Gli impianti di trattamento delle acque reflue sono dispositivi che rappresentano un insieme di apparecchiature tecniche per la depurazione dei fluidi di drenaggio ai livelli consentiti con ulteriore scarico in corpi idrici, suolo o fognatura centrale. E' possibile riutilizzarli per esigenze tecnologiche e irrigue.
Tipi di impianti di depurazione
I dispositivi di pulizia sono suddivisi in città e locali. I primi ricevono una miscela di acque reflue domestiche dai residenti della città, rifiuti liquidi industriali da impianti industriali, nonché acqua piovana e di fusione.
Gli impianti di trattamento delle acque reflue locali sono installati presso gli impianti industriali per purificare le acque reflue dai principali contaminanti prima di essere scaricate nella rete fognaria centrale o riutilizzate. Gli addetti alle pulizie autonomi locali sono installati in trame personali.
Il dispositivo degli impianti di trattamento delle acque reflue è vario e dipende dal tipo di acque reflue e dal grado di inquinamento. Il complesso può essere costituito dai seguenti blocchi:
- assemblaggi meccanici;
- impianti di trattamento biologico;
- dispositivi a scambio ionico;
- apparecchi per l'ossigenazione;
- filtri per adsorbimento;
- apparecchiature per la pulizia elettrochimica e fisico-chimica;
- impianti per la disinfezione.
Gli impianti di depurazione comprendono contenitori per l'accumulo, lo stoccaggio, il trattamento dei fanghi filtrati.
Il principio di funzionamento degli impianti di trattamento del sistema fognario centralizzato della città:
- Il trattamento delle acque reflue viene eseguito meccanicamente. I contaminanti vengono intrappolati grazie a speciali griglie e trappole di sabbia.
- Una pulizia più accurata viene eseguita con un dispositivo a membrana. Nella coppa, i solidi sospesi vengono separati e le impurità minerali vengono rimosse.
- Per un'ulteriore pulizia, vengono utilizzati agenti biologici. Sotto l'influenza di batteri attivi, i composti organici nel liquido contaminato si decompongono. L'effluente passa attraverso un filtro biologico. Il risultato sono fanghi e composti gassosi.
Nella fase finale della disinfezione vengono utilizzati reagenti chimici aggiuntivi. L'acqua risultante può essere utilizzata per scopi tecnici.
fogna tempesta
Il sistema di depurazione delle acque piovane comprende:
- drenaggio del tetto;
- imbuti e grondaie che dirigono e trasportano l'umidità a un tombino;
- un sistema di sezioni di tubi e vaschette che trasferiscono l'acqua in un serbatoio di stoccaggio o in un vicino burrone.
Trappole di sabbia con contenitori per la raccolta dei rifiuti sono installate in varie parti del sistema di trasporto. Funzionano come un filtro e richiedono una pulizia sistematica.
Strutture locali
- Pozzi neri. Questi sono i COV più semplici e possono essere sigillati o drenati. Consentito solo per piccole case e cottage estivi.
- Le fosse settiche sono serbatoi sigillati in cui vengono scaricati gli scarichi fognari. Vi abitano microrganismi anaerobici, che lavorano i fanghi e contribuiscono alla depurazione dell'acqua.Il liquido dopo la fossa settica richiede un'ulteriore purificazione, ad esempio con l'aiuto di un biofiltro, prima di essere scaricato in uno stagno o nel terreno.
- Serbatoi di aerazione. Si tratta di installazioni ermeticamente sigillate con aerazione forzata. Per elaborare il liquido in modo più efficiente, vengono utilizzati fanghi attivi contenenti i microrganismi necessari.
Per la pulizia profonda, vengono montate stazioni fognarie e bioreattori costituiti da blocchi e moduli. Impianti di questo tipo riducono la concentrazione dei fanghi nell'acqua dopo il trattamento e tutelano l'ambiente e la salute umana. Portano la purezza del liquido di scarto al 98 percento, il che significa che può essere riciclato. Le strutture sono montate in fabbriche o in aree vicino a complessi residenziali e grandi cottage.
Selezione dell'installazione
Quando si sceglie un sistema di purificazione adatto, tenere in considerazione:
- consumo giornaliero totale di acqua;
- tipo e principio di funzionamento del sistema fognario;
- posizione dell'oggetto.
Il funzionamento di alcuni impianti può essere svolto in piena autonomia. Altri avranno bisogno di elettricità o altre forme di energia per funzionare. Ci sono dispositivi, il cui uso è inaccettabile quando le acque sotterranee sono vicine.
Caratteristiche del progetto
Quando si crea un layout degli impianti di trattamento, è necessario prevedere i rischi di funzionamento dell'impianto. Ogni tipo di impianto di depurazione ha i suoi pro e contro. In fase di selezione è necessario procedere dai parametri dell'applicazione:
- il probabile volume di acque reflue che entrerà giornalmente nel serbatoio di trattamento;
- l'uso della struttura - su base permanente o stagionale, o solo nei fine settimana;
- prestazione del sistema;
- condizioni geologiche dell'ubicazione del sito;
- il livello delle sorgenti sotterranee e il punto di congelamento del suolo.
Se si prevede di costruire una grande casa per una famiglia numerosa con l'attrezzatura di diversi servizi igienici, si consiglia di costruire un sistema fognario autonomo. Se stai scegliendo un'unità per un cottage estivo o una piccola casa, è sufficiente una normale fossa settica.
Regolamento sui codici sanitari e edilizi
Le regole per il posizionamento degli impianti di trattamento sono specificate in SNiP 2.04.03-85 e SanPiN 2.2.1. Per evitare conflitti con i servizi sanitari e di vigilanza, è necessario tenere conto dei requisiti prescritti in questi codici normativi e preparare anche un pacchetto di documenti:
- contratto di proprietà o locazione;
- uno schema dell'ubicazione del punto in cui è prevista l'installazione dell'impianto di trattamento;
- rispetto delle norme sanitarie vigenti;
- condizioni tecniche per l'uso delle risorse idriche;
- informazioni sul volume di acqua utilizzata e smaltita;
- documenti di progetto;
- descrizione del sistema di filtrazione e smaltimento delle acque reflue.
Avrai anche bisogno del permesso della stazione sanitaria ed epidemiologica. In caso di violazione delle norme sanitarie, il proprietario può essere portato alla responsabilità amministrativa.
Lavori di installazione
- Creazione del progetto.
- Sopralluogo del sito e determinazione della sua disponibilità per l'installazione.
- Costruzione del dispositivo.
- Collegamento di impianti a reti di comunicazione.
- Lavori di avviamento e regolazione, regolazione e regolazione di apparecchiature automatiche.
- Collaudo e consegna dell'oggetto.
La determinazione dell'intera portata del lavoro di installazione dipende dal terreno e dalla progettazione dell'impianto di trattamento.
Quando si elabora uno schema del dispositivo e la successiva installazione, sono guidati da codici sanitari e edilizi.
Se devi utilizzare un camion fognario per pompare i rifiuti, dovrai dotarti di un accesso gratuito al serbatoio di stoccaggio.
I moderni sistemi fognari sono dispositivi convenienti per un trattamento efficiente delle acque reflue. Se usati correttamente, forniranno comfort ai residenti delle case e agli imprenditori e preverranno l'inquinamento ambientale dell'area.