Qualsiasi attrezzatura si consuma durante il funzionamento, le singole parti si rompono, i materiali di consumo dopo l'esaurimento della risorsa richiedono la sostituzione. Se costruisci un garage con una fossa, puoi eseguire da solo la maggior parte delle procedure di manutenzione dell'auto. L'investimento iniziale nella sistemazione della nicchia di osservazione ripagherà molte volte nel tempo. È possibile sostituire da soli filtri, fluidi tecnici ed elementi del telaio. Inoltre, un'ispezione regolare della tua auto aiuterà il proprietario a identificare tempestivamente i segni di malfunzionamenti, ad adottare misure per eliminarli ed evitare costose riparazioni.
- Perché hai bisogno di una fossa di ispezione e cosa dovrebbe essere
- Dimensioni e posizione della fossa di ispezione nel garage
- Materiali e strumenti necessari
- Di che materiale sono fatti
- Consigli per la costruzione
- Pianificazione e layout
- Pavimento e pareti
- Impermeabilizzazione
- Isolamento globale
- Ventilazione sotterranea
- scala da fossa
- Illuminazione
Perché hai bisogno di una fossa di ispezione e cosa dovrebbe essere
La distanza della maggior parte dei modelli di autovetture è ridotta in modo che una persona possa arrampicarsi liberamente sotto il fondo, ispezionare i meccanismi ed eseguire qualsiasi lavoro. È troppo costoso avere il tuo ascensore e occupa troppo spazio. Inoltre, non può essere definito opportuno costruire un cavalcavia in cemento armato o una fossa sotto un capannone separato nel cortile. Tali strutture non si adatteranno a nessun progetto del paesaggio. Se vengono realizzati nel retro del cortile, dovrai posare una strada di accesso, che è costosa e non esteticamente gradevole. L'unica via d'uscita è costruire un garage con un pozzo panoramico.
Questa struttura è progettata per svolgere le seguenti attività:
- ispezione preventiva programmata delle attrezzature;
- pulizia del fondo e del telaio dallo sporco;
- sostituzione fluidi tecnici;
- piccole riparazioni.
Il blocco garage è costruito per decenni e ogni sua parte deve servire l'intera vita dell'edificio.
Sulla base di ciò, vengono imposti i seguenti requisiti alla fossa di ispezione:
- tenuta, anche se il fondo è più basso oa livello della profondità della falda;
- la forza delle pareti e del pavimento, che deve resistere alla pressione del terreno, anche durante il sollevamento;
- altezza sufficiente per garantire la libera circolazione di una persona a tutta altezza;
- larghezza accettabile richiesta per sicurezza e facilità di lavoro;
- durabilità dei materiali utilizzati.
Il criterio principale è la sicurezza. La rientranza deve essere abbastanza forte da escludere la minima probabilità di collasso e lesioni a una persona.
Dimensioni e posizione della fossa di ispezione nel garage
Non ci sono raccomandazioni chiare e standard GOST per quanto riguarda i parametri e gli standard della fossa del garage. Ogni proprietario di un immobile può recuperarlo in qualsiasi momento, impostando la dimensione che ritiene più opportuna.
L'opzione migliore è posizionare la struttura lungo la linea centrale del pavimento dell'edificio. Grazie a questo layout, il veicolo potrà entrare nei locali senza rischi e il suo proprietario potrà muoversi in sicurezza lungo le sue pareti. Per eliminare la possibilità di caduta quando l'auto è fuori dal garage, la nicchia può essere semplicemente coperta con una pedana.
Le linee guida per le taglie sono le seguenti:
- Altezza. Si consiglia di prendere l'altezza di una persona e aggiungere 15-25 cm.
- Lunghezza. Consigliato entro 450-550 cm per poter ispezionare e riparare tutta la parte inferiore dell'attrezzatura.Spesso basta un vaso da 200 cm, l'auto viene semplicemente risistemata da un posto all'altro secondo necessità.
