I criteri principali per la selezione dei tubi di drenaggio per la rimozione delle acque sotterranee

I tubi di drenaggio, chiamati anche scarichi, sono progettati per drenare l'umidità in eccesso dal terreno. Il drenaggio basato su tubi è il più pratico. Tutti gli elementi sono sepolti nel terreno, prendono l'acqua dal terreno, pur non rovinando il paesaggio.

Principio di funzionamento

I prodotti per tubi di drenaggio per lo scopo previsto sono divisi in due tipi: per raccogliere l'umidità e rimuoverla. Gli elementi di raccolta sono perforati. I fori vengono creati nel corpo del tubo lungo l'intera circonferenza o in uno dei settori attraverso i quali l'umidità entra nella linea principale. Tali comunicazioni sono installate ad angolo attorno all'area drenata o su tutta la sua area. Di solito vengono posizionati vicino agli edifici, altrimenti l'acqua in eccesso può distruggere le fondamenta della struttura e causare la formazione di muffe sulle pareti. L'umidità in eccesso va alle strutture del pozzo.

I prodotti per la diversione sono privi di perforazioni. Hanno un principio di funzionamento diverso. Sono necessari per svuotare i serbatoi di drenaggio. L'acqua va nei dispositivi di raccolta o nei fossati appositamente attrezzati. Una caratteristica di tali autostrade è che possono essere interrate a più di 10 m nel terreno.

I tubi vengono spesso posati anche nei fossi di tempesta lungo la strada, collegandoli a un sistema di drenaggio comune. Ciò fornirà un comodo passaggio per i veicoli.

Una variante dei prodotti che raccolgono l'umidità sono i modelli con un effetto filtrante dovuto all'avvolgimento con fibra di cocco o geotessile. I filtri tengono fuori i solidi in sospensione, prevenendo la formazione di placca, che aumenta la vita dell'intero sistema. Ciò è particolarmente importante nelle aree argillose dove le acque sotterranee contengono molte impurità.

Tipi e caratteristiche di progettazione dei tubi di drenaggio

Tubi di drenaggio in plastica di vari diametri

I prodotti di drenaggio sono classificati in base al prezzo e alle caratteristiche del design. Ma prima di tutto, devi prestare attenzione al materiale di produzione.

  • Cemento amianto. Molto spesso, i tubi sono realizzati con tagli sulla parte superiore per far entrare l'umidità all'interno. Questi fori sono sfalsati.
  • Ceramica. I tubi in argilla sono dotati di perforazioni, fessure e scanalature all'esterno per un migliore assorbimento dell'umidità.
  • Vetro argilla espansa e calcestruzzo plastico. Questi sono materiali da costruzione porosi che assorbono bene l'umidità. I prodotti non necessitano di perforazione.
  • Plastica. I tubi sono realizzati con composti di polietilene ad alta o bassa pressione (LDPE o HDPE) e PVC.

Il prezzo più basso dei prodotti in cemento-amianto. Assorbono bene l'umidità, ma non sono popolari, poiché si ritiene che il materiale sia dannoso. A ovest, è vietato l'uso. I prodotti in cemento crisotilo sono una varietà di strutture in amianto. Questo tipo di amianto bianco è ecologico e non danneggia la salute. In tali modelli, non vengono effettuati tagli, poiché il materiale è poroso.

I più popolari sono i tubi in PVC e polietilene. I primi di solito non sono perforati, sono usati per drenare l'umidità. Sembrano tubi di fogna. Sono abbastanza economici. Questi ultimi sono più spesso ondulati e dotati di fori che assorbono l'umidità. Tali prodotti sono flessibili, ma durevoli, possono essere posati in un'area con qualsiasi paesaggio. Esternamente, sembrano grandi tubi di irrigazione.

I tubi in materiali polimerici sono realizzati in due tipi: monostrato o doppio strato. Il numero di strati viene scelto in base alla densità del terreno.

Il materiale filtrante può essere acquistato separatamente, ma è molto più conveniente acquistare immediatamente i prodotti in custodie di geotessile. Sono completamente pronti per l'immersione nel terreno, vengono utilizzati sia su terreni argillosi che su terreni paludosi per drenarli.

