabili.
È quasi impossibile estrarre il filo già inserito dal terminale monouso WAGO senza danneggiarlo.
I connettori riutilizzabili sono dotati di una speciale leva che permette di sganciare facilmente le estremità dei conduttori del cavo. Le custodie di tali prodotti sono realizzate sulla base di poliammide o policarbonato, resistenti agli sbalzi di temperatura e agli ambienti aggressivi. Gli stessi connettori metallici sono realizzati in rame stagnato, che migliora la qualità del contatto, riduce la resistenza delle giunzioni e migliora la protezione dalla corrosione.
Ceppi per coltelli
I connettori a innesto di questo tipo non vengono utilizzati molto spesso nella pratica del cablaggio. Di solito vengono utilizzati nell'organizzazione di circuiti di messa a terra o di messa a terra di un cavo a tre fili, nonché nell'installazione di linee conduttive continue. A volte vengono utilizzati per decorare rami in percorsi lineari utilizzando il metodo tie-in.
I connettori a coltello vengono spesso utilizzati per commutare le linee dei cavi nelle apparecchiature audio. Esistono due tipi di prodotti di questa classe: usa e getta e riutilizzabili. I primi includono i famosi pad Scotchlok di 3M.
I prodotti sono dotati di un dispositivo speciale, quando si utilizza il quale più nuclei vengono inseriti in contatto con una semplice pressione. Una caratteristica distintiva e un vantaggio di questi contattori è la capacità di fare a meno delle operazioni di connessione senza spogliare le estremità dall'isolamento.
Procedura di selezione del connettore
- il marchio e il materiale di cui è fatto il prodotto;
- la tensione per la quale sono progettati i suoi contatti;
- il diametro minimo dei conduttori commutati consentito per un dato campione.
Oltre alla tensione, risulta anche per quale carico di corrente è progettato, dopo di che è possibile acquistare in sicurezza un connettore adatto sotto tutti gli aspetti. Si consiglia di chiedere al proprio rappresentante di vendita se è adatto per il collegamento di conduttori metallici dissimili.
La necessità di collegare fili di diverse sezioni si presenta più spesso quando si distribuiscono circuiti di distribuzione in scatole separate. Successivamente, è consentito procedere alla selezione di un connettore di tipo adatto, i cui terminali sono progettati per collegare conduttori di vario spessore.
Prima di collegare i conduttori in casa, è importante comprendere i tipi di connettori più adatti agli scopi dichiarati. Inoltre, sarà necessario preparare uno strumento speciale, di cui non si può fare a meno quando si premono i morsetti del tipo a frizione, ad esempio.