I materiali da costruzione sotto l'influenza costante dell'umidità perdono le loro caratteristiche prestazionali e nel tempo vengono completamente distrutti. L'impermeabilizzazione della soletta del seminterrato di un edificio residenziale o di una struttura di servizio consente di eliminare questo pericolo, per creare un microclima confortevole, asciutto e salutare nella stanza. L'evento non è particolarmente difficile e può essere eseguito anche da un principiante in edilizia. Per ottenere il risultato desiderato con una prospettiva positiva a lungo termine, è necessario familiarizzare con i materiali isolanti disponibili in commercio e la tecnologia per il loro utilizzo.
Impatto dell'umidità sulle fondamenta
In quasi tutti i tipi di costruzione, le fondamenta degli edifici sono in cemento. In assenza di isolamento di alta qualità, le fondamenta a strisce, colonnari e persino monolitiche cadranno molto rapidamente in rovina.
I pericoli del contatto del calcestruzzo con l'acqua sono i seguenti:
- Il materiale ha una struttura capillare. L'umidità entra nei pori e la satura gradualmente in tutto il volume. Prima o poi l'umidità raggiunge le pareti interne, le finiture ei rivestimenti. Tutto ciò porta allo sviluppo del processo di decadimento, alla comparsa di funghi e muffe.
- Qualsiasi fondazione contiene una struttura metallica, che è fatta di ferro nero e corrosivo. A contatto con l'acqua, si forma ruggine su di essa, per cui il volume del metallo aumenta di 2-3 volte. Lo stress interno risultante porta alla distruzione del seminterrato e delle pareti del seminterrato.
- Una volta raffreddata al di sotto del punto di congelamento, l'acqua contenuta nel materiale inizia ad espandersi e letteralmente lo squarcia dall'interno. Per questo la base, una volta pietra nella sua forza, si trasforma in polvere, imbottita di rinforzi arrugginiti e indeboliti.
- Le acque sotterranee sono sature di sali, alcali e acidi. Queste sostanze sono corrosive per il calcestruzzo. La sua superficie è gradualmente ricoperta di caverne e conchiglie, diventando lentamente più sottile.
L'impermeabilizzazione di una soletta di fondazione è una procedura necessaria da cui dipendono il comfort della permanenza in un edificio e la sua durata.
Da cosa e come proteggere la fondazione
L'acqua è un componente necessario del calcestruzzo solo nelle fasi di miscelazione della soluzione e del suo indurimento, che avviene nell'arco di 28 giorni. Nel processo di cristallizzazione, la superficie viene bagnata in modo che il processo di evaporazione dell'umidità avvenga simultaneamente in tutto il volume del blocco. Dopo che il materiale acquisisce forza, l'acqua diventa dannosa per esso. Sulla base di ciò, le attività di finitura dovrebbero essere eseguite immediatamente dopo l'indurimento della base, senza attendere che inizi a inumidirsi e deteriorarsi.
È necessario impermeabilizzare la fondazione per proteggersi da tali fenomeni:
- Perdita. Anche una lastra spessa viene gradualmente saturata di umidità e, sotto pressione esterna, la fa passare all'interno dei locali. L'afflusso può essere così forte da inondare il sottofondo fino al livello del seminterrato.
- Sostanze aggressive contenute nelle acque sotterranee. Sono pericolosi per l'intera struttura nel suo insieme, poiché indeboliscono la struttura portante, corrodendone la superficie.
- Rigonfiamento del materiale con l'umidità.Con un ristagno prolungato, l'acqua provoca la crescita di microrganismi patogeni, provoca la corrosione del metallo.
Esistono diversi modi per evitare che l'umidità entri in contatto con la base di un edificio. Differiscono per luogo e tempo, intensità del lavoro ed efficacia del risultato finale.
Gli approcci possono essere i seguenti:
- Disposizione di un'area cieca ampia e sigillata intorno alla casa. Con una larghezza di 200 cm o più, una striscia impermeabile lungo la struttura impedirà alla pioggia e all'acqua di fusione di entrare nel terreno.
- Applicazione di materiali isolanti all'esterno. Questo è il modo più pratico per proteggere la maggior parte del supporto dall'umidità. Questo evento può essere eseguito in qualsiasi fase dell'operazione della struttura, ma è meglio eseguirlo immediatamente per evitare lunghi lavori di sterro dopo il riempimento.
- Finitura dall'interno. Il processo è semplice e sempre disponibile, ma la sua efficacia è estremamente bassa, poiché la parte esterna del fondotinta rimane scoperta ed è esposta agli effetti distruttivi dell'umidità. L'applicazione dell'isolamento alle pareti interne del seminterrato consente di sigillare la superficie, sigillare le crepe che appaiono e prevenire allagamenti.