I prodotti più resistenti alle influenze esterne sono i sistemi Softrock. Le sezioni dei tubi vengono prima ricoperte con riempitivo di polistirene espanso e avvolte sopra con rete geotessile. Questo design impedisce l'ingresso di solidi sospesi nella sua tubazione e il suo congelamento, aumenta l'efficienza del drenaggio del 40 percento. A causa della completa prontezza dei sistemi per la posa, l'intensità del lavoro durante la sistemazione del sistema di drenaggio è ridotta.

I tubi di drenaggio piatti stanno guadagnando quote di mercato. Sono anche chiamati "pannello". Sono in qualche modo simili alle manichette antincendio. Prodotti simili sono prodotti con perforazione e in un involucro di filtro geotessile. I prodotti rettangolari hanno una maggiore resistenza alla compressione, quindi il drenaggio può essere organizzato quasi alla superficie. Ciò contribuisce al risparmio nel lavoro di movimento terra. Grazie alla loro piegatura compatta, i modelli piatti occupano uno spazio minimo durante il trasporto. Un tale tubo di drenaggio non funziona peggio di un analogo rotondo.

Per i lavori di drenaggio, a volte vengono utilizzati semplici tubi di fognatura. Sono perforati con le proprie mani e installati come scarichi per la raccolta dell'umidità.

Gamma di dimensioni

Secondo GOST, le tubazioni di drenaggio sono prodotte in lunghezze di 6 o 12 metri. Le opzioni flessibili possono essere più lunghe, vengono arrotolate in bobine. I prodotti si distinguono anche per il diametro: 110, 160, 200 mm.

Per i sistemi con un carico elevato, vengono prodotti tubi con una grande sezione trasversale - fino a 300 mm.

In una piccola area con acque sotterranee basse, è possibile installare prodotti con un diametro minimo. Ma se il drenaggio è costituito da molti rami, anche in una piccola area, dovranno essere utilizzate sia sezioni grandi che piccole della condotta.

Criteri di scelta

Tipi di perforazione

I criteri principali per la selezione degli elementi del sistema di drenaggio sono la rigidità e la posizione delle perforazioni.

La prima caratteristica dipende dalla profondità alla quale vengono posati i tubi. Non dovrebbero deformarsi sotto uno strato pesante di terreno. Quando acquistano sezioni di tubo, guardano la marcatura, che indica la classe di rigidità:

  • SN 2-4 sono installati a una profondità di 3 m;
  • SN 6 - fino a 4 m;
  • SN 8 - fino a 10 m.

La profondità delle acque sotterranee, la quantità di precipitazioni e il metodo di installazione della conduttura di drenaggio sono importanti. Questi dati vengono presi in considerazione quando si seleziona uno schema di perforazione. Se vengono praticati fori lungo l'intera circonferenza del tubo, è adatto per ridurre il livello di sorgenti sotterranee, drenaggio dopo piogge e nevicate.

Per "acqua piovana" scegliere sezioni di tubo con fori in 1/3 o 2/3 del cerchio. I tubi perforati a semicerchio vengono utilizzati per i sistemi fognari universali.

La scelta degli elementi della pipeline determina anche il loro costo. Per un metro lineare di un tubo perforato con una sezione trasversale di 110 mm in un filtro geotessuto, in media, dovrai pagare 55 rubli, 160 mm - 110 rubli e 200 mm - 185 rubli. Per i modelli a pannello, il costo per metro lineare parte da 75 rubli.

Il prezzo dei tubi di drenaggio lisci non perforati per il drenaggio delle acque sotterranee è inferiore: parte da 12 rubli al metro. Il costo più alto è per un tubo di drenaggio di grande diametro (oltre 200 mm) in un filtro dalla corteccia di cocco - da 1000 rubli al metro.

Tra i produttori russi, la domanda maggiore è per i marchi Ruvinil, Naskhorn, Politek e KamaPolymer. Di marchi stranieri, Polieco, Wavin, Uponor, Rehau sono popolari.

Regole di posa

La linea è posata ad angolo rispetto all'intestazione. Se il territorio è pianeggiante, la pendenza viene creata a mano. La profondità dell'installazione della condotta è determinata in base alla posizione delle fonti sotterranee, ma non inferiore a mezzo metro.

