Isolamento pareti con schiuma poliuretanica e altri tipi di isolamento termico

Le crescenti bollette del riscaldamento e le interruzioni nel lavoro delle utenze fanno pensare all'isolamento delle pareti con schiuma di poliuretano, poiché è giustamente considerata l'opzione più efficace per risolvere il problema del caldo e del gelo. Il materiale polimerico è apparso sul mercato interno relativamente di recente, ma è riuscito a raccogliere un grande esercito di aderenti. Se hai determinate abilità, puoi applicarle da solo. Per fare ciò, è necessario acquistare attrezzature professionali e studiare le regole per la spruzzatura di schiuma di poliuretano.

Tecnologia di produzione e applicazione dei materiali

La schiuma di poliuretano espanso viene applicata utilizzando attrezzature professionali

La schiuma di poliuretano è un polimero che ha una struttura porosa o spugnosa. La parte principale della sostanza finita è l'anidride carbonica, racchiusa in celle aperte o chiuse con pareti sottili. La schiuma di poliuretano espanso viene prodotta miscelando tra loro liquidi, ognuno dei quali ha uno stato statico. Dopo la connessione, si verifica una reazione, accompagnata da un violento rilascio di anidride carbonica. Di conseguenza, il materiale di partenza aumenta di volume di 30-40 volte e si solidifica prima che venga rilasciata aria.

Il riscaldamento con schiuma di poliuretano viene effettuato utilizzando i seguenti mezzi:

  • Domestico. Sono bombolette aerosol pronte all'uso con una capacità di 500-2000 ml. Sono venduti nei negozi di ferramenta e sono progettati per l'uso locale nella risoluzione di piccole attività di costruzione e riparazione. L'isolamento domestico in schiuma di poliuretano viene utilizzato per sigillare grandi spazi dopo l'installazione di finestre e porte, la posa di tubi, l'installazione del pavimento e del soffitto. Per coprire 1 mq. con uno strato di 4 cm, un contenitore con una capacità di 1000 ml di foglie.
  • Professionale. L'isolamento termico di oggetti di grandi dimensioni con schiuma di poliuretano viene effettuato utilizzando speciali apparecchiature industriali del tipo a compressore. L'isolamento in PPU viene consegnato sul luogo di lavoro in cilindri sigillati. Dopo il collegamento al compressore e l'impostazione dei parametri sull'unità di controllo, viene fornita pressione al serbatoio. I componenti liquidi vengono alimentati attraverso i tubi flessibili all'ugello, dove vengono miscelati. Le installazioni sono utilizzate per l'isolamento in poliuretano di pareti di case e strutture ingegneristiche, fondazioni, condutture e altri oggetti di qualsiasi dimensione e configurazione.

L'isolamento termico della schiuma di poliuretano è suddiviso in tipi destinati all'applicazione su acciaio, calcestruzzo, mattoni e legno. Quando si effettua un ordine o si acquista una PPU, è indispensabile tenere conto di questa funzione. È dovuto al fatto che la schiuma di poliuretano spruzzata ha proprietà diverse in relazione alla resistenza e alla permeabilità al vapore.

Varietà di schiuma di poliuretano per isolamento

La schiuma di poliuretano polimerizzata a maglia fine è un buon isolante termico thermal

Le caratteristiche tecniche della schiuma poliuretanica sono determinate dalla composizione del prodotto finale in uscita dall'ugello. Modificando le proporzioni degli ingredienti, è possibile ottenere le proprietà di schiuma desiderate per un particolare oggetto.

L'isolamento leggero in poliuretano a cellule aperte è un materiale morbido caratterizzato dalle seguenti qualità:

  • elasticità;
  • flessibilità,
  • elevata igroscopicità;
  • facilità;
  • bassa densità.

La gommapiuma viene utilizzata per la produzione di cuscini, materassi, salviette, fodere per abiti.L'isolamento leggero in schiuma PU viene utilizzato per l'isolamento termico degli appartamenti dall'interno, nonché un riempitivo per contenitori per il trasporto di oggetti fragili.

La schiuma poliuretanica rigida a cellule chiuse, dopo l'indurimento, forma una sostanza porosa densa e solida simile al polistirene espanso.

Il materiale ha le seguenti qualità:

  • durezza;
  • forza;
  • impermeabilità;
  • assorbimento dei suoni.

Il polimero ha una vasta gamma di usi. Viene utilizzato per isolare edifici residenziali e amministrativi, strutture ingegneristiche e agricole. L'isolamento è richiesto nella produzione di frigoriferi e caldaie, dove riempie i vuoti interni degli elettrodomestici.

I marchi più popolari di schiuma di poliuretano nel nostro paese sono Polynor e Tepli, che hanno le migliori caratteristiche prestazionali.

Pro e contro dell'uso della tecnologia

Quando decidono come isolare gli immobili, i proprietari si trovano di fronte a una scelta difficile: utilizzare polistirolo, lana minerale o fermarsi alla schiuma di poliuretano.

