Per la maggior parte dei proprietari di auto, diventa particolarmente importante decidere come isolare il garage dall'interno con le proprie mani. Ciò è dovuto alla necessità di creare condizioni confortevoli nel garage, nonché al desiderio di eliminare l'umidità che diffonde la condensa. L'isolamento di alta qualità del garage è impossibile senza prima selezionare un isolamento termico adeguato e padroneggiare la tecnologia per la sua installazione.
Condizioni di temperatura ottimali in garage
Prima di isolare il garage dall'interno con le tue mani, devi tenere conto del fatto che le sue pareti metalliche sono molto sottili, non ha senso riscaldare una stanza del genere in inverno. Per creare condizioni normali, è ragionevole isolarlo utilizzando metodi e mezzi disponibili.
La temperatura ottimale dal punto di vista della sicurezza dell'auto è di +5 gradi. Per mantenerlo in un garage in ferro, sarà necessario predisporre una ventilazione forzata, fornendo un afflusso di aria fresca in un volume di almeno 180 m³ all'ora per veicolo. Per la sicurezza della macchina non è importante il valore assoluto della temperatura, ma la predisposizione di condizioni che garantiscano una bassa umidità dell'aria.
È più probabile che il riscaldamento eccessivo degli spazi interni sia dannoso, poiché la condensa apparirà sulle superfici metalliche. In questo caso, la ventilazione organizzata con competenza svolge un ruolo importante, escludendo la possibilità di formazione di fumi nocivi. Pertanto, gli automobilisti che cercano di aumentare la temperatura all'interno del garage tappando le prese d'aria stanno facendo la cosa sbagliata. Sono loro che ti permettono di mantenere il microclima necessario per un'auto. Inoltre, le aperture di ventilazione consentono la fuoriuscita del monossido di carbonio e riducono la probabilità di accumulo di umidità.
Parametri tecnici dei materiali per l'isolamento
Prima di isolare il garage utilizzando i metodi disponibili, dovrai scegliere materiali adatti a questi scopi. Prima di tutto, viene presa in considerazione la conduttività termica, che fornisce un efficace isolamento delle pareti metalliche. Il leader indiscusso qui è il polistirene espanso con un indicatore di funzionamento di 0,038 unità convenzionali. Dietro ci sono i seguenti noti materiali isolanti:
- lana minerale e di vetro (0,038 e 0,043 - rispettivamente;
- argilla espansa (0,171);
- calcestruzzo espanso (0,28).
- mattone ceramico (0,519);
- blocchi di cenere - 0,64.
Uno strato di polistirene espanso con uno spessore di 5 cm equivale all'isolamento di un rivestimento in blocchi di calcestruzzo lungo un metro.
Un'altra importante caratteristica del materiale scelto per isolare un garage è l'inerzia termica. Questo indicatore tiene conto della velocità di variazione della temperatura sulla superficie del rivestimento protettivo. Qui è vero il contrario: il muro di blocchi di calcestruzzo ha una grande inerzia (si riscalda e si raffredda più a lungo). Pertanto, l'approccio corretto all'isolamento del garage è scegliere un materiale a causa del quale aumenta l'inerzia termica della protezione e diminuisce la sua conduttività termica.
Poiché un tale isolante termico semplicemente non esiste in natura, è stato inventato un approccio combinato, che consente di non far entrare il freddo negli spazi interni in inverno e di proteggerli dal caldo in estate.Per questi scopi vengono utilizzate tecnologie moderne, che prevedono l'uso di riscaldatori classici in combinazione con isolanti termici riflettenti. Questo approccio è facile da implementare se il garage è attaccato alla casa, altrimenti non è altrettanto efficace.
Ma anche in un garage annesso, l'isolamento delle pareti sarà di scarsa utilità se non ti preoccupi dell'isolamento termico del pavimento, del tetto e del cancello.
Tipi di riscaldatori
I riscaldatori da garage classici sono tradizionalmente selezionati dal seguente elenco:
- materiali in lana minerale;
- isolanti termici in fibra di vetro;
- rivestimenti protettivi polimerici (polistirene o poliuretano espanso).
I requisiti principali per l'isolamento termico sono un basso livello di permeabilità all'acqua, che garantisce una protezione affidabile delle superfici dall'umidità in eccesso, nonché una buona resistenza al fuoco.
