Costruzione di fondamenta in cemento fai-da-te

L'uso delle macerie nella disposizione delle fondamenta delle fondamenta è una delle tecnologie ampiamente utilizzate nella costruzione di edifici e strutture private. Booth è un detrito di rocce ottenuto dopo operazioni di brillamento nelle cave dove vengono estratti i minerali. Quando si posano le fondamenta in calcestruzzo di macerie, oltre a questi detriti, vengono utilizzate anche come riempitivo pietre formate durante l'erosione naturale delle rocce, frammenti di mattoni, ciottoli, ecc.. Il risultato è un economico, ma durevole e in una certa misura estetico fondamenta per una casa di campagna, un cottage estivo o, ad esempio, un garage ...

Area di applicazione

Le fondamenta in calcestruzzo di macerie sono costruite per piccole strutture

Le fondazioni con l'aggiunta di macerie, di regola, vengono utilizzate nella costruzione:

  • garage;
  • bagni;
  • case di campagna basse;
  • case di campagna;
  • capannoni e altri annessi.

Molto spesso, le pietre vengono utilizzate quando è necessario dotare una fondazione di strisce di cemento. Tuttavia, l'elevata resistenza consente l'uso di uno stivale per una fondazione colonnare o lastra, poiché il processo di disposizione non è molto diverso dalla tecnologia di colata di una base monolitica.

La fondazione in calcestruzzo frantumato può essere equipaggiata su vari terreni, l'ambito della sua applicazione rispetto ad altri tipi di fondazioni di fondazione è stato ampliato a causa della maggiore resistenza, nonché dell'immunità delle macerie al gelo e alle acque sotterranee.

La scelta giusta dello stivale

La cabina deve essere pulita, di colore uniforme, senza crepe.

Affinché la fondazione in calcestruzzo di macerie mantenga un'elevata affidabilità per molti anni di funzionamento dell'edificio, sia durevole e fornisca una buona impermeabilità, è necessario affrontare in modo responsabile la scelta delle pietre di macerie che devono soddisfare i seguenti requisiti:

  • colore uniforme e dimensioni geometriche non superiori a 25x25 cm;
  • purezza;
  • mancanza di crepe e scheggiature.

Le dimensioni geometriche e la forma delle macerie non sono di poca importanza quando si gettano le fondamenta. Pietre molto grandi (oltre 50 kg) possono influenzare le caratteristiche di resistenza del supporto, la presenza di una grande quantità di ghiaia fine porterà ad un aumento del consumo della miscela cemento-sabbia. Si consiglia di utilizzare pietre di forma relativamente regolare con bordi paralleli.

Sulla superficie delle macerie, la presenza di scheggiature e crepe è inaccettabile: ciò influirà negativamente sull'integrità dell'intera struttura di fondazione.

Lo sporco e l'insediamento della microflora sulle macerie ridurranno l'adesione con la malta cementizia, pertanto la superficie delle pietre deve essere accuratamente pulita prima di versare la fondazione.

Durante la selezione, le pietre delle macerie vengono controllate per la forza: colpiscono la superficie con tutta la loro forza con un martello. Se si sente un suono squillante e la pietra rimane intatta, può essere utilizzata per una fondazione in calcestruzzo di macerie. Le pietre che si sono sbriciolate al momento dell'impatto non devono essere collocate nelle fondamenta. Soprattutto con attenzione è necessario controllare la roccia e il calcare del guscio, che non differiscono per l'alta resistenza.

Vantaggi e svantaggi

Una fondazione in cemento è più economica di una fondazione in cemento e non richiede rifiniture

Rispetto ad altri tipi di fondazioni, una fondazione in calcestruzzo frantumato presenta i seguenti vantaggi:

  • durata;
  • elevata resistenza alla compressione: più grandi sono le pietre, maggiore è la resistenza;
  • facilità di installazione;
  • basso costo: le macerie sono molto più economiche del cemento armato e una base in macerie non richiede finiture decorative.

