Locale caldaia in una casa privata - requisiti per le dimensioni e l'organizzazione della stanza

Il sistema di riscaldamento dei cottage privati ​​è il più delle volte autonomo. È più conveniente: il proprietario della casa determina autonomamente la modalità di riscaldamento, controlla il consumo di carburante e regola il lavoro. La principale fonte di calore nel sistema è una caldaia a gas. Per lui e per la sua periferia, si consiglia di attrezzare un locale caldaia in una casa privata.

Lo scopo del locale caldaia

Locale caldaia in una casa privata - un locale di servizio contenente apparecchiature di riscaldamento

L'attrezzatura di riscaldamento è classificata come non sicura in caso di emergenza. Se una caldaia a gas o tubi di alimentazione perdono, esiste la possibilità di incendio, esplosione, incendio e avvelenamento. Pertanto, è necessario montare tali apparecchiature in conformità con le norme di SNiP.

Il modo migliore per organizzare è una stanza speciale separata per una caldaia a gas e le sue attrezzature di manutenzione. Lo costruiscono in modo che in caso di danni, incidenti o durante le riparazioni, le persone che vivono in casa, così come gli alloggi, non siano colpite.

Luoghi per il posizionamento:

  • mansarda o mansarda;
  • seminterrato - di gran lunga la soluzione più popolare;
  • blocco di utilità separato - consigliato se la casa è vecchia;
  • stanza in casa;
  • annesso locale caldaia.

Il progetto di una sala caldaie basato su un apparato a gas e sulla base di una caldaia elettrica è coordinato con le organizzazioni statali.

Principali documenti normativi

Sistema di controllo automatico del gas per uso domestico

La base della documentazione normativa per la costruzione di una sala caldaie sono i documenti SNiP. L'elenco comprende:

  • paragrafo 6.17-25 in SP 42-101-2003;
  • clausola 6.29-48 della joint venture del 2.04.08-87;
  • capitolo 4 in SP 41-104-2000;
  • clausola 7 della SP 62.13330.2011;
  • clausola 6.6 della SP 60.13330.2012;
  • clausola 6.12 della SP 55.13330.2011;
  • istruzione MDS 41.2-2000 sul posizionamento delle caldaie a gas.

Le norme SNiP vengono costantemente aggiornate e modificate. Dal 2019, dotare un locale caldaia a gas di un sensore di livello del gas è diventato un elemento obbligatorio.

Regole per posizionare un locale caldaia in casa

Progetto locale caldaia

È meglio affidare lo sviluppo del progetto della caldaia a specialisti. Oltre alle norme SNiP, ci sono molte restrizioni aggiuntive sulle dimensioni della stanza e sulla sua disposizione, per quanto riguarda la sicurezza antincendio, i requisiti per la frequenza del ricambio d'aria e le caratteristiche operative.

La scelta della stanza è influenzata dalla potenza del riscaldatore:

  • Se la potenza della caldaia a gas non supera i 30 kW, può essere installata ovunque, compresa la cucina e il corridoio.
  • Apparecchi con potenza fino a 60 kW possono essere installati anche in cucina o in sala, ma compensare l'insufficiente ricambio d'aria con un condotto di mandata di diametro minimo 15 cm.
  • Il dispositivo, con una capacità da 60 a 150 kW, è montato solo in una stanza appositamente preparata.
  • Le unità ancora più potenti sono installate solo in un edificio separato.

Se in una struttura speciale tutto è predisposto per il corretto posizionamento della caldaia, quindi nei vani di servizio o nel seminterrato, è necessario tenere conto delle caratteristiche di installazione e progettazione dei vari sistemi. La caldaia a gas è montata a pavimento oa parete. Allo stesso tempo, è consentito montare un dispositivo fino a 60 kW sul muro in cucina e solo fino a 35 kW nel corridoio.

Una caldaia a circuito singolo funziona solo per riscaldare la casa, una a doppio circuito fornisce acqua calda.Questa opzione viene scelta se viene utilizzata una piccola quantità di acqua calda. Quindi il locale caldaia sostituisce anche il locale caldaia.

