La gassificazione di un edificio residenziale consente di rendere la vita confortevole e salutare. Inoltre, l'utilizzo del combustibile blu consente di risparmiare sul riscaldamento e sul riscaldamento dell'acqua per le esigenze domestiche. Il primo passo per collegare le comunicazioni è ottenere le specifiche tecniche per la fornitura di gas. Questo documento conferma il consenso e la disponibilità del fornitore a collegare l'immobile alle reti esistenti. È possibile ottenere una specifica tecnica per il gas per una casa o un edificio in fase di costruzione.
Cosa sono le specifiche del gas e dove richiederle
Le condizioni tecniche per il gas sono un pacchetto di documenti, in base al quale la società di gestione conduce la posa del gasdotto, la connessione dei consumatori e la registrazione dell'abbonato.
TU contengono le seguenti informazioni:
- volume stimato di consumo di carburante;
- luogo di collegamento in autostrada;
- piano di costruzione;
- diagramma della conduttura;
- la posizione del contatore e dei consumatori di carburante;
- firme e sigilli degli enti interessati.
Per connettersi alla rete, è necessario richiedere una specifica di fornitura del gas.
È possibile redigere i permessi da soli, ma nessuna società di installazione li accetterà per l'esecuzione. La preparazione della documentazione è prerogativa delle organizzazioni autorizzate.
Per ottenere una specifica tecnica per il collegamento del gas, è necessario contattare l'ufficio di assistenza comunale, distrettuale o regionale. Di norma, queste organizzazioni svolgono lavori sulla progettazione e l'installazione delle apparecchiature. Questa opzione è corretta sotto tutti gli aspetti, ma il processo per passare attraverso la catena di comando può richiedere anni.
Si consiglia di rivolgersi a una società intermediaria i cui dipendenti hanno accesso a società di gestione. L'intermediario preparerà e concorderà i documenti con un supplemento moderato, effettuerà in modo rapido ed efficiente l'installazione e la registrazione delle apparecchiature.
Elenco standard di documenti
La fase iniziale per ottenere le specifiche tecniche per la connessione alle reti di fornitura del gas è la raccolta dei documenti necessari. Le copie devono essere fatte in anticipo per evitare perdite di tempo durante il processo di archiviazione.
Elenco dei documenti per l'ottenimento delle specifiche tecniche per il gas:
- dichiarazione;
- certificato di proprietà del sito;
- planimetria con riferimento alla località;
- identificazione;
- SNILS;
- planimetria della casa;
- calcolo del consumo di carburante;
- passaporti per apparecchi e apparecchiature a gas.
Se il suo avvocato agisce per conto del proprietario, deve presentare una procura generale.
Condizioni per ottenere le specifiche tecniche
La società di gestione dispone di 3 giorni lavorativi per esaminare e prendere una decisione sulla domanda del richiedente. Al termine di tale periodo viene data risposta positiva o vengono restituiti i documenti con motivazione di rifiuto al proprietario dell'immobile.
In assenza di ostacoli giuridici, sono concessi 14 giorni per la registrazione delle condizioni tecniche. Viene preparato tutto il pacchetto di documenti necessario con l'applicazione della necessità di materiali da costruzione, viene elaborata una stima dell'installazione.
Il termine di validità delle condizioni tecniche per la gassificazione è di 70 giorni. Successivamente, vengono annullati. Sulla base di ciò, è necessario connettere la casa alle comunicazioni immediatamente dopo aver ottenuto l'autorizzazione.
Ci sono alcune sfumature a causa delle quali lo sviluppo e l'emissione di specifiche tecniche per la fornitura di gas possono essere ritardati indefinitamente. Il percorso del gasdotto può attraversare aree private, zone di sicurezza, autostrade federali. Ottenere il permesso di attraversare questi luoghi può essere molto difficile.
Consenso dell'abbonato principale alla connessione
Per collegare una casa a una rete gas di proprietà di una persona giuridica, è necessario ottenere il suo consenso scritto, certificato dalla procedura stabilita. I titolari possono essere singoli imprenditori, aziende varie e società di persone.
La forma dell'accordo può essere arbitraria o prestabilita, se tali casi si verificano abbastanza frequentemente. Il contratto specifica i dettagli del passaporto delle parti, i loro indirizzi, il nome e l'ubicazione dell'oggetto. Se il servizio è a pagamento (e questo è un diritto dell'abbonato principale), si indica l'importo, si allega alla carta una ricevuta fiscale o una ricevuta per scontrino.
Quando un tubo viene posato attraverso i siti dei vicini, è necessario coordinare questo problema con loro. Il documento dovrebbe indicare la possibilità di accedere per l'ispezione, la riparazione e la modifica.
Fasi di connessione tecnologica
La sequenza di connessione tecnologica del gasdotto alla casa:
- Installazione di apparecchiature (consumatori) in conformità con il progetto. Verifica della loro completezza e stabilità. Test del sistema di ventilazione.
- Predisposizione delle tubazioni, fissaggio e collegamento dei radiatori di riscaldamento.
- Scavare una fossa o installare supporti se viene scelta una tubazione fuori terra.
- Posare un gasdotto, portarlo nell'edificio e collegarlo alle comunicazioni interne. Riempimento della trincea, installazione di cartelli indicanti la zona di sicurezza.
- Installazione di un'elettrovalvola, installazione di un'unità di alimentazione e segnalazione.
- Preparazione di un luogo per attingere alla tubazione, collegamento dei tubi.
- Accensione del gas, verifica dell'operabilità della struttura, regolazione e taratura dei dispositivi.
- Controsigillatura.
La fase finale è l'atto di mettere in funzione l'oggetto. Il documento indica le letture del contatore e la data del suo controllo programmato.
Gassificazione della casa
Il regolamento sulla gassificazione delle case private è enunciato nel decreto del governo della Federazione Russa n. 1314. Il documento contiene tutti i dettagli della registrazione legale dell'accordo tra il fornitore e il consumatore di servizi, gli aspetti tecnici della posa del gasdotto.
Aspetti pratici e legali delle responsabilità del fornitore:
- Verifica della rispondenza del lavoro svolto alle specifiche di fabbricazione.
- Controllo dell'assenza della possibilità di interferenze esterne nel contatore.
- Conclusione di un contratto per la fornitura di gas al consumatore.
- Condurre briefing sulle regole per l'utilizzo di apparecchiature, dispositivi di misurazione e controllo, la procedura per rilevare un malfunzionamento o una fuga di gas.
- Chiarimento di responsabilità per modifiche non autorizzate al layout del gasdotto, ostacolo ai rappresentanti della società di gestione nell'accesso alle apparecchiature, pagamento intempestivo dei servizi forniti.
Il proprietario è responsabile del rispetto delle regole per l'utilizzo degli apparecchi a gas, della loro manutenzione regolare, del ripristino tempestivo del rivestimento protettivo e del mantenimento del regime della zona protettiva.