Come lavorare correttamente il rinforzo per una fondazione a strisce

Il cemento armato è il materiale creato artificialmente più durevole da cui vengono eretti oggetti che richiedono un alto livello di affidabilità. Tali strutture includono dighe idroelettriche, reattori nucleari, ponti, banchine e piste. Il cemento armato è una struttura, all'interno della quale il telaio in acciaio assume le sollecitazioni lineari deformanti, e il calcestruzzo lo protegge dalla corrosione e dalla compressione. Il rinforzo della fondazione della striscia è la fase più critica nella disposizione della base della casa, da cui dipende la stabilità e la durata del funzionamento dell'intera struttura. Esistono una serie di regole per rafforzare la base, la cui osservanza ti consentirà di creare una struttura affidabile e duratura.

Caratteristiche e limiti del fondotinta a strisce

Il rinforzo conferisce forza e durata alla fondazione

Le fondazioni a nastro appartengono alla categoria delle strutture di supporto universali che consentono di eseguire la costruzione su quasi tutti i tipi di terreno. La base è una lastra verticale continua su cui poggiano le pareti dell'edificio. Il nastro può essere solo un supporto o svolgere le funzioni di una struttura sotterranea, quando il terreno viene rimosso dall'interno e il pavimento viene versato.

Caratteristiche del design di questo tipo:

  • Utilizzare per la costruzione di singoli blocchi o costruzioni monolitiche.
  • Possibilità di abbinamento con ulteriori supporti verticali (vite, cemento armato, pali trivellati) per ottimizzare la distribuzione della pressione verticale.
  • Uso economico dei materiali con un minimo di attrezzature speciali. La capacità di creare le tue mani.
  • Applicabilità per la costruzione industriale privata e su larga scala.
  • Disponibilità di tecnologie per l'uso su vari terreni e praticamente su qualsiasi terreno.
  • Elevate proprietà portanti grazie a una combinazione competente di materiali, forme e dimensioni.

I design del nastro hanno dei limiti:

  • Necessariamente un circuito chiuso, senza il quale è impossibile ottenere la forza necessaria.
  • Rinforzo su tutta la lunghezza e l'altezza. Senza un telaio, una struttura non è in grado di sopportare carichi verticali e orizzontali.
  • Profondità di posizionamento. Su terreni densi, viene assunto entro il 10-70% del livello di congelamento. Su terreni instabili, la fondazione deve essere posta al di sotto di questo segno.
  • Sabbie mobili. È impossibile dotare un seminterrato in tali aree, l'opportunità del nastro scompare. Viene invece utilizzata la tecnologia delle lastre o delle pile.
  • Supporto dell'area di base. Deve corrispondere al peso dell'edificio e alla capacità portante del terreno per evitare distorsioni e cedimenti. Per i calcoli vengono utilizzate tabelle e formule.

I vantaggi del design si manifestano solo se al suo interno è installato un telaio di rinforzo, vengono osservate le regole per la preparazione, il getto e l'indurimento del calcestruzzo.

Necessità e requisiti di rinforzo

Il rinforzo della fondazione è un processo di installazione che consente di distribuire uniformemente la pressione verticale dal lato dell'edificio al contorno sepolto e quindi al suolo. Di norma, il carico esercitato sulla base varia da luogo a luogo. Le ragioni di ciò risiedono nella costruzione di locali, annessi, mobili, massetti cementizi e installazione di elettrodomestici pesanti.

Il calcestruzzo ha un'elevata resistenza alla compressione assiale e una debole resistenza alla trazione. Le aste di metallo sono elastiche e trasferiscono questa proprietà alla fondazione. A sua volta, la miscela indurita protegge il ferro dalla corrosione e lo mantiene statico.

Durante il funzionamento, le parti costitutive della fondazione svolgono compiti di diverse proprietà fisiche volte a raggiungere le proprietà necessarie del sistema di supporto. Il calcestruzzo resiste alla compressione e l'acciaio fornisce deformazioni entro i limiti di progetto. Una progettazione corretta può ridurre la quantità di lavori di sterro e il consumo di malta. Ciò consente di risparmiare sui costi e riduce il peso della base.

