Quando si pianifica la sistemazione del riscaldamento a pavimento in un appartamento o in una casa privata, è importante scegliere il giusto tipo di sistema e non confondere con la finitura. In caso contrario, non sarà raggiunto il livello adeguato di efficienza del riscaldamento dell'ambiente. Le piastrelle per riscaldamento a pavimento sono una soluzione ideale sotto tutti gli aspetti. Per fare la scelta migliore, dovresti familiarizzare con l'assortimento e le caratteristiche dei prodotti sul mercato.
Tipi di posa riscaldamento a pavimento
Al consumatore viene presentata un'ampia selezione di sistemi che possono essere utilizzati per la costruzione di un pavimento caldo.
Il circuito idrico è allestito nelle ville private e, previa autorizzazione delle società di gestione, ai piani terra dei condomini. La linea viene posata in un serpente o in una spirale su un isolante termico e quindi versata con un massetto di cemento. Il vantaggio di questa soluzione è che è economicamente fattibile, l'acqua immagazzina calore per molto tempo dopo che il circuito è stato spento da un termostato.
I prodotti elettrici non hanno restrizioni sul luogo di installazione. L'installazione può essere eseguita in soggiorni e locali di servizio, balconi e logge.
I sistemi si suddividono nelle seguenti tipologie:
- Cavo. Sono cavi unipolari e bipolari resistivi e autoregolanti (matrice) di spessore 4-8 mm.
- Opaco. Sembrano tele, in cui un filo riscaldante con un diametro fino a 4 mm è incorporato in una rete di plastica.
- Infrarossi. Sono realizzati sotto forma di film, all'interno del quale sono presenti fibre di carbonio che emettono radiazioni infrarosse al passaggio di corrente.
Le comunicazioni del riscaldamento a pavimento sono installate sotto il massetto, nella sua matrice o sulla superficie esterna. Quest'ultimo metodo è il più efficiente in quanto consente di sfruttare tutto il calore generato dall'impianto.
Opzioni di rivestimento decorativo
Quando si sceglie un rivestimento per pavimenti, è necessario tenere conto di una serie di fattori che influiscono sull'efficienza del riscaldamento della stanza e delle persone che la abitano.
I prodotti devono soddisfare i seguenti parametri:
- resistenza alle alte temperature;
- immunità al riscaldamento e raffreddamento costanti;
- alta conduttività termica;
- Sicurezza ambientale;
- tecnologia di installazione;
- facilità di servizio;
- forza;
- durata;
- resistenza all'abrasione e alle sostanze chimicamente attive;
- struttura, colore e design della superficie.
Poiché i rivestimenti per pavimenti durano decenni, l'ultima cosa a cui pensare è il costo dei materiali. È meglio scegliere un rivestimento costoso, ma di alta qualità, delle cui condizioni non dovrai preoccuparti fino alla prossima grande revisione dell'edificio.
Le migliori finiture che vengono utilizzate nella disposizione del riscaldamento a pavimento:
- Piastrelle di ceramica. Il materiale ha un costo relativamente basso, un'elevata conduttività termica, si riscalda rapidamente, trasferendo energia praticamente senza perdite. Esiste in vendita una vasta gamma di prodotti di questo tipo, caratterizzati da diverse soluzioni progettuali. Il rovescio della medaglia è che lo strato decorativo esterno svanisce nel tempo e gli oggetti che cadono sul pavimento lasciano evidenti scheggiature sulla superficie. Dovresti scegliere una piastrella di 5-6 classi di durezza, 4-5 classi di resistenza all'usura e assorbimento d'acqua del 3-6%.
- Gres porcellanato.Questo è un rivestimento più resistente, ma il suo costo è più alto. Il materiale ha una struttura omogenea in tutto il volume, a causa della quale non si notano danni meccanici sulla sua superficie. L'elevata conducibilità termica del gres porcellanato garantisce un efficiente trasferimento del calore dall'elemento riscaldante all'ambiente. Lo svantaggio è che il rivestimento imita la pietra naturale: questa opzione non si adatta bene al design dei salotti.
