Schema di come piegare correttamente una stufa in mattoni

Il forno in muratura di casa è un prodotto per il riscaldamento tradizionale che continua ad attirare l'attenzione dei proprietari di casa. Sono particolarmente richiesti nei luoghi dove ci sono interruzioni nella fornitura di gas ed elettricità. Nelle regioni ricche di riserve commerciali di legname e dove non ci sono problemi con la legna da ardere, la presenza di una stufa in muratura consente di risparmiare energia.

Varietà di design

Cottura e riscaldamento forno in muratura

Secondo il loro scopo, i forni in mattoni per la casa sono suddivisi nei seguenti tipi:

  • prodotti da cucina;
  • cucina e riscaldamento;
  • stufe utilizzate per riscaldare gli spazi abitativi.

Una stufa in mattoni per una casa è ottimale per un cottage estivo, ad esempio, dove i proprietari vivono in estate. A volte viene utilizzato come supplemento ad altri tipi di riscaldamento e consente di risparmiare sul costoso carburante. Il suo design contiene un piano cottura, un forno da incasso e in alcuni casi un serbatoio per il riscaldamento dell'acqua potabile. Nonostante le sue dimensioni relativamente ridotte, la sua potenza è sufficiente per riscaldare una stanza di medie dimensioni.

I forni in muratura per una casa del secondo tipo possono avere:

  • piano cottura;
  • forno da incasso;
  • un serbatoio in cui viene riscaldata l'acqua;
  • luogo di essiccazione.

Sono anche usati come camino o circuito idrico. Questo design rimane richiesto anche in presenza di una caldaia a gas.

I forni in muratura a puro riscaldamento vengono utilizzati esclusivamente per il riscaldamento degli ambienti interni. Spesso hanno diversi serbatoi, che consentono loro di essere utilizzati come caminetto in una vasca da bagno o per riscaldare rapidamente l'acqua. Quando si sceglie, è anche importante determinare la configurazione e le dimensioni del forno, che influiscono sulla selezione del luogo di installazione.

Selezione del luogo

Un esempio della posizione del forno in casa

La stufa può essere posizionata in qualsiasi luogo adatto, ma l'opzione più conveniente è quella di essere incorporata nel muro tra due stanze adiacenti. Grazie a questa disposizione in edifici di piccola area, è possibile cavarsela con un'unità, progettata per il trasferimento di calore appropriato. Non è consigliabile installare la stufa vicino alla parete esterna, poiché questa si asciugherà più velocemente. Il luogo scelto per la posa del forno viene accuratamente misurato tenendo conto dei seguenti punti:

  • lo stato del soffitto, che consente di estrarre facilmente il camino;
  • la possibilità di preparare la fondazione, che deve essere realizzata più della sua base di 100-110 mm;
  • mancanza di strutture vicine realizzate con materiali combustibili e infiammabili.

Il camino, quando lo passa attraverso i soffitti e il solaio, non deve urtare le travi di supporto e le travi del tetto.

Materiali e spazi vuoti

Elementi in ghisa

La gamma di componenti e la quantità di materiali da costruzione richiesti dipendono dal tipo di struttura del forno selezionata, all'interno della quale differiscono poco. Per i campioni puramente riscaldanti, non è necessario includere nel progetto un piano cottura, un forno o un serbatoio dell'acqua. Un tipico insieme di elementi in ghisa e acciaio comprende i seguenti elementi:

  • porta del cassetto cenere e controparte del forno;
  • pulizia delle porte dei canali;
  • valvola camino stradale;
  • bruciatori;
  • il piano di cottura stesso.

L'elenco è completato da una grata, tradizionalmente realizzata in ghisa.

Oltre a tutto quanto sopra, saranno necessarie parti in acciaio per la costruzione della struttura. Il loro elenco include i seguenti elementi:

  • forno da incasso;
  • contenitore per l'acqua;
  • strisce di lunghezza e larghezza arbitrarie;
  • angolo di misura standard 50x50 mm;
  • filo ben ricotto 2-3 mm;
  • lamiera di acciaio posata al focolare.
Mattoni refrattari rossi e refrattari

Per la fabbricazione della base (fondazione) e del corpo del forno, sarà necessario preparare i materiali di consumo. Sono selezionati sulla base dello schema di muratura scelto e tenendo conto di una tabella speciale, di regola, ad essa allegata.