Esistono diversi gradi di schiuma di poliuretano per mattoni, legno, cemento,

Riscaldare una casa con schiuma di poliuretano offre i seguenti vantaggi:

  • Sicurezza ambientale. Anche il gas rilasciato durante l'applicazione non arreca alcun danno all'uomo e all'ambiente. Dopo l'indurimento, il materiale diventa assolutamente sicuro.
  • Durata. Esperimenti sull'invecchiamento artificiale hanno permesso di determinare come sarà la schiuma di poliuretano dopo 50 anni di attività. Come si è scoperto, le sue caratteristiche tecniche sono rimaste praticamente invariate.
  • La velocità di applicazione. Non è necessaria un'accurata preparazione del supporto e l'uso di adesivi. La composizione ha un'elevata adesione, aderisce immediatamente e saldamente a qualsiasi superficie.
  • La leggerezza incontra la durata. Il materiale non appesantisce le strutture e le rende più resistenti.
  • Creazione di uno strato di rivestimento continuo. Quando si espande, la schiuma riempie tutti gli spazi e i vuoti. Mancanza di ponti freddi e giunti aperti.
  • Ampio intervallo di temperature di esercizio. La schiuma di poliuretano non cambia le sue caratteristiche a temperature dallo zero assoluto al calore del forno.
  • Bassa conducibilità termica. Questo indicatore è 4 volte migliore di quello del polistirene e 2 volte migliore di quello della lana minerale.
  • Non è necessario utilizzare elementi di fissaggio e strutture del telaio.
Uno strato di schiuma di poliuretano sopra deve essere protetto dalle radiazioni ultraviolette con uno speciale mastice

Insieme ai vantaggi, la PPU ha anche i suoi svantaggi.

  • Distruzione sotto l'influenza delle radiazioni ultraviolette. Per prevenire la distruzione del materiale, deve essere trattato con vernice, coperto con intonaco o pannelli decorativi. Tali misure non sono necessarie sottoterra.
  • Senza fiamma sotto l'influenza di una fiamma libera. Durante questo processo viene rilasciato monossido di carbonio.
  • Per isolare grandi aree sono necessarie attrezzature speciali. Non è pratico acquistarlo per una promozione una tantum e gli specialisti chiedono un prezzo considerevole per i loro servizi.

Nonostante l'alto costo della tecnologia, si ripaga in pochi anni, a lungo termine dà un buon guadagno grazie all'efficienza e all'assenza della necessità di riparazioni periodiche.

Quali condizioni sono necessarie per l'isolamento con schiuma di poliuretano

L'isolamento delle pareti esterne viene effettuato con tempo caldo secco per la normale solidificazione della miscela

L'isolamento con schiuma di poliuretano non richiede condizioni speciali, poiché questo materiale è progettato per l'uso in un ampio intervallo di temperatura e umidità.

È necessario tenere conto delle seguenti sfumature:

  • Il valore ottimale è la temperatura ambiente + 15-30 ºС. Al freddo, la soluzione si addensa e la schiuma peggiora. In calore, aumenta notevolmente di volume, il che porta alla formazione di uno strato con densità e resistenza ridotte.
  • Nessun vento forte. Le raffiche possono espellere la schiuma, strapparla e schiacciarla sulla base.
  • Tempo secco. Poiché gli edifici sono isolati dall'esterno, la schiuma non deve essere applicata in caso di acquazzone. Le gocce d'acqua laveranno la soluzione e faranno dei buchi nella superficie solidificata.
  • In caso di riempimento di telai o vuoti di parete, le strutture di supporto devono essere pre-rinforzate, poiché la schiuma può deformarle o romperle durante l'espansione.
  • Uso di attrezzature utili ed esperienza nel suo funzionamento. L'efficacia del rivestimento finito dipende non solo dalla qualità del prodotto, ma anche dalla correttezza delle impostazioni.

Quando si contattano gli specialisti, si consiglia di studiare il loro curriculum per essere sicuri di un esito positivo dell'imminente evento di riscaldamento.

Spruzzatura di schiuma poliuretanica fai da te

Prima di applicare la schiuma di poliuretano, le finestre vengono ricoperte da una pellicola, poiché il materiale è difficile da rimuovere anche con prodotti chimici

Il processo di spruzzatura della schiuma di poliuretano deve iniziare con il lavoro preparatorio. Sebbene questo materiale abbia un'eccellente adesione e resistenza alla corrosione, sono necessari numerosi passaggi. Vecchie pitture, intonaci, tele cerate e altri materiali devono essere puliti dalla superficie, che potrebbe successivamente staccarsi dalla base e cadere insieme alla schiuma. È necessario rimuovere tutti i frammenti metallici sporgenti dalle pareti. Possono diventare ponti freddi e causare processi di decomposizione nel legno. È inoltre necessario pulire la base dalle macchie d'olio, su cui la schiuma di poliuretano non si attaccherà.

Nel processo di applicazione del PUF, si consiglia di rispettare le seguenti regole:

  • Prima di iniziare il lavoro, coprire telai, vetri e ante con pellicola di plastica. La schiuma è estremamente difficile da rimuovere, anche con l'uso di prodotti chimici. È obbligatorio l'uso di mascherina e guanti di gomma.
  • L'isolamento dovrebbe iniziare riempiendo luoghi e aree locali difficili da raggiungere: angoli, giunti di tronchi, canali per camini e ventilazione.
  • Si consiglia di applicare la schiuma poliuretanica in continuo, muovendo la pistola a spruzzo in orizzontale, risalendo gradualmente dal basso verso l'alto.
  • Lo spessore dello strato è determinato visivamente o tramite etichette. Non si possono applicare più di 5 cm alla volta, la successiva spruzzatura può essere eseguita solo dopo che quella creata in precedenza è completamente asciutta. Lo spessore ottimale dell'isolamento è di 80-150 mm, a seconda delle condizioni climatiche della regione.

Non è necessaria un'ulteriore finitura della schiuma di poliuretano, ma subito dopo l'indurimento deve essere protetta dalle radiazioni ultraviolette.

ihousetop.decorexpro.com/it/
Aggiungi un commento

Fondazione

Ventilazione

Riscaldamento