La posa di un gasdotto è una delle attività che devono essere eseguite da organizzazioni autorizzate. Il proprietario dell'immobile può solo raccogliere il pacchetto di documenti necessario per ottenere un permesso, acquistare il materiale e le attrezzature necessarie. Per risparmiare denaro, è consentito eseguire determinati lavori preparatori. Per evitare difficoltà con l'attuazione di queste misure, è necessario familiarizzare con le norme in vigore in relazione alla costruzione di condotte e ai tipi delle loro strutture.
Varietà di gasdotti
Durante la progettazione, il criterio principale è la pressione nel sistema. Sulla base dell'indicatore del suo livello, viene presa una decisione sulla scelta del materiale per la fabbricazione dell'autostrada e sull'opzione della sua posizione rispetto al suolo.
Quindi, i sistemi a gas sono suddivisi in tali tipi in base alla pressione interna.
- basso - fino a 0,05 kgf / cm²;
- media - fino a 3 kgf / cm²;
- alto - fino a 5 kgf / cm².
Tutte le categorie sono ugualmente adatte per la fornitura alla casa, ma in un caso potrebbe essere necessario un compressore e in un altro un dispositivo step-down.
La posizione delle autostrade può essere aperta e chiusa. Nel primo caso, sono disponibili per l'ispezione per tutta la loro lunghezza. Nel secondo caso, le comunicazioni sono nascoste. In questo caso, la profondità del gasdotto viene scelta in modo da escludere la probabilità del suo danno dalla pressione dei veicoli che passano sulla superficie. Molto spesso esiste un metodo combinato, quando un gasdotto sotterraneo sale in superficie per attraversare una strada o un corpo idrico.
Esistono tali metodi di posa:
- Metropolitana. Viene scavata una trincea, dove la profondità del gas, a seconda del tipo di terreno, è di 100-200 cm Per creare un'ulteriore protezione dalla pressione, la posa di gasdotti sotterranei è accompagnata dall'uso di un guscio esterno. Questo metodo è costoso, ma consente di proteggere le comunicazioni da temperature estreme e influenze esterne.
- Aria. La posa viene eseguita su supporti in acciaio con un'altezza di almeno un metro e sopra le strade - almeno 5 metri. Questa opzione è più economica del 50-60% rispetto alla precedente, ma il gasdotto sarà esposto a influenze ambientali con un rischio significativo di danni o collegamenti illegali.
In ogni caso, la decisione finale spetta alla compagnia del gas.
Componenti principali
Anche il sistema di approvvigionamento domestico del gas ha una struttura piuttosto complessa.
Il design standard include i seguenti elementi:
- stazione di distribuzione recintata;
- linea dall'autostrada industriale alla casa;
- cartelli e segnali di avvertimento;
- valvole di intercettazione;
- dispositivi di controllo;
- strutture protettive;
- compressore;
- manicotto per un tubo del gas attraverso il muro;
- contatore;
- gasdotto interno in una casa privata (montante, cablaggio, rubinetti);
- consumatori finali (stufe, colonne, caldaie, caminetti).
La fornitura della linea di terra alla casa e il passaggio del tubo del gas attraverso il muro è prerogativa dei lavoratori del gas. Il cablaggio interno è a carico del proprietario dell'immobile.
Requisiti per la posa di un gasdotto in una casa privata
Le comunicazioni del gas si riferiscono a strutture con un alto livello di potenziale pericolo. Requisiti speciali sono imposti alla loro progettazione e installazione:
- libero accesso a tutti i nodi di collegamento;
- l'assenza di strutture infiammabili accanto a comunicazioni e apparecchiature;
- solo disposizione verticale e orizzontale dei tubi;
- installazione di un montante solo in locali ausiliari o su parete esterna;
- la profondità del gasdotto che si trova al di sotto del livello di congelamento del suolo;
- la presenza di ventilazione naturale o forzata nei locali in cui si trovano il contatore e i consumatori di gas.
- la presenza di un armadio in acciaio con serratura per il bancone situato sulla facciata dell'edificio.
Il rispetto di queste regole è un prerequisito per l'accettazione in esercizio del gasdotto.
Metodi di disposizione
Per condurre la linea a casa vengono utilizzati vari metodi di installazione, ognuno con i propri pro e contro.
Il metodo fuori terra consente di risparmiare notevolmente sullo scavo di un fossato e, senza particolari complicazioni, risolve il problema con il passaggio del percorso attraverso i siti dei vicini. Allo stesso tempo, l'autostrada è vulnerabile alle forze della natura e al fattore umano. Non vi è alcuna garanzia che il gasdotto non venga danneggiato da atti vandalici o che un vicino non vi si scontri.
L'opzione sotterranea esclude completamente la possibilità di interferenze esterne da parte di forze terze. Durante la pianificazione, si dovrebbe tenere presente che la distanza minima da altre comunicazioni dovrebbe essere di 80 cm Inoltre, è necessario prestare attenzione alla composizione del terreno in cantiere. Se contiene un alto contenuto di elementi corrosivi, porteranno rapidamente alla distruzione del metallo.
L'installazione attraverso la parete viene eseguita utilizzando solo un manicotto. Allo stesso tempo, la sua sezione trasversale dovrebbe garantire il libero movimento del tubo all'interno durante l'espansione termica e il restringimento dell'edificio.
Scelta dei tubi
Il ferro ferroso è considerato un materiale tradizionale per la fabbricazione di gasdotti. Il metallo è forte, flessibile e resistente agli sbalzi di temperatura. Per distruggere l'autostrada, hai bisogno di strumenti speciali, forza e tempo. Allo stesso tempo, l'acciaio è suscettibile alla corrosione e alla ruggine se non viene sottoposto a regolare manutenzione. Gli impianti del gas stanno gradualmente abbandonando questa opzione, passando a nuovi materiali più efficienti.
I tubi in polietilene forniscono un pompaggio del gas non peggiore delle loro controparti in ferro. Le restrizioni si applicano solo al metodo di posa: tali comunicazioni sono poste solo sottoterra. Il materiale è resistente alla corrosione, non necessita di ulteriore manutenzione, non c'è rischio di incendio da induzione elettrica. Le pareti interne lisce offrono un'eccellente capacità di drenaggio.
Le tubazioni in polipropilene si sono dimostrate ugualmente valide. Il polimero ha un costo accessibile, resistente alle sostanze aggressive. Anche la facilità di assemblaggio della linea merita attenzione: il polipropilene può essere facilmente tagliato, segato e saldato con gli elettrodomestici. La flessibilità del materiale consente di realizzare curve e contorni senza l'uso di raccordi. L'unico limite è la posa solo interrata.
Tecnologia e regole di assemblaggio
La tecnologia di assemblaggio del gasdotto è disciplinata dalle regole di costruzione SP 42-103-2003. Il requisito generale è il rispetto del regime di temperatura, che dovrebbe essere compreso tra -15 e +30 gradi. L'aggancio viene effettuato mediante saldatura o connessioni flangiate. È vietato l'uso di oli e grassi di qualsiasi tipo.
Dopo la fine dell'assemblaggio, è obbligatorio un test di pressione, il cui scopo è verificare la tenuta del sistema.
La costruzione è in corso nella direzione dalla casa all'autostrada. Il tie-in viene effettuato dopo l'ispezione del gasdotto.