La base per la stabilità e la durabilità di qualsiasi edificio è un sistema di supporto ben pianificato e correttamente costruito. Una fondazione in cemento monolitico è giustamente considerata l'opzione più affidabile, adatta a quasi tutte le condizioni in cui viene eseguita la costruzione. Questo design non è particolarmente complesso e potrebbe essere realizzato da solo. Tuttavia, è necessario tenere conto di una serie di sfumature inerenti a questa particolare tecnologia.
Il dispositivo e le caratteristiche di una fondazione monolitica
Una base monolitica standard ha un dispositivo del genere:
- Fodera in geotessile. Previene l'erosione della base da parte delle acque sotterranee.
- Un cuscino fatto di sabbia e macerie. Lo spessore del supporto varia tra 10-30 cm, la pietra funge da drenaggio e la sabbia smorza le vibrazioni del terreno.
- Isolamento termico. I pannelli a base di polistirene sono comunemente usati. Uno strato di coibentazione trattiene il freddo proveniente dal terreno e contribuisce alla creazione di un microclima confortevole e salutare in casa.
- Cassaforma. Durante la costruzione di una fondazione monolitica, è possibile utilizzare casseforme temporanee o permanenti. Il primo viene utilizzato quando si versa la lastra, il secondo quando si organizza un sistema di nastri interrati.
- Telaio in acciaio. È assemblato da rinforzo 12-16 mm torcendo aste con filo metallico. È posato su tutta l'area della struttura con elementi di rinforzo negli angoli.
- Calcestruzzo. L'opzione migliore è una miscela del marchio M200, con un indice di mobilità di P-3, resistenza all'acqua W8 e resistenza al gelo F200.
Il sistema di supporto prefabbricato è più veloce, ma più costoso. Gli indicatori di forza di una tale struttura sono inferiori a quelli di una monolitica.
Varietà di una fondazione monolitica
Esistono diversi modi per creare un sistema di supporto monolitico. Ognuno di loro ha le sue caratteristiche, pro e contro.
Nell'edilizia privata, possono essere utilizzati i seguenti tipi di fondazioni:
- Nastro. Adatto per edifici di qualsiasi dimensione e peso. Installato su tutti i tipi di terreno, eccetto sabbie mobili e permafrost. In base al grado di immersione nel terreno, si suddivide in interrato, superficiale e non interrato. In tutti i casi, il nastro forma un anello chiuso, all'interno del quale può essere attrezzato un basamento.
- Piatto. Si tratta di una soletta realizzata mediante getto di casseforme o di una struttura prefabbricata a più conci. Viene utilizzato per la costruzione su terreni argillosi e argillosi instabili. La struttura monolitica garantisce una distribuzione uniforme del carico a terra.
- Colonnare. Questo design viene utilizzato su terreni densi e stabili che non sono soggetti a sollevamento. I supporti vengono gettati in opera o vengono esposti i prodotti finiti. Dopo l'allineamento, i pilastri sono coperti con piastre e solo allora sono legati con perni d'acciaio. Così la struttura diventa monolitica.
- Mucchio.Tecnologia popolare per la costruzione su pendii, aree irregolari e vicino a corsi d'acqua. La cassaforma e il telaio vengono abbassati in pozzi preforati, viene eseguito il calcestruzzo. I pali sono collegati in un unico sistema con una griglia in cemento armato.
La base per la scelta di una base sono i dati sullo stato del suolo, la disponibilità di acque sotterranee, la profondità di congelamento della terra e l'attività sismica nella regione.
Vantaggi e svantaggi
Come ogni sistema di ingegneria, una fondazione monolitica ha i suoi vantaggi e svantaggi.
Vantaggi di progettazione:
- elevata capacità portante;
- tecnologia di produzione semplice e conveniente;
- applicabilità a quasi tutti i tipi di terreno;
- lunga durata;
- resistenza alle vibrazioni;
- distribuzione uniforme del carico verticale a terra;
- la possibilità di utilizzare come sottofondo.
