Collegamento e calcolo della capacità tampone a una caldaia a combustibile solido

Spesso nelle case di campagna e nelle dacie dove non c'è il gas centralizzato, viene utilizzato un sistema autonomo, in cui la fonte di calore è una caldaia a combustibile solido. Questa apparecchiatura presenta molti vantaggi, ma presenta anche degli svantaggi, ad esempio, la produzione di calore irregolare durante la combustione e la necessità di frequenti rifornimenti di carburante. Un accessorio opzionale può essere utilizzato per rendere efficiente il riscaldamento. Un serbatoio di accumulo per una caldaia a combustibile solido è un'unità che accumula l'energia termica in eccesso e la rilascia quando si raffredda. Strutturalmente, il dispositivo è un serbatoio d'acqua con una bobina e uno strato termoisolante.

Scopo del serbatoio di accumulo

Il serbatoio di accumulo è necessario per accumulare il calore in eccesso e creare un modo di funzionamento sicuro per la caldaia.

Il compito principale dell'accumulatore di calore è risparmiare energia nell'impianto di riscaldamento. Altre attività che il dispositivo risolve:

  • Collegamento simultaneo di più fonti di calore.
  • Risparmio di combustibile solido fino al 45-50% dell'importo originario.
  • Stabilizzazione del riscaldamento, riducendo il rischio di surriscaldamento dei componenti metallici.
  • Protezione contro il raffreddamento della stanza, automazione del riscaldamento, che è particolarmente importante se il proprietario lascia la casa per lungo tempo e non vuole che l'edificio si congeli.
  • Aumento della durata di una caldaia a combustibile solido.
  • Non è necessario un frequente rifornimento di carburante, l'intervallo tra il lancio di legna o carbone nella fornace aumenta.

L'utilizzo di un tampone rende più sicuro l'impianto di riscaldamento autonomo. Il combustibile solido sarà in grado di bruciare completamente nel forno, la quantità di depositi di fuliggine sarà ridotta e l'attrezzatura dovrà essere sottoposta a manutenzione meno spesso.

Utilizzo dell'accumulatore di calore

Schema elettrico per una caldaia a combustibile solido con accumulatore di calore

L'accumulo per riscaldamento permette di regolare il regime termico, evitando che la temperatura atmosferica scenda a valori troppo bassi. L'efficienza del riscaldamento con una caldaia a combustibile solido diminuisce con la combustione di legna o carbone; quando si aggiunge una nuova porzione di combustibile, al contrario, la quantità di calore generata aumenta notevolmente. L'accumulo tampone assorbe l'energia in eccesso, cedendo calore all'impianto in quantità misurata. In alcuni casi, lo scambiatore di calore funziona anche come pistola ad acqua, nei design più avanzati viene utilizzato per fornire acqua calda.

Di norma, il trasferimento di energia termica dal buffer avviene di notte, quando i residenti dormono e non gettano legna da ardere o carbone nella fornace. Ciò consente di riscaldare i locali della casa il più a lungo possibile, quindi non farà freddo nelle stanze al mattino. In alcuni casi, negli impianti in cui la fonte di calore è un boiler elettrico, viene installato anche un serbatoio di accumulo: questo aumenta il livello di sicurezza antincendio.

Specificità del funzionamento del serbatoio di accumulo

Tutte le unità principali dell'accumulatore di calore sono chiaramente visibili nei disegni.

Strutturalmente, lo scambiatore di calore è costituito da diversi elementi, ognuno dei quali svolge una funzione separata:

  • Spirale in acciaio inossidabile. Questo componente è installato nei modelli che sono collegati a sistemi di riscaldamento con diversi vettori di calore utilizzati contemporaneamente (collettori solari, pompe, ecc.).
  • Capacità.La vasca è in lamiera, le superfici sono smaltate, in alcuni modelli le pareti sono in acciaio inox, quindi non sono soggette a corrosione. L'efficienza energetica della struttura, la durata del funzionamento della struttura stessa, dipende dal volume. Dal serbatoio ci sono tubi di derivazione, con l'aiuto dei quali lo scambiatore di calore è collegato alla caldaia.
  • Una serpentina per la fornitura di acqua calda è inclusa nello schema della maggior parte dei moderni serbatoi di accumulo.