Questo elenco include:

  • pietrisco, pietrisco, nonché mattoni rotti, semplice sabbia e cemento;
  • tavole per la sistemazione delle casseforme per le fondamenta e un pezzo di materiale di copertura per l'impermeabilizzazione;
  • mattoni di due tipi;
  • foglio di amianto e cordoncino di marcatura;
  • componenti iniziali per la preparazione della malta di argilla.

In alternativa alla composizione tradizionale per la posa del forno, viene spesso acquistata una miscela resistente al calore già pronta.

Layout e successiva sistemazione della base

Le fondamenta della stufa non devono combaciare con le fondamenta della casa

Prima di costruire un forno in mattoni con le tue mani, devi eseguire una serie di misure preparatorie. Le operazioni di posa della struttura della stufa sono precedute dalla marcatura e dal getto del sottofondo che ne possa reggere il peso. Prima di scegliere un luogo, è importante tenere presente che il camino, quando passa attraverso il soffitto, deve essere disposto a lato delle travi di legno (a una distanza di almeno 120-150 mm). Per una marcatura accurata dell'area in cui è necessario tagliare le assi nel pavimento, avrai bisogno di un filo a piombo, il cui filo è fissato nel punto giusto sul soffitto. Spostando il filo a piombo da un angolo all'altro, delineare un quadrato corrispondente alla forma della fondazione proposta (con un margine).

Secondo i segni risultanti, le tavole vengono accuratamente ritagliate, dopodiché viene aperto l'accesso al terreno. In questo luogo verrà posizionata la fondazione della stufa, che non è collegata alla base dell'intera casa: il restringimento di questi due edifici è diverso. Nel terreno esposto, sarà necessario preparare una fossa di fondazione profonda 0,5 metri, quindi procedere con la sistemazione della fondazione, costruita con pietrisco o mattoni da battaglia. Nel primo caso non è necessaria alcuna cassaforma; è sufficiente posare sul fondo pietre pulite, strato per strato colate con malta cementizia. Durante la posa, è importante assicurarsi che non rimangano vuoti chiaramente distinguibili tra gli spazi vuoti delle macerie.

Una volta raggiunta la superficie del terreno, le pietre devono essere posizionate in una forma speciale a forma di scatola, delimitata da tavole di cassaforma e ricoperte dall'interno con uno strato di polietilene. Durante la posa del buta, assicurarsi che il taglio superiore della fondazione si trovi a circa 140 mm sotto il livello del pavimento. La superficie della base risultante viene livellata e lasciata asciugare completamente.

Preparazione per la posa

I mattoni usati vengono immersi in acqua per 12 ore prima della posa.

I materiali principali utilizzati nella costruzione di una stufa in mattoni con le proprie mani sono i normali mattoni rossi e il suo analogo refrattario refrattario. Il primo viene utilizzato solo per la costruzione dell'involucro esterno della struttura, le pareti e il fondo del forno sono realizzati dal secondo. Il mattone acquistato viene accuratamente selezionato: vengono prelevati solo campioni interi senza scheggiature e crepe. Quando viene utilizzato il materiale utilizzato, ogni campione viene accuratamente pulito da fuliggine e soluzione, quindi immerso in acqua per mezza giornata. Prima dell'uso, è sufficiente risciacquare gli spazi vuoti di argilla refrattaria con acqua pulita, che rimuoverà la polvere accumulata da essi.

Preparazione degli spazi in mattoni

Le operazioni preparatorie includono anche il lavoro sulla produzione di pezzi grezzi di mattoni incompleti ottenuti dividendo campioni solidi. Durante la posa della stufa, avrai bisogno di:

  • metà;
  • spazi vuoti di tre quarti;
  • quarti e altri piccoli frammenti.

