Come rinforzare correttamente gli angoli su una fondazione a strisce

Le fondazioni a nastro sono il tipo di sistema di supporto più richiesto e popolare nella costruzione individuale. Questi design sono affidabili, pratici e durevoli. Tuttavia, questi vantaggi possono essere realizzati solo se la tecnologia di installazione viene seguita in ogni fase. Uno di questi è il rinforzo. I punti più critici sono gli angoli che sopportano i carichi verticali massimi.

La necessità di rinforzare gli angoli del fondotinta strip

Il carico maggiore cade sugli angoli della fondazione della striscia

Il calcestruzzo è un materiale molto resistente in grado di resistere a pressioni di compressione elevate. Tuttavia, ha anche un proprio margine di sicurezza, soprattutto quando si tratta di carichi di torsione e frattura. Sono loro che cadono sugli angoli dei sistemi di supporto della cintura.

La necessità di un corretto rinforzo di queste aree è dovuta ai seguenti fattori:

  • Pressione irregolare sui diversi lati della base. Questo porta a stress alle articolazioni. Un telaio metallico può compensarli e neutralizzarli.
  • Concentrazione dei carichi lineari. Vengono trasferiti lungo una cintura monolitica agli angoli, dove raggiungono valori significativi.

Il telaio in acciaio funge da telaio rigido e resistente che neutralizza la pressione esercitata dall'edificio e dal terreno sul sistema di supporto.

Schema di azioni

Modi per rinforzare gli angoli utilizzando i morsetti a forma di U

Il raggiungimento della resistenza dell'unità angolare del telaio di fondazione della striscia si ottiene mediante l'uso corretto di tecnologie esistenti e comprovate.

Esistono tali metodi di connessione angolare del rinforzo:

  • Sovrapposizione. Le estremità libere delle aste orizzontali esterne ed interne sono piegate e sovrapposte su linee con orientamento opposto. La forza aggiuntiva è fornita dai ponti.
  • Morsetti a forma di L. Qui, anche il passaggio dall'armatura longitudinale esterna a quella interna viene eseguita utilizzando una connessione sovrapposta. Il nodo risultante viene fissato con un frammento a forma di L con un lato di 50-80 cm.
  • Morsetto a forma di U. Le linee interne ed esterne sono piegate in contorni a forma di U, che sono chiusi da frammenti verticali e orizzontali. È considerato il nodo più resistente e affidabile.
  • Angolo ottuso. Tali connessioni non portano un carico elevato, ma richiedono anche attenzione. La connessione viene eseguita passando le aste esterne ed esterne sui lati opposti con una sovrapposizione di 50 cm, in questo caso i ponticelli verticali e orizzontali vengono posizionati 2 volte più spesso.

Quando si crea una lastra monolitica verticale e chiusa, si consiglia di utilizzare la stessa tecnologia per la lavorazione degli angoli di rinforzo. Ciò creerà un uguale margine di sicurezza in tutta la fondazione. Anche se il nastro viene versato sulla griglia, queste aree rimangono comunque critiche in termini di carico.

Corretta lavorazione a maglia e rinforzo degli angoli

La saldatura non può essere utilizzata. Invece, il filo viene utilizzato per collegare il rinforzo

Si consiglia di collegare le aste crimpando le aste con filo o fascette di plastica. La saldatura non è consigliata per due motivi. Il primo è che dopo un forte riscaldamento, il metallo diventa flessibile e fragile. Il secondo aspetto negativo è che la ruggine si sviluppa sotto la bilancia, che alla fine distrugge la connessione.

Per lavorare a maglia, è necessario utilizzare un filo di 1-1,3 mm di spessore in rotoli o clip di morsetti già pronti. Puoi attorcigliare il filo con una pinza, un gancio manuale o una pistola a batteria semiautomatica. È più facile e veloce lavorare con fascette di plastica, ma questa opzione non è molto resistente ed è costosa.

La piegatura dei frammenti d'angolo deve essere eseguita senza riscaldamento preliminare del rinforzo, utilizzando una macchina o una morsa. Dopo aver effettuato i collegamenti, i distanziatori vengono installati sui frammenti laterali e inferiori del telaio. L'opzione migliore sono le ruote dentate, che vengono fissate senza colla o saldatura. Il calcestruzzo è pesante e viscoso e il fissaggio rigido della struttura di rinforzo non gli consentirà di spostarsi lateralmente durante la colata della malta.

Quando si installa il telaio, è necessario mantenere una distanza non solo tra le linee interne ed esterne. I ponticelli verticali devono essere installati con un gradino di 40-80 cm e negli angoli - 20-40 cm l'uno dall'altro. Le aste principali sono selezionate con un diametro di 10-16 cm e quelle ausiliarie - 6-10 mm. Si consiglia di scegliere il rinforzo con una superficie scanalata, che fornisce la migliore adesione al filo di legatura e al calcestruzzo. Prestare attenzione ai segni di metallo. "C" significa che può essere saldato e "K" significa che è resistente alla corrosione.

Rinforzo di monconi

Lo schema di rinforzo degli angoli della fondazione della striscia è simile ai metodi utilizzati quando si collegano le bielle negli angoli acuti, retti e ottusi.

Nei punti di appoggio dei frammenti interni al perimetro della fondazione, vengono utilizzati i seguenti metodi di unione:

  • sovrapposizione;
  • Morsetti a forma di L;
  • Morsetti a forma di U.

La connessione viene eseguita in modo simile ai fazzoletti, solo tutte le azioni vengono eseguite due volte, con un orientamento speculare. Inoltre, i giunti sono rinforzati con frammenti longitudinali che passano lungo le aste interne ed esterne.

Errori comuni e consigli utili

La saldatura di testa dell'armatura porta alla ruggine

I principali errori riscontrati più spesso durante il rinforzo di un sistema di supporto del nastro:

  • lavorare senza un disegno e calcoli preliminari, il che porta a difficoltà di assemblaggio e violazioni della sua tecnologia;
  • rinforzo delle zone d'angolo con barre viscose di barre longitudinali ad angolo retto;
  • installazione di elementi piegati senza ancoraggio;
  • saldatura di testa del rinforzo, che è un'opzione estremamente inaffidabile;
  • lavorazione a maglia di mirini senza l'uso di pieghe e sovrapposizioni;
  • l'uso della saldatura per metallo che non è destinato a questo;
  • l'uso di parti in ferro o materiali che assorbono l'umidità come supporti e distanziatori - questo porta a danni da ruggine al telaio;
  • rinforzo della fondazione con tondini di dubbia provenienza o non aventi un margine di sicurezza insufficiente;
  • montaggio da metallo ricoperto di ruggine e non pretrattato contro la corrosione;
  • infissione di elementi verticali del telaio nel terreno mediante drenaggio e impermeabilizzazione.

Gli errori di rinforzo sono le ragioni della comparsa di crepe negli angoli della base, riparazioni costose, distorsioni e possibile collasso della struttura.

ihousetop.decorexpro.com/it/
Aggiungi un commento

Fondazione

Ventilazione

Riscaldamento