Il principio di funzionamento di una caldaia a vapore per il riscaldamento domestico

Quando si costruisce una casa, uno dei compiti importanti per i proprietari è l'organizzazione di un riscaldamento efficiente. Un sistema di riscaldamento a vapore è considerato una delle soluzioni più ottimali. Il principio del suo funzionamento ha alcune caratteristiche rispetto ai normali sistemi idrici.

Il principio di funzionamento di una caldaia a vapore

Dispositivo caldaia a vapore

Le caldaie a vapore funzionano riscaldando l'acqua fino al raggiungimento del punto di ebollizione. Dopodiché, entra in uno stato di vapore. L'intero processo viene eseguito controllando il livello dell'acqua nella caldaia e la formazione di evaporazione.

Il volume dell'acqua viene monitorato tramite sensori. Quando la caldaia si avvia, la pompa di alimentazione si avvia. Pompa fluido nella zona di riscaldamento. Non appena il bruciatore si accende, l'acqua inizia a riscaldarsi, si verifica l'evaporazione.

Dopo che il volume d'acqua è evaporato, la pompa di alimentazione si riavvia. Funziona fino a quando il livello raggiunge la tacca di lavoro. L'intero principio di funzionamento si basa sulla ciclicità. Oltre ai livelli di lavoro, ci sono anche i livelli di emergenza. Funzionano non appena la pressione aumenta.

Caratteristiche del riscaldamento a vapore

Sotto l'influenza della pressione costante, l'acqua bolle, la sua temperatura rimane sempre costante. Come risultato dell'ebollizione, si forma vapore, che emette una grande quantità di energia termica. Quando si verifica la condensazione, l'energia termica viene rilasciata nell'ambiente.

Il sistema di riscaldamento a vapore funziona secondo questo principio. L'acqua nella caldaia bolle, il vapore inizia a muoversi lungo il radiatore e i tubi. Lì viene rilasciato calore, grazie al quale viene riscaldata l'aria nella stanza.

Come risultato della condensa, si forma acqua, che continua a muoversi attraverso i tubi. Ritorna all'accumulatore, quindi, con l'aiuto di una pompa, scorre verso il riscaldatore.

Varietà di caldaie a vapore

Modello a combustibile solido

Le caldaie a vapore sono classificate in base al tipo di combustibile utilizzato.

Combustibile solido

A seconda del tipo di materiale utilizzato per il funzionamento della caldaia, i dispositivi sono dotati di diverse camere di combustione. Le caldaie a vapore utilizzano più spesso carbone, torba e scarti di legno come combustibile. Le caldaie industriali funzionano secondo questo principio. Il loro principale svantaggio è l'inquinamento ambientale e l'aumento della classe di rischio di incendio.

Le caldaie a vapore industriali che funzionano con combustibili solidi si distinguono per l'elevata potenza e le grandi dimensioni. Sono utilizzati per l'industria alimentare, tessile e di trasformazione.

Elettrico

La caldaia a vapore, alimentata dall'elettricità, ha trovato largo impiego nella vita di tutti i giorni. La struttura è dotata di generatore di vapore, pompa, cabina di conversione energetica.

Gas

Una caldaia a vapore è l'opzione più economica. Il suo principale vantaggio è il suo alto grado di efficienza. Le strutture a condensazione possono essere utilizzate per il riscaldamento e le esigenze domestiche.

Circuito di riscaldamento a vapore

Circuito di riscaldamento a vapore

Esistono varie opzioni per gli schemi di riscaldamento. Sono classificati secondo i seguenti parametri:

  • schema di collegamento del tubo;
  • pressione del sistema;
  • il metodo di trasferimento del calore nell'atmosfera;
  • ritorno condensa.

Per le case private vengono utilizzate caldaie domestiche a bassa pressione. Si distinguono i sistemi di riscaldamento a vapore chiusi e aperti. Quando è aperto, la connessione con l'atmosfera è aperta. Nella seconda forma, è completamente isolato dagli effetti della pressione dall'atmosfera.

La caldaia a vapore è suddivisa in uno e due tubi. Lo scopo del primo tipo è organizzare il riscaldamento in case a uno e due piani. Il sistema a due tubi è adatto per grattacieli e grandi locali.

Caratteristiche della caldaia a vapore

Le caldaie a vapore sono molto popolari tra i proprietari di case private grazie alla loro facilità d'uso e all'alto livello di efficienza.

Facilità d'uso

Il vantaggio principale delle strutture a vapore è la loro facilità d'uso. Le unità sono completamente sicure per le persone. La parte principale dei dispositivi è automatizzata, non è richiesto alcun intervento umano per il funzionamento. È sufficiente studiare la descrizione e organizzare correttamente la connessione. I dispositivi moderni sono adatti per riscaldare qualsiasi tipo di locale. I proprietari hanno la possibilità di utilizzare diversi tipi di carburante.

Redditività

Anche il basso costo delle caldaie attira i consumatori. Allo stesso tempo, mantengono un alto grado di produttività e bassa inerzia. Non è necessario acquistare attrezzature aggiuntive per installare una caldaia a vapore.

Compatibilità ambientale

Vari tipi di carburante possono essere utilizzati per far funzionare la struttura, grazie ai quali i proprietari selezionano per se stessi le migliori opzioni che non danneggiano.

Funzionamento silenzioso

Durante il funzionamento la struttura non emette alcun rumore, ma il suo livello aumenta non appena l'unità è completamente riempita di vapore.

Caratteristiche di funzionamento

Particolare attenzione deve essere prestata al funzionamento sicuro dell'unità a vapore. Per garantire il corretto funzionamento, si raccomanda di seguire le seguenti regole:

  1. Deve essere assicurata la libera espansione per la temperatura. Ciò garantirà un riscaldamento uniforme.
  2. Il livello del liquido deve essere osservato. In relazione alle strutture dei tubi dell'acqua, questa norma è determinata da istituzioni speciali. Normalmente, il livello minimo dovrebbe essere 10 cm sotto la superficie di riscaldamento.
  3. I produttori di dispositivi li dotano di speciali sistemi di sicurezza per ridurre il rischio di esplosione.
  4. È importante monitorare le condizioni delle saldature. Non devono potersi intersecare. Se vengono rilevati difetti, sarà necessario il rilevamento dei difetti.
  5. Durante il funzionamento dell'apparecchio può formarsi della condensa nelle tubazioni. È necessario eliminarli. Inoltre, vengono utilizzati scarichi speciali per eliminare la condensa.
  6. La pressione del vapore nell'impianto deve essere sempre sotto controllo. Il parametro viene misurato da un manometro, che deve avere un apposito timbro, che indica l'avvenuta verifica. Non utilizzare dispositivi con controlli scaduti.
  7. È necessario controllare non solo la pressione, ma anche la temperatura del vapore acqueo. Per questo, i termometri devono essere installati su tutti i tubi del vapore.

Le caldaie a vapore sono caratterizzate da un alto grado di affidabilità, durata e maggiore potenza. L'uso di tali dispositivi fornirà efficacemente il riscaldamento a una casa di qualsiasi dimensione.

ihousetop.decorexpro.com/it/
Aggiungi un commento

Fondazione

Ventilazione

Riscaldamento