Caratteristiche del design delle scale per fognatura e scarico

Gli impianti di revisione sono attrezzati in modo tale che la distanza dalla superficie terrestre al fondo del pozzo superi il metro. Per controllare le linee di servizio e risolvere i problemi, il caposquadra deve scendere al piano di sotto. Per fare questo, ha bisogno di una scala. Deve essere robusto, leggero e fissato saldamente alla base in cemento del pozzo. Questi requisiti sono soddisfatti da scarichi fognari specializzati e scale di scarico. Sono progettati per facilitare l'accesso alle condutture a vari livelli.

Requisiti per le scale per fognature

Scala di metallo per il pozzo

Il lavoro nei pozzi di ispezione è considerato dannoso e pericoloso. L'attrezzatura ha requisiti piuttosto severi.

Le qualità che devono necessariamente avere i dispositivi per la calata in fognature e grondaie:

  • Resistente all'umidità. Nei luoghi in cui si trova la rete fognaria, il livello di umidità è elevato. Anche con l'uso temporaneo di strutture a scala, l'acqua ha un effetto distruttivo sulle loro superfici. I materiali con cui sono realizzate le scale devono essere resistenti alla corrosione.
  • Forza. Di per sé, cadere in un pozzo minaccia lesioni e se è anche pieno di liquami, il pericolo raddoppia.
  • Fissaggio affidabile sul lato della revisione. Le scale sono più spesso incernierate, poiché il fondo dei collettori delle fogne è nascosto agli occhi dalle acque reflue, può risultare irregolare e scivoloso. È molto più affidabile rafforzare le strutture con ganci speciali.

Un requisito importante è la facilità d'uso. Strutture massicce, pesanti e poco pratiche non sono adatte alla revisione. Sono necessarie leggerezza, mobilità e versatilità.

Varietà e caratteristiche del design

Secondo GOST, i dispositivi per scale metalliche per le esigenze delle acque reflue sono di due tipi. Si tratta di scale per fognature contrassegnate KL 1 e scale di scarico - VL 2. La lunghezza di entrambe può variare da 1 a 6 m, il diametro degli elementi va da 20 a 28 mm. L'intervallo tra i passaggi è di mezzo metro. Il peso varia: per i modelli KL 1 varia nell'intervallo da 25 a 103 kg e per VL 2 - da 15 a 87 kg. Ciò è dovuto alle caratteristiche progettuali: KL 1 è una struttura doppia, con luci uguali da un lato e diverse dall'altro. Ciò consente di raggiungere le sezioni più remote della pipeline.

Le parti superiori delle scale sono dotate di ganci affidabili che le fissano saldamente al collo del pozzo. Quando il master scende nel collettore, la struttura non oscilla.

I laboratori per la produzione di scale sono guidati da standard statali, ma se hai bisogno di un prodotto adatto a determinate condizioni, gli specialisti sono pronti a soddisfare l'ordine secondo i disegni forniti. Nei pozzi poco profondi vengono spesso utilizzate staffe speciali, fissate con elementi di fissaggio nell'anello della piastra superiore.

Oltre alle scale standard, vengono utilizzate anche strutture di corda fatte in casa per scendere nelle vasche di osservazione. I loro vantaggi sono la mobilità e il basso costo: puoi creare un prodotto con le tue mani. I passanti sono lavorati a maglia a una distanza di 40 cm e ganci o altro dispositivo sono attaccati al palo per tenere la scala. Tali opzioni non occupano spazio durante lo stoccaggio e pesano molto poco. Regolando realisticamente la loro lunghezza. Lo svantaggio è che se le corde marciscono, l'utente rischia la salute e persino la vita.

Materiale di fabbricazione

Scala di corda per liquami

Le strutture delle scale standard - KL 1 e VL 2 sono create da raccordi lisci in acciaio inossidabile di alta qualità. I ferri di armatura sono praticamente esenti da corrosione, resistenti alle sollecitazioni e molto durevoli grazie alla saldatura professionale.

I prodotti in fibra di vetro sono analoghi delle installazioni in acciaio. Questo materiale si distingue per tali qualità positive:

  • resistenza all'umidità e ai liquidi corrosivi;
  • proprietà dielettriche, che è importante quando si lavora vicino a cavi elettrici;
  • forza e leggerezza.

I produttori di scale in fibra di vetro promettono una lunga durata.

I prodotti in corda sono realizzati in cotone o fibre sintetiche (nylon, poliestere). La sezione della fune deve essere superiore a 10 mm. I gradini sono realizzati in plastica densa, acciaio inossidabile e persino manici di pala lucidati.

Quando si lavora nei pozzetti di ispezione, non è consentito utilizzare apparecchiature in legno o ferro senza rivestimento anticorrosivo. Questi materiali si deteriorano rapidamente se esposti all'umidità, il che aumenta il rischio di lesioni e incidenti.

Le scale fatte in casa sono attraenti perché non costano quasi nulla. Ma coloro che non amano correre rischi preferiscono prodotti di produzione con elementi di fissaggio affidabili: durevoli e resistenti a molto stress.

ihousetop.decorexpro.com/it/
Aggiungi un commento

Fondazione

Ventilazione

Riscaldamento