Contro del design:
- alto consumo di materiali da costruzione e un costo decente;
- bassa elevazione sopra il livello del suolo;
- l'erezione è associata a un significativo stress fisico durante la costruzione con le proprie mani;
- l'impossibilità di organizzare il seminterrato.
Le lastre monolitiche sono la base più affidabile per le strutture residenziali e di servizio.
Lavoro preparatorio
La fase iniziale della costruzione è la progettazione. In questa fase viene effettuato un sopralluogo, redigendo disegni, calcoli del fabbisogno di materiali e strumenti.
Se prendiamo come base il dispositivo di una lastra di fondazione monolitica secondo GESN 81-02-06-2017 (raccolta 6), è possibile determinare con precisione la stima di costruzione.
Include i seguenti costi:
- consegna di attrezzature e materiali, organizzazione del loro stoccaggio;
- scavo;
- installazione di casseforme, comprese le azioni preparatorie;
- sistemazione del luogo di lavoro, installazione di attrezzature;
- fabbricazione di una gabbia di rinforzo;
- miscelazione e colata di soluzione concreta, cura delle fondamenta;
- rimozione della cassaforma;
- riempimento.
In alcuni casi, possono essere svolte attività aggiuntive.
Di norma, tali dispositivi saranno sufficienti per il lavoro:
- betoniera;
- livello;
- Bulgaro;
- roulette;
- pala;
- seghetto;
- un martello;
- ascia;
- forbici.
Si consiglia di costruire una fondazione nella stagione calda, quando la terra si è riscaldata e si è asciugata bene. Si consiglia di avere previsioni meteo favorevoli per almeno una settimana.
Costruzione di fondazioni monolitiche
Esistono tali norme per una fondazione monolitica:
- 20 cm - capannoni, garage, gazebo, cucine estive, case a telaio leggero;
- 30 cm - edifici a un piano in mattoni, travi, tronchi, cemento cellulare con soletta in cemento armato;
- 40 cm - case in mattoni a due piani, cottage con soffitte, piccoli complessi alberghieri.
Quando si pianifica la disposizione della fondazione, ci si dovrebbe avvicinare alla scelta dello spessore della lastra con una prospettiva per il futuro. È del tutto possibile che dopo un po 'sarà possibile costruire un piano aggiuntivo e ciò richiederà una base più potente.
La disposizione di una fondazione monolitica viene eseguita nella seguente sequenza:
- Esecuzione di marcature a terra. Designazione dei confini dell'edificio, tenendo conto dell'installazione della cassaforma.
- Estratto dalla fossa di fondazione. Allineamento e compattazione del fondo.
- Posa di geotessili. Il tessuto è posato a strisce con una sovrapposizione di 15-20 cm, le giunture sono incollate.
- Posizionamento di tubi per fognatura e approvvigionamento idrico. Riempimento del cuscino da strati di pietrisco e sabbia.Livellamento e compattazione della discarica. Se previsto dal progetto, viene posato l'isolamento.
- Costruzione della cassaforma. Data la ridotta altezza della lastra, si consiglia di utilizzare tavole con uno spessore di 30-50 mm.
- Disposizione dell'impermeabilizzazione. Il materiale di copertura a base di fibra di vetro è adatto per questo. Viene realizzato un margine per portare il materiale sulla superficie della lastra.
- Rinforzo. I telai e le aste sono collegati con un filo, che è legato in un nodo stretto. Il ferro viene pulito dal grasso, pulito dalla ruggine e quindi trattato con un agente corrosivo. Supporti e montanti sono installati.
- Preparazione del calcestruzzo e versamento nel cassero. La superficie viene levigata con un mocio a manico lungo.
Dopo 2-3 giorni, la cassaforma viene rimossa, la lastra viene ricoperta di polietilene e annaffiata quotidianamente con acqua. Puoi continuare la costruzione in 28 giorni.