I seguenti requisiti sono imposti al rinforzo:

  • un margine di sicurezza sufficiente per resistere a carichi aggiuntivi che possono sorgere durante il funzionamento della struttura;
  • la posizione del telaio in modo che non interferisca con la corretta fornitura di malta cementizia nella cassaforma;
  • lavorare a maglia con un passo corrispondente allo spessore del contorno;
  • è necessario posare le sezioni in modo che alla fine del getto il ferro non sporga dalla fondazione;
  • trattamento obbligatorio del ferro contro la corrosione, poiché la ruggine può rompere il cemento;
  • connessione rigida di tutti i frammenti, indipendentemente dalla loro posizione.

La tecnologia di rinforzo è stata dimostrata per secoli. Grazie alla sua implementazione, la vita utile di edifici e strutture è stata aumentata di 3-4 volte.

Materiali e strumenti di rinforzo

Elementi di rinforzo per fondazioni a nastro

Per rafforzare adeguatamente le fondamenta, è necessario scegliere gli strumenti e i dispositivi appropriati per questo. Se viene commesso un errore in questa fase di costruzione, prima o poi si manifesterà. Ciò comporterà riparazioni costose o l'edificio considerato in rovina. È in vendita il rinforzo per la fondazione, diverso per caratteristiche, categorie e tecnologia di assemblaggio.

Armatura

Le aste in ferro nero, prodotte secondo GOST-5781-82, sono considerate dei classici. La produzione avviene con il metodo della laminazione a caldo. I prodotti sono utilizzati senza restrizioni sul tipo di costruzione.

Le canne hanno le seguenti caratteristiche tecniche:

  • Classe. Varia nella composizione e nella quantità di additivi aggiunti al ferro. Ci sono 6 classi in totale, la qualità del metallo aumenta all'aumentare dell'indicatore. Se il rinforzo di una fondazione a nastro largo 40 cm può essere eseguito con aste di classe A-I-A-II, i prodotti di classe A-III e superiori vengono utilizzati per la fondazione di un edificio a più piani largo 60-80 cm.
  • Materiale. Nella costruzione vengono utilizzate barre di plastica e acciaio. I primi sono più economici, più leggeri, resistenti alla corrosione, ma non abbastanza resistenti. I prodotti in metallo sono molto più affidabili, ma più costosi, più pesanti e soggetti a ruggine.
  • Superficie. I raccordi sono prodotti con superfici lisce e scanalate. Il filo liscio viene utilizzato per lavorare a maglia il telaio e disporre le basi leggere. Le strutture ondulate forniscono una migliore adesione al calcestruzzo e vengono utilizzate nella costruzione di oggetti pesanti.

Il rinforzo in acciaio è classificato in termini di saldabilità e suscettibilità alla corrosione.

Materiali da unire

Filo per maglieria

Il modo più semplice e veloce per legare il telaio è saldare i suoi elementi. Tuttavia, solo l'acciaio di grado "C" è adatto per questo. Altri materiali perdono forza a causa del riscaldamento.

Per lavorare a maglia le aste in modo rapido ed efficiente, puoi utilizzare i seguenti strumenti:

  • Filo d'acciaio ricotto, grado BP. Secondo le sue caratteristiche, può essere di forza normale o aumentata. Viene prodotto in bobine o sotto forma di anelli già pronti.
  • Fascette in plastica. Il montaggio dello scheletro è facile e veloce. Gli svantaggi sono che i prodotti sono costosi, non danno una presa dura e si rompono al freddo.
  • Fascette in plastica con anima in acciaio. Forniscono facilità di installazione e robustezza della connessione, ma sono costosi.

Per assemblare il telaio vengono utilizzati anche altri dispositivi: morsetti laterali e inferiori, inserti per la corretta formazione del telaio volumetrico e mantenimento della distanza tra i suoi frammenti.

Strumenti per maglieria

Strumenti per legare le armature

È semplicemente impossibile lavorare con l'armatura a mano, poiché la forza muscolare da sola non è sufficiente per un tale processo. Per questo, sono stati sviluppati strumenti speciali, grazie ai quali l'installazione viene accelerata e la sua qualità è aumentata. Se segui le istruzioni per l'uso dei dispositivi, la resistenza dei giunti non sarà inferiore alle saldature.

