Come installare correttamente i tubi di fognatura in ceramica

I tubi fognari in ceramica sono i più antichi sistemi fognari sotterranei. Utilizzato per la prima volta nell'antica Roma e in India. Oggigiorno, grazie alle loro proprietà, non hanno perso la loro popolarità e, insieme agli analoghi in ghisa e polimeri, sono ampiamente utilizzati in vari campi.

Specifiche

Secondo i requisiti di GOST 286-82, i tubi in ceramica utilizzati per lo smaltimento delle acque reflue hanno le seguenti caratteristiche:

  • lunghezza: 1000 mm, 1250 mm, 1500 mm, 2000 mm, 2500 mm;
  • diametro interno (foro nominale - DN (DN)): da 100 a 1200-1400 mm;
  • spessore parete: da 19 a 36-50 mm;
  • peso di 1 tubazione - da 30 a 400-500 kg;
  • assorbimento d'acqua: i prodotti di prima qualità assorbono l'umidità non più dell'8-9% del loro peso;
  • resistenza e resistenza all'acqua: i tubi in ceramica sono completamente a tenuta e possono resistere a una pressione idraulica interna fino a 1,5 kgf / cm2;
  • levigatezza e copertura delle superfici dei tubi: rivestiti con smalto chimicamente resistente;
  • deviazione di rettilineità: non più di 9-11 mm per 1 metro lineare;
  • diametro interno della parte di collegamento (presa) / sua profondità: da 234 a 1530 mm a una profondità di 60-80 mm.

Il documento normativo, oltre alle caratteristiche delle condotte ceramiche, disciplina le modalità del loro collaudo e accettazione.

Tipi di tubi in ceramica

Tubo in ceramica con presa

A seconda del tipo di connessione, i tubi in ceramica sono suddivisi in 2 tipi:

  • A campana: i prodotti hanno un'espansione cilindrica o a campana (campana) a un'estremità;
  • Senza presa: entrambe le estremità sono lisce e dello stesso diametro. Sono collegati tramite speciali giunti con O-ring interni.

I prodotti a campana, grazie all'affidabilità e alla semplicità della loro connessione, sono diventati più diffusi di quelli senza presa.

Ambito di applicazione

I tubi fognari in ceramica vengono utilizzati per i seguenti scopi:

  • installazione del sistema di drenaggio;
  • posa di reti fognarie esterne;
  • installazione di fognature urbane e piccole gallerie;
  • il dispositivo di fognatura speciale nei laboratori e nelle industrie chimiche.

Oltre al trasporto e alla raccolta delle acque reflue, i tubi in ceramica vengono utilizzati anche come canne fumarie nelle stufe a legna e nelle caldaie a combustibili solidi.

A causa del suo grande diametro, peso e fragilità, un tubo in ceramica non viene utilizzato nelle reti fognarie domestiche.

Caratteristiche di installazione

Collegamento del giunto

La posa di un sistema fognario esterno del piazzale utilizzando tubi in ceramica con un diametro interno di 100 mm è la seguente:

  1. Scavare una trincea ad una profondità di 80-100 cm con pendenza obbligatoria verso il pozzo pari al 2% (2cm/m).
  2. Riempimento di una miscela di sabbia e ghiaia con uno spessore di 15-20 cm fino al fondo del fosso con la compattazione accurata obbligatoria.
  3. Posa di tubi con attracco e sigillatura della giunzione con spago di canapa catramato - i fili di materiale sigillante vengono avvolti 3-4 volte attorno alla giunzione, dopodiché viene versato un "blocco" di mastice bituminoso o malta cementizia sui loro giri.
  4. Riempimento della condotta con 4-5 strati di sabbia fine di 10-15 cm di spessore con attenta compattazione di ciascuno.
  5. Posa sopra strati compattati di terreno fertile.

L'installazione dei tubi inizia da un pozzo di osservazione della fogna, posandoli in modo tale che le prese siano dirette contro la direzione del flusso delle acque reflue.

Nonostante l'apparente semplicità, una tale tecnologia di posa delle acque reflue è più laboriosa e complessa: è, prima di tutto, il grande peso dei tubi in ceramica e la necessità di un'attenta sigillatura dei loro giunti.

Vantaggi e svantaggi

I tubi in ceramica rispetto agli analoghi in ghisa e cloruro di polivinile (PVC) presentano sia una serie di vantaggi che di svantaggi.

I vantaggi includono:

  • Durabilità - Se utilizzate correttamente, le tubazioni in ceramica possono durare 100 anni o più.
  • Sicurezza ambientale: i prodotti non contengono polimeri artificiali e altri componenti che si decompongono nel terreno e possono danneggiarlo.
  • Elevata resistenza: sopporta carichi molto maggiori del peso del suolo e degli edifici.
  • Resistente alle alte temperature e agli effluenti chimicamente aggressivi.

I principali svantaggi sono:

  • Fragilità: sebbene le ceramiche abbiano un'elevata resistenza, non resistono a forti urti, a causa dei quali si rompono.
  • Peso elevato: il tubo in ceramica è realizzato in argilla sinterizzata ad alta temperatura.
  • Costo elevato: i prezzi dei tubi in ceramica per le acque reflue sono 8-10 volte superiori rispetto agli analoghi realizzati in PVC più economico e diffuso. Ciò è dovuto alla loro tecnologia di produzione più complessa e alle costose materie prime utilizzate. Ad esempio, se un tubo in PVC con un foro nominale di 110 mm e una lunghezza di 1000 mm costerà 150-200 rubli, il prezzo di un corso d'acqua in ceramica con un diametro di 100 mm e una lunghezza di 1200 mm è in media di 1.500 -2.000 rubli.

Un altro svantaggio dei tubi in ceramica è la necessità di utilizzare un dispositivo speciale e piuttosto costoso per il taglio: un tagliatubi a catena.

ihousetop.decorexpro.com/it/
Aggiungi un commento

Fondazione

Ventilazione

Riscaldamento