Il calcestruzzo rallenta l'impostazione a basse temperature leggermente sopra lo zero e valori negativi distruggono la struttura della pietra artificiale. Versare il calcestruzzo in inverno porta al fatto che l'acqua non ha il tempo di reagire con il cemento, si congela e aumenta il suo volume. Le sollecitazioni che si verificano all'interno distruggono il calcestruzzo, che non ha acquisito forza. Con l'arrivo del calore l'acqua si sbrina e l'impostazione prosegue. Ma nel corpo del materiale ci sono strutture distrutte che riducono la capacità portante.
- Caratteristiche del getto di calcestruzzo a temperature sotto lo zero
- Cose da considerare quando si posiziona il calcestruzzo in inverno
- L'uso di additivi durante la colata di calcestruzzo
- Tecnologia del calcestruzzo elettroporoso
- Isolamento termico del calcestruzzo
- Riscaldamento in calcestruzzo interno ed esterno
Caratteristiche del getto di calcestruzzo a temperature sotto lo zero
È necessario un ambiente ottimale per l'indurimento del calcestruzzo, se l'aria non si è riscaldata più di + 5 ° C o i valori sono ridotti a valori negativi. Le condizioni di umidità-temperatura sono create per ridurre il tempo di polimerizzazione e l'aumento di forza nelle fasi iniziali.
Metodi di accelerazione:
- riscaldamento dovuto al calore interno della massa di calcestruzzo;
- fornitura di calore alla struttura dall'esterno.
Il primo metodo viene utilizzato per varietà a indurimento rapido, miscele ad alta resistenza, varietà di cemento a grana fine. Questo gruppo include astringenti con un basso grado di assunzione di liquidi. La cementazione a basse temperature viene eseguita con l'aggiunta di plastificanti per ridurre il volume di acqua necessaria e additivi chimici antigelo accelerano la presa.
La temperatura all'interno del prodotto dipende dalla quantità di energia prodotta durante il processo esotermico di adesione delle molecole d'acqua. Tale energia non è sufficiente per ottenere la forza del livello di rottura e in condizioni di gelo questo livello non può essere raggiunto senza misure aggiuntive.
- strutture massicce - non meno di + 5 ° ;
- strutture a pareti sottili - non meno di + 20 ° .
A volte una quantità sufficiente di energia può essere fornita dall'esterno al prodotto con indicatori negativi. La riserva di calore interna nel calcestruzzo viene aumentata dal riscaldamento di aggregati e liquidi. Per questo, si osserva una certa tecnologia per preparare la soluzione in cantiere, che richiede costi aggiuntivi di manodopera ed energia.
Cose da considerare quando si posiziona il calcestruzzo in inverno
Durante la preparazione della miscela, i componenti in calcestruzzo sono protetti da cumuli di neve, ghiaccio e congelamento. I raccoglitori sono conservati in contenitori chiusi o in sacchetti di materiale resistente all'umidità. Negli stabilimenti vengono riscaldati componenti, inerti e acqua per la distribuzione alle autobetoniere. La soluzione viene preparata in una stanza riscaldata, quindi si ottiene una massa della temperatura richiesta all'uscita.
La sabbia e il pietrisco vengono riscaldati con registri sotto forma di scambiatori di calore, attraverso il corpo del quale passa vapore o acqua, riscaldata a + 90 ° C. Il liquido riceve la temperatura negli scaldacqua, da lì viene fornito ai serbatoi di alimentazione. Le vasche sono poste poco distanti dal luogo di preparazione e dotate di dispositivo per lo scarico dosato.
La temperatura della massa può aumentare se la miscela viene preparata in miscelatori elettrici, all'interno dei quali è previsto il riscaldamento a vapore. La miscela viene trasportata in autobetoniere riscaldate, vengono utilizzati contenitori coibentati.
Il getto di calcestruzzo a temperature sotto lo zero viene effettuato in dumper, dove la temperatura corporea aumenta a causa dei gas di scarico durante lo scarico. La carrozzeria è ricoperta da scudi termoisolanti, cappucci di legno o teloni. La miscela viene consegnata al sito senza ulteriori sovraccarichi lungo il percorso, in modo da non ridurre la quantità di energia interna.
I tubi flessibili e i tubi in calcestruzzo vengono riscaldati prima di essere inseriti nella cassaforma e al termine del lavoro vengono puliti con raschietti. Non è consentito lavare con acqua, in modo che il ghiaccio non appaia all'interno del tubo.
L'uso di additivi durante la colata di calcestruzzo
Componenti antigelo:
- nitrato di sodio;
- cloruro di sodio + cloruro di calcio;
- nitrito di sodio + cloruro di calcio;
- urea + nitrato di calcio;
- nitrato di calcio-nitrito + urea;
- cloruro di calcio + urea;
- potassa.
Gli additivi vengono selezionati in base al design, alla quantità di accessori, alla presenza di correnti parassite e alle condizioni meteorologiche ambientali. I componenti antigelo non devono essere aggiunti durante la colata di strutture con rinforzo metallico indurito termicamente. I modificatori non vengono utilizzati quando si cementano strutture, dove successivamente si verificherà l'elettrificazione e appariranno correnti di induzione parassita.