L'armatura di legatura per le fondazioni a nastro può essere eseguita con i seguenti dispositivi:

  • Pistola per maglieria. Il dispositivo è dotato di bobine di filo e di una batteria di ricambio. Lo strumento afferra il gruppo scheletro, avvolge il filo attorno ad esso, lo attorciglia e taglia l'eccesso. Il dispositivo è efficace, ma piuttosto costoso.
  • Pinza semiautomatica, che agisce sul principio inerziale. Agisce in modo simile a una pistola, solo una parte delle operazioni di avvolgimento viene eseguita manualmente dalla procedura guidata. L'imbracatura è liscia e resistente.
  • Uncinetti. Sono uno strumento universale che ti consente di eseguire tutte le azioni, anche in luoghi difficili da raggiungere. Esistono molti modelli di ganci, la scelta viene fatta dopo aver valutato la loro ergonomia su base individuale. Se lo desideri, puoi creare un gancio da solo, prendendo i prodotti di fabbrica come modello.

Un dispositivo per maglieria viene selezionato in base alla quantità di lavoro, alla loro complessità, alle proprie capacità fisiche e finanziarie. Si consiglia di avere a portata di mano una pinza semiautomatica e un paio di uncinetti per poter lavorare con continuità in qualsiasi condizione, abbinando i metodi di lavorazione a maglia.

Schema di rinforzo e calcolo dei materiali

Il rinforzo della fondazione, il calcolo del rinforzo, la posa e la lavorazione a maglia sono un insieme di misure, la cui qualità determina la forza della base e la durata dell'intero edificio nel suo insieme. Per evitare errori, dovrebbe essere redatto uno schema di layout dettagliato con una nota esplicativa sulla sequenza di installazione.

Quando si redige un disegno di un telaio per una fondazione, è necessario tenere conto delle seguenti regole:

  • Per la fila inferiore del telaio di fondazione, le aste più spesse vengono prese con un passo minimo di inserti, poiché la pressione più alta cade su questi livelli. Anche per la costruzione di una casa a un piano, è necessario prendere prodotti con un diametro di 10-12 mm.
  • L'angolo non può essere una connessione di elementi longitudinali. In tali luoghi, è necessario posare frammenti piegati e anche le aste dovrebbero essere attaccate a loro.
  • Il telaio deve essere ad almeno 30 dai lati esterni del nastro.Quando si monta una base larga 50 cm, la rimozione del rinforzo posizionato orizzontalmente è di 40-44 cm.
  • La distanza massima tra i bordi del telaio è di 40 cm Se la base è larga, viene realizzata una struttura spaziale con più nervature.
  • Come distanziatori tra elementi verticali e orizzontali viene utilizzato un filo di acciaio con una sezione trasversale di 8 mm o un inserto in plastica di 10-12 mm.
  • A seconda delle dimensioni della fondazione, la distanza tra gli elementi di fissaggio trasversali viene presa 10-50 cm Non è consentito superare il valore massimo.
  • Con un'altezza di base superiore a 100 cm, diversi livelli del telaio sono realizzati con una dimensione verticale di 40-80 cm Non è consigliabile aumentare l'altezza, poiché ciò creerà complicazioni durante la lavorazione delle sezioni.

Se la lavorazione a maglia viene eseguita correttamente, durante il versamento e l'indurimento del calcestruzzo, la struttura assumerà la posizione ottimale, mantenendo le forme lineari e spaziali specificate. Di conseguenza, non vi è alcuno stress interno nel materiale del nastro.

Tecnologia di rinforzo

Il telaio per la fondazione del nastro è realizzato in base alle dimensioni della trincea o della cassaforma in esso posata, secondo un progetto prestabilito. Il montaggio inizia dopo la sistemazione della discarica.

Questo processo viene eseguito nella seguente sequenza:

  1. Gli elementi strutturali sono disposti su una superficie piana secondo lo schema.
  2. Installazione del nastro orizzontale inferiore. Innanzitutto, gli elementi longitudinali vengono uniti trasversalmente, quindi i morsetti verticali vengono fissati ad essi.
  3. Assemblaggio del livello superiore della sezione. Vengono utilizzati legami o filo. Viene verificata la forza della connessione.
  4. Produzione di sezioni d'angolo. Su di essi sono installati rack aggiuntivi, poiché questi luoghi sopportano il carico massimo.
  5. Distanziali di fissaggio alle aste, che garantiranno la posizione corretta e stabile del telaio nello spazio.
  6. Assemblaggio, posa e fissaggio dei livelli successivi, se è in corso la costruzione di un nastro interrato.
  7. Installazione e fissaggio di sezioni di tubo nella cassaforma, che verranno utilizzate per la posa di comunicazioni o come aria.

Infine, il calcestruzzo viene impastato e versato.

ihousetop.decorexpro.com/it/
Aggiungi un commento

Fondazione

Ventilazione

Riscaldamento