Un garage privato è un luogo dove riporre un'auto personale e un'officina dove vengono immagazzinati i pezzi di ricambio e vengono organizzate piccole riparazioni. Le unità degli edifici garage sono dotate di riscaldamento centralizzato ed è possibile effettuare collegamenti elettrici solo in rari casi. Tutto ciò costringe gli utenti a cercare qualche altra fonte di riscaldamento, una delle quali è una stufa a gas per un garage.
- Specifiche
- Vantaggi e svantaggi
- Varietà di stufe a gas
- Riscaldatori a infrarossi (apparecchi in ceramica)
- Convettori
- Pistole termiche
- Riscaldatori catalitici
- Regole per la scelta delle stufe a gas per un garage
- Ingegneria della sicurezza
- Panoramica dei modelli industriali
- Stufe a gas fatte in casa per il garage
- Preparazione dei materiali
- Assemblaggio della struttura
Specifiche
Le principali caratteristiche delle stufe a gas per garage includono:
- tipo di dispositivo (infrarossi, termoconvettore, catalizzatore, ecc.);
- potenza termica sviluppata in watt;
- metodo di installazione (parete o pavimento);
- dimensioni e peso;
- tutta la vita.
Ciascuno degli indicatori in esame caratterizza pienamente un particolare modello e aiuta a scegliere un'unità adatta per un garage.
Vantaggi e svantaggi
I vantaggi delle stufe a gas per un garage, funzionanti da un cilindro separato, sono:
- compattezza e mobilità;
- basso costo dell'attrezzatura stessa e del carburante per essa;
- disponibilità di fonti energetiche;
- compatibilità ambientale (nessun rifiuto di combustione);
- facilità d'uso;
- lunga durata (15-20 anni);
- la velocità di riscaldamento della stanza.
La sicurezza operativa di questo metodo di riscaldamento non è in dubbio se vengono prese le precauzioni necessarie quando si utilizza il gas, che implicano l'organizzazione di una ventilazione efficace (forzata o naturale).
Il pericolo di un'esplosione di una miscela di gas può essere considerato uno svantaggio delle unità in esame solo se vengono violate le regole per il loro funzionamento.
Varietà di stufe a gas
Secondo il metodo di installazione, i campioni noti di stufe a gas sono suddivisi in modelli a parete e unità mobili a pavimento. I primi sono realizzati sotto forma di un convettore progettato per le miscele principali, che sono dominate dal metano leggero. Dovranno portare un canale separato con carburante e dotare il camino.
In base alla loro struttura e al principio di funzionamento, i riscaldatori a gas industriali sono suddivisi nei seguenti tipi:
- convettori;
- dispositivi a infrarossi;
- pistole termiche;
- dispositivi catalitici.
Ognuna di queste opzioni ha i suoi pro e contro e richiede una considerazione separata.
Riscaldatori a infrarossi (apparecchi in ceramica)
Il funzionamento dei dispositivi IR si basa sul principio dell'effetto termico dall'azione di onde e/m di una certa frequenza. I raggi infrarossi si diffondono senza indugio attraverso la stanza presidiata e riscaldano le superfici in modo: pareti, soffitti e arredi. Da loro il calore accumulato viene trasferito all'aria.
La fonte di radiazione in un tale dispositivo è una fiamma a gas aperta o un elemento riscaldante in ceramica che riceve energia dal combustibile combusto. I raggi IR generati vengono raccolti in un apposito riflettore e diffusi nella direzione desiderata. I vantaggi delle apparecchiature a gas a infrarossi includono:
- indipendenza dalla rete elettrica;
- compattezza ed efficienza;
- silenziosità di lavoro;
- pulizia ecologica.
Lo svantaggio di tali riscaldatori è l'impossibilità di riscaldare grandi aree (focus ristretto dell'azione termica).
Per i piccoli spazi sono ottimali gli emettitori IR a propano, realizzati sotto forma di forni in ceramica con cilindro incorporato o come pannelli riscaldati a gas compatti. Entrambe le versioni dei dispositivi sono dotate di sensori di ossigeno e perdite di gas e hanno anche una protezione automatica contro il fuoco. La loro capacità è sufficiente per riscaldare locali garage da 4 a 40 mq. metri.
Convettori
I convettori a gas per garage si differenziano dagli altri modelli per la presenza di uno scambiatore di calore in ceramica/acciaio. Questo elemento riscaldante viene prima riscaldato con una fiamma libera, quindi cede calore all'esterno per convezione dell'aria. Nella sua parte inferiore sono presenti le aperture per il flusso dell'aria fredda, e nella parte superiore le stesse per l'uscita dei getti caldi.
I convettori riscaldano la stanza a una temperatura confortevole per lungo tempo, ma lo fanno in modo molto efficiente, con un consumo minimo di carburante. I loro vantaggi includono la combustione del gas in una camera chiusa e, di conseguenza, l'impossibilità dell'ingresso di prodotti della combustione nella stanza. I convettori a gas sono montati sulle pareti del garage, in cui viene preventivamente praticato un foro per il camino.