La distanza tra le linee di drenaggio durante la loro installazione è determinata dalla quantità di acqua nel territorio: più ce n'è, più vicine sono le condutture.

Decidere anche la posizione dei portelli di ispezione necessari per verificare e rimuovere eventuali ostruzioni. Dovrebbero essere installati nei luoghi in cui l'autostrada gira.

Prima dell'installazione, assicurati di creare un progetto con un disegno in scala. Ciò consente di calcolare quante e quali sezioni e rigidità dei tubi saranno necessarie per il dispositivo della rete di drenaggio.

Fasi di posa della tubazione di drenaggio:

  1. Viene scavata una trincea ad una profondità di almeno mezzo metro e una larghezza superiore alla sezione trasversale della condotta di 50 cm.
  2. Sul fondo viene versato un cuscino di sabbia di 10 cm di spessore.
  3. La ghiaia viene versata sulla sabbia con uno strato di 10-20 cm.
  4. Vengono posate sezioni di tubo, collegate tra loro e con pozzi di revisione.

La sepoltura avviene nell'ordine inverso: uno strato di pietrisco, un cuscino di sabbia, uno strato di terra.

Nella fase finale, il gasdotto viene ritirato oltre i confini del sito e il suo collegamento al bacino. Se è necessario aumentare la portata della linea di drenaggio, nella trincea viene posato un sistema assemblato da più tubi di diverse sezioni.

Errori durante l'installazione del drenaggio dei tubi

Le scarse prestazioni del tronco possono essere causate dai seguenti motivi:

  • Gli scarichi sono a grande distanza l'uno dall'altro. Gli impianti vengono installati con una distanza non superiore a 10 m per le zone argillose e 50 m per le zone sabbiose.
  • Profondità di trincea selezionata in modo errato. Un tale errore può portare a uno squilibrio idrico, che causerà il ristagno di umidità nell'area. I bassi fondali causano la formazione di tappi di ghiaccio, che all'inizio della primavera porteranno all'allagamento dell'area. La tubazione potrebbe trovarsi al di sopra del livello dell'acqua e non sarà in grado di entrare nel sistema di drenaggio.
  • Mancato rispetto della pendenza. Se la linea è installata rigorosamente in orizzontale e non c'è pendenza verso il collettore, l'umidità ristagnerà nella tubazione.
  • Un gran numero di revisioni. La distanza tra i portelli di ispezione deve essere superiore a 50 m, altrimenti interferiranno con il normale funzionamento del sistema.

Un tipico errore è un tentativo di risparmiare sull'uso di tubi che non corrispondono al progetto per la tubazione, che porta a malfunzionamenti e una significativa diminuzione della durata del sistema. Questo vale sia per la sezione dei tubi che per il materiale di produzione.

Regole di funzionamento e manutenzione

La tubazione di scarico richiede un controllo sistematico per l'accumulo di sporco all'interno e la pulizia secondo necessità. Per questo, nel sistema sono installati pozzi di revisione. L'ispezione deve essere eseguita almeno una volta ogni 12 mesi. Un controllo dello scarico non programmato è necessario dopo forti piogge, allagamenti e allagamenti.

La necessità di pulire le tubazioni può essere indicata dal ristagno di acqua nel pozzetto di ispezione. C'è anche un insediamento di fango, limo, sabbia.

La pulizia programmata della linea viene eseguita ogni 3 anni con la corretta predisposizione dell'impianto e delle apparecchiature con i filtri necessari. In caso contrario, la pulizia viene eseguita non appena si sporca. Gli scarichi vengono puliti in due modi: meccanico e idrodinamico.

La prima opzione prevede la frantumazione delle impurità solide e l'estrazione meccanica dello sporco mediante un'unità pneumatica. Nel secondo metodo, la linea viene lavata con acqua e aria in pressione utilizzando un compressore e una pompa. Questa opzione è più costosa ma anche più affidabile.

Non c'è nulla di complicato nel dispositivo di drenaggio. Se tutto è fatto tecnologicamente correttamente e secondo il progetto, il sistema posato in modo indipendente durerà più di mezzo secolo.

ihousetop.decorexpro.com/it/
Aggiungi un commento

Fondazione

Ventilazione

Riscaldamento