- Piastrelle in PVC. Le piastrelle per pavimenti calde senza riscaldamento mantengono le loro prestazioni a qualsiasi temperatura, comprese quelle negative. La sua caratteristica distintiva è una piacevole sensazione tattile anche a stufa spenta. Quando riscaldato, il materiale non emette sostanze nocive. La media conduttività termica consente di installare le piastrelle direttamente su tappetini per cavi o su lamina a infrarossi. Le piastrelle per pavimenti calde sono facili da installare, anche un principiante può facilmente far fronte a questo processo.
- Piastrelle in vinile. Le calde piastrelle per pavimenti in vinile sono un'ottima soluzione per decorare camere da letto, cucine e persino la stanza di un bambino. Il parquet vinilico ha una struttura multistrato con supporto adesivo. Può essere incollato subito dopo aver rimosso la pellicola protettiva senza utilizzare malta cementizia o chiodi liquidi. Le inclusioni ceramiche forniscono un'elevata resistenza all'usura dei prodotti e il trattamento a raggi ultravioletti garantisce la ritenzione del colore durante l'intero periodo di funzionamento. Le piastrelle calde non cambiano le loro proprietà quando vengono riscaldate
Nella scelta, la priorità dovrebbe essere data a un materiale in grado di fornire un riscaldamento efficace con un consumo minimo di elettricità.
Vantaggi e svantaggi delle piastrelle per riscaldamento a pavimento
Se riassumiamo le caratteristiche prestazionali del riscaldamento a pavimento, possiamo evidenziare i pro e i contro caratteristici insiti in tutti i tipi di materiali utilizzati nei locali residenziali.
I vantaggi includono:
- forza;
- impermeabilità;
- buona conduttività termica;
- una varietà di trame;
- vasta gamma di colori;
- facilità di installazione;
- durata;
- qualità dielettriche;
- facilità di pulizia dalla contaminazione.
Il materiale ha anche i suoi svantaggi. La cosa principale è la presenza di cuciture visibili e percepite al tatto. Quando il riscaldamento è spento, le piastrelle e il gres porcellanato diventano freddi e sgradevoli al calpestio. La piastrella si spezzerà quando cadranno oggetti solidi su di essa. Se non ci sono scorte, la sostituzione può essere molto difficile.
Caratteristiche dei materiali
Piastrelle e gres porcellanato hanno quasi le stesse caratteristiche tecniche. La differenza è solo nella composizione, durezza e porosità. Inoltre, entrambi i materiali sono ottimi conduttori nelle costruzioni ad azione diretta. Il pavimento, rivestito con piastrelle piene, è in grado di riscaldare l'ambiente di alta qualità anche in modalità stand alone senza radiatori a parete. Tuttavia, un tale rivestimento richiede un termostato sensibile e di alta qualità. Una buona conduttività può causare surriscaldamento. Una temperatura del pavimento compresa tra 23 e 28 gradi è considerata confortevole.
Le piastrelle in vinile e PVC hanno una minore conduttività termica. Da un lato, questo è positivo, poiché è escluso un aumento critico della temperatura. D'altra parte, è necessaria più energia per fornire un ambiente interno confortevole. Il rivestimento sintetico risponde meglio agli urti, ammortizzando sotto carichi pesanti.
Metodi di montaggio per elementi selezionati
I metodi di installazione differiscono in modo significativo a seconda della composizione e della forma degli elementi del riscaldamento a pavimento. Una cosa in comune in tutti i casi è il livellamento di alta qualità della base e del suo primer per migliorare l'adesione.
Piastrelle e gres porcellanato vengono posati su colla a base di cemento. È possibile utilizzare la malta confezionata in tubi, è più veloce, più facile, ma più costosa.La posa viene eseguita in file regolari, sfalsate o in diagonale. L'allineamento si ottiene utilizzando croci di plastica. Dopo che la soluzione si è indurita, vengono rimosse e le cuciture vengono strofinate.
I frammenti di polimero vengono fissati sulla lastra su supporto adesivo o flottanti direttamente sul massetto. In questo caso, l'incollaggio viene eseguito solo lungo gli smussi ai bordi dei prodotti.