- Larghezza. È anche determinato dalla carnagione del conducente, ma con l'aspettativa che una persona con un fisico più grande possa essere attratta dall'aiuto. La distanza di 80-90 cm tra le pareti laterali è considerata universale.
Il proprietario di un garage può scavare e rinforzare una piccola fossa, risparmiando un sacco di soldi e senza compromettere la qualità.
Materiali e strumenti necessari
La fossa del garage ha un dispositivo abbastanza semplice. Si compone di un fondo, pareti e scale. In alcuni casi la struttura è dotata di un sistema di drenaggio qualora vi sia una perdita o sia stato utilizzato un materiale permeabile durante la muratura.
Per realizzare questo disegno, avrai bisogno dei seguenti strumenti:
- livello;
- pala;
- roulette;
- costipatore;
- Bulgaro;
- un martello;
- uncinetto;
- seghetto;
- tronchesi;
- piazza;
- un martello;
- marcatore.
I materiali dovrebbero essere preparati:
- pannelli per casseforme;
- raccordi;
- sabbia;
- pietra Spaccata;
- cemento;
- mattoni, tavole o lamiera;
- filo per maglieria;
- tubi di drenaggio.
Dovresti anche acquistare occhiali protettivi, guanti, un respiratore e attrezzatura per saldatore.
Di che materiale sono fatti
La scelta del materiale è determinata principalmente dalle dimensioni della depressione, dalla sua configurazione e dalle proprietà del suolo. Se il livello delle acque sotterranee è più profondo di 250 cm senza tendenza a salire, è possibile risparmiare utilizzando materie prime poco costose e una tecnologia relativamente semplice. Se il terreno è umido è necessario realizzare una struttura impermeabile con sufficiente margine di sicurezza.
I seguenti materiali possono essere utilizzati per la fabbricazione di una fossa di ispezione:
- Calcestruzzo. Questa è l'opzione più robusta e durevole che si adatta a qualsiasi condizione operativa. La ciotola finita è altamente resistente, resistente e ermetica. La struttura è fusa in un design monolitico, può essere integrata con ripiani e nicchie. Il metodo di creazione è simile alla fabbricazione di una fondazione a strisce incassate con un seminterrato.
- Lamiere di acciaio (cassone). Il serbatoio della configurazione richiesta è saldato da metallo con uno spessore di 10 mm. La struttura è assolutamente impermeabile, per dare stabilità nel terreno viene fornita con tasselli in cemento, con i quali viene fissata con parti incassate. Più spesso è il ferro, meglio resisterà alla pressione esterna. La protezione dalla corrosione è fornita dall'uso di primer, rotoli e isolamento del rivestimento.
- Tavole di legno. Di norma, è realizzato su un decking realizzato con un rivestimento simile. Le schede sono inserite dietro supporti verticali, che sono fissati con bretelle in filo metallico. Data l'igroscopicità e la proprietà di decadimento del legno, tali nicchie possono essere installate solo in terreno sabbioso asciutto o terriccio sabbioso.
- Mattoni. Per creare una base forte, stabile e uniforme, viene preliminarmente realizzato un massetto in calcestruzzo, rinforzato con barre di rinforzo. Per evitare che le pareti vengano schiacciate verso l'interno, ogni 3-4 file e sempre in alto, vengono installati telai saldati da un angolo di 40x40 mm.
Ogni tecnologia ha le sue caratteristiche, vantaggi e svantaggi. Il tipo di nicchia viene scelto in relazione alla situazione, ma con una regola generale: non vale la pena salvarlo. Questo è irto di distruzione o inondazioni, il che significa una perdita di tempo, fatica e denaro.
Consigli per la costruzione
Pianificazione e layout
È necessario decidere il tipo di fossa e il materiale durante il processo di progettazione. È meglio realizzare una ciotola ruvida anche prima che vengano realizzate le fondamenta, il tetto e le pareti dell'edificio. Lavorare in spazi aperti è molto più semplice che in spazi ristretti senza la possibilità di utilizzare anche macchine movimento terra leggere. È meglio costruire una fossa subito dopo la marcatura e solo allora eseguire il resto del lavoro.
