Caratteristiche della selezione e connessione delle caldaie elettriche

È impossibile immaginare la vita umana senza servizi comuni, uno dei quali è la fornitura di acqua calda. Tuttavia, questo servizio non è disponibile ovunque, oltre alla stagionalità e alle emergenze. L'installazione di uno scaldabagno elettrico ti consente di non dipendere da questi fattori, avendo a tua disposizione una scorta sufficiente di liquido caldo in qualsiasi momento dell'anno o della giornata. Per installare una caldaia elettrica nel tuo appartamento, non è necessario ottenere un permesso. Quando si sceglie, è necessario tenere conto di una serie di criteri, pertanto si consiglia di familiarizzare con i design, il dispositivo, il volume e altri indicatori dell'attrezzatura in vendita.

Varietà di caldaie elettriche

Le caldaie elettriche possono essere istantanee e ad accumulo, a pavimento e a parete

Gli scaldacqua elettrici in vendita si differenziano per potenza, capacità, orientamento, metodo di montaggio e tipi di elementi riscaldanti. La differenza principale sta nel design dell'attrezzatura.

Le caldaie domestiche sono suddivise nelle seguenti categorie:

  • cumulativo. Se guardi il dispositivo nella sezione, assomiglia a un thermos di cibo. Il prodotto è costituito da un serbatoio e da un involucro esterno, tra i quali è presente un materiale isolante. Il riscaldamento dell'acqua viene effettuato da un elemento riscaldante di tipo aperto o chiuso. Il livello di temperatura è monitorato e regolato da un termostato che accende e spegne l'alimentazione al raggiungimento del valore impostato. La valvola di non ritorno impedisce al fluido di rifluire nella tubazione e garantisce che venga scaricato a una pressione critica del serbatoio. La potenza dei prodotti varia tra 1.2-2.0 kW con una capacità di 50-150 litri. La caldaia elettrica a pavimento può avere una capacità di 300 litri e una resistenza da 3 kW. Poiché l'apparecchiatura è dotata di una valvola, per il suo funzionamento è necessaria una forte pressione.
  • fluente. I prodotti di questo tipo sono più compatti, ma consumano più elettricità. All'interno della scocca è presente un riscaldatore elettrico tubolare con una potenza fino a 5 kW. Sulla base di ciò, è necessario affrontare attentamente il problema del cablaggio al dispositivo. Di norma, viene creata una linea separata per i dispositivi a flusso continuo direttamente dal quadro di distribuzione. Il vantaggio di tali riscaldatori è che non è necessario posare una tubazione per collegarli. I prodotti possono essere collegati a un lavello della cucina o al posto di un miscelatore in bagno.
  • Combinato. Un riscaldatore elettrico per il riscaldamento di una casa fornisce il ricircolo dell'acqua calda in un sistema composto da tubazioni, radiatori e vaso di espansione. Allo stesso tempo, una caldaia elettrica a doppio circuito fornisce ai consumatori sanitari acqua calda che passa attraverso un elemento riscaldante incorporato o da un serbatoio. I prodotti di questo tipo sono grandi e potenti.

Per fare la scelta giusta di una caldaia elettrica per il riscaldamento dell'acqua per un bagno, è necessario effettuare calcoli accurati della necessità di acqua calda e valutare le caratteristiche della stanza.

Pro e contro dell'utilizzo

Le caldaie elettriche sono sicure, facili da installare e gestire

Le caldaie moderne presentano i seguenti vantaggi:

  • Un'ampia varietà di modelli.
  • Sanificazione termica del liquido. Sotto l'influenza dell'alta temperatura nel serbatoio, gli agenti patogeni vengono distrutti. L'acqua nel contenitore non si deteriora, anche se il prodotto non viene utilizzato per diversi giorni.
  • Eccellenti qualità di isolamento termico dei modelli cumulativi.Non è richiesto un riscaldamento frequente, poiché il raffreddamento avviene a un livello di 1 grado all'ora.
  • Indipendenza dalle stagioni e guasti sulle linee elettriche. L'acqua calda in casa è disponibile tutto l'anno ea qualsiasi ora del giorno.
  • La possibilità di regolare la temperatura di riscaldamento. Ciò riduce il consumo di energia e prolunga la vita dell'apparecchio.
  • Sicurezza. Il circuito elettrico della caldaia è semplice ed affidabile. Con un corretto montaggio e manutenzione, lo shock elettrico è escluso. I supporti sono potenti, realizzati con un doppio fattore di sicurezza.
  • Prezzo abbordabile. Il prodotto può essere acquistato da persone a basso reddito.

Gli scaldacqua domestici hanno i loro svantaggi:

  • L'ingombro dei dispositivi di archiviazione. Occupano molto spazio, limitando la funzionalità della stanza.
  • Lungo periodo di tempo per il riscaldamento dell'acqua fredda dopo che il prodotto è rimasto inattivo in modalità standby o conservazione.
  • Elevato consumo di elettricità. Il riscaldamento dell'acqua con un elemento riscaldante è molte volte più costoso del gas naturale.
  • La necessità di una manutenzione frequente. Il serbatoio e l'elemento riscaldante necessitano di regolare decalcificazione e sostituzione dell'anodo di magnesio.