Per facilitare la preparazione dei mattoni per dimensione, vengono fatti dei segni sull'impugnatura del piccone.

Preparazione della soluzione

Come determinare la consistenza della soluzione

La resistenza e la durata dei forni per mattoni dipendono dalle condizioni e dalle condizioni della malta per muratura, che garantisce una cucitura di alta qualità. Il suo spessore non deve superare gli 8 mm, ad es.in caso contrario, compaiono crepe nei giunti e l'efficienza di riscaldamento diminuisce. La soluzione viene preparata solo da argilla di alta qualità e sabbia accuratamente setacciata. Viene portato a una massa omogenea senza grumi e impurità nella sua composizione.

Indipendentemente dal tipo di soluzione utilizzata (magra, normale o grassa), quando la si miscela con il componente acqua, è necessario monitorare la consistenza della miscela. Dovrebbe sembrare un impasto denso che non si attacca alle mani umane e a una cazzuola. Per posare i mattoni refrattari, dovrai preparare una malta speciale, che include argilla grassa e sabbia chamotte, presa in un rapporto uno a uno.

Consigli per l'installazione

Non appena la fondazione è pronta, vengono acquistati i mattoni, la malta e tutte le parti necessarie, si procede alla marcatura dell'originale o della prima fila. È la base del design ed è disposto secondo un disegno precedentemente preparato. Un foglio di materiale di copertura viene preso e posato sulla fondazione con una piccola rientranza dal bordo, quindi gli spazi vuoti della 1a fila vengono disposti a secco attorno al suo perimetro. Per prima cosa devi piegare gli angoli, quindi riempire gli spazi vuoti con gli stessi mattoni con uno spazio di 5-6 mm (vengono successivamente riempiti con malta).

Sarà possibile avviarli bene se usi un livello di costruzione e un goniometro. Per assicurarti che la riga sia disposta in modo uniforme, dovresti misurare le sue diagonali, che dovrebbero essere uguali in lunghezza. La riga successiva è disposta sulla malta, che riempie gli spazi vuoti della prima. Quando è disposto, uno strato molto sottile viene applicato agli spazi angolari con un aumento del suo spessore su tutti gli elementi successivi. Nel processo di posa, secondo le istruzioni, viene posizionato un livello su due mattoni affiancati, un lato dei quali viene premuto sul secondo pezzo, livellandolo orizzontalmente. Fai lo stesso con il 3° e il 4° mattone (e così via secondo lo schema passo-passo).

Posa (ordinazione)

Ordina il tuo forno di casa

Affinché la posa delle file iniziali risulti uniforme lungo l'intero perimetro del forno, dall'esterno sarà necessario tirare verticalmente i cavi a piombo fissati in più punti sul soffitto e sul pavimento. Successivamente, passano alla disposizione delle righe rimanenti, la cui qualità dipende dai seguenti fattori:

  • la corretta applicazione e distribuzione della soluzione sul piano di lavoro;
  • uniformità di posa dei mattoni;
  • rispetto del divario tra loro.

A questo punto, utilizzando una cazzuola o una spatola, si stende la malta sulla fila precedente già stesa e si livella accuratamente con uno strato di circa 9-10 mm di spessore. Il primo faro in mattoni d'angolo viene immediatamente posato su di esso. Quindi la stessa soluzione viene applicata all'estremità della seconda, che viene immediatamente adagiata, premuta contro la precedente e battuta con un martello. Quando si effettua la manutenzione della muratura, è importante osservare l'ordine, in base al quale i giunti di ciascuna fila successiva vengono spostati rispetto alla precedente.

Al termine dei lavori di muratura, lasciare asciugare il forno, per velocizzare il quale si consiglia di aprire tutte le finestre e le porte. Per accorciare il tempo di asciugatura naturale della stufa è possibile inserire nel proprio focolare una lampadina da 200 Watt collegata alla rete elettrica. Un'altra opzione è quella di posizionare un termoventilatore davanti alla porta.

ihousetop.decorexpro.com/it/
Aggiungi un commento

Fondazione

Ventilazione

Riscaldamento