Gli additivi antigelo rallentano il raggiungimento della resistenza rispetto al tempo di presa in ambiente normale e senza additivi. Il potassio porta al fatto che a -50 ° C il calcestruzzo si indurisce solo del 75% in 28 giorni, mentre in circostanze normali la miscela avrebbe guadagnato il 100% di resistenza.
Viene preso in considerazione l'effetto di componenti aggiuntivi sulle proprietà meccaniche e tecnologiche della soluzione, ad esempio plasticità, lavorabilità. Il calcestruzzo con urea non deve essere riscaldato sopra + 40 ° С, poiché l'additivo viene distrutto. I sali di cloruro creano un rivestimento biancastro sulla superficie, che altera l'aspetto della struttura. La miscela di calcestruzzo non deve contenere particelle di sale non disciolte.
Tecnologia del calcestruzzo elettroporoso
Gli elettrodi forniscono corrente elettrica, viene rilasciato calore, che viene speso per aumentare la temperatura del guscio e della massa di cemento e compensa le perdite di energia nella stanza circostante. Il riscaldamento del calcestruzzo è determinato dalla quantità di energia prodotta, la modalità è selezionata in base alle perdite di calore nel gelo.
La cassaforma riscaldante trasferisce il calore dalla sua area per trasferimento di calore, vengono utilizzati i seguenti elementi:
- piastre di mica;
- cavi;
- Elementi riscaldanti;
- tessuto in grafite di carbonio;
- reti di riscaldamento.
Questo metodo è ottimale per fondazioni (SNiP 303.01 - 1987) e fondazioni per l'installazione di apparecchiature, viene utilizzato per colonne, travi, sezioni monolitiche di pavimenti.
Il riscaldamento a infrarossi è un aumento della temperatura del calcestruzzo dagli emettitori di onde corrispondenti dirette sulla superficie di un prodotto in cemento armato.
Utilizzato per i seguenti lavori:
- riscaldamento di terreni ghiacciati e calcestruzzo, casseforme, armature;
- riduzione dei tempi di presa nei casseri scorrevoli;
- ricavare una tenda termica in luoghi inaccessibili per il riscaldamento elettrico.
Il circuito di fasatura determina il modo di scambio di corrente nella struttura. Se gli elettrodi opposti sono collegati a poli diversi, la corrente scorre attraverso l'intera massa di calcestruzzo. Se le piastre adiacenti sono collegate a poli diversi, la corrente riscalda i bordi del calcestruzzo e lo strato interno si riscalda a causa del contenuto di calore iniziale.
Isolamento termico del calcestruzzo
Esistono metodi per mantenere la miscela:
- termos;
- thermos utilizzando acceleratori di presa di massa;
- un thermos con l'uso di sostanze combinate, che accelerano contemporaneamente l'indurimento e migliorano la plasticità.
L'isolamento termico è un'opzione economica per il getto di calcestruzzo a temperature inferiori allo zero. Viene utilizzata l'energia ottenuta durante l'indurimento dell'impasto, che viene immagazzinata all'interno della massa a causa della cassaforma calda. La massa sta guadagnando potenza in tempo, nonostante la stagione fredda.
Il thermos viene utilizzato per versare la soluzione in qualsiasi struttura, nonché in caso di elevati requisiti di qualità del calcestruzzo in termini di permeabilità all'acqua e resistenza al gelo. La tenuta riscaldata della miscela elimina la comparsa di sollecitazioni nella massa e il verificarsi di crepe. La scelta dei parametri di isolamento dipende dalla massa della struttura, dalle condizioni meteorologiche, dal vento e dall'attività del legante.
Riscaldamento in calcestruzzo interno ed esterno
La temperatura della soluzione senza modificatori antigelo non deve essere inferiore a + 5 ° e gli additivi aumentano l'intervallo di lavoro a -10 ° . Le strutture in calcestruzzo possono essere caricate e ulteriori lavori eseguiti solo dopo aver raggiunto il 100% di resistenza alla compressione.
La massa di calcestruzzo riscaldata viene miscelata in inverno il 25% in più di tempo rispetto alla preparazione al caldo. La base per la posa viene riscaldata se sussiste il rischio di congelamento per contatto con vecchie parti in calcestruzzo o annegate in metallo. La vibrazione del calcestruzzo per la distillazione delle bolle richiede più del 25% del tempo.
L'isolamento esterno è organizzato utilizzando materiali per casseforme leggere, ad esempio pannelli a parete a tre strati, la cui parte esterna è realizzata in cemento amianto, metallo, compensato e lo strato interno è in schiuma di poliuretano.
Il riscaldamento interno utilizza l'energia del quadro elettrico attraverso i cavi. L'irraggiamento infrarosso presuppone la piena automazione con accensioni e spegnimenti periodici del dispositivo secondo un determinato programma.