Gli svantaggi sono associati alla costruzione della fondazione con le tue mani: alta intensità di lavoro e lungo periodo di costruzione.

Installazione di fondamenta in calcestruzzo di macerie

La documentazione normativa e tecnica per la disposizione della base di fondazione in calcestruzzo di macerie stabilisce tutti i requisiti necessari per i materiali utilizzati (pietre, cemento, ecc.) e per le peculiarità della loro combinazione. La loro precisa esecuzione garantisce la robustezza e la durata della futura fondazione.

Materiali e strumenti

Strumenti di costruzione

Per gettare una base concreta con le tue mani, lo sviluppatore avrà bisogno di:

  • sabbia fluviale raffinata della frazione media, pietrisco di frazione fine, cemento dei tipi M-400 o M-500 e acqua;
  • pietre di macerie;
  • fissare le ghiandaie;
  • livello o livello dell'edificio;
  • pala;
  • un martello;
  • materiale di copertura;
  • roulette;
  • Chiodi;
  • costipatore o piastra vibrante.
Composizione del calcestruzzo

Per preparare la malta, avrai anche bisogno di una betoniera e diversi secchi.

  • Preparare la composizione richiesta della malta come segue:
  • Sabbia e cemento vengono versati in una betoniera in un rapporto di 3: 1, rispettivamente, che vengono quindi accuratamente miscelati.
  • 5 parti di pietrisco vengono versate lentamente in una betoniera mescolando gli ingredienti secchi e si continua a mescolare tutti i componenti fino a quando il pietrisco non è completamente miscelato con cemento e sabbia.
  • Continuando a mescolare gli ingredienti secchi, aggiungere nella betoniera acqua in piccole porzioni fino ad ottenere una soluzione omogenea e densa. Allo stesso tempo, il pietrisco dovrebbe essere invisibile sotto lo strato di massa.

La consistenza della soluzione risultante dipende dalla tecnologia di colata della fondazione e dallo strumento che verrà utilizzato per compattare la fondazione (pistone o piastra vibrante).

Installazione

Una base in calcestruzzo di macerie viene versata in trincee, scavata e preparata allo stesso modo della costruzione di altri tipi di fondazioni: viene completato il drenaggio, viene assemblata la cassaforma e viene preparato un cuscino di sabbia, compattato con ghiaia fine. Il cuscino è fissato con malta cementizia. Lo strato dovrebbe avere uno spessore di 2-5 cm. Dopo la solidificazione, il processo di colata continua nella seguente sequenza:

  1. Il primo strato della malta preparata viene versato. Il suo spessore è di 20 cm Fino a quando la soluzione non si è indurita, le macerie vengono premute in modo che metà della loro superficie sporga verso l'esterno. La distanza tra le pietre non deve superare i 5 cm.
  2. Lo strato successivo viene versato in modo che lo strato inferiore di pietre sia completamente coperto e lo strato liquido sia la metà dello spessore della fila successiva di pietre.
  3. Il processo viene ripetuto fino al segno superiore, con l'ultimo strato di colata per creare una superficie di montaggio liscia per la fondazione.

Prima della posa, la superficie viene inumidita con acqua. Ogni strato di malta versato deve essere forato in punti diversi con un pezzo di rinforzo o un bastoncino di legno: questo eviterà la presenza di bolle d'aria. Se necessario, sopra lo strato superiore può essere posata una cintura di rinforzo di 5 cm di spessore.

Affinché la fondazione acquisisca la forza necessaria, deve essere sopportata per almeno 28 giorni. In inverno coprire con materiale termoisolante e in estate annaffiarlo regolarmente e proteggerlo dall'essiccamento. Dopo che la malta si è solidificata, viene eseguito un massetto livellante, la cui altezza non deve essere superiore a 15 cm.

ihousetop.decorexpro.com/it/
Aggiungi un commento

Fondazione

Ventilazione

Riscaldamento