La saldatura dei tubi di riscaldamento è il metodo principale per l'assemblaggio di comunicazioni domestiche e industriali. Collegamenti di questo tipo non richiedono alcuna manutenzione, come i giunti incollati o filettati, ma sono soggetti a continue sollecitazioni termiche e meccaniche. Sulla base di ciò, è necessario selezionare attentamente strumenti, materiali e osservare attentamente la tecnologia di saldatura. La violazione delle regole per l'unione del metallo porta alla comparsa di crepe e allo sviluppo di corrosione. Se prevedi di eseguire questa procedura da solo, dovresti capire quali metodi vengono utilizzati per saldare il riscaldamento, nonché le tecniche professionali per ottenere un risultato di alta qualità e duraturo.
Set di strumenti e attrezzature
La saldatura dei tubi di riscaldamento con saldatura elettrica inizia con la fase preparatoria:
- Preparazione del maestro. È necessario attrezzare adeguatamente il luogo di lavoro, garantire il rispetto delle misure di sicurezza, se necessario, rileggere le istruzioni per la movimentazione di attrezzature e materiali. Per saldare i tubi con saldatura elettrica, saranno necessari dispositivi di protezione. Questi includono una speciale tuta ignifuga (pantaloni, giacca, cappello con livrea), maschera, scarpe e leggings. È necessario prendersi cura di una buona ventilazione.
- Preparazione di strumenti e materiali. L'attenzione dovrebbe essere prestata ad ogni piccolo dettaglio, poiché la comodità del lavoro e la qualità del risultato finale dipendono da questo.
Per saldare il riscaldamento, sono necessari i seguenti strumenti e dispositivi:
- saldatrice con supporto di ricambio;
- smerigliatrice con dischi da taglio e da molatura;
- spazzola metallica;
- carta vetrata di diverse granulometrie;
- un martello;
- stock di elettrodi;
- vice;
- morsetti;
- lastre in acciaio o cemento-amianto per proteggere le pareti da cadute metalliche e fuliggine;
- un telo per coprire il pavimento.
Prima di saldare i tubi con saldatura elettrica, è necessario verificare la conformità dei cavi, delle prese e delle macchine nello schermo con gli indicatori dell'apparato preparato. Devono essere abbastanza potenti da sopportare i carichi pesanti imposti anche dalle apparecchiature domestiche.
Tecnologia di saldatura di tubi in plastica
Il polipropilene sta gradualmente sostituendo l'acciaio, poiché ha una serie di caratteristiche positive a un costo relativamente basso. Le tubazioni in plastica sono progettate per pareti interne lisce, leggere e ad alta pressione e per un aspetto eccellente. Ma il gasdotto svolgerà efficacemente le sue funzioni se tutte le giunture sono forti e strette. Va tenuto presente che quando si passa acqua calda con una temperatura superiore a 110 gradi, il polimero diventa morbido e inizia ad aumentare di dimensioni. Pertanto, per l'installazione del riscaldamento, vengono utilizzati solo prodotti rinforzati con fibra di vetro o fogli di alluminio.
Un saldatore speciale viene utilizzato per unire i collegamenti. Il dispositivo è a doppia faccia, da un lato ci sono ugelli per l'esterno e dall'altro per il riscaldamento interno delle parti unite.
Per collegarli, vengono utilizzati i seguenti raccordi:
- giunti;
- adattatori;
- angoli;
- magliette;
- croci;
- flange filettate per il collegamento alla batteria di riscaldamento.
Quando si saldano le comunicazioni in polipropilene, viene utilizzato il principio di diffusione sotto l'influenza del calore.I bordi dei collegamenti adiacenti si sciolgono, la sostanza si mescola e forma un composto monolitico.
Il processo di saldatura delle parti in polimero viene eseguito secondo il seguente metodo:
- Stesura di uno schema di tubazioni per l'impianto di riscaldamento.
- Segare pezzi di una certa lunghezza. La correzione viene effettuata per la quantità di immersione dei tubi nei fori dei raccordi e le dimensioni dei raccordi stessi.
- Riscaldare il saldatore finché non si accende l'indicatore verde. Questa è la prova che l'assemblaggio può iniziare.
- Fissaggio di parti al dispositivo sui tubi di derivazione del diametro corrispondente. Devono essere riscaldati secondo le indicazioni della tabella con cui è completata l'attrezzatura.