Quando si predispone una base lastra, si consiglia di utilizzare l'isolamento inferiore con i bordi della tela che portano alla parte superiore della lastra. Tuttavia, questo processo deve essere pensato anche in fase di progettazione, poiché dopo il versamento la parte inferiore della base diventa inaccessibile.
Tipi di impermeabilizzazione
La scelta del tipo di isolamento è determinata da diversi fattori. Il calcolo tiene conto del tipo e della complessità della fondazione, della profondità della sua fondazione, della possibilità di accedere alle pareti esterne. Esistono diverse tecniche e una vasta gamma di materiali per l'impermeabilizzazione.
- Impermeabilizzazione orizzontale. Viene eseguito durante la fase di costruzione fino al momento della posa dei blocchi o del getto del calcestruzzo. Vengono utilizzati materiali in rotolo e sfusi, argilla densa o un grado speciale di calcestruzzo impermeabile, che include plastificanti. Inoltre, il metodo viene utilizzato per proteggere le superfici superiori della fondazione dall'umidità in quei luoghi in cui vengono eretti muri, colonne e altre strutture di supporto.
- Verticale. Questa tecnologia viene applicata a strutture già erette dopo il loro completo indurimento. I materiali impermeabilizzanti per le fondazioni sono selezionati in base alle caratteristiche, alla configurazione delle strutture e alle condizioni previste del loro funzionamento.
- Stanza del rivestimento. Il metodo consiste nell'applicazione di composti impermeabili alle pareti delle basi mediante spazzole e rulli. Per la protezione del calcestruzzo vengono utilizzate resine e mastici mono e bicomponenti a base polimerica, bitume-polimero e bitume-gomma. I rivestimenti mantengono l'elasticità anche a temperature negative, sono una protezione affidabile contro l'umidità e i reagenti attivi.
Impermeabilizzazione avvolgibile Rotolo. Il trattamento delle pareti viene effettuato applicando su di esse un materiale impermeabile flessibile venduto in rotoli. Il fissaggio alla superficie viene effettuato mediante colla o fusione. Se il materiale di copertura precedente era ampiamente utilizzato, ora viene sostituito da materiali tecnologicamente più avanzati e durevoli. L'impermeabilizzazione della fondazione Technonikol, Gidroizol, Bikrost e Linokrom è molto popolare tra gli sviluppatori privati. I prodotti sono particolarmente affidabili, ma anche il loro prezzo è piuttosto elevato.
- Verniciatura e intonacatura. La finitura si applica a spatola e, dopo l'indurimento, forma uno strato ermetico durevole con una superficie estetica. È più spesso usato per proteggere il livello del seminterrato per livellarlo e dargli un aspetto attraente. Per le superfici piane vengono utilizzate vernici speciali, che uniscono flessibilità e capacità di impregnare il calcestruzzo di pochi millimetri. Lungo il percorso, è possibile verniciare l'assieme del gasdotto in acciaio che corre lungo il muro dell'edificio. La tecnologia è poco costosa, facile da implementare, ma di breve durata.
Installazione di materassini impermeabilizzanti montato. Qui viene utilizzata l'installazione esterna di pannelli o tappetini, la cui base è l'argilla raffinata. Le lastre vengono avvitate alla fondazione, dopodiché, sotto l'influenza della pressione esterna, l'argilla aderisce al calcestruzzo, formando uno strato denso e sigillato. L'uso di questa tecnologia richiede molto lavoro e quindi è usato raramente. Inoltre, deve trascorrere del tempo prima che si verifichi un forte contatto tra le stuoie e la fondazione.
- Penetrante. Questo metodo è più spesso utilizzato per lavori interni, se durante la fase di costruzione è stata saltata la fase di impermeabilizzazione dall'esterno. L'essenza della tecnologia risiede nelle proprietà penetranti del materiale. Il liquido permea il calcestruzzo a una profondità di 15-25, dopodiché cristallizza e ostruisce strettamente tutti i pori e i capillari. Il prodotto è costoso, l'efficacia del risultato è raggiunta dalla stretta osservanza delle istruzioni per l'uso.
- Iniezione. Questa tecnologia viene utilizzata in situazioni di emergenza associate al verificarsi di perdite nella fondazione. Una caratteristica speciale della sostanza iniettabile è la possibilità della sua applicazione al calcestruzzo grezzo. Dopo essere penetrato nelle cavità, si solidifica, formando uno strato ermetico fino a 20 cm di spessore, mentre la parte esterna della fondazione continua a collassare sotto l'influenza dell'umidità e dei reagenti.
