Il gas naturale rimane il principale tipo di riscaldamento nel settore privato. È conveniente, economico e molto efficace. Per fornire carburante blu a casa tua, devi scegliere i tubi del gas giusti. Vengono prese in considerazione tutte le sfumature: pressione del gas, distanza dalla linea principale, metodo di installazione.
- Varietà di gasdotti
- Linee a bassa pressione
- Linee a media pressione
- Linee ad alta pressione
- Selezione di tubi per un gasdotto
- Quali tubi sono meglio utilizzati per il gas
- Norme e restrizioni per la posa dei tubi
- Nell'appartamento
- In una casa privata
- Opzioni di posa dei tubi del gas
- Metropolitana
- fuori terra
- Interni
- Zona di sicurezza del gasdotto
Varietà di gasdotti
Gasdotto - comunicazione, compresi tubi per la trasmissione del gas, pompe, stazioni di trattamento, punti di distribuzione e molto altro. Sul suo sito, il consumatore si trova di fronte al design più semplice di una conduttura, valvole e contatori. Nonostante la semplicità, il principio di funzionamento del circuito è lo stesso di quello dell'autostrada.
I gasdotti si dividono in 2 categorie principali:
- linee principali - fornire gas su distanze molto lunghe;
- distribuzione - spostano il carburante blu dalla stazione di distribuzione del gas al consumatore finale.
Questi ultimi sono suddivisi in linee con pressioni diverse.
Linee a bassa pressione
Il gas viene fornito a una pressione non superiore a 0,005 MPa. Sotto questa pressione, il metano scorre verso la stufa, la caldaia del riscaldamento, la caldaia. Sebbene la pressione sia bassa, le perdite di gas comportano il rischio di incidenti ed esplosioni.
I tubi in acciaio, rame e polietilene per gasdotti possono resistere facilmente a una pressione così piccola.
Linee a media pressione
Il gas viene trasportato sotto pressione da 0,005 a 0,3 MPa. Sotto tale pressione, è consentito fornire carburante ai consumatori industriali all'interno degli insediamenti. La linea fornisce gas ai punti di riduzione, dai quali il gas viene ridistribuito ai condomini residenziali, pubblici e amministrativi. È consentito posare un gasdotto all'interno degli impianti di produzione.
Sono vietate le linee di media pressione verso una casa privata.
Linee ad alta pressione
Ciò include i gasdotti delle categorie 1 e 2. Nel primo caso, la pressione nel tubo raggiunge 0,6-1,2 MPa e oltre, nel secondo - 0,3-0,6 MPa. Sono in fase di realizzazione linee di 1° categoria per la fornitura di gas agli impianti di turbine, agli stabilimenti dove è richiesto il gas ad alta pressione.
Il gasdotto di categoria 2 viene utilizzato all'interno della città per fornire carburante alle imprese o ai punti di distribuzione.
Selezione di tubi per un gasdotto
Quali tubi e perché vengono utilizzati per i gasdotti interni dipende da molti fattori:
- Scopo: il gas viene fornito al consumatore con una pressione minima. Quando si installa l'alimentazione del gas, è possibile utilizzare tubi in metallo-plastica, acciaio e rame.
- Azione UV - I prodotti in acciaio e rame possono essere installati ovunque all'interno e all'esterno della casa. Quelli di plastica sono sensibili all'azione della luce solare, si trovano in luoghi ombreggiati.
- Metodo di posa: un gasdotto in acciaio o rame viene posato sopra il terreno, sottoterra, nei muri, in luoghi aperti. La plastica può essere posata solo sottoterra all'esterno della casa e solo in luoghi aperti all'interno dell'edificio.
- Durata: il rame dura più a lungo. I tubi del gas in acciaio sono suscettibili alla corrosione e necessitano di protezione. La loro durata è più breve.
- Difficoltà: i tubi di plastica sono flessibili, sono collegati mediante saldatura. In questo modo si costruiscono contorni di qualsiasi complessità.L'acciaio deve essere saldato e collegato tramite raccordi. Questo rende difficile la fornitura di gas.
La posa dei tubi del gas viene effettuata a spese del proprietario della casa, quindi, quando si sceglie, è necessario tenere conto del costo. Considera il prezzo della conduttura, del contatore, delle valvole e del costo di installazione.
Quali tubi sono meglio utilizzati per il gas
I tubi del gas domestici sono realizzati in acciaio e rame. Ci sono anche bronzo e ottone, ma estremamente rari.
Entrambi i materiali hanno la qualità principale per un gasdotto: non consentono assolutamente il passaggio del gas. Le opzioni sono valutate in base alle seguenti caratteristiche:
- Il rame non si corrode. La durata del gasdotto è di 50-100 anni. L'acciaio è suscettibile alla corrosione e con la più attenta manutenzione non durerà più di 20 anni.