Requisiti per i locali

Pavimento, pareti e soffitto sono rivestiti con materiali non combustibili

La stanza per una caldaia a gas deve soddisfare una serie delle seguenti condizioni.

  • Dovrebbe esserci una finestra nel fuochista. Può essere di plastica o di legno. La sua area è calcolata dalla proporzione - 0,03 m² di vetro per 1 m³ della stanza. Pertanto, costruiscono un locale caldaia nel seminterrato solo se il blocco di utilità appartiene ai locali seminterrati.
  • È necessaria la ventilazione. La potenza e il tipo di impianto dipendono dai parametri della caldaia.
  • L'unità è fornita di tubazioni acqua e fognatura, tubazioni gas, sistemi di controllo e cablaggio elettrico. L'apparecchiatura deve essere posizionata in modo che vi sia libero accesso alla caldaia e ad ogni elemento riscaldante.
  • Rivestire pareti, pavimenti, soffitti può essere fatto solo con materiali non combustibili. Per pareti e pavimenti, di solito vengono prese le piastrelle, è consentita l'intonacatura.
  • È consentito installare non più di 2 dispositivi nel locale caldaia.
  • Si tiene conto del peso della caldaia. Se supera i 200 kg, sotto di esso viene eretto un cuscino in cemento armato o una soletta.
  • Tutte le aperture devono essere rifinite con materiali non combustibili, le ante devono aprirsi verso l'esterno.
  • Tutti gli elementi dell'impianto di riscaldamento devono essere liberamente accessibili.

È preferibile installare locali caldaie nella parte settentrionale o orientale della casa. Di solito sono combinati con un bagno, un locale caldaia, una cucina.

Requisiti per un locale caldaia collegato a una casa

A volte viene assegnato un modulo separato per il locale caldaia.

Un modulo separato può essere costruito per il fuochista. Questa opzione è raramente utilizzata, poiché di solito l'estensione distorce l'aspetto dell'edificio. Tuttavia, se l'apparecchiatura da installare ha una potenza elevata, non c'è altra via d'uscita.

Ci sono una serie di requisiti speciali per l'estensione:

  • Le fondamenta della struttura non sono collegate alle fondamenta dell'edificio, viene lasciato uno spazio tra di loro, spesso sono inoltre impermeabilizzate.
  • Gli apparecchi a gas diventano molto caldi, quindi le pareti, il pavimento e il soffitto sono realizzati e rifiniti solo con materiali non combustibili.
  • La fondazione per l'estensione è una lastra con un'altezza di almeno 20 cm.
  • Per il camino è necessaria una fondazione speciale.

Un locale caldaia separato o annesso, come il locale della casa, è dotato di una propria cappa. Le finestre sono obbligatorie.

La costruzione di locali caldaia annessi e sul tetto è consentita se sono soddisfatti gli standard per la pressione e la temperatura dell'acqua.

Quale area dovrebbe essere la stanza?

In una casa in legno, le caldaie sono installate a una distanza di 40 cm dalle pareti

Le dimensioni del locale caldaia in una casa privata per una caldaia a gas sono regolate da SNiP. I parametri sono determinati dalla potenza dell'apparecchiatura.

Le regole sono le seguenti:

  • Con una potenza fino a 30 kW, sono necessari 7,5 m² per equipaggiare l'unità per il gas. L'altezza della stanza è di circa 2,5 m, quindi durante l'installazione in cucina è necessario calcolare il tasso di cambio dell'aria.
  • Un riscaldatore da 60 kW richiede 15 m³.
  • L'area del locale caldaia in una casa privata per una caldaia domestica a gas con indicatori fino a 150 kW è di 15 m² con un'altezza di almeno 2,5 m.
  • La capacità cubica di un fuochista per un'unità con una capacità fino a 350 kW è di almeno 20 m³.

In effetti, l'area della stanza dovrebbe essere più grande. Dopotutto, accanto all'unità, è necessario posizionare apparecchiature di servizio e misurazione in modo che rimanga il libero accesso a qualsiasi elemento e apparato.

