Come scegliere i tubi per la fognatura all'aperto

I prodotti con pareti sottili, instabili agli urti e ai movimenti del suolo, non sono adatti per le fognature esterne, quindi viene utilizzato un tipo diverso: tubi di fognatura rossi. Sono molto più forti e resistenti. Il mercato offre una varietà di materiali che differiscono nelle specifiche. È possibile scegliere un tipo di tubo per un sistema fognario autonomo che soddisfi tutti i parametri.

Scopo dei tubi di scarico esterni

I tubi per le acque reflue stradali, di regola, sono dipinti di rosso

Un sistema fognario esterno è un sistema che fornisce acque reflue domestiche al luogo del suo trattamento o smaltimento. Include:

  • tubatura;
  • azionamenti;
  • pozzi - ispezione e servizio;
  • sistemi di pulizia.

Le tramogge sono contenitori che devono essere svuotati periodicamente. Il componente principale sono le fosse settiche. Sono realizzati con diversi materiali: anelli di cemento, pietra, mattoni, plastica, acciaio, ghisa. Il costo del sistema dipende dal materiale utilizzato, dalla sua durata, dalla frequenza con cui deve essere pulito affinché il sistema fognario funzioni senza interruzioni.

I pozzi di ispezione fanno parte del sistema fognario, che vengono installati nei luoghi più problematici: cablaggio, curve, punti in cui cambia il diametro del tubo. Sono dotati di pedane per i lavoratori che servono un tratto di autostrada, nonché di staffe che fungono da gradini. Anche il pozzo è realizzato con vari materiali. Molto spesso, questi sono anelli di cemento, ma ora, quando costruiscono nuovi siti, i costruttori usano la plastica, poiché in termini di resistenza non è inferiore alle strutture in acciaio e cemento, ad esempio polipropilene o polietilene, e nell'installazione è molto più semplice e più pratico: non richiede saldatura.

Sistemi di trattamento - stazioni biologiche, fosse settiche a due o tre componenti per il trattamento delle acque reflue. Si trovano all'esterno dell'edificio, il più delle volte installati nel terreno, quindi devono corrispondere alle condizioni meteorologiche locali. L'industria offre fosse settiche per impianti di trattamento delle acque reflue realizzati con materiali diversi, di diversi design - prefabbricati e monolitici, in modo che gli acquirenti possano scegliere l'opzione migliore per se stessi.

I tubi fognari sono l'elemento principale che collega tutte le parti del sistema. Per la sistemazione di un sistema fognario domestico autonomo, vengono scelte modifiche speciali che, in condizioni di inverni freddi ed estati calde, non perdono le loro caratteristiche, non si intasano e non si corrodono. Il più facile da installare è la plastica e i suoi vari tipi.

Materiali di fabbricazione

Tubi fognari in plastica

Le strutture in polipropilene sono una delle più popolari nella costruzione di sistemi di approvvigionamento idrico domestico, riscaldamento e fognatura. Il materiale presenta diversi vantaggi che competono con quelli più costosi e più pesanti: acciaio e ghisa:

  • la vita utile con un corretto funzionamento è superiore a 50 anni;
  • depositi sotto forma di calce, limo, ruggine non si depositano sulle pareti, perché le pareti sono lisce dall'interno - le sostanze nell'acqua non hanno il tempo di attaccarsi al materiale;
  • peso ridotto dei prodotti, che non richiede l'uso di pesanti attrezzature da costruzione;
  • puoi collegare parti in polipropilene mediante saldatura o raccordi;
  • il costo del materiale è molte volte inferiore a quello dei prodotti in acciaio e ghisa.

Per selezionare i tubi, è necessario sapere quale marcatura corrisponde a determinate condizioni: la temperatura del liquido, la sua composizione chimica.

