Un pratico e preciso manometro del gas è essenziale per misurare la pressione del carburante in bombole e altri contenitori, nonché nei gasdotti. Per scegliere il dispositivo giusto, è necessario familiarizzare in anticipo con la sua struttura, il principio di funzionamento, la classificazione, l'installazione e le regole operative.
- Il dispositivo di manometri per misurare la pressione del gas
- Requisiti del manometro
- Classificazione dei manometri per tipo di pressione misurata
- Classificazione funzionale
- Acquatico
- Elettrico
- Digitale
- Altri
- Classificazione funzionale
- Tecnico generale
- Riferimento
- Speciale
- Criteri di selezione dello strumento
- Installazione del manometro
Il dispositivo di manometri per misurare la pressione del gas
Il manometro del gas aiuta a conoscere i valori differenziali, relativi o di piena pressione per scopi tecnici generali. Tali dispositivi sono suddivisi in diverse categorie in base alle caratteristiche del lavoro, allo scopo e al tipo di dati misurati. Il meccanismo di tipo standard comprende una cassa con vetro protettivo, un tubo Bourdon, un treno di leve e una scala con una freccia.
Nel processo di misurazione degli indicatori, la pressione all'interno del dispositivo agisce sul tubo dall'interno e sposta la sua estremità libera. Dopodiché, una freccia entra in movimento, fermandosi al segno desiderato. I buoni regolatori per fluidi gassosi hanno un livello più elevato di resistenza alle vibrazioni con una frequenza che non può superare 10-55 Hz, un'ampiezza con un offset fino a 0,15 mm e classi di precisione che vanno da 1 a 2,5.
Requisiti del manometro
Gli indicatori esatti, in base ai quali il dispositivo esegue le misurazioni, dipendono direttamente dalla correttezza della sua selezione e installazione in combinazione con le condizioni operative. La selezione deve tenere conto delle proprietà fisiche e chimiche del mezzo di misura e dei dati di pressione previsti. Ad esempio, per condizioni con un alto contenuto di gas corrosivi, è meglio acquistare dispositivi speciali realizzati con materiali durevoli. Il diametro del vetro del manometro deve essere di almeno 10 o 16 cm se posto a una distanza di 2 o 3 metri.
I dispositivi utilizzati in ambienti con gas hanno diverse tonalità del corpo, ad esempio, il blu indica il funzionamento con ossigeno, il giallo con ammoniaca, il rosso e il nero sono adatti rispettivamente per gas combustibili e non combustibili. Secondo le regole di sicurezza, non è consigliabile utilizzare manometri con un periodo di verifica scaduto, nonché in assenza di un sigillo o di un segno su questa procedura. Se la freccia del dispositivo non torna a zero dopo lo spegnimento, è anche considerato non operativo.
Qualsiasi danno, come la deformazione della cassa o il vetro rotto, indica che il regolatore deve essere sostituito, poiché influisce direttamente sulla precisione del misuratore.
Classificazione dei manometri per tipo di pressione misurata
Classificazione dei regolatori in base al tipo di pressione:
- vuotometri e manovuotometri;
- barometri;
- manometri;
- manometri differenziali;
- metri di trazione.
Il principio di funzionamento di ciascuno di essi dipende dalla struttura, inoltre, si deve tenere presente che i contatori sono suddivisi in categorie all'interno di un'unica classe, tenendo conto del livello di precisione.
I dispositivi che funzionano secondo il principio del vuoto sono progettati per gas rarefatti. I manometri sono in grado di determinare i parametri di limitazione della pressione con indicatori fino a 40 kPa, misuratori di trazione fino a -40 kPa.Altri dispositivi differenziali aiutano a scoprire la differenza nelle letture in due punti qualsiasi.
I barometri vengono spesso utilizzati per chiarire solo la pressione atmosferica in un particolare ambiente.
Classificazione funzionale
Acquatico
I dispositivi ad acqua funzionano secondo il principio del bilanciamento di una sostanza gassosa con la pressione, che forma una colonna di liquido. Grazie a loro, è possibile chiarire il livello di scarsità, differenza, ridondante e dati atmosferici. Questo gruppo comprende regolatori di tipo U, il cui design ricorda i vasi comunicanti e la pressione in essi è determinata tenendo conto del livello dell'acqua. Anche i contatori gas a compensazione, a tazza, a galleggiante, a campana e ad anello sono classificati come ad acqua, il fluido di lavoro al loro interno è simile all'elemento sensibile.
Elettrico
Questo misuratore di pressione del gas domestico lo converte in dati elettrici. Questa categoria comprende estensimetri e manometri capacitivi. I primi modificano le letture della resistenza conduttiva dopo la deformazione e misurano indicatori fino a 60-10 Pa con errori minori. Sono utilizzati in sistemi con processi veloci. I contatori di gas capacitivi influenzano l'elettrodo mobile sotto forma di membrana, la cui deflessione può essere determinata dal circuito elettrico, sono adatti per sistemi con perdite di carico accelerate.
