Il riscaldamento a pavimento è un dispositivo di riscaldamento aggiuntivo o principale. Per garantire una temperatura ambiente confortevole, il sistema deve essere installato correttamente. Quando si crea un piano di riscaldamento che includa il riscaldamento a pavimento, è necessario prendere in considerazione vari indicatori, tra cui la distanza anulare. Il suo calcolo dipende da molti parametri individuali della stanza.
Vantaggi del sistema
Quando si organizza un edificio residenziale, è importante prestare attenzione al riscaldamento. Un modo comodo ed economico è creare un pavimento caldo. Consente di risparmiare fino al 30% di calore ad un'altezza del soffitto di 2,5 me circa il 50% ad un'altezza superiore a 3,5 metri. Un pavimento termoisolato ad acqua è un design complesso, quando lo si crea è necessario tenere conto di molti fattori.
I vantaggi includono:
- Riscaldamento dell'intera area della stanza. Per questo, viene utilizzato il metodo più comodo: il massimo calore nella parte inferiore e temperature più basse a livello della testa.
- Nessuna forte convezione. Il calore non sale al livello del soffitto, quindi non ci sono costi e perdite inutili. Questo si traduce anche in risparmio.
- Nessuna contaminazione del sistema e della sua igiene. La polvere si accumula rapidamente sui radiatori e può interferire con il funzionamento dell'apparecchiatura. Il pavimento ad acqua accumula meno sporco, è più facile rimuoverlo.
- Il riscaldamento a pavimento occupa uno spazio minimo. Fornire il massimo calore non sarà ostacolato da mobili e pareti divisorie.
- Sicurezza. Il design non danneggia l'ambiente e la salute umana.
- Disponibilità del sistema. Tutti i materiali di cui hai bisogno possono essere trovati in qualsiasi negozio di ferramenta per una varietà di budget.
- Forza. Fatte salve le condizioni di installazione e il corretto funzionamento, il pavimento servirà per decenni.
- Autoregolamentazione del sistema. Si accende e si spegne al raggiungimento delle temperature preimpostate. Ciò comporta anche un notevole risparmio e l'assenza di sprechi di energia termica.
È possibile creare un riscaldamento confortevole solo dopo accurati calcoli del pavimento caldo e comunicazioni che garantiscono il movimento del liquido di raffreddamento.
Fattori presi in considerazione nel calcolo
Influenza del coefficiente di conducibilità termica
È necessario familiarizzare in anticipo con tutti i tipi di tubi tradizionalmente utilizzati per riscaldare una casa con un pavimento caldo. I seguenti materiali conducono meglio il calore in ordine decrescente:
- rame;
- acciaio;
- plastica metallo;
- polietilene reticolato;
- polipropilene.
Maggiore è la conduttività termica, maggiore è il passo tra i tubi. L'opzione migliore sono i tubi corrugati in rame e acciaio, ma sono usati raramente per un pavimento riscaldato ad acqua a causa del loro alto costo. I tubi in polipropilene conducono il calore peggio di tutti. Sono anche usati raramente a causa della loro scarsa elasticità.
Effetto del diametro del tubo
Anche la sezione del gasdotto influisce sulla distanza.Minore è il diametro dell'elemento principale del sistema, minore deve essere la distanza tra i circuiti del circuito di riscaldamento a pavimento. Il passo del tubo di 16 mm sarà di 10-15 cm, se il diametro è di 20 mm, il passo è di 15-20 cm.
Si consiglia di utilizzare elementi con un diametro di 16-25 mm, in modo da non compromettere l'efficienza dell'impianto di riscaldamento.
Perdita di calore e posizione
Il circuito di riscaldamento è un sistema complesso, pertanto la distanza tra le spire potrebbe non essere costante. Se il riscaldamento a pavimento viene utilizzato in ambienti con severi requisiti di temperatura dell'aria (bagno, impianti industriali), il passo può essere costante. Sono rispettati i seguenti valori:
- Grandi locali industriali, piscine, parchi acquatici - 20 cm tra i loop con un diametro del tubo di 20 mm.
- Bagno - passo di posa 15 cm.
