Come rinforzare adeguatamente un solaio monolitico

Il rinforzo della soletta è un processo responsabile, dalla cui correttezza dipende la durata e la stabilità dell'intera casa. La sottovalutazione di uno dei fattori o la violazione della tecnologia di lavoro può causare gravi complicazioni, portare a costose riparazioni e persino allo smantellamento di un edificio di emergenza. Il rinforzo di un pavimento monolitico può essere eseguito a mano. È necessario studiare le caratteristiche del processo, le regole per la selezione e l'uso dei materiali da costruzione.

Varietà di pavimenti

Il rinforzo fornisce rigidità alla soletta del pavimento

Nella costruzione di una casa, puoi utilizzare i seguenti tipi di prodotti:

  • Per tipo di costruzione. Suddiviso in standard e monolitico. I primi sono prodotti in calcestruzzo fabbricati nello stabilimento e consegnati in cantiere tramite camion. Per la posa di tali lastre è necessaria l'attrezzatura di sollevamento. Una lastra monolitica viene gettata direttamente sopra le strutture portanti dell'edificio.
  • Secondo lo scopo del piatto. È consuetudine distinguere tra strutture del pavimento e del soffitto. Le lastre per pavimenti sono più spesse e più resistenti. Le strutture del secondo tipo sono progettate con una capacità portante minima.
  • Dalla forma e dal numero di vuoti. Sono presenti solai con intercapedini di sezione tonda e rettangolare. Il numero di fori passanti può essere fino a 8 con un passo di 5-12 cm tra i loro bordi.

Il vantaggio dell'utilizzo di piastre standard è l'elevata velocità della loro installazione. Le strutture monolitiche richiedono più tempo per essere costruite, ma le loro caratteristiche operative sono più elevate.

Disposizione dell'armatura in una soletta

La combinazione di cemento e acciaio dà risultati eccellenti combinando le proprietà positive di ciascun materiale. Il metallo fornisce resistenza alla torsione e alla flessione, legando la pietra artificiale in un'unica massa. Il calcestruzzo è resistente ai carichi verticali e orizzontali, protegge il ferro dalla corrosione.

La disposizione degli elementi metallici può essere la seguente:

  • Cornice volumetrica. Il collegamento delle aste viene effettuato su telai rettangolari aperti. La distanza tra i livelli è determinata dallo spessore calcolato della soletta.
  • Reticolo. La struttura piana è realizzata per soffitti realizzati con rinforzo con un diametro di 10 mm o più. Tale piastra è facile da montare, ma non differisce in forza e staticità.
  • Griglia. Viene utilizzato durante l'installazione di un soffitto a pavimento, che poggia su una base solida.

Quando si esegue un disegno di una soletta, è necessario tenere presente che i frammenti di acciaio non devono sporgere dal calcestruzzo. Un'eccezione è il progetto quando i mutui sono destinati al fissaggio dei primi bordi di un bar in una casa di legno.

Calcolo dello spessore e del numero di file

Il rinforzo del pavimento deve essere sempre eseguito con un piccolo margine di sicurezza. In futuro, nell'edificio potrebbero apparire nuovi elementi interni e il numero di residenti aumenterà in modo significativo.

Quando sviluppano un disegno di un pavimento monolitico, operano con i seguenti indicatori e valori:

  • distanza massima tra pareti portanti (cm);
  • 30 - componente costante;
  • 1.2 è un coefficiente speciale.

Per ottenere il valore ottimale, il primo numero viene diviso per il secondo, quindi il risultato viene moltiplicato per il terzo.

Esempio: 540: 30 × 1,2 = 21,6 cm. Aggiungi altri 1,4 cm = 23 per la prospettiva.

Il numero di file è determinato in base al fatto che i bordi inferiore e superiore del metallo non devono essere più vicini di 3-5 cm dal bordo del calcestruzzo.Rimane 13 cm: l'opzione migliore per 2 file di rinforzo.

Caratteristiche progettuali e schemi di rinforzo di una lastra monolitica

La pavimentazione rinforzata è molto popolare nell'edilizia privata, nonostante alcune difficoltà di installazione.

