Che tipo di rinforzo viene posato in una lastra di fondazione monolitica

La costruzione di qualsiasi edificio residenziale, commerciale e amministrativo inizia con la sistemazione della fondazione. La durata della casa dipende direttamente dal tipo e dalla qualità dell'assemblaggio di questa struttura. Molto spesso, viene data priorità al metodo di riempimento a base solida. Questa decisione viene presa quando si lavora su terreni instabili e sollevati, costruendo enormi edifici in mattoni e cemento. Il rinforzo di una soletta di fondazione è il processo per conferire alla fondazione forza e resilienza sufficienti per resistere alle fluttuazioni stagionali del terreno. Devi affrontarlo in modo ponderato e responsabile, osservando le regole stabilite e tenendo conto di tutte le sfumature.

Descrizione e caratteristiche dell'armatura della soletta di fondazione

Il rinforzo dà forza al basamento monolitico in calcestruzzo

Il calcestruzzo e l'acciaio utilizzati nella costruzione hanno caratteristiche uniche, ma singolarmente non possono essere una base solida e affidabile per una casa. Il risultato desiderato si ottiene solo combinandoli in un'unica struttura, in cui ogni componente svolge la sua funzione, integrando le proprietà di un altro materiale.

Il rinforzo della soletta di fondazione viene eseguito per i seguenti motivi:

  • Il calcestruzzo ha un'elevata resistenza alla compressione ma non è resistente ai carichi di trazione e torsione. La soletta risente dei carichi degli edifici soprastanti e del terreno che cambia volume. La pressione distribuita in modo non uniforme porta alla rottura della piastra, alla distorsione e alla distruzione dell'edificio.
  • Il metallo sotto l'influenza della pressione può allungarsi, restringersi e torcersi senza modificare la sua struttura interna. Avendo un collegamento rigido con il calcestruzzo, il telaio metallico fornisce una distribuzione uniforme del carico su tutta l'area, deformazione della soletta senza fessurazioni. Inoltre, il ferro impedisce l'eccessiva dilatazione termica del calcestruzzo mantenendolo statico.

Il telaio di rinforzo per la fondazione della soletta viene creato in anticipo, in base ai calcoli. Il processo stesso è l'abbassamento nello stampo e il fissaggio del telaio in ferro, seguito dal versamento di una soluzione concreta. La forma del telaio può essere tridimensionale o piatta, a seconda dello spessore della lastra e del peso approssimativo dell'edificio futuro.

Materiali e strumenti necessari per il lavoro

Pistola per legare armature

Il rinforzo di una fondazione monolitica è un evento per il quale è necessario prepararsi con cura. Non è possibile salvare in questa fase di costruzione. La riparazione del sistema di supporto è un processo complesso e costoso che nemmeno gli specialisti possono sempre eseguire.

Per rinforzare una soletta in cemento armato, avrai bisogno dei seguenti strumenti:

  • metro a nastro, quadrato, livello;
  • pinze, pinze;
  • pennello da pittura;
  • un martello;
  • pistola o gancio per maglieria;
  • marcatore.
Filo per maglieria

Elenco dei materiali da costruzione:

  • raccordi;
  • filo per maglieria o fascette di plastica;
  • inserti, distanziali e angoli;
  • vernice acrilica o agente anticorrosivo.

Gli elenchi sono compilati senza tenere conto dei frammenti della fossa di fondazione, della creazione di casseforme, riempimento, isolamento, impermeabilizzazione e stuccatura.

Lavorare con il metallo comporta il rischio di lesioni. È necessario rinforzare la base con abiti densi per non udenti, scarpe rigide, guanti protettivi e occhiali.

Tecnologia e fasi di rinforzo della soletta di fondazione

Il modo più semplice e veloce per creare una struttura di rinforzo è un reticolo con una maglia di 15-25 cm, tuttavia, tale telaio non differisce in rigidità e può essere utilizzato solo su un terreno stabile. In tali casi, si perdono i vantaggi della tecnologia delle lastre. È molto più economico e più pratico realizzare una fondazione a strisce e dotarla di un seminterrato a tutti gli effetti.

Per creare una base solida e affidabile, è consuetudine realizzare una struttura a due strati. Ha due griglie, dove quella inferiore è installata a 3-5 cm dal cuscino e quella superiore - alla stessa distanza dalla superficie della lastra colata. Entrambi i livelli sono collegati con ponticelli. Un tale schema per rinforzare la soletta di fondazione è molto più efficace, poiché il telaio volumetrico è molto più resistente alla deformazione.

Quando si crea il telaio, la rete viene realizzata con una distanza costante tra le aste, indipendentemente dal luogo di installazione. La fase di rinforzo in una lastra monolitica viene selezionata in base al carico di progetto a cui sarà soggetta la base. Per un edificio in mattoni, non sono necessari più di 20 cm.Quando si costruiscono strutture leggere fatte di scudi, travi e blocchi di schiuma, è consentito un intervallo tra le aste di 40 cm.Il passo ottimale è considerato fino a 1,5 volte lo spessore dello spessore della soletta di progetto. In questo caso lo spessore minimo della base è di 10 cm.