Il dispositivo è dotato di una finestra di ispezione utilizzata per la riparazione dell'attrezzatura. Lo specialista sarà in grado di determinare in tempo che è giunto il momento per il tecnico di pulire ed eseguirà rapidamente la manutenzione programmata o di emergenza.

Vantaggi e svantaggi

Il serbatoio di accumulo protegge la caldaia dal surriscaldamento e dall'esplosione

L'uso di un buffer ha molte qualità positive:

  • Maggiore affidabilità, protezione delle apparecchiature di riscaldamento dal surriscaldamento, che può provocare un incendio o un'esplosione.
  • Aumentare l'efficienza della caldaia, massimizzando l'uso efficiente dell'energia generata durante la combustione del combustibile.
  • Un principio di funzionamento relativamente semplice, grazie al quale l'apparecchiatura ha una lunga durata, raramente richiede manutenzione e riparazione.
  • Controllo regolare della temperatura, mantenendo le condizioni microclimatiche ottimali nei locali per 7-9 ore.
  • La possibilità di connettersi al sistema di approvvigionamento idrico, non è necessario installare uno scaldabagno separato per il bagno o la cucina.
  • Riduzione al minimo dello sforzo umano per la manutenzione del locale caldaia.
  • La possibilità di collegare più fonti di calore, distribuzione competente del riscaldamento in più stanze.

L'installazione di un buffer presenta anche una serie di svantaggi che devono essere presi in considerazione quando si calcola l'attrezzatura e si acquista un dispositivo. Il container pesa molto ed è abbastanza grande, per il trasporto è necessario il trasporto di merci e l'installazione richiede un'ampia area e un'altezza della stanza. Un altro problema è l'aumento dell'inerzia dell'attrezzatura della caldaia: ci vorrà molto tempo per riscaldare le stanze, il che è particolarmente spiacevole quando la casa viene riscaldata dopo la fine della stagione invernale. Un altro inconveniente è l'aumento del prezzo dello scambiatore di calore stesso: l'importo potrebbe risultare superiore al costo della stessa caldaia a combustibile solido.

Calcolo del volume dell'accumulatore di calore

Il volume del contenitore è selezionato in base alla potenza della caldaia

Prima di acquistare un dispositivo, è necessario calcolare correttamente il volume del serbatoio. La formula standard èQ = c × m × (T1-T2), in cui:

  • Q - la quantità totale di energia spesa;
  • c - indicatore di capacità termica specifica;
  • m - massa del liquido di raffreddamento;
  • sotto gli indicatori T1-T2 capire la differenza di temperatura.

Il risultato ottenuto deve essere regolato tenendo conto di ulteriori sfumature, tra cui la presenza di fonti ausiliarie, la qualità dell'isolamento, l'area della casa, ecc. Se sorgono difficoltà con i calcoli, è necessario contattare specialisti che studieranno il disegno dell'impianto di riscaldamento e determineranno il volume, tenendo conto di tutti i fattori.

Selezione del modello

Per selezionare un contenitore, è necessario prestare attenzione alla pressione massima, al materiale per la fabbricazione di elementi interni, alla possibilità di collegare elementi riscaldanti per il riscaldamento di riserva, alla qualità dell'isolamento termico.

La struttura finita deve rispondere a criteri di sicurezza, efficienza energetica e funzionalità.

Al momento dell'acquisto, è consigliabile preferire i modelli offerti da produttori di fiducia, poiché in questo caso il rischio di problemi di qualità è minimo.

ihousetop.decorexpro.com/it/
Aggiungi un commento

Fondazione

Ventilazione

Riscaldamento