Quando si isolano le strutture edilizie, vengono tradizionalmente utilizzate lana minerale o composti sfusi, il più delle volte da argilla espansa. Attirano l'attenzione dei costruttori professionisti per il loro prezzo relativamente basso e le buone prestazioni di isolamento termico. Tuttavia, vengono sostituiti da pannelli di vermiculite, realizzati sulla base di componenti naturali e non contenenti sostanze nocive nella loro composizione. In termini di prestazioni tecniche, questo isolamento è paragonabile ai parametri della lana minerale, ma lo supera in termini di durata e proprietà fonoassorbenti.
Tipo di isolamento
Il materiale isolante vermiculite è realizzato sulla base di rocce vulcaniche, che includono diversi elementi chimici e impurità naturali. A causa di questa composizione, ha una speciale tonalità bronzo o dorata. In edilizia si utilizzano principalmente materiali in vermiculite espansa o espansa, ottenuti per trattamento termico del minerale originario a temperature dell'ordine di 900-1200°.
L'intensa esposizione al calore provoca un aumento significativo del volume iniziale - aumenta di circa 20-25 volte. A seguito del trattamento termico, l'isolamento in vermiculite acquisisce le proprietà di un materiale caratterizzato da bassa conduttività termica e maggiore densità. La conduttività termica del materiale in vermiculite assume valori di 0,04-0,12 W/m*K.
Caratteristiche e caratteristiche dei materiali
Le caratteristiche delle schede in vermiculite sono rappresentate dai seguenti parametri operativi:
- conduttività termica;
- indicatori di forza;
- proprietà fonoassorbenti;
- resistenza al fuoco e stabilità termica;
- igroscopicità.
Una caratteristica dei materiali di isolamento termico a base di vermiculite è considerata un alto tasso di conduttività termica, ottenuta grazie alla struttura a strati. Ci sono vuoti tra le lamelle nella massa della lastra, in cui l'aria può facilmente penetrare. Ciò non indebolisce i legami tra gli elementi strutturali del materiale, grazie ai quali ha una resistenza sufficiente. In termini di conduttività termica, una lastra di vermiculite non è inferiore ai pezzi in lana minerale e in termini di stabilità alla deformazione li supera.
Un'altra caratteristica dell'isolamento è la buona igroscopicità: la capacità di assorbire l'umidità. Ma grazie alla struttura a strati, lo regala anche facilmente: protegge gli elementi delle strutture edilizie dalla decomposizione e dalla distruzione. Un buon assorbimento acustico si ottiene grazie all'elasticità del materiale e ad altre caratteristiche. Il massimo assorbimento acustico si ottiene comprimendo la lastra fino a ridurne il volume del 20%.
Il materiale isolante termico fonde quando la temperatura raggiunge i 1300° e non forma emissioni nocive durante un incendio.
Dimensioni della lastra
La vermiculite viene prodotta sotto forma di frazioni discrete, la cui dimensione non supera i 4 mm (sotto forma di riempimento). Sulla base, i pannelli da costruzione del tipo PVO-500 sono realizzati con uno spessore di circa 20-60 mm e dimensioni di 600x600 mm (1200x600 mm).L'assortimento di questo materiale comprende le seguenti cinque dimensioni standard di prodotti in vermiculite: 1200x600x20 mm, 900x600x20 mm, 600x600x20 mm, 600x300x20 mm e un altro formato atipico 300x300x20 mm.
Vantaggi e svantaggi
È più conveniente considerare i vantaggi della vermiculite rispetto alla lana minerale, che è un punto di riferimento per valutare la qualità del materiale isolante. In relazione ad esso, le lastre a base di vermiculite sono più resistenti, il che si spiega con la loro elevata resistenza. Secondo questo indicatore, è superiore all'argilla espansa e alla perlite.
I vantaggi dell'isolamento includono anche le seguenti proprietà:
- gli spazi vuoti di vermiculite non sono inferiori alla lana minerale in termini di indicatori di base;
- le lastre non trattengono l'umidità, senza formare condensa all'interno delle strutture edilizie se ci sono le condizioni per la rimozione del vapore;
- con uno spessore della lamiera di 15 mm, le lastre resistono alla fiamma libera per 45 minuti.
Quest'ultima circostanza consente di utilizzare la vermiculite per decorare i caminetti installati nelle case private.
In termini di capacità di assorbimento del rumore, tali piastre sono superiori a tutti i riscaldatori precedentemente elencati. Inoltre, il materiale di isolamento termico ricavato dalle rocce è ecologico e non emette sostanze nocive per la salute umana. Per lo stesso motivo, è più economico di altri materiali isolanti, compresa la lana minerale.
