A quale profondità seppellire i tubi delle fognature

L'installazione di una rete fognaria è un progetto e processo ingegneristico complesso che può minacciare una catastrofe ambientale o un disastro se implementato in modo errato o errori nei calcoli di progettazione.

I problemi più innocui associati a un sistema fognario possono essere il deflusso degli scarichi fognari verso l'esterno durante gli spostamenti del terreno, i movimenti delle acque sotterranee e il suo congelamento quando inizia il freddo. E le conseguenze più grandi includono un'ulteriore distruzione dei tubi (con la loro posa inadeguata) e enormi costi materiali per i lavori di costruzione associati alla sua riparazione.

Cosa dice SNiP 2.04.03-85

Le norme di costruzione e le regole per il calcolo del dispositivo delle reti fognarie sono regolate da SNiP 2.04.03-85, introdotto nel 1986.

Nonostante una descrizione dettagliata di questioni come la neutralizzazione degli effluenti, gli impianti di trattamento profondo e biologico, la disinfezione delle acque reflue, i calcoli e i parametri tecnologici dei meccanismi di trattamento, i filtri, i serbatoi di sedimentazione, le stazioni di pompaggio, soffiaggio e ventilazione utilizzate nel sistema di trattamento delle acque reflue, evidenziando il caratteristiche progettuali di sistemi e reti di trattamento e molto altro, SNiP non impone restrizioni significative alla profondità dei tubi e dei sistemi fognari per la sua pulizia.

SNiP in questa materia consiglia di utilizzare il buon senso e l'esperienza nella gestione delle reti di condotte per una determinata regione, nonché di utilizzare calcoli ingegneristici, tenendo conto del materiale e del diametro dei tubi, del terreno, delle condizioni pedoclimatiche e delle specifiche del lavoro. In altre parole, hai bisogno di specialisti speciali che siano esperti in questo argomento.

Ma nella clausola 4.8 di questo SNiP ci sono ancora indicazioni delle profondità minime di posa di collettori e tubazioni nel terreno, posate con il metodo di penetrazione dello scudo da 3 metri e più in profondità, a seconda dei materiali del tubo.

Cosa influenza la profondità del posizionamento e come può essere modificato

Per sezioni di tubo fino a 0,5 m - la profondità minima di posa del tubo nel terreno dal bordo del tubo è di 0,3 m, con una sezione del tubo più grande dal bordo superiore al suolo, è necessario arretrare di almeno 0,5 m e di almeno 0,7 m in caso di penetrazione profonda nel terreno a temperatura zero ... Allo stesso tempo, si stabilisce che quando si sceglie la profondità del tubo più piccola, è necessario utilizzare calcoli di ingegneria termica.

Vediamo che SNiP 2.04.03-85 non aiuta molto per calcolare la profondità della posa dei tubi nella progettazione dei sistemi fognari e per chiarimenti ha senso per noi passare alla pratica della progettazione e della creazione di queste reti.

Pertanto, è richiesto un progetto su larga scala, redatto da uno specialista o un'organizzazione di progettazione in relazione alla regione richiesta, ed è richiesta anche esperienza nella conclusione di un accordo con un appaltatore per l'attuazione di questo progetto, poiché oltre al controllo dei lavori, sarà necessario vigilare sul rispetto delle norme ambientali e sanitarie.

Di solito, in pratica, la profondità di posa dei tubi fognari dovrebbe dipendere dalle seguenti circostanze e condizioni:

  • metodo di posa dei collegamenti dei tubi (la posa dei tubi fognari può essere esterna, e forse con l'uso di vassoi in cemento armato, e non solo);
  • sul clima, cioè sulla temperatura del suolo, sulle condizioni di congelamento del suolo nell'area di posa e sulla sua composizione chimica;
  • sul principio di funzionamento della rete fognaria (gravità, pressione, alta pressione, ...).

La pratica mostra che quando si posano i tubi nel terreno, ha senso utilizzare la clausola 4.8 di SNiP 2.04.03-85 in determinate condizioni, poiché gli sviluppatori possono considerare che la sua conoscenza e applicazione rimuoveranno la responsabilità in caso di problemi e scaveranno più a fondo, quindi aumentare il costo finanziario della posa dei tubi è impraticabile per motivi economici.

Inoltre, gli esperti tengono conto dei carichi dinamici sul sistema fognario quando viene posato. Un buon esempio è un'autostrada o semplicemente una strada che sollecita maggiormente il tubo sottostante. Pertanto, i tubi vengono posati in profondità - 9 metri e oltre. Per tenere conto di queste circostanze, è necessario creare un progetto di ingegneria.