Metodi di connessione dell'armatura

La sequenza di posa del rinforzo in una lastra monolitica:

  1. Trasferisci il markup dal disegno al backfill. Installare supporti in plastica per le aste longitudinali.
  2. Tagliare il filo per maglieria in lunghezze di 20-25 cm o preparare anelli fatti in fabbrica.
  3. Distribuire l'armatura su tutta l'area della cassaforma. È necessario posare le aste in modo che rimangano almeno 3 cm tra le loro estremità e i bordi della forma.
  4. Installa i ponticelli. Per questo vengono utilizzati utensili manuali, fascette in acciaio o plastica. Verificare il corretto montaggio.
  5. Posare lo strato superiore di aste. Dove la loro lunghezza non è sufficiente, eseguire una sovrapposizione di 30-45 cm, che viene fissata con filo.
  6. Installare i ponticelli superiori. Nei luoghi di maggiore sollecitazione (muri esterni, colonne), la distanza tra i frammenti è dimezzata. Questo layout darà alla base una capacità di sopravvivenza aggiuntiva.
  7. Fissare le cinture laterali. Questi dettagli impediranno al telaio di spostarsi dalla sua posizione quando esposto alla soluzione e allo stesso tempo irrobustiranno la cassaforma.

In conclusione viene verificata la correttezza del lavoro svolto, il livello orizzontale dei livelli, la corrispondenza delle dimensioni e la resistenza dei nodi.

Dopo aver eliminato gli errori, è necessario versare il calcestruzzo. Non è consigliabile tirare con questa misura, poiché il ferro all'aria aperta si arrugginisce rapidamente e questo può portare alla distruzione delle fondamenta rinforzate.

Metodi per creare una gabbia di rinforzo

La struttura del framework per la base è abbastanza semplice, ma è necessario lavorare sodo per crearla. Esistono diversi modi per creare un telaio, ognuno di essi ha le sue caratteristiche, pro e contro, relative esclusivamente al processo di assemblaggio.

È possibile utilizzare una delle seguenti opzioni di montaggio:

  • Assemblaggio a fasi in fossa. Implica la creazione del livello superiore e inferiore a strisce, quando il maestro si sposta con la schiena in avanti verso una delle pareti. Il lavoro è scrupoloso, ma ti consente di ottenere la precisione specificata.
  • Grigliare alla griglia. Viene utilizzato nei casi in cui la soletta ha una superficie ridotta e le strutture in acciaio hanno un peso contenuto, per non piegarsi durante la posa. La procedura richiede un'elevata precisione nei calcoli e precisione durante l'unione dei frammenti.
  • Posa di sezioni già pronte. L'approccio più semplice ed efficace sotto tutti gli aspetti, quando l'editing può essere eseguito anche da solo. L'essenza del metodo consiste nella produzione di sezioni all'esterno della fossa, che possono essere portate manualmente e posate su supporti o posizionate dopo la posa. In futuro, i frammenti sono collegati tra loro.

In alcuni casi si prevede di portare l'armatura verso l'esterno dopo la colata.I mutui facilitano il fissaggio delle strutture portanti della casa alla sua base.

Quando si pianifica il lavoro, è necessario prevedere in anticipo la tecnologia delle bielle e dei montanti. La saldatura può sembrare il modo più attraente, ma ha i suoi svantaggi. Con un forte riscaldamento, il metallo perde la sua forza, l'area danneggiata si arrugginisce rapidamente. Inoltre, il giunto si irrigidisce, provocando sollecitazioni interne alla soletta. Quando si utilizzano fili e fascette, si verifica un leggero spostamento nel metallo durante il versamento e l'indurimento del calcestruzzo. Di conseguenza, il telaio assume una posizione ottimale nello spazio, è esclusa la comparsa di sollecitazioni.

Armatura per posa in lastra monolitica

Classi di armature e gradi di acciaio

Quando si sceglie il rinforzo per una fondazione in lastra, si dovrebbe essere guidati dalle disposizioni di GOST 5781-82. Il documento regola il grado di acciaio e la classe di prodotti che possono essere utilizzati per rinforzare la fondazione della soletta.

È consentito utilizzare il noleggio delle seguenti classi:

  • A 240 - con una superficie liscia;
  • A 300 - con un profilo anulare periodico;
  • A 400 - con un motivo a mezzaluna continuo.

La norma prescrive il diametro minimo delle aste per realizzare l'inquadratura. Non può essere inferiore allo 0,3% della lunghezza di un lato della soletta. Ad esempio, con una lunghezza della base di 400 cm, per creare un telaio, è necessario prendere un rinforzo di 12 mm. Il diametro dei ponti deve essere almeno la metà del materiale delle griglie superiore e inferiore.

Il metallo deve essere acquistato solo da produttori di fiducia dopo aver verificato la disponibilità di un certificato.

Possibili errori durante il rinforzo della fondazione

Poiché la fondazione subisce i carichi più gravi, anche i minimi difetti sono inaccettabili nella sua progettazione e costruzione.

Gli artigiani inesperti commettono tali errori:

  • Saldatura di testa, che è un'opzione estremamente inaffidabile.
  • Contatto metallo-terra. Si sviluppa corrosione che provoca la rottura del calcestruzzo.
  • Ignorando l'applicazione di un rivestimento protettivo al ferro.
  • Distanza eccessiva tra aste e montanti. La lastra risulta debole, si formano deviazioni.
  • Utilizzo di supporti in legno. Il legno si bagna e trasferisce l'umidità al metallo, che inizia ad arrugginire.
  • Ancoraggio negli angoli invece di utilizzare raccordi. In luoghi di carico maggiore, questo è inaccettabile.

La tecnologia di rinforzo è semplice, ma deve essere seguita esattamente. Solo così puoi contare su un risultato di qualità.

ihousetop.decorexpro.com/it/
Aggiungi un commento

Fondazione

Ventilazione

Riscaldamento