Se la caldaia è installata in un edificio in legno, la distanza dall'unità alla parete rivestita in quest'area con ferro è di almeno 40 cm.

Le dimensioni del locale caldaia a pellet in casa

Locale caldaia a pellet

In assenza di alimentazione centralizzata del gas, al posto di una caldaia a gas viene installata una caldaia a pellet. Questa opzione a combustibile solido attrae con la sua efficienza e capacità di automazione. I pellet possono essere stoccati in un'apposita tramoggia, da dove vengono immessi in caldaia secondo necessità.

Il bunker e il riscaldatore sono posizionati in stanze diverse o dietro tramezzi. Le dimensioni dei vani dipendono dalle dimensioni. Di solito il bunker non supera i 6 m³. Questo è sufficiente per riscaldare 400 m².entro 6 mesi. L'area di stoccaggio richiede 4 m². Le dimensioni del locale caldaia sono calcolate in modo standard.

È vietata la collocazione del bunker e della caldaia a pellet nello stesso locale. Secondo i requisiti SNiP, un bunker con un volume superiore a 0,8 m³ è montato in un compartimento separato.

Posizionamento della caldaia in cucina, dispensa o corridoio

Le caldaie possono essere installate in cucina se il volume della stanza è di 21 m³

Se la potenza del dispositivo non supera i 60 kW, è consentita l'installazione nei locali di servizio della casa. I servizi gas consentono l'installazione se la cubatura della cucina è 21 m³ o la cucina-sala da pranzo - 36 m³.

Qui vengono installate sia caldaie a basamento che murali. Attrezzatura: pompe, miscelatori, distributori, collettori, di solito cercano di essere fissati sopra l'apparato e mimetizzati con un armadio. A parte il requisito del libero accesso, non ci sono restrizioni sull'installazione.

Il vantaggio di questa posizione: non è necessario portare il camino sul tetto. È sufficiente portare il tubo sulla facciata.

È severamente vietato mettere la caldaia a gas in bagno o nel bagno.

Finestra del locale caldaia

Un requisito obbligatorio è una finestra di apertura. Il suo design è rigorosamente stabilito da GOST R 56288-2014. La finestra appartiene alla categoria dei facilmente ripristinabili. Può essere posizionato a parete, a soffitto o in fossa.

Il suo scopo è proteggere l'edificio da un'esplosione. In un incidente, l'onda d'urto colpisce la finestra e, a causa di ciò, le strutture portanti della casa non vengono danneggiate.

L'area vetrata viene calcolata in base ai parametri della stanza:

  • con un'area del locale caldaia fino a 9 m², è installata una finestra con un'area di almeno 0,8 m²;
  • in una stanza di oltre 9 m², l'area del vetro non è una cornice, calcolata dal rapporto - 0,03 m² per 1 m³.

Al posto del vetro LSK, è consentito installare un vetrocamera a una camera fino a 4 mm di spessore. Non è possibile utilizzare policarbonato, vetro di sicurezza, vetro rinforzato.

Requisiti della porta del locale caldaia

La porta deve essere dotata nel locale caldaia annesso. Dai locali all'interno del cottage - nel seminterrato, in cucina - non è necessaria una porta separata.

L'eccezione è il locale caldaia per pellet o legna. Qui è necessario l'accesso alla strada.

I requisiti per la porta del locale caldaia domestico sono i seguenti:

  • la distanza dalla porta della stanza alla porta d'ingresso non deve essere superiore a 12 m;
  • l'anta dovrebbe aprirsi verso l'esterno per facilitare l'uscita dal locale caldaia;
  • la larghezza dell'anta supera di 20 cm la larghezza della caldaia;
  • l'anta deve corrispondere al tipo 3 con EI15 - porta in acciaio con riempimento incombustibile;
  • la soglia davanti all'ingresso deve essere di 10 cm più alta del pavimento del corridoio per evitare allagamenti in caso di perdite.

Una scala fognaria è installata per drenare l'acqua.

