Quale rinforzo è adatto per la fondazione: classi e segni

Una fondazione situata sotto il livello del suolo è la base di qualsiasi struttura edilizia. Sono noti diversi tipi di basi, la cui scelta è determinata da una serie di fattori. Quando si organizza la fondazione, è indispensabile utilizzare acciaio rinforzato (reticolo di rinforzo). Prima di installare il telaio, è importante decidere quale rinforzo è adatto a un particolare tipo di fondazione e comprendere le caratteristiche di marcatura.

Perché hai bisogno di rinforzi per le fondamenta

Il rinforzo dà forza alla base in calcestruzzo concrete

Il calcestruzzo è un materiale da costruzione forte e durevole che resiste perfettamente alla compressione, ma non è sufficientemente resistente ai carichi di trazione e deformazione. Per migliorare gli indicatori di qualità delle strutture di fondazione, nella loro composizione viene introdotto il rinforzo delle barre, trasformandole in una simbiosi di metallo e pietra artificiale.

La procedura per disporre i motivi:

  1. La cassaforma è preparata da pannelli di legno o acciaio.
  2. Al suo interno è installata una gabbia di rinforzo in barre d'acciaio.
  3. Una miscela di cemento viene versata nei vuoti formati.

L'edificio completato soddisfa pienamente i requisiti dei regolamenti edilizi. È abbastanza forte e duttile, resiste a carichi di deformazione estremi (vibrazioni, flessione, ecc.).

Classificazione

Le strutture di rinforzo metalliche utilizzate nella costruzione sono classificate in base a una serie di caratteristiche. I principali sono:

  • tecnologia di produzione;
  • grado di acciaio;
  • diametro delle aste;
  • proprietà fisiche del metallo.

Dopo aver familiarizzato con le caratteristiche tecniche dei raccordi, è più facile per uno specialista determinare l'ambito di applicazione di un particolare prodotto e i carichi che deve sopportare.

Per la natura del profilo, i tipi noti di acciaio per cemento armato sono suddivisi nei seguenti tipi:

  • raccordi lisci;
  • barre ondulate con adesione migliorata al calcestruzzo (armatura di tipo periodico);
  • pezzi con estremità piegate, necessari per il fissaggio nel calcestruzzo.

Questa specifica non copre tutti i tipi esistenti di prodotti di rinforzo.

Tipi di rinforzo per scopo

In conformità con lo scopo del rinforzo in acciaio, ci sono:

  • griglie e tondini di lavoro;
  • strutture di distribuzione;
  • grezzi di montaggio.

Il primo tipo di prodotti è adatto ai carichi di trazione derivanti dal proprio peso e dalle influenze esterne. Le strutture del secondo tipo assicurano la loro distribuzione uniforme e l'esecuzione congiunta delle funzioni di rinforzo. Grazie a loro, la rigidità dell'intero telaio aumenta, impedendo lo spostamento dei singoli elementi durante la cementazione delle fondamenta.

I raccordi di montaggio non sono progettati per resistere a forze longitudinali e radiali; è necessario per il fissaggio dei tondini metallici all'interno della cassaforma e non di più.

Le aree di applicazione dei prodotti siderurgici dipendono dalla loro classe e tipologia (queste ultime sono incluse nella designazione del rinforzo). In conformità con questi indicatori, sono richiesti nelle seguenti aree:

  • produzione di fondazioni, soffitti e pareti monolitiche di edifici bassi e alti, edifici industriali, strutture speciali;
  • realizzazione di strutture portanti e protettive in cemento armato: sostegni per condotte, serre e colonne;
  • sistemazione di massetti e consolidamento di superfici intonacate;
  • produzione di manufatti sagomati in cemento armato: tubi, anelli, solai, nonché travi e blocchi di fondazione;
  • sistemazione di manti stradali, marciapiedi, piste, ecc.

Per ogni applicazione sono adatti elementi di rinforzo di un certo tipo e diametro. La marcatura ti aiuterà a scegliere il prodotto giusto.

Armatura per fondazioni a nastro

Per la fondazione del nastro vengono utilizzate barre di classe A-I e A-III, prodotte con tecnologia laminata a caldo. Una caratteristica dei prodotti A1 (A240) è una superficie liscia, che consente loro di essere utilizzati per la reggiatura longitudinale e il collegamento trasversale di una struttura con carichi di trazione minimi. Il limite di snervamento per questo tipo di laminato è di 240 N/mm2.

La classe A-III include il rinforzo a coste, il grado di acciaio in cui è designato come A400 (ha un indicatore di resistenza più elevato). Inoltre, tali spazi forniscono una migliore adesione al calcestruzzo e hanno una resistenza allo snervamento da 390 a 400 N / mm2. Questi indicatori consentono di allungare le barre di acciaio di 25 mm senza romperle, cosa molto importante per il rinforzo verticale e trasversale e la reggiatura longitudinale. La tabella delle classi di armatura contiene tutte le caratteristiche necessarie, compreso il peso e la sezione trasversale dei pezzi. Secondo gli standard europei, gli acciai con la designazione A500C vengono utilizzati per massimizzare il rinforzo del telaio. Quando si decodifica il tipo di rinforzo in questo caso, si tiene conto del fatto che la lettera "C" indica l'ammissibilità di saldare il prodotto preservandone le proprietà fisiche.

Calcolo della quantità richiesta

Le barre d'armatura sono calcolate secondo metodi standard, che differiscono nei loro approcci alla valutazione dei parametri operativi. Questo può essere fatto utilizzando strumenti software speciali (calcolatori online che producono il risultato finale dopo aver inserito i parametri principali). È possibile un approccio in cui l'indicatore richiesto viene calcolato manualmente.

Le basi per tali calcoli sono:

  • dati sulle caratteristiche progettuali della fondazione;
  • il valore dei carichi ammissibili su di esso;
  • caratteristiche delle strutture di rinforzo e traliccio saldato (le sue dimensioni e l'ordine di disposizione delle aste).

La fondazione, calcolata tenendo conto di queste osservazioni, assume il carico dall'intero edificio e lo distribuisce uniformemente sulla superficie del suolo.

Ancor prima di iniziare i calcoli, è necessario comprendere la struttura del telaio portante, presentata nei disegni esecutivi e costituita dai seguenti elementi:

  • aste verticali e longitudinali, situate ad uguale distanza l'una dall'altra;
  • filo per maglieria morbido, che stringe in modo affidabile gli architravi e le aste verticali;
  • speciali giunti di transizione che collegano ed estendono i singoli elementi.

Per ogni tipo di fondazione, sono adatti il ​​proprio schema di rinforzo e profilo di rinforzo, a seconda della qualità del terreno e delle dimensioni dell'edificio, delle sue caratteristiche progettuali e dei carichi previsti.

ihousetop.decorexpro.com/it/
Aggiungi un commento

Fondazione

Ventilazione

Riscaldamento