Profondità minima e massima, il suo calcolo

Notiamo i casi che consentono di ridurre la profondità del tubo:

  • c'è un terreno (su un terreno pianeggiante, la profondità dei tubi sarà la stessa, ma su quelli più complessi dipenderà dal paesaggio), ci sono anche caratteristiche di una condotta esistente, caratteristiche delle connessioni dei collettori con una fossa settica serbatoi e tubi di scarico, tenendo conto della profondità;
  • ci sono caratteristiche di posa di tubi fognari in case private che operano su base gravitazionale, tenendo conto della pendenza della condotta;
  • la circostanza più importante è la profondità del congelamento del suolo in una determinata area, poiché ci sono segni di congelamento, che sono riportati in SNiP 2.01.01.82 e con i quali anche il servizio meteorologico è familiare. Quando si installano i collegamenti fognari (a differenza del sistema di approvvigionamento idrico), le profondità di posa dei tubi vengono calcolate sottraendo una certa distanza dai punti di congelamento, poiché i tubi scorrono con una temperatura positiva (+18 gradi Celsius anche con tempo freddo, che evita il congelamento). Pertanto, in alcuni casi, è anche opportuno posare i tubi a una profondità minore con piccole distanze tra i collettori e le uscite dei tubi dall'abitazione;
  • vengono prese in considerazione le proprietà tecnologiche e le caratteristiche dei materiali per i tubi, in particolare i tubi in acciaio ad alta resistenza e ghisa vengono posati a grande profondità. Per i tubi polimerici, la posa a grande profondità è inaccettabile, poiché ciò influisce non solo sulle loro proprietà tecnologiche, ma anche sull'intero sistema. E quando si acquistano tubi, vengono presi in considerazione il loro prezzo, l'affidabilità, la facilità di montaggio e consegna e le altre loro caratteristiche;
  • durante la progettazione, vengono introdotti nel sistema speciali dispositivi di pulizia dei tubi per la protezione dal congelamento (spesso apparecchiature di pompaggio). La pompa funzionante salva non solo dal ristagno, ma aumenta anche la temperatura nei tubi, risparmiando dalle particelle di ghiaccio;
  • viene utilizzato un isolamento aggiuntivo dei tubi, a volte i tubi vengono posizionati in un isolamento a secco (spesso fibra di vetro, materiale termoisolante laminato avvolge i tubi da tutti i lati di oltre 10 cm con uno strato aggiuntivo di impermeabilizzazione), riempimento del terreno aggiuntivo o altre condizioni a seconda del situazione (uno degli esempi questo è un cavo scaldante).

E le profondità massime di posa dei tubi fognari? Questo è un indicatore molto importante per il funzionamento dei tubi. Poiché, da un lato, il calore verrà immagazzinato più a lungo a una profondità maggiore, dall'altro, è importante tenere conto del comfort dell'ambiente, del peso del terreno e della sua pressione sulle tubazioni per valutare il probabilità del loro danno e complessità del lavoro svolto lungo l'intera lunghezza dello scarico della condotta.

Per alcuni tipi di terreno (saturo di umidità o con una base rocciosa o particelle rocciose) SNiP consiglia di utilizzare profondità di tubi non superiori a 4 metri. E posare i tubi a una profondità di 5-8 metri in caso di terreni asciutti.

Dal punto di vista di queste norme, quando vengono superate determinate profondità di tubi, è necessario e logico utilizzare pallet o vassoi in cemento armato per una protezione affidabile dei tubi con carichi operativi aumentati e la loro maggiore sicurezza.

In alcuni casi, con carichi maggiori (come la posa di tubi sotto una carreggiata utilizzata attivamente) o durata di servizio non standard, è possibile utilizzare tubi rigidi corrugati su base di polietilene.

Nella formulazione di SNiP, la natura di questi standard per i non specialisti non è del tutto chiara. Pertanto, è importante contattare specialisti esperti nella progettazione di questi sistemi. Quindi il problema con le profondità ottimali dei tubi fognari deve essere risolto con i progettisti di questi sistemi. SNiP 2.04.03-85, che è stato sempre menzionato in questo articolo, in molti modi fornisce solo raccomandazioni, lasciando la questione delle profondità della posa dei tubi di fognatura sotto la responsabilità degli specialisti.

Poiché questo problema è molto importante e oltre al clima e alla geologia del suolo, è necessario tenere conto degli standard sanitari ed epidemici e degli standard ambientali, quindi nessuna istruzione generale può dare una risposta a tutte le decisioni sulla progettazione di questo sistema. La cosa principale è che il sistema fognario non si congela al freddo, quindi richiede supervisione e manutenzione con riparazione immediata in caso di emergenza.

ihousetop.decorexpro.com/it/
Aggiungi un commento

Fondazione

Ventilazione

Riscaldamento