Che cos'è un sistema fognario autonomo e come montarlo

Spesso, per garantire il comfort, sono necessarie condizioni speciali che la rete fognaria centrale non può fornire. È per questo che viene spesso montata la sua versione autonoma, ma come installarla correttamente in modo che non ci siano problemi in futuro?

Cos'è la rete fognaria autonoma

Un sistema fognario autonomo è un edificio di natura locale che svolge la funzione di trattamento delle acque reflue ed è una degna alternativa al sistema fognario centrale. I metodi per purificare le acque reflue in un tale sistema fognario sono divisi in tre tipi: biologico, meccanico e chimico. Il primo metodo viene eseguito con l'aiuto di microrganismi che estraggono materia organica dall'effluente. Il metodo meccanico consiste nel rimuovere dall'acqua le impurità non disciolte sottoposte a sollecitazioni fisiche o meccaniche. Per quanto riguarda la via chimica di purificazione, c'è un uso attivo di coagulanti, la cui interazione contribuisce alla purificazione dell'acqua.

Lo stesso sistema fognario autonomo è costituito da:

  • Reti fognarie interne (condotte e prese d'acqua all'interno dell'abitazione);
  • Reti fognarie esterne (tubi che portano dalla casa alle fosse settiche, sempre in pendenza, in modo che l'acqua si muova per gravità);
  • Stazione di trattamento;
  • Campi di filtrazione.

Il principio di funzionamento della maggior parte dei sistemi fognari autonomi è il trattamento graduale delle acque reflue in più camere. Le fosse settiche in cui questo viene realizzato si possono suddividere in impianti di filtrazione interrati e piccoli impianti di trattamento biologico.

  • I primi comprendono la fossa settica stessa, da cui provengono le acque reflue della casa e dove vengono depositate e parzialmente fermentate in ambiente anaerobico, e un sistema di filtrazione sotterranea, dove l'acqua chiarificata viene pulita facendola passare attraverso un filtro a sabbia e ghiaia o un apposito fossa filtrante.
  • Ciascuna delle strutture del secondo tipo è costituita da diverse camere, che sono combinate in un edificio. Innanzitutto, l'acqua viene purificata in una camera settica, quindi, liberata dalle particelle di grandi dimensioni, entra nella vasca di aerazione, dove viene utilizzata una vasca di aerazione del biofilm per la purificazione profonda.

Vantaggi e svantaggi del sistema

Mgli usi di un sistema fognario autonomo dipendono direttamente dal suo tipo, poiché possono essere suddivisi condizionatamente in volatili e non volatili.

I sistemi volatili funzionano a spese dei batteri aerobici, che necessitano di accesso all'aria, per i quali viene utilizzato un compressore speciale in tali strutture, consuma anche elettricità. Per quanto riguarda l'elettricità consumata, non è superiore a 70 W / h. Nel loro caso, è possibile individuare tra gli svantaggi forse il loro costo elevato, poiché ci sono molti più vantaggi:

  • Trattamento completo degli effluenti in acqua utilizzabile;
  • Scarico dell'acqua in qualsiasi luogo;
  • Tenuta assoluta;
  • In alcuni casi, non c'è assolutamente bisogno di servizi fognari;
  • Compattezza;
  • Processi di pulizia veloci.

Non volatili, invece, sono contenitori in mattoni o plastica, che sono divisi in diverse fosse settiche, passando attraverso le quali l'acqua viene chiarificata di circa il 50 percento. La restante pulizia viene effettuata sui campi di filtrazione. Se parliamo di tali atteggiamenti, allora tutto è esattamente l'opposto. Tra i vantaggi, si possono chiamare solo economicità e facilità di installazione. Mentre i difetti in tali sistemi sono molto di più:

  • Grande volume di lavori di sterro;
  • Assegnazione di un'ampia area per campi di filtrazione;
  • Drenaggio costante e pagamento del regolare servizio fognario;
  • Prima o poi, le acque reflue inizieranno a penetrare nel terreno, avvelenandolo;
  • Odore sgradevole permanente difficile da eliminare.