Lana minerale e di vetro
Questi materiali economici e popolari sono considerati una buona scelta per isolare gli spazi del garage in quanto forniscono una protezione affidabile. Tuttavia, hanno un maggiore tasso di igroscopicità, quindi il loro utilizzo è possibile solo a condizione di impermeabilizzazione preliminare degli elementi strutturali. Allo stesso tempo, il costo totale dell'isolamento aumenta in modo significativo.
La lana di vetro merita un'attenzione speciale, che in termini di caratteristiche di schermatura termica e prezzo è paragonabile al suo analogo minerale. Tuttavia, ai suoi svantaggi si aggiunge l'infiammabilità e la necessità di proteggere dalla diffusione della polvere di vetro durante l'installazione di grezzi isolanti. È possibile proteggere gli organi respiratori quando si lavora con la lana di vetro mediante un respiratore o una maschera protettiva.
Polistirolo / polistirene espanso
L'utilizzo di uno di questi materiali è l'opzione migliore per isolare un garage metallico. Con i loro indubbi vantaggi, sono praticamente privi di svantaggi. Polyfoam e polistirene espanso (PP) hanno eccellenti proprietà di isolamento termico e sono completamente a prova di umidità. Sono batteriologicamente stabili: non diffondono funghi e non marciscono. A causa della leggerezza dei fogli grezzi, sono facili da montare e hanno un prezzo relativamente basso.
L'unico inconveniente dei garage isolanti con schiuma è l'infiammabilità del materiale di partenza, che riduce la protezione antincendio della struttura. Tuttavia, esiste una via d'uscita da questa situazione, che consiste nell'uso di una schiuma speciale del marchio PBS-S. Questo tipo di isolamento viene lavorato con un ritardante di fiamma durante la produzione, che blocca la propagazione del fuoco.
Isolamento delle pareti fai-da-te dall'interno
La procedura per eseguire il lavoro è considerata sull'esempio dell'utilizzo di schiuma (polistirene espanso estruso), che ha tutte le qualità necessarie per un isolante termico.
È anche consentito isolare le pareti del garage con questo tipo di PP dall'esterno, ciò richiederà fogli grezzi con uno spessore di almeno 20 mm.
La sequenza delle operazioni di isolamento:
- Sulle pareti interne della struttura, viene preparata una base di telaio (cassa) da una barra di legno.
- Il primo strato di materiale protettivo è attaccato ad esso mediante una composizione adesiva liquida.
- Un secondo strato di foglio isolante è incollato sopra.
Quando si installa il rivestimento, è importante osservare l'offset dei fogli disposti secondo uno schema a scacchiera, che esclude la coincidenza dei giunti di testa. A causa della loro sovrapposizione affidabile, l'isolamento sarà il più efficace possibile.
Isolamento delle porte del garage
Quando si isolano le porte del garage, viene utilizzata la stessa tecnica utilizzata per proteggere le pareti di una struttura. Ordine di lavoro:
- Viene fornita una cassa di legno, fissata alla base con viti autofilettanti.
- I vuoti nel telaio sono riempiti con lastre di schiuma (per fissarli viene utilizzato un adesivo speciale).
- Le giunzioni tra i fogli sono incollate con nastro Izolon.
Decorare il cancello con materiali di finitura adeguati contribuirà a conferire al cancello un aspetto attraente.
Isolamento del tetto
Se il garage si trova separatamente dall'edificio residenziale, oltre alle pareti, sarà necessario coibentare anche il tetto. Altrimenti, l'aria riscaldata inizierà a salire e scioglierà la neve, causando differenze di temperatura e condensa. La contabilizzazione del materiale da cui viene raccolto aiuterà a determinare l'isolamento. Se nella struttura viene realizzato un soffitto a doghe, vengono utilizzate lastre di schiuma, fissate mediante tasselli di plastica e ricoperte dall'alto con fogli di compensato.
Se durante l'installazione delle pareti e dei pavimenti del garage capitale sono state utilizzate lastre di cemento, sarà necessario preparare una base del telaio da un profilo metallico. Le sue guide sono fissate ai piani di base con viti autofilettanti, dopo di che le piastre stesse vengono posate sul telaio risultante. Se tutti gli elementi della struttura, compreso il tetto, sono assemblati sulla base di cartone ondulato, vengono isolati allo stesso modo dei cancelli e delle pareti delle strutture in acciaio.