Pavimento e pareti
Quando si realizza un pavimento in una fossa, è necessario prestare attenzione alla sua uniformità e densità. Il conducente deve camminare o guidare sul sedile a rotelle senza il rischio di inciampare o cadere. La soluzione migliore è una lastra di cemento. Se il terreno è asciutto e le acque sotterranee sono profonde, è consentito posare i prodotti in pezzi su una base ben compattata. Per evitare che l'erba germogli attraverso di essa, è necessario posare cellophan denso, materiale di copertura o geotessili sotto.
Se si decide di stendere le pareti di mattoni, dovrebbero essere rigidamente rinforzate con il fissaggio dei telai agli angoli con ponti verticali. La muratura può essere rifinita con intonaco o piastrelle di ceramica.
Impermeabilizzazione
Il fossato deve essere efficacemente impermeabilizzato. A seconda del materiale per realizzare la nicchia, vengono utilizzati i seguenti materiali:
- Rivestimento. Sono realizzati a base di bitume, applicati su superfici in forma fusa. Le miscele moderne sono resistenti al gelo, mantengono la loro integrità per 25-30 anni, quindi richiedono la sostituzione.
- Rotolo o adesivo. Si tratta di modifiche del materiale di copertura, dei film a membrana e dell'autoadesivo in poliuretano. Si distinguono per una lunga durata e un prezzo elevato.
- Penetrante. Penetrando nei pori e nelle fessure del materiale, i liquidi si solidificano e li ostruiscono, formando una sostanza monolitica e durevole.
L'impermeabilizzazione viene eseguita in due fasi, prima viene applicato uno strato di argilla liquida all'esterno e un rivestimento tecnologico dall'interno.
Isolamento globale
Poiché la nicchia è sommersa nel terreno, il freddo emanerà dalle sue pareti, provocando umidità e condensa. Questo fenomeno può essere prevenuto posando l'isolamento sotto il pavimento e dietro le pareti. Per questo, puoi usare schiuma, lana minerale o schiuma di poliuretano. In alternativa - calcestruzzo argilloso espanso, la cui conduttività termica è molto inferiore alle soluzioni standard. Un effetto ancora maggiore è fornito dalla posa di un pavimento caldo o di un cavo scaldante.
Ventilazione sotterranea
Anche l'impermeabilizzazione e l'isolamento di alta qualità non proteggeranno la fossa dall'umidità e dalla formazione di un odore sgradevole. È necessario realizzare un sistema di condizionamento dell'aria in fase di costruzione. Il sistema di ventilazione può essere comune per la nicchia e l'edificio, oppure può essere eseguito singolarmente per ciascuna di queste stanze. L'aria entra nel canale di ispezione e nel locale garage attraverso un tubo di ingresso che si dirama in due bocchette - diritte per il locale e verso il basso - per il pozzetto di ispezione. L'uscita dell'aria viene effettuata anche attraverso un tubo di scarico che attraversa il tetto e si solleva di almeno 50 cm dal tetto.
scala da fossa
Per la discesa e la salita si possono realizzare scale fisse, amovibili o pieghevoli. A seconda delle dimensioni della struttura, sono realizzati in cemento armato, metallo o legno.
Illuminazione
In conformità con le disposizioni di SNiP, all'interno della fossa di ispezione può essere utilizzata una tensione di 12-36 volt. L'alimentazione a 220 volt è vietata, in quanto pericolosa per la vita. Inoltre, tutti gli interruttori e le prese dovrebbero essere posizionati solo all'esterno della fossa, ad esempio in un pannello sul muro del garage. Il cavo deve essere a doppio isolamento, in tubo corrugato metallico messo a terra. Per l'illuminazione, gli apparecchi a LED moderni e sicuri sono la soluzione giusta.
In caso di svolgimento di qualsiasi attività in garage in assenza di autovettura, quest'ultima dovrà essere coperta. Per fare questo, usa uno scudo sopra la testa, una tela pieghevole o scorrevole. Il rivestimento può essere realizzato in metallo, pannelli o OSB.