Requisiti per le pareti del locale caldaia

Per i moduli allegati o separati, vengono presentati anche alcuni codici di costruzione. Le pareti sono costruite solo con materiali portanti o autoportanti: mattoni, calcestruzzo espanso, blocco di gas. Tale materiale può resistere al fuoco aperto per 120 o anche 180 minuti.

Viene preso in considerazione anche il carico del cuscinetto. Il peso delle caldaie e dei vasi di espansione è piuttosto elevato. Un muro di mattoni resisterà a un tale carico.

La tecnologia del telaio e i pannelli sandwich non funzioneranno, poiché i materiali utilizzati nella costruzione sono combustibili.

Progettazione e calcolo

La progettazione e i calcoli dovrebbero essere eseguiti da specialisti

È meglio per uno specialista creare un progetto e calcolare il layout del locale caldaia. Tuttavia, il proprietario deve avere familiarità con i requisiti generali dell'organizzazione.

Ricambio d'aria

La frequenza del rinnovo completo dell'aria dipende dallo scopo della stanza. In cucina, l'aria deve essere completamente rinnovata in 1 ora, ma tenendo conto del fatto che sono necessari ulteriori 100 m³ per il funzionamento della stufa a gas. Se stiamo parlando di un locale caldaia separato, l'aria viene rinnovata tre volte all'ora. Tuttavia, in questo caso, il ricambio d'aria deve essere calcolato tenendo conto del volume dell'aria di alimentazione per la combustione del gas.

In realtà, il calcolo è semplice. Ad esempio, per la normale circolazione dell'aria in un locale caldaia di 12 m² con un'altezza di 3 m, sono necessari 12 * 3 * 3 = 108 m³ di aria all'ora.

Flussi di alimentazione e scarico

L'ingresso è posizionato nella parte inferiore della porta o della parete.È meglio se l'aria entra nella stanza dalla strada, ma è consentita anche dall'interno della casa. Le dimensioni del foro sono determinate dalla potenza della caldaia, dalle dimensioni del locale e dal tipo di unità. Quindi, per una caldaia a combustibile solido con focolare chiuso, viene considerato solo un triplo ricambio d'aria. Per il modello con focolare aperto si tiene conto dell'aria comburente.

È consentito eseguire il calcolo tenendo conto solo dell'area della casa.

L'albero di scarico si trova solitamente vicino al camino. Un prerequisito è che la cappa deve essere portata sul tetto dell'edificio, altrimenti non ci saranno correnti d'aria nella ventilazione.

Non installare la ventola nel condotto di scarico.

Elettricità

Il cablaggio nel locale caldaia viene avviato nel modo consueto. Si consiglia di incorporare i cavi elettrici nelle pareti. Con un'alta potenza del riscaldatore, è meglio collegarlo attraverso uno schermo separato.

Composizione del progetto di riscaldamento

Il progetto include un elenco di disegni e piani che descrivono tutti gli elementi dell'impianto di riscaldamento e del locale caldaia. Sono richiesti i seguenti documenti:

  • la planimetria dell'impianto di riscaldamento e riscaldamento a pavimento, se dotato;
  • diagrammi assonometrici di entrambi i sistemi;
  • disegni di connessioni seriali di tubazioni e assiemi di fissaggio;
  • schema termico del locale caldaia;
  • piano di fondazione, se del caso;
  • schema di posa del camino;
  • disposizione dell'attrezzatura della caldaia;
  • specificazione delle attrezzature e dei materiali utilizzati;
  • disegni generali.

Locale caldaia per una caldaia a gas - una stanza speciale. È dotato delle proprie mani secondo una serie di regole molto rigide. Vengono presi in considerazione la sicurezza antincendio, gli standard sanitari, i requisiti di ricambio d'aria, le regole di funzionamento della caldaia.

ihousetop.decorexpro.com/it/
Aggiungi un commento

  1. Alexei

    Il mio locale caldaia 31 kW è un armadio in cucina.

    rispondere
  2. Gennady

    L'autore costantemente, sia nel testo che nel video, confonde m3 con m2)

    rispondere

Fondazione

Ventilazione

Riscaldamento