L'illuminazione stradale si riferisce agli elementi obbligatori del miglioramento delle aree residenziali, la cui procedura è regolata dalle norme vigenti nella CSI. Il documento principale che definisce i requisiti per l'illuminazione stradale è SNiP 23-05-95. Una serie di standard di settore che definiscono le norme per l'illuminazione di corsie, strade, piazze e aree di parcheggio servono agli stessi scopi. Questi documenti dipartimentali stabiliscono le sfumature riguardanti le caratteristiche dell'illuminazione di oggetti specifici, comprese le strade e gli ingressi agli edifici.
Tipi di illuminazione per esterni
Tra i vari approcci all'illuminazione stradale, particolare attenzione è riservata alle seguenti tipologie:
- illuminazione decorativa;
- illuminazione esterna di territori adiacenti, aree vicino a case di campagna;
- progettazione illuminotecnica delle aree urbane.
L'effetto richiesto dei lampioni decorativi si ottiene se la posizione delle sorgenti luminose è corretta. Prima di utilizzarli, è importante preparare uno schema di layout che tenga conto delle caratteristiche architettoniche del paesaggio e delle aree del parco. L'essenza della progettazione illuminotecnica per esterni è quella di enfatizzare gli elementi dell'ambiente e i dettagli degli oggetti da equipaggiare. Una caratteristica di questo approccio è la capacità di controllare l'intensità e altri parametri della retroilluminazione posizionati su cavi speciali.
L'illuminazione per esterni è parte integrante della pianificazione di qualsiasi cantiere che venga commissionato. Particolare attenzione è riservata ai passi carrai degli edifici residenziali che necessitano di un'illuminazione costante. Quando lo si organizza, si dovrebbe tenere presente che il lampione sul palo non dovrebbe accecare gli occhi.
Requisiti elevati sono imposti anche all'illuminazione stradale dei siti cittadini, poiché la sua presenza garantisce la sicurezza della vita in queste aree. Riguardano anche i dettagli architettonici e progettuali delle aree residenziali, che dovrebbero essere chiaramente distinguibili di notte. L'uso della luce esterna aiuta nella manutenzione dei seguenti luoghi:
- oggetti del settore residenziale;
- spazi urbani completamente aperti dotati di lampioni e lampioni;
- edifici industriali;
- punti vendita al dettaglio e istituzioni educative;
- autostrade ad alto traffico.
Per controllare l'accensione e lo spegnimento dell'illuminazione esterna è previsto un servizio di dispacciamento o dispositivi automatici che vengono attivati da un sensore secondo un programma specifico.
Tipi di apparecchi di illuminazione
Quando si organizza l'illuminazione per esterni, vengono tradizionalmente utilizzati i seguenti tipi di illuminatori:
- potenti lampade alogene ea scarica di gas;
- moderni illuminatori DRL al mercurio e dispositivi allo xeno;
- dispositivi di illuminazione fluorescenti;
- lampade a induzione;
- moderne lampade a risparmio energetico e illuminatori a LED.
Le prime tre varietà sono state utilizzate con successo nell'illuminazione stradale per molti anni, poiché hanno sostituito le obsolete lampadine ad arco. Ma in alcune zone lontane dal centro, soprattutto nelle zone rurali, vengono ancora utilizzate con successo lampade al mercurio e al sodio. Oggi vengono sempre più sostituiti da modelli economici di moderni dispositivi di illuminazione, ad esempio lampade a LED.Il loro utilizzo migliora notevolmente la qualità dell'illuminazione stradale, consentendo allo stesso tempo di ottenere tutti i tipi di effetti.
Criteri per la scelta degli elementi e dei sistemi di controllo per l'illuminazione esterna
Una moderna lanterna per esterni non è solo un apparecchio per esterni progettato per illuminare strade o passi carrai. È un prodotto di illuminazione affidabile e affidabile che può funzionare in tutte le condizioni atmosferiche. Prima di scegliere l'attrezzatura, dovrai prendere una serie di misure aggiuntive:
- selezione dell'altezza di appoggio ottimale;
- l'uso di pilastri affidabili e di forma originale: possono essere diritti, ad arco o modellati;
- soluzione del problema con la distanza ottimale tra i supporti;
- la scelta dell'altezza dell'apparecchio stesso: secondo i requisiti delle norme, è installato almeno 2,5 metri;
- la presenza di un sistema di controllo dell'illuminazione, rappresentato da blocchi remoti e armadi standard.
L'attrezzatura speciale che controlla le lanterne di illuminazione ha una dimensione complessiva compatta che non impedisce la commutazione a distanza delle reti di illuminazione.
Aspetto del mobile (caratteristiche principali)
Di solito il corpo dell'armadio è realizzato in poliestere. Il materiale è classificato come antivandalo, che peraltro non è in grado di bruciare. Il corpo dell'armadio che controlla l'apparecchiatura di illuminazione viene selezionato tenendo conto del grado di protezione regolato secondo GOST R IEC 536-94. Questa classificazione significa che utilizza almeno due strati di isolamento speciale.
I principali indicatori di prestazione delle apparecchiature di controllo rappresentate dagli armadi standard includono:
- dimensioni: altezza, lunghezza e profondità;
- il materiale utilizzato nella sua fabbricazione;
- il livello di protezione climatica;
- limite di temperatura di esercizio ammissibile.
Anche il peso viene preso in considerazione quando si sceglie un dispositivo di controllo adatto a condizioni specifiche.
Varietà di armadi
Vari campioni di apparecchiature di questa classe si differenziano per il livello di funzionalità, che consente loro di essere utilizzati sia per scopi strettamente mirati che universali. Inoltre, differiscono nel modo in cui controllano le unità di illuminazione:
- solo locale;
- automatico o manuale;
- a distanza.
Il metodo di controllo remoto presuppone la presenza di un apposito punto di dispacciamento che consente di controllare l'intero flusso di lavoro.
Illuminazione per esterni nelle case di campagna
Le luci speciali per i cottage estivi sono montate nel rispetto dei seguenti requisiti:
- Bisogna fare attenzione per garantire che nessuna ombra di edifici o alberi vicini cada sulla facciata della casa, il che conferisce all'edificio un aspetto inospitale.
- Le torce non dovrebbero brillare troppo; è meglio usare la luce diffusa.
- Gli esperti consigliano di rendere la luce il più uniforme possibile.
Le sorgenti sono installate in modo che la luce proveniente da esse cada non solo sulla casa, ma anche sulla vegetazione vicina (arbusti e alberi), nonché sui percorsi del giardino.
La preferenza è data alle luci domestiche a LED, che offrono una serie di vantaggi:
- redditività;
- la possibilità di utilizzare una batteria di backup in caso di interruzione di corrente;
- maggiore affidabilità e convenienza nell'ottenere luce diffusa.
A questo va aggiunta l'elevata intensità e il significativo angolo di copertura.
Prima di collegare tali luci, dovrai preparare uno schema dettagliato del loro posizionamento, indicando i seguenti dettagli importanti:
- l'altezza alla quale dovrebbero essere appesi gli apparecchi di illuminazione;
- la possibilità di utilizzare l'illuminazione "flood" per evidenziare i singoli dettagli dell'ambiente;
- dove si trova il lato soleggiato del sito selezionato.
Gli esperti sconsigliano l'uso di faretti con un forte fascio di luce e cavi per appendere diversi gruppi di apparecchi di illuminazione per decorare le aree.
Quando si scelgono lampade di illuminazione adatte alla propria area personale, è altrettanto importante considerare sia il tipo di lampade utilizzate sia la funzionalità delle apparecchiature di controllo.