Gli svantaggi di questo tipo di isolanti termici includono:
- a causa dell'elevata igroscopicità del materiale, durante l'installazione dei pannelli isolanti, sarà necessario garantire una buona ventilazione dei locali;
- durante la loro produzione, è possibile la rimozione incompleta delle particelle di amianto, dannose per l'uomo;
- al momento dell'acquisto del materiale, è necessario assicurarsi di disporre di un certificato di qualità che ne confermi la sicurezza.
Considerando tutte le aree problematiche dei prodotti a base di vermiculite, il suo utilizzo è considerato pienamente giustificato.
Aree di utilizzo
Le lastre di vermiculite sono talvolta utilizzate per isolare pareti, pavimenti e tetti di edifici in costruzione. L'elevata resistenza al fuoco e la capacità di mantenere la loro forma consentono di utilizzarli nei seguenti settori:
- per l'isolamento di mansarde;
- per l'isolamento di tubi di stufe e caminetti domestici;
- per proteggere le pareti poste accanto ai camini;
- come materiale di imballaggio utilizzato nel trasporto di merci fragili e di valore;
- in metallurgia - per ridurre le perdite di calore durante la colata dell'acciaio;
- come isolante al vapore resistente al calore per condotte di gas industriali, caldaie e forni termici.
Spesso questo materiale viene utilizzato come componente della torta, che viene disposta durante la decorazione delle strutture del camino.
Termini di utilizzo
Quando applichi questo materiale, dovrai seguire alcune regole:
- sopra lo strato isolante deve essere installata una membrana diffusa, che svolge la funzione di impermeabilizzazione;
- i solai coibentati con vermiculite devono essere ventilati organizzando artificialmente la caduta di pressione;
- quando si isolano strutture a telaio o strutture del tipo "pozzo in muratura", negli interstizi tra mattoni o elementi strutturali vengono posizionate lastre di vermiculite;
- i prodotti vengono inseriti nelle cavità man mano che la struttura viene assemblata.
Gli attuali codici edilizi prescrivono che le lastre siano fissate in qualsiasi modo disponibile per questo. Tuttavia, l'impilamento libero dei pezzi non è escluso se sono posizionati in cavità senza spazi vuoti.
Combinazioni di vermiculite
Nonostante il prezzo abbastanza abbordabile e gli innegabili vantaggi, se utilizzate senza additivi, le lastre di vermiculite sono piuttosto costose durante la costruzione. Per questo motivo vengono utilizzati in combinazione con altri materiali isolanti.Per ridurre i costi di produzione, la vermiculite viene spesso mescolata con la segatura. In tale combinazione il prodotto finito mantiene le sue caratteristiche originarie e non si condensa nel tempo a causa del proprio peso.
Mescolando i componenti dei materiali di finitura con granuli di vermiculite, si ottiene una composizione chiamata "intonaco caldo". Questa combinazione presenta innegabili vantaggi rispetto ai normali metodi di finitura superficiale delle pareti. Ciò si manifesta nel fatto che il peso specifico dell'intonaco con vermiculite è leggermente inferiore a quello di altre composizioni simili.
In termini di principali indicatori termici e altri parametri di definizione, anche la combinazione considerata li supera.
Un pannello di intonaco e vermiculite di 25 mm raggiunge le stesse prestazioni di isolamento termico di uno strato di 100-150 mm di una miscela di cemento e sabbia. La miscela di intonaco preparata in questa forma può essere facilmente applicata su quasi tutte le superfici da rifinire, inclusi mattoni e lastre di cemento.
Produttori
Tra i noti produttori di materiali e pannelli a base di vermiculite, spiccano le seguenti aziende e società nazionali:
- LLC PKO Dmitrovskaya Isolamento termico (città di Dmitrov). L'attività principale è la produzione di prodotti cuciti e sagomati in vermiculite.
- Gruppo di società SFR (città di Kolpino). L'attività principale è la produzione e vendita all'ingrosso di una vasta gamma di diversi materiali isolanti.
- Gli specialisti della regione di Leningrado producono miscele per l'edilizia secca, vermiculite espansa e numerosi campioni di materiali per scopi elettrici.
- La Vermit Trading House di Chelyabinsk è impegnata nella produzione e vendita di ritardanti di fiamma e lastre con vermiculite.
A questo elenco si possono aggiungere l'ONG Organika di Chelyabinsk e diverse altre piccole aziende che non meritano un'attenzione particolare.