Nonostante tutti questi svantaggi, il secondo tipo di sistema fognario autonomo è molto più popolare della sua versione più costosa. Ma se calcoli il costo del mantenimento dei sistemi non volatili, puoi vedere che gli importi diventano approssimativamente uguali.

Manuale di installazione per fognatura autonoma

Prima di iniziare il lavoro, vale la pena analizzare attentamente i seguenti fattori del tuo sito per garantire la costruzione di maggior successo. Quindi, il ruolo chiave è giocato da:

  • Il rilievo del sito;
  • Clima;
  • Suolo e suoi componenti;
  • Localizzazione delle acque sotterranee e loro livello;
  • Il numero di residenti della casa e il periodo di residenza in essa;
  • La presenza di ostacoli che complicano l'ingresso delle fogne.

Non dovresti eseguire lavori e calcoli da solo, perché nel caso del minimo errore, corri il rischio di buttare via soldi e creare problemi sotto forma di un funzionamento inefficace della fogna o della sua costante necessità di riparazioni e manutenzione aggiuntiva.

Affinché la stazione funzioni correttamente, segui le seguenti regole:

  • Un posto in terreno sciolto e non acido è adatto per drenare le acque reflue, perché lì vivono microrganismi adatti, assicurati anche che questo posto sia a una distanza abbastanza grande dalla casa e da altri edifici. Non dimenticare che dovrebbe essere alla massima distanza dal pozzo, se presente;
  • Prima di installare i tubi fognari, assicurarsi che il livello delle acque sotterranee e la profondità del loro congelamento siano correttamente indicati sui disegni.
  • Il pozzo nero deve essere dotato di anelli di cemento o mattoni per garantire una tenuta affidabile;
  • Invita gli specialisti a installare i tubi, non dovresti salvare a questo punto, poiché se sono installati male, c'è la possibilità di annullare l'intero sistema fognario.

Successivamente, dovresti calcolare la quantità stimata di scarichi, lasciando il numero di residenti permanenti. Questo è di circa 200 l / giorno per persona.

Questo è seguito dalla disposizione di una fossa in cui in futuro verrà posizionata una fossa settica. I tubi saranno collegati ad esso, attraverso i quali si sposteranno le acque reflue. Ricorda che vale la pena disporre in modo tale da ridurre al minimo il numero di giri, perché sono la prima ragione per bloccare la tubazione, dovrebbero anche essere posati su sabbia compattata, a causa del fatto che qualsiasi terreno inizia a cedere col tempo.

Se si desidera evitare il congelamento della tubazione esterna, prendersi cura del suo isolamento di alta qualità o dotare l'edificio di riscaldamento. Per eliminare la possibilità di congelamento dei tubi esterni, posare un cavo che sarà collegato all'elettricità e fornire la temperatura desiderata anche nel gelo più forte.

Ricorda inoltre che tali luoghi sono un rifugio frequente per i roditori, quindi anche lasciare una quantità sufficiente di veleno non sarà superfluo.

L'installazione di un sistema fognario interno è anche irto di diverse sottigliezze:

  • I tubi più popolari per le acque reflue domestiche sono i tubi in PVC o PP;
  • La pendenza standard per la posa è di 1-3 centimetri per metro lineare. Alla giunzione dei tubi, viene utilizzata una connessione a presa, se necessario, può essere un tee o una revisione;
  • Il fissaggio del tubo alla parete deve essere robusto ed eseguito su apposite fascette;
  • L'installazione e il collegamento dell'impianto idraulico in casa dovrebbero essere premurosi per evitare lavori e tubi non necessari. È meglio posizionare la toilette vicino a una colonna montante della fogna.
ihousetop.decorexpro.com/it/
Aggiungi un commento

Fondazione

Ventilazione

Riscaldamento