I tubi in PVC-U per fognature esterne sono realizzati in cloruro di polivinile non plastificato. Sono utilizzati nella sistemazione di pozzi artesiani, pozzi, pozzi di sabbia, per l'assunzione di acqua domestica e sistemi fognari. Hanno le seguenti caratteristiche:

  • adatto alla posa nel terreno fino a 8 metri di profondità;
  • liquidi di trasporto, la cui temperatura non supera i 78 gradi;
  • resistente al colpo d'ariete, pressione fino a 25 bar dall'interno e fino a 160 atmosfere dall'esterno;
  • reagiscono in modo neutro ad acidi, alcali, sali, grassi, benzina, ma si sciolgono in acetone, dicloroetano, nitrobenzene;
  • non influenzano il gusto dei liquidi alimentari, quindi sono utilizzati nelle imprese che producono succhi, latticini, grassi vegetali;
  • non supportano la combustione;
  • può essere utilizzato a temperature da meno 50 gradi, fondere e trasformarsi in uno stato fluido a 180 gradi.

I tubi sono leggeri, ma non galleggiano quando immersi nell'acqua: questa qualità viene utilizzata nella disposizione delle pareti dei pozzi.

Il polietilene è un materiale leggero e durevole che viene utilizzato nei sistemi fognari. Ha le seguenti proprietà:

  • elastico - non si spezza durante la deformazione;
  • resiste alle alte temperature - fino a 80 gradi;
  • non cambia le caratteristiche sotto l'influenza di acidi, alcali e alcol;
  • alta resistenza: non vengono danneggiati durante i lavori di scarico.

La durata è superiore a 50 anni, quindi viene utilizzato nei sistemi fognari urbani e di approvvigionamento idrico. Esistono diversi tipi di resistenza, spessore della parete e diametro. Il costo si confronta favorevolmente con strutture metalliche e ghisa.

Tubi fognari in acciaio

I tubi in acciaio per acque reflue vengono utilizzati in quelle condizioni ambientali in cui esiste il rischio di danni dovuti al movimento del terreno o il tubo è esposto a carichi elevati sotto forma di vibrazioni - sotto un'autostrada con traffico intenso. Ha i suoi svantaggi: suscettibilità alla corrosione. Nel tempo, sulle pareti interne si accumulano depositi sotto forma di ossido di ferro o calcare, che restringono il diametro del tubo e rendono inefficace il drenaggio. I prodotti in acciaio durante l'installazione richiedono l'uso della tecnologia, poiché sono pesanti. Nei sistemi fognari autonomi domestici, non vengono praticamente utilizzati, poiché richiedono una maggiore cura. Se il cordone di saldatura scoppia, la tenuta della linea è interrotta e sono necessarie riparazioni costose.

I tubi in ghisa per le acque reflue domestiche sono usati raramente, ma a volte si trovano persino in un sistema autonomo domestico. La ghisa ha qualità sia positive che negative: tutto dipende dalla composizione e dagli additivi, nonché dai metodi di lavorazione. Il principale svantaggio dei tubi in ghisa è la superficie interna ruvida. Su di esso si forma nel tempo uno strato limoso, sul quale aderisce la materia organica. Ciò restringe il diametro del tubo, rendendo necessaria una pulizia frequente dello scarico con prodotti chimici organici dissolvibili.

La ghisa è un materiale piuttosto fragile e pertanto richiede un'attenta manipolazione durante il carico e lo stivaggio. I tubi in ghisa sono collegati a mano utilizzando una fune lubrificata, che a volte porta alla depressurizzazione. Il costo dei prodotti in ghisa è molto più alto del prezzo dei tubi esterni in plastica per le acque reflue.

Dimensioni tubo fognario

Le dimensioni del tubo esterno, nonché lo spessore delle pareti, sono selezionate in base alla lunghezza della linea, alla profondità della tubazione, al numero di dispositivi domestici e idraulici, nonché al numero di persone che vivono nel Casa.

Nei negozi, è possibile acquistare tubi di fognatura rossi delle seguenti dimensioni:

  • di lunghezza da 1 a 6 metri;
  • per diametro interno da 11 a 50 cm;
  • lungo lo spessore della parete da 3 a 15 mm.

In un'area privata vengono spesso utilizzati tubi esterni con un diametro fino a 16 cm.Se il sistema fognario scorre lungo la strada, viene utilizzato un diametro fino a 20 cm. L'autostrada centrale, a seconda del carico, può essere 50 cm o più.

Se ci sono poche curve e curve della linea sul sito, l'acquisto di prodotti lunghi dritti sarà più economico: non è necessario acquistare raccordi per il collegamento di brevi sezioni. Puoi risparmiare sull'organizzazione di pozzi di osservazione, anch'essi realizzati con prodotti in plastica.