La scelta corretta della tecnologia di impermeabilizzazione è determinata dall'analisi del dispositivo di fondazione, dal grado del suo danno, dalla composizione e dal contenuto di umidità del suolo e dalla durata stimata dell'edificio.
Materiali impermeabilizzanti
Per realizzare un'impermeabilizzazione affidabile e duratura delle fondamenta di una casa, è necessario selezionare il materiale più adatto a condizioni specifiche. Per fare ciò, è necessario conoscere le caratteristiche, i vantaggi e gli svantaggi, la tecnologia applicativa e la manutenzione di tutti i prodotti disponibili in commercio. In alcuni casi, vale la pena familiarizzare con l'assortimento di negozi online, poiché un numero limitato di prodotti viene sempre presentato nei punti vendita. È difficile trovare materiali costosi anche nei supermercati specializzati.
Uno dei criteri per la scelta dell'impermeabilizzazione è il contenuto di umidità del calcestruzzo. L'eccezione si applica solo alle soluzioni di iniezione, che sono destinate specificamente ai lavori di riparazione sulle materie prime. In altri casi, il grado di saturazione dell'umidità del calcestruzzo non deve superare il 4% per i primer organici e l'8% per quelli idrosolubili. Un'ottima soluzione per entrambe le opzioni è il primer TechnoNIKOL. Il consumo di materiale è di 300 ml/m² di superficie, che consente di mantenersi entro un budget ragionevole.
A seconda delle condizioni di lavoro, vengono selezionati i seguenti tipi di materiali isolanti:
- Bitume. Questa sostanza è stata utilizzata nell'edilizia per più di un decennio, essendo popolare grazie al suo prezzo accessibile, alla facilità d'uso e alla durata piuttosto lunga. Prima dell'applicazione, il bitume viene sciolto e distribuito sulle pareti. L'olio per macchine usato viene aggiunto per renderlo elastico.
- Gomma liquida. Viene spruzzato sulla superficie con una pistola a spruzzo, creando un rivestimento senza soluzione di continuità e sigillato. Lo svantaggio del materiale è la sua morbidezza, può essere danneggiato dal riempimento. Per evitare ciò, l'isolamento è coperto con schermi o reti.
- Materiale di copertura e suoi analoghi con una base rivestita di polimeri. La tenuta dei materiali moderni si ottiene utilizzando mastici bituminosi applicati su una base solida di fibra di vetro o poliestere. Tali rivestimenti sono caratterizzati da una maggiore resistenza e buona elasticità.
Dovrebbero essere lavorate non solo superfici esterne, ma anche interne. Data l'area e la configurazione della base, è possibile utilizzare diversi tipi di materiali combinando in modo intelligente diverse tecnologie.
Tecnologia di impermeabilizzazione delle fondamenta fai-da-te
Per proteggere la base dell'edificio dall'umidità, l'impermeabilizzazione TechnoNIKOL per le fondamenta aiuterà. È un materiale moderno che unisce alte prestazioni ad un prezzo accessibile. Viene venduto in rotoli di formato 10x1 m Con un'ottima adesione e assoluta impermeabilità, l'isolante è così leggero che puoi lavorarci senza l'assistenza di un assistente. La superficie adesiva garantisce un'adesione affidabile. Non è necessario utilizzare una torcia o una miscela adesiva.
Il lavoro deve essere eseguito nella seguente sequenza:
- Rimuovere i frammenti sporgenti dalla superficie. Pulirli da polvere, sporco, macchie di olio e vecchie finiture. Se ci sono grosse schegge o sgorbie, sigillarle con malta cementizia. Procedere allo stesso modo con le cuciture tra le FBS. La soluzione deve essere rimossa da loro e risigillata con riempitivo polimerico.
- Trattare il calcestruzzo con il primer TechnoNIKOL. È sufficiente una passata, poiché il liquido viene assorbito nella base e lascia un film sottile e resistente sulla sua superficie, strettamente legato al calcestruzzo.
- Prepara gli angoli esterni. Le strisce devono essere incollate ai loro bordi taglienti o deve essere utilizzato un profilo semicircolare in plastica per evitare strappi del materiale durante l'installazione e durante il funzionamento.
- Fai un markup sotto forma di linee verticali che indicano i confini di ciascuna striscia. Verificare il loro esatto passaggio verticale.
- Stendere il rotolo, fissarlo sulla parte superiore della fondazione, avendo precedentemente svitato la pellicola protettiva. Staccando gradualmente il supporto e seguendo i segni, incollare la prima striscia. Dopo aver raggiunto la base del muro, tagliare il rotolo e fissare la parte inferiore.
- Incolla allo stesso modo sul resto del fondotinta.
Il passo finale è incollare le cuciture tra le strisce. Il nastro di alluminio è il più adatto per questo.