I pannelli per pavimenti e controsoffitti si distinguono per le seguenti caratteristiche:

  • affidabilità ed elevata capacità portante;
  • resistenza alle variazioni di temperatura e umidità;
  • immunità a muffe e funghi;
  • la possibilità di realizzare una struttura di qualsiasi forma e dimensione;
  • distribuzione uniforme del peso su tutta l'area di pareti e colonne portanti;
  • l'integrità della lastra, l'assenza della probabilità di crepe, poiché non ci sono giunti;
  • lunga durata;
  • la possibilità di correggere un tale difetto come il cedimento usando i martinetti;
  • sicurezza antincendio, proprietà ignifughe;
  • costo piuttosto elevato dei materiali stessi e della loro consegna;
  • lunghi tempi di costruzione, che vanno da un mese;
  • attaccamento al clima caldo senza precipitazioni;
  • elevata complessità del processo;
  • la necessità di un'attenta aderenza alla tecnologia in ogni fase dell'installazione.

Quando si organizza una soletta, è consentito combinare il rinforzo durante l'installazione del telaio. Lo strato longitudinale inferiore può essere realizzato con tondini di ferro, i telai possono essere utilizzati in plastica e il livello trasversale può essere realizzato con prodotti in fibra di vetro.

Assemblaggio casseforme e armature

Cassaforma e gabbia d'armatura

Con il giusto approccio al lavoro, puoi ottenere un risultato che non sarà peggiore dell'utilizzo di lastre prefabbricate.

Necessario:

  • Bulgaro;
  • roulette;
  • uncinetto per filo;
  • seghetto per legno;
  • inserti e distanziali in plastica;
  • filo o fascette ricotte;
  • livello;
  • materiale per casseforme;
  • raccordi;
  • pennello da pittura;
  • agente anticorrosivo;
  • hardware (chiodi, bulloni, viti).

Si consiglia di rinforzare il pavimento nella seguente sequenza:

  1. Esecuzione di calcoli, stesura di un diagramma, acquisto di materiali.
  2. Installazione di supporti per la parte orizzontale della cassaforma. Per questo vengono utilizzati tubi, rack, pilastri di mattoni e blocchi di gas.
  3. Installazione del sito. Vengono utilizzati pannelli densi di compensato, lamiera, ardesia o plastica. I giunti sono realizzati su oggetti di scena, il cellophan denso è posato sopra la piattaforma. I bordi sono incollati con nastro adesivo.
  4. La base viene livellata installando distanziali o regolando l'altezza dei montanti. Se hai bisogno di costruire pipe per le comunicazioni, questo viene fatto in questa fase.
  5. Il telaio viene assemblato sui lampeggianti di plastica installati.
  6. La cassaforma è in fase di installazione. Il cellophan precedentemente steso viene messo sui lati. I bordi del telaio sono fissati con distanziali alla cassaforma.

Successivamente, lo stampo viene colato con cemento. La superficie della malta viene livellata e levigata.

Non è consigliabile unire le aste mediante saldatura, poiché ciò indebolisce il metallo. Meglio usare filo o fascette, anche se è più difficile e più costoso. I punti di taglio delle aste devono essere immediatamente puliti e verniciati. L'armatura dal calcestruzzo non può sporgere. Nel tempo, inizierà a arrugginire, distruggendo gradualmente l'intera lastra. Non devono essere utilizzati puntelli e distanziatori in legno. Il legno assorbe l'umidità e la trasferisce al ferro.

ihousetop.decorexpro.com/it/
Aggiungi un commento

  1. Vyacheslav

    Senza una conoscenza speciale, è meglio non assumere da soli il rinforzo delle solette. È necessario comprendere chiaramente dove si verificano determinate sollecitazioni durante il carico, se, a seconda delle campate, sono necessarie travi condizionali (nei solai non travi) o travi a tutti gli effetti, come vengono rinforzate le zone di supporto, dove si verificano grandi forze trasversali e la soletta lavora per taglio, che dovrebbe essere la sovrapposizione dei ferri d'armatura quando sono giuntati, perché è impossibile coprire tutti i dettagli nell'ambito di un breve articolo.

    rispondere
  2. Vyacheslav

    Che tipo di piastrelle per pavimento e controsoffitto? E se dovessi chiudere una campata di 12 metri? Utilizzerai quindi il metodo specificato e accetterai lo spessore della piastra di 48 cm? Perché l'armatura aggiuntiva viene adottata nella zona di armatura inferiore non al centro della campata, dove i momenti flettenti massimi sono corrispondentemente le maggiori forze di trazione?

    rispondere

Fondazione

Ventilazione

Riscaldamento