In base alle dimensioni del tubo stesso, vengono selezionate altre parti di dimensioni adeguate:

  • adattatori;
  • magliette;
  • croci;
  • contorni;
  • anelli di tenuta in gomma;
  • stub.

Minore è la profondità di sepoltura, minore è lo spessore della parete che puoi scegliere. Di conseguenza, più economico sarà il gasdotto.

Per l'installazione all'aperto, viene spesso utilizzato un tubo corrugato. Il suo vantaggio è la presenza di rinforzi - interni ed esterni. Piccolo dentro, appena percettibile, fuori - grande. I più resistenti sono i tubi di plastica a due strati con una superficie ondulata. Sono utilizzati in aree in cui si verificano periodicamente movimenti del suolo. Le nervature non permettono al prodotto di deformarsi, in quanto ne aumentano l'elasticità. Sotto tensione lineare, la superficie ondulata influisce anche sulla sicurezza e sull'integrità della linea.

I criteri principali per la scelta dei tubi per la fognatura all'aperto

I tubi corrugati sono più facili da trasportare e da posare

I criteri di selezione del prodotto includono:

  • la qualità del suolo sul sito;
  • profondità di occorrenza;
  • pressione nel sistema - acque reflue a pressione oa gravità;
  • modi di collegare parti della linea;
  • monostrato o doppio strato, presenza di ondulazione;
  • materiale di fabbricazione;
  • il diametro del sistema fognario esterno - dipende dalle dimensioni della casa, dal numero di punti di presa dell'acqua e dal consumo giornaliero di acqua;
  • resistenza alle influenze esterne - temperature, luce ultravioletta;
  • fognatura domestica o trasporto di acque reflue industriali;
  • composizione chimica degli effluenti - aggressivi o neutri;
  • costo del sistema.

Uno dei principali criteri di selezione è la necessità di pulire la fogna - con quale frequenza dovrà essere eseguita, in base alle caratteristiche della superficie interna.

Fasi di installazione

Il sistema fognario è dotato nella fase di costruzione di una casa

Il lavoro sulla sistemazione di un sistema fognario esterno inizia con la creazione di un progetto e le misurazioni necessarie. Dopo aver posato il cablaggio interno, iniziano i lavori esterni:

  1. Scavare una fossa per una fossa settica e trincee per un'autostrada.
  2. Posa e collegamento di parti di tubi arancioni mediante raccordi, tee, adattatori, O-ring.
  3. Installazione di pozzetti di ispezione nelle aree più problematiche.
  4. Per creare un supporto, viene utilizzato un cuscino di sabbia e geotessili, in modo che in caso di sfondamento le acque reflue non cadano nel terreno.
  5. Dopo aver collegato tutti gli elementi del sistema, viene testato in funzione. Se l'acqua scorre normalmente, riempire le trincee e la fossa settica con sabbia e terra, installare portelli sui pozzetti di ispezione.

Per calcolare correttamente la lunghezza della linea e la pendenza dei tubi, è meglio invitare specialisti. Se il lavoro sulla posa del sistema fognario viene eseguito con errori, minaccia di blocchi permanenti. Sarà possibile eliminare il problema scavando completamente il sistema di approvvigionamento idrico, e questo è un grande dispendio di lavoro, tempo e denaro.

Costo del tubo

Le dimensioni del prodotto e il suo marchio incidono sul costo. La densità dei tubi esterni è inizialmente più alta, quindi il prezzo del prodotto sarà più alto. I tubi più grandi sono più costosi di quelli più piccoli.

In termini di materiali, non c'è niente di più costoso del polietilene ad altissimo peso molecolare. Il polipropilene e il polietilene ordinario hanno un costo accessibile.

Dei metalli, la struttura in acciaio costerà di più, ma non è necessario acquistare metallo per un approvvigionamento idrico autonomo o un sistema fognario. La ghisa è più economica, ma se è fortificata con magnesio, il prezzo sarà circa lo stesso dell'acciaio.

ihousetop.decorexpro.com/it/
Aggiungi un commento

Fondazione

Ventilazione

Riscaldamento