- Il rame è duttile. I tubi di piccolo diametro possono essere piegati. L'acciaio deve essere saldato.
- Il costo di una conduttura in rame è notevolmente più alto. Il tubo del gas in acciaio ha il prezzo più basso.
I tubi di rame sono molto più belli. Non necessitano di verniciatura periodica e spesso fanno parte degli interni della cucina.
Norme e restrizioni per la posa dei tubi
SNiP 42-01-2002 regola la costruzione di strutture di gasdotti al servizio dell'utente finale. Le regole sono obbligatorie, in quanto garantiscono la sicurezza antincendio e il rispetto delle norme sanitarie.
Nell'appartamento
Il tubo del gas viene posato secondo uno schema precedentemente sviluppato. Il suo compito è fornire combustibile alle apparecchiature a gas: stufa, caldaia, caldaia. Di solito tutti gli elettrodomestici sono posizionati in cucina. Le regole di installazione nelle abitazioni sono molto rigide:
- è severamente vietata l'installazione in locali residenziali o condotti di ventilazione;
- non è consentito l'attraversamento di finestre o portoni;
- il gasdotto può essere posato solo in locali con un'altezza di almeno 2,2 m, ben ventilati o dotati di ventilazione;
- la distanza dal tubo al pavimento è di almeno 2 m;
- se si utilizzano strutture con bracci flessibili, la loro lunghezza deve essere inferiore a 3 m;
- le superfici adiacenti agli apparecchi a gas sono isolate o rifinite con pannelli insensibili alla temperatura;
- l'installazione del gasdotto nel muro o dietro il rivestimento decorativo è vietata, deve essere liberamente accessibile.
Quando si progetta una fornitura di gas, viene fornito un contatore del gas.
In una casa privata
All'interno dell'edificio, sono guidati dalle regole sopra descritte. Quando si posa un gasdotto esterno, vengono seguite le seguenti raccomandazioni:
- Maggiore è la pressione nel gasdotto di alimentazione, più si allontana dalla casa. La distanza tra il circuito di bassa pressione e le fondamenta della casa è di almeno 2 m. Se una linea di media pressione passa accanto all'edificio, la distanza aumenta a 4 m.
- Ci devono essere almeno 50 cm dal gasdotto all'apertura della porta o della finestra.
- Dal tubo al tetto, almeno 20 cm.
- Il gasdotto di plastica è interrato. L'acciaio consente l'installazione sia fuori terra che interrata.
Meno giri e curve include il circuito del gas, più è affidabile.
Opzioni di posa dei tubi del gas
Esistono diversi modi per posare un gasdotto. La scelta viene effettuata tenendo conto delle caratteristiche del sito, del materiale della tubazione, della pressione del gas.
Metropolitana
È considerato il più sicuro, in quanto esclude lo stress meccanico e l'influenza della luce solare. Questo metodo è ideale per i tubi di plastica. Per l'acciaio, non il massimo, poiché quest'ultimo necessita di controlli e manutenzioni periodiche.
Il metodo è costoso. I tubi vengono posati a una profondità inferiore al livello di congelamento del terreno - almeno 0,8 m.Nelle regioni fredde, la profondità della trincea aumenta a 1,2 m.
fuori terra
Metodo meno sicuro. La condotta è installata su colonne montanti metalliche di diverse altezze.Si ricorre a questo metodo con alto rilievo e complessità del sito, con un gran numero di edifici, dove è difficile soddisfare tutti i requisiti di SNiP. Possono essere utilizzati solo tubi in acciaio per il gas.
Interni
All'interno dell'edificio, il gasdotto è installato in modo aperto. È consentito nascondere le comunicazioni in scanalature prefabbricate nel muro, ma possono essere coperte solo con pannelli facilmente rimovibili. Il libero accesso ai tubi è un prerequisito.
Zona di sicurezza del gasdotto
- Per la fornitura di gas a una casa privata vengono utilizzati tubi con una sezione trasversale non superiore a 80 mm. La zona di protezione è di 2 m su ciascun lato se i tubi sono stati posati con un metodo fuori terra o fuori terra.
- Per i circuiti realizzati con prodotti in polietilene, la zona di protezione è a 3 m dall'asse della tubazione.
- Se le comunicazioni vengono stabilite attraverso una cintura forestale o un'area con arbusti, le dimensioni aumentano a 3 m.
- Se il gasdotto è montato sopra il suolo, la distanza dall'albero ad esso dovrebbe essere uguale all'altezza dell'albero.
Nella zona di sicurezza è vietato accendere fuochi, allentare il terreno a una profondità superiore a 30 cm, stoccare composti chimici (acidi, alcali) e qualsiasi rifiuto domestico. Inoltre, non è consentito erigere edifici all'interno della zona.