Digitale
I dispositivi digitali o elettronici sono dispositivi di alta precisione e sono più spesso utilizzati per l'installazione in ambienti aerei o idraulici. Tra i vantaggi di tali regolatori, notano la praticità e le dimensioni compatte, la massima durata possibile e la capacità di calibrare in qualsiasi momento. Sono principalmente utilizzati per monitorare le condizioni dei componenti del veicolo. Inoltre, i contatori del gas digitali sono inclusi nelle linee del carburante.
Altri
Oltre ai regolatori con caratteristiche e impostazioni standard, vengono utilizzati altri tipi di strumenti per ottenere dati accurati. Questo elenco include i contatori del gas a portata lorda, che sono campioni originali per il controllo di dispositivi simili. La loro parte principale di lavoro è una colonna di misurazione, dallo stato e dall'accuratezza delle letture di cui cambia l'entità dell'errore. Durante il funzionamento il cilindro viene trattenuto all'interno del pistone al livello desiderato, contemporaneamente, da un lato, risente dei pesi di taratura, dall'altro solo della pressione.
Classificazione funzionale
A seconda del suo scopo, un manometro per gas ad alta o bassa pressione può essere tecnico generale, di riferimento o speciale.
Tecnico generale
Tali dispositivi aiutano a misurare gli indicatori di pressione massima e del vuoto e vengono utilizzati più spesso nella produzione, anche nel processo di lavoro tecnologico. Sono adatti per misure in mezzi gassosi e devono essere non aggressivi per le leghe di rame a temperature fino a 150 gradi. Questi dispositivi possono sopportare vibrazioni di vibrazione che vanno da 10 a 55 Hz, ampiezza fino a 0,15 mm, la loro classe di precisione varia da 1 a 2,5.
Riferimento
Gli strumenti di questo tipo sono progettati allo scopo di testare, regolare e calibrare altri dispositivi per fornire le misurazioni più accurate. Tali manometri per misurare la pressione del gas sono suddivisi in tre categorie, il loro elenco comprende regolatori di controllo e esemplari, nonché le loro controparti destinate a bombole ordinarie e composite. I contatori del gas del primo tipo vengono utilizzati più spesso e aiutano a controllare l'affidabilità di questi dispositivi nei siti di installazione, il loro limite operativo varia da 0,06 a 1600 bar.
Speciale
Regolatori speciali creano per un tipo specifico di gas, così come l'ambiente formato da esso.I corpi di tali dispositivi sono dipinti in una varietà di colori, tenendo conto del tipo di sostanza a cui sono destinati. I manometri per questo scopo sono realizzati con materiali durevoli in grado di resistere all'esposizione a mezzi gassosi. Sono considerati i più comuni e hanno un design semplice.
Criteri di selezione dello strumento
Quando si seleziona un dispositivo, è necessario tenere conto di tutti i requisiti per i manometri utilizzati nell'industria del gas. Il criterio principale è il campo di misura; nel processo di selezione, è necessario ricordare che la pressione standard dovrebbe essere compresa nell'intervallo da 1/3 a 2/3 sulla scala di misurazione. Un'opzione ideale sarebbe un regolatore con una scala fino a 0-10 atm. Al secondo posto in termini di importanza è l'indicatore della classe di precisione, che mostra l'errore normale dei risultati della misurazione durante il funzionamento del dispositivo.
Se lo si desidera, questo indicatore può essere calcolato individualmente, ad esempio, se il dispositivo è progettato per 10 atm e la sua classe è 1,5, l'indicatore di errore di tale contatore del gas è l'1,5% della scala totale. A seconda del tipo di raccordo dell'ugello, i manometri sono radiali o terminali, inoltre i regolatori sono integrati con filettature metriche o per tubi. Quando si sceglie un dispositivo, è necessario tenere conto del suo intervallo di calibrazione, sarà meglio se è di due anni.
Gli apparecchi per uso domestico potrebbero non essere sottoposti alla procedura di calibrazione, ma è obbligatoria per i dispositivi utilizzati nelle fabbriche, nei gasdotti, nei punti di riscaldamento o di tipo forno, nonché in strutture simili.
Installazione del manometro
Affinché il contatore del gas misuri e regoli correttamente la pressione, è posizionato in aree in cui sarà il più semplice possibile effettuare letture, eseguire la manutenzione e la riparazione del dispositivo. Ci sono intervalli massimi tra il regolatore e le pareti che devono essere rispettati durante l'installazione. Se il dispositivo viene posizionato ad un'altezza fino a 2-3 metri, il diametro del suo corpo deve essere di almeno 160 mm.
Oltre alla struttura di montaggio del manometro, tra il tubo e il regolatore stesso è installata una valvola a tre vie. Se l'unità viene utilizzata in condizioni per cui la sua funzionalità può essere influenzata da alte temperature, precipitazioni o altri fattori esterni, è inoltre protetta con sifoni, elementi tampone o altre protezioni, nonché con isolamento termico, se necessario.