Pistole termiche
Questo tipo di riscaldatore è considerato il più veloce in termini di velocità di riscaldamento degli spazi del garage. Le pistole termiche hanno due versioni, la prima delle quali si basa sull'uso di una ventola incorporata. Per il collegamento è necessaria una rete elettrica attiva.
La seconda versione del prodotto funziona grazie alla spinta generata durante la combustione del gas. La potenza di un tale riscaldatore è significativamente inferiore, ma in questo caso puoi fare a meno dell'elettricità. L'efficienza d'uso di entrambe le modifiche dipende dalla qualità dell'isolamento della struttura del garage. Se il garage riscaldato non è affatto isolato, non ha senso contare su un riscaldamento rapido e buono della stanza.
Riscaldatori catalitici
Nei riscaldatori IR di questa classe, il calore viene generato per effetto della catalisi - ossidazione del gas su una superficie riscaldata rivestita di platino. In questo caso, non si osserva una fiamma libera in quanto tale e il propano viene utilizzato quasi completamente. Gli indicatori di efficienza e potenza termica quasi non differiscono da parametri simili per i modelli a infrarossi.
Il principale svantaggio dei dispositivi catalitici è una breve durata, poiché il catalizzatore installato in essi è progettato per funzionare per non più di 2-2,5 mila ore. Alla fine di questo periodo, il riscaldatore viene semplicemente buttato via. Di solito è sufficiente per una stagione invernale.
Regole per la scelta delle stufe a gas per un garage
Per scegliere la stufa a gas giusta per il tuo garage personale, dovresti prendere in considerazione le condizioni operative specifiche. Se devi rimanere a lungo in garage, è meglio acquistare un termoconvettore. Quando, in base alle condizioni di lavoro, ha bisogno di riscaldarsi velocemente, è più saggio utilizzare una pistola termica.
I riscaldatori IR sono ideali per mantenere una temperatura ambiente confortevole per tutto il giorno. Quando si valutano i dispositivi catalitici, è importante tenere conto del loro prezzo elevato, che è giustificato dalla sicurezza antincendio e dalla combustione minima di ossigeno. I modelli in ceramica sono caratterizzati da un prezzo basso e una lunga durata.
Ingegneria della sicurezza
I riscaldatori a gas appartengono a dispositivi, durante il cui funzionamento è importante rispettare i seguenti requisiti di sicurezza:
- non è consentito coprire la parte operativa del dispositivo con oggetti di stoffa, che a volte vengono stesi ad asciugare;
- il garage deve essere ventilato;
- quando si utilizza l'unità, non rimuovere la griglia di protezione da essa;
- non è consentito dirigere radiazioni di calore su liquidi infiammabili, nonché su tessuti e oggetti di carta.
Se la posizione operativa dell'unità è specificata nel manuale dell'utente, non è consentito cambiarla con un'altra opzione di posizionamento.
Panoramica dei modelli industriali
L'attrezzatura a gas, come un riscaldatore diesel per un garage che funziona con gasolio, non è consigliata per essere eseguita da soli. Gli esperti consigliano di acquistare dispositivi industriali da un produttore affidabile. La holding internazionale Ballu Industrial Group con uffici di rappresentanza in 6 paesi, tra cui Russia, Cina e Giappone, si è affermata nel mercato domestico.
Un'altra nota azienda Kovea della Corea del Sud è specializzata in apparecchiature a gas, quasi la metà delle quali viene venduta nei mercati russi. Altrettanto popolare è la nota azienda svedese Timberk, che produce scaldacqua moderni, nonché apparecchiature termiche e climatiche.
Un esempio di modello progettato specificamente per un garage è il riscaldatore in ceramica TGH 4200 X1 con supporto da pavimento. HPV GmbH non è una società nota alla maggior parte dei russi. Un campione dei suoi prodotti è un riscaldatore a infrarossi portatile "4200 ZS" con una potenza di 4,3 kW.
Stufe a gas fatte in casa per il garage
Il vantaggio principale di un tale dispositivo è che non richiede costose parti di marca. In questo caso, è possibile cavarsela con i componenti improvvisati a disposizione di qualsiasi proprietario di garage.
Preparazione dei materiali
Per realizzare una stufa a gas, dovrai preparare:
- bruciatore di marca con valvola;
- un foglio di latta di dimensioni adeguate;
- forbici per latta;
- trapano elettrico con una serie di trapani;
- rivettatrice e rivetti ad esso.
Per realizzare una griglia protettiva, avrai bisogno di un pezzo di rete metallica a maglia fine della forma desiderata.
Assemblaggio della struttura
La struttura è così assemblata:
- Il contorno del futuro corpo del riscaldatore con quattro orecchie rettangolari è disegnato sul foglio di lamiera.
- Secondo la marcatura, viene tagliato un pezzo con tagli che non presentano bave.
- La torcia è imbullonata all'alloggiamento a forma di tubo con alette.
- Le orecchie all'altra estremità servono per fissare la rete di sicurezza.
Come risultato dell'assemblaggio si ottiene un riscaldatore con pareti in lamiera e terminali di lavoro.