- Collegamento di tubi e raccordi. Questo viene fatto rigorosamente in una direzione, fino a quando la parte interna non appoggia contro la linguetta di bloccaggio nel raccordo. Non è possibile ruotare i prodotti, spostarli avanti e indietro. È consentita la correzione dell'angolo del giunto.
- Raffreddamento. È necessario mantenere il giunto in posizione statica per il tempo prescritto nelle istruzioni del dispositivo. Solo allora l'assemblea può continuare.
A differenza dei tubi metallici, i tubi in polimero necessitano di supporto per arcarecci verticali e orizzontali. Ogni 100-150 cm vengono fissati alle pareti con fascette distanziali in plastica. Dopo l'assemblaggio, le comunicazioni in polipropilene non necessitano di ulteriori rifiniture e successiva manutenzione.
Tecnologia di saldatura di tubi metallici
Affinché la connessione sia forte e stretta, è necessario preparare le parti del sistema prima dell'installazione. È necessario controllare l'uniformità dei bordi, smussare e levigare il metallo a una distanza di 10 mm dal taglio. Successivamente, è necessario trattare i luoghi puliti con un solvente per sgrassarli.
Per saldare tubi per vari scopi, vengono utilizzati elettrodi con la seguente composizione di rivestimento:
- acido rutilico (RA) - per l'installazione di acqua fredda e calda nel settore pubblico;
- rutilo (RR) - per l'assemblaggio di sistemi di riscaldamento funzionanti ad alta pressione;
- cellulosa rutilica (RC) - utilizzata in strutture che richiedono un'elevata affidabilità dei giunti;
- universale (B) - per l'assemblaggio di tutti i tipi di tubazioni nel settore residenziale e nella produzione.
Puoi cucinare tubi metallici utilizzando le seguenti tecnologie:
- Saldatura elettrica. Viene eseguito manualmente o utilizzando una macchina. Il principio di funzionamento si basa sulla creazione di un arco elettronico che si verifica durante un cortocircuito. Questo processo è accompagnato dal rilascio di una grande quantità di calore, che provoca la fusione del metallo. Gli elettrodi consumabili o non consumabili vengono utilizzati per creare una cucitura.
- Saldatura a gas. I giunti dei tubi si sciolgono sotto l'influenza del gas in fiamme, contemporaneamente all'imposizione di un metallo su di esso, che funge da accoppiamento. Si forma un giunto monolitico, che ha una struttura omogenea con parti adiacenti.
- Saldatura a freddo. Questo metodo viene utilizzato quando si installano tubazioni a bassa pressione o si riparano in luoghi difficili da raggiungere. L'essenza del metodo consiste nell'avvolgere una benda impregnata di un adesivo a presa rapida attorno al colpo.
La scelta dell'opzione è corretta se corrisponde alle caratteristiche dell'impianto e alle caratteristiche del liquido di raffreddamento.
Classificazione delle saldature
Il giunto può essere saldato in diversi modi in base alle caratteristiche costruttive e allo spessore del metallo in lavorazione.
Esiste una tale classificazione delle saldature:
- In apparenza, sono piatti (normali), indeboliti (concavi) e rinforzati (convessi).
- Per lunghezza: solido (continuo, chiuso), discontinuo (punti, segmenti). In termini di lunghezza, le cuciture sono suddivise in corte (fino a 25 cm), medie (26-100 cm) e lunghe (oltre 101 cm).
- In esecuzione: orizzontale (su sezioni verticali), verticale (su travi orizzontali), soffitto (quando il giunto è realizzato dal basso), fondo (elettrodo sopra la cucitura).
- Secondo la forza effettiva - fianco (lungo l'asse), frontale (attraverso l'asse), obliquo (attraverso), combinato (combinazione di tipi).
- In base al numero di strati e passaggi: strato singolo (un passaggio) e multistrato (più passaggi).
Con la corretta installazione del sistema di riscaldamento, tutte le cuciture elencate possono essere eseguite. Se necessario, la saldatura viene eseguita anche all'interno dei tubi.
I principali tipi di giunti saldati
In base alla loro posizione nello spazio, le cuciture sono suddivise nei seguenti tipi:
- angolare: le parti sono inclinate;
- A forma di T - collegamento dell'estremità e del lato degli elementi;
- testa a testa: i tubi sono collegati su un piano;
- sovrapposizione: le parti sono sovrapposte l'una sull'altra;
- fine - adiacente alle superfici laterali dei frammenti.
Nel corso del lavoro, il maestro sceglie il più conveniente per se stesso e corrispondente al metodo delle condizioni tecniche delle parti di saldatura.