Le caldaie alimentate da rete non perdono la loro popolarità, poiché continuano ad essere dispositivi indispensabili e versatili per la produzione di acqua calda.

Criteri di scelta

Si raccomanda di prestare attenzione ai seguenti criteri:

  • Metodo di montaggio. Se non ci sono praticamente restrizioni per i modelli da pavimento, con i modelli da parete è più difficile. Solo spesse pareti di cemento possono sostenere il peso dell'apparecchio riempito d'acqua. I blocchi di legno, mattoni e gas non sono adatti per questo.
  • Potenza del riscaldatore. I prodotti fino a 1,5 kW possono essere collegati a prese o scatole di giunzione. Se la potenza è maggiore, i dispositivi di commutazione si guastano o sarà necessario posare una nuova linea.
  • Materiale di fabbricazione. I serbatoi standard sono realizzati in ferro nero smaltato. La durata di tali serbatoi è di 3-5 anni. È meglio prendere caldaie con serbatoi in acciaio inossidabile, la cui risorsa è quasi illimitata.
  • Disponibilità di protezione. È necessario acquistare dispositivi con spegnimento automatico in caso di guasto alla custodia o cortocircuito.
  • Affidabilità del produttore. La priorità va data ai prodotti di marchi noti, senza tralasciare la verifica della disponibilità di un certificato di qualità.
  • Orientamento nello spazio. Ci sono modelli verticali e orizzontali in vendita. Non differiscono per funzionalità, ma l'opzione di posizione aiuterà a superare alcune delle difficoltà di installazione.

Se segui queste raccomandazioni, il riscaldatore durerà a lungo, svolgendo in modo efficace e sicuro i compiti assegnati.

Collegamento della caldaia alla rete

Il collegamento della caldaia alla rete è un evento abbastanza semplice che anche un principiante può facilmente affrontare. Innanzitutto, è necessario scegliere un metodo per fornire energia al dispositivo. Può trattarsi di un normale socket o di uno switch di pacchetto installato su una linea separata. La seconda opzione è più preferibile, comoda e sicura, ma comporta un aumento di tempo e fatica, poiché è necessario prima posare, quindi chiudere le scanalature e quindi ripristinare la finitura. Dovrebbe anche essere posata una linea di messa a terra. Ma nella maggior parte dei condomini di vecchia costruzione, tale opportunità è assente, poiché la linea non è stata posata o è caduta in rovina nel corso dei decenni.

Per collegare la caldaia alla rete elettrica senza messa a terra, seguire questi passaggi:

  1. Fissare il prodotto al pavimento o alla parete.
  2. Disporre una linea, installare un interruttore di pacchetto. È meglio usare un cavo con conduttori in rame, che hanno le migliori caratteristiche tecniche.
  3. Rimuovere il coperchio di plastica dalla caldaia. Scollegare i fili dall'indicatore.
  4. Tagliare l'isolamento dai fili di 10-12 mm. Torcere le barre e saldarle. Ciò proteggerà il metallo dall'ossidazione e migliorerà la qualità dei contatti. Un filo di terra verde-giallo non necessario deve essere attorcigliato e avvolto con nastro isolante.
  5. Allentare le viti di fissaggio sulla morsettiera. Inserire le estremità dei fili nei fori fino a quando non si fermano e serrare le viti. Al termine, tirare i fili verso di sé per assicurarsi che la connessione sia buona.
  6. Inserire i contatti dell'indicatore nelle fessure, fissare il coperchio e fissarlo sull'alloggiamento.
  7. Scollegare l'alimentazione sul pannello, collegare il cavo alla linea nel blocco di montaggio. Se è in alluminio, è necessario utilizzare una guida speciale con un alloggiamento in plastica.

Dopo il collegamento, la caldaia deve essere riempita con acqua e quindi fornita tensione al dispositivo. Se tutto è stato eseguito correttamente, l'indicatore si accenderà, la freccia del termometro cambierà lentamente posizione. La prova che l'elemento riscaldante riscalda è anche il contatore dell'appartamento, che mostra un elevato consumo di elettricità.

Manuale utente

Gli scaldacqua non necessitano di manutenzione quotidiana, ma se utilizzati in modo errato si deteriorano rapidamente. Non dovresti impostare la temperatura sopra i 70 gradi, poiché ciò accelera i processi di corrosione e formazione di placca. Se la spina si surriscalda all'uscita dei riscaldatori elettrici, questo è un segno di scarso contatto o disadattamento di potenza. È necessario sostituire i prodotti, spellare e stringere i fili in essi. A seconda dell'acidità dell'acqua, l'anodo va cambiato ogni 6-12 mesi.

Valutazione della qualità della caldaia

Classificazione di qualità delle caldaie elettriche:

  • Buderus (Germania);
  • Bosch (Germania);
  • Mora (Repubblica Ceca);
  • Proterm (Repubblica Ceca);
  • Galmet (Polonia);
  • Kospel (Polonia);
  • Ariston (Italia).

I prodotti sono di alta qualità costruttiva, affidabilità e lunga durata.

ihousetop.decorexpro.com/it/
Aggiungi un commento

Fondazione

Ventilazione

Riscaldamento