In altri casi, i valori sono approssimativi e disuguali lungo la lunghezza dell'intera pipeline. È necessario osservare la distanza minima tra le spire lungo le pareti, poiché qui si osservano le maggiori perdite di calore. Con la distanza dalle pareti, il passo aumenta. Se le dispersioni termiche dei tubi caldi sono inferiori a 50 W/m2, il passo sarà di 30 cm, se la dispersione termica è superiore a 80 W/m2. il passo minimo deve essere rispettato.
Tradizionalmente, i tubi vengono posati in modo tale che vi sia una distanza di 100-300 mm tra loro. Valori più accurati si ottengono dopo un calcolo generale.
La distanza approssimativa nel bagno è di 10-15 cm Nel soggiorno l'intervallo aumenta a 25 cm Per corridoi, cucine, ripostigli il valore ottimale è 40-35 cm I valori possono variare in diverse parti della stanza.
Forme di stile
Il modo in cui viene posata la tubazione influisce anche sull'efficienza del riscaldamento a pavimento e sulla distanza tra i tubi. I più popolari sono il serpente e la lumaca. Come stendere un pavimento con acqua calda dipende dalle caratteristiche individuali e dallo scopo della stanza.
Serpente
Con questo metodo di posizionamento, le tubazioni sono disposte parallelamente l'una all'altra. La stanza è riscaldata in modo non uniforme, quindi il metodo viene utilizzato in stanze piccole. Richiede anche un riscaldamento aggiuntivo dai radiatori e una piccola distanza tra i tubi.
Nel caso di utilizzo di un serpente d'angolo, il tubo viene posato lungo l'angolo esterno e le spire successive vengono posate in parallelo.
Con un doppio serpente, l'inizio e la fine di un contorno sono posti in parallelo. Questo metodo fornisce il riscaldamento più uniforme della stanza.
Lumaca
Questo metodo è anche chiamato conchiglia o spirale. I tubi sono disposti a spirale, che garantisce un riscaldamento uniforme dell'intera stanza. Adatto per l'uso in grandi stanze.
Quale metodo è migliore?
L'effetto migliore può essere ottenuto combinando due metodi di comunicazione sotto il rivestimento del pavimento. Nelle stanze grandi (salotti, sale) viene utilizzata una lumaca e, in stanze piccole, una combinazione di diversi tipi di serpente. Nel bagno, nel corridoio, si adatta un normale serpente. Le camere sono di medie dimensioni - doppie. Il metodo dell'angolo viene utilizzato solo per lo stile combinato.
Se viene utilizzata un'opzione combinata, è meglio riscaldare ulteriormente le seguenti zone e adagiarle con una lumaca:
- un'area vicino a un tavolo da lavoro, un pianoforte o un altro oggetto in cui una persona siede immobile per lungo tempo;
- giocare parte della stanza dei bambini;
- sedute accanto al letto, salottino con mobili imbottiti.
Il layout delle tubazioni con tutte le distanze è pre-disegnato e le sezioni sono allocate separatamente dove è necessario un riscaldamento più / meno intenso. Solo allora i tubi possono essere posati sotto il pavimento caldo.
Consigli per l'installazione
Puoi eseguire un'installazione di alta qualità con le tue mani. Per fare ciò, è necessario rispettare le regole di base:
- Non modificare il layout della tubazione approvato durante l'installazione. Il piano sviluppato è stato calcolato, quindi le minime modifiche porteranno a un malfunzionamento del sistema.
- Il liquido di raffreddamento non deve essere soggetto a stiramento meccanico, riscaldamento, deformazione.
- I tubi devono essere tagliati prima di collegarli alla pompa.
- Non calpestare il fluido termico durante i lavori di installazione.
- Per facilitare la posa dei tubi, puoi utilizzare un supporto in lamina foderato.
Osservando le raccomandazioni elencate, è possibile eseguire la posa di tubi di alta qualità per un pavimento caldo.
Caratteristiche del fissaggio del tubo
Puoi riparare i tubi sotto un pavimento caldo in uno dei seguenti modi:
- strisce di plastica;
- tappeti che hanno scanalature di posa;
- nastri metallici;
- parentesi separate.
Il metodo di installazione più conveniente è fissare il circuito ai morsetti. Quando si utilizzano parentesi puntiformi, si osserva una distanza di 20-25 cm, che vengono utilizzati per il riscaldamento uniforme del massetto, indipendentemente dal metodo di posa scelto.