Interruttore luci con telecomando

Gli interruttori di illuminazione telecomandati si trovano in edifici residenziali e uffici, edifici industriali e luoghi di intrattenimento. L'interruttore remoto consente di attivare e spegnere le lampade, regolare i parametri del loro bagliore. Queste opzioni migliorano la qualità della vita, rendono le condizioni di vita nella stanza più comode, piacevoli e confortevoli. Per scegliere l'interruttore giusto con un telecomando, è necessario acquisire familiarità con il dispositivo e il principio di funzionamento dei modelli in vendita, comprenderne i vantaggi, gli svantaggi, le caratteristiche di installazione e funzionamento.

Utilizzo dell'interruttore remoto

Ricevitore e telecomando per il controllo della luce

Un tipico interruttore della luce a distanza è un dispositivo in due pezzi:

  1. Trasmettitore (telecomando). Dotato di una propria fonte di energia, il dispositivo genera un segnale con determinati parametri che corrispondono alle impostazioni della seconda parte del prodotto.
  2. Ricevitore. È un indicatore in cui viene elaborato il segnale ricevuto e vengono eseguite le funzioni incluse nel programma.

L'uso di un sistema di controllo dell'illuminazione senza fili offre le seguenti possibilità:

  • accendere una o più lampade contemporaneamente, indirizzabili o in tutta la stanza;
  • impostare la forza del bagliore;
  • impostazione dei parametri della gamma di luce quando si utilizzano prodotti a LED.

Lo spegnimento a distanza della luce può essere effettuato utilizzando un telecomando portatile o con accesso remoto, quando il segnale viene trasmesso via Internet o su un canale radio chiuso. Questa opzione è popolare tra i cittadini che lasciano la loro proprietà per molto tempo. L'accensione periodica delle lampade crea l'effetto di presenza e spaventa gli intrusi.

Varietà di interruttori

Interruttore remoto senza fili con telecomando

In vendita è una vasta gamma di interruttori domestici controllati da un telecomando e un telefono, progettati per un consumo energetico nell'intervallo 0,5-3,5 kW.

  • Ritardato. Dopo l'accensione, le lampade rimangono accese fino a quando non vengono spente forzatamente. Un'altra opzione sono i prodotti che si illuminano per 10-60 secondi dopo l'attivazione. Questi sono solitamente installati in corridoi e altri passaggi.
  • Con sintonizzazione dei canali. Questi sono i dispositivi più complessi e costosi progettati per funzionare in diverse modalità. I prodotti si illuminano nella stessa gamma o commutano automaticamente il segnale in base alle impostazioni.
  • Senza fili. L'opzione migliore per chi preferisce controllare l'illuminazione comodamente dal proprio divano. L'opzione è conveniente in quanto al buio, puoi accendere le lampade nelle stanze richieste senza spostarti al buio da un interruttore all'altro.
  • Sensoriale. I prodotti sono realizzati con display attraverso i quali vengono configurati e programmati.

Uno o più tipi di teleruttori possono essere utilizzati per arredare una casa o un appartamento. La scelta è determinata dalle proprie priorità e capacità finanziarie.

Principio di controllo

Il controllo delle onde radio è più conveniente quando il segnale passa attraverso gli ostacoli

L'industria produce dispositivi che funzionano secondo lo stesso principio, ma differiscono per la tecnologia utilizzata.

I sensori di commutazione possono essere controllati da generatori di radiazioni dei seguenti tipi:

  1. Infrarossi. La sorgente è un telecomando che emette onde infrarosse di uno spettro specifico. Una caratteristica di tali dispositivi è la necessità di localizzare il trasmettitore e il ricevitore nel campo visivo. Il segnale dalle pareti non viene riflesso, quindi il telecomando deve essere diretto verso la finestra del ricevitore, il che non è sempre conveniente. I ripetitori intermedi possono essere installati per controllare i ricevitori remoti.
  2. Onde radio. Questa è un'opzione più comoda e funzionale. Le onde radio si propagano alla rinfusa, passando attraverso alcuni ostacoli e piegandosi intorno ad altri. Grazie a questa proprietà è possibile accendere lampade poste a notevole distanza dalla centrale, anche in ambienti con porte chiuse.

I dispositivi di entrambe le tipologie possono essere utilizzati autonomamente, come singoli elementi di un appartamento, oppure utilizzati nel sistema "Smart Home".

Criteri di selezione dell'interruttore remoto

Quando si sceglie un interruttore con telecomando, è necessario prestare attenzione a una serie di sfumature, da cui dipenderà l'efficacia del dispositivo:

  • la possibilità di connettersi con le proprie mani per risparmiare sui servizi di specialisti;
  • conformità della gamma di frequenza e potenza ai requisiti legali;
  • portata del segnale e sua percorribilità;
  • il numero di opzioni e la loro reale necessità;
  • dimensioni e peso del dispositivo;
  • conformità del destinatario con lo stile e l'interno della stanza;

Un segnale forte può causare il malfunzionamento di pacemaker e apparecchi acustici.

Collegamento interruttore luci remoto

Qualsiasi maestro con competenze di base nel lavoro con gli strumenti domestici e conoscenza dell'elettricità può collegare l'interruttore remoto.

Per lavoro avrai bisogno di:

  • roulette;
  • pinze;
  • cacciaviti;
  • saldatore;
  • indicatore;
  • guaina termorestringente standard switch;
  • nastro isolante.

Le precauzioni di sicurezza devono essere osservate durante l'installazione. È consentito manipolare fili e parti solo quando la tensione è scollegata.

La connessione viene eseguita nel seguente ordine:

  1. Marcatura.
  2. Verifica della funzionalità del dispositivo prima dell'installazione.
  3. Installazione del ricevitore e dell'alimentatore. Per il posizionamento, è consentito utilizzare un vetro dell'interruttore o un coperchio della lampada.
  4. Spegnimento, collegamento elettrico.
  5. Mascherare o decorare parti del ricevitore e dell'alimentatore.
  6. Collegamento della rete, verifica della funzionalità della struttura, configurazione (programmazione).

Si consiglia di posizionare il ricevitore in un interruttore a chiave. Duplicherà quello remoto se per qualche motivo fallisce.

Vantaggi e svantaggi dei dispositivi di controllo remoto

Il vantaggio principale degli interruttori con telecomando è la comodità del controllo della luce.

Come ogni dispositivo elettronico, i teleruttori hanno i loro pro e contro.

Vantaggi:

  • migliorare la qualità della vita grazie alla comodità di controllare il sistema di illuminazione;
  • protezione passiva dell'alloggio dagli intrusi;
  • risparmio energetico;
  • maggiore durata della lampada;
  • una vasta gamma di prodotti, che consente di scegliere il modello desiderato;
  • facilità di installazione che non richiede competenze speciali;
  • la capacità di creare un livello ottimale di luminosità e modalità bagliore.

Svantaggi:

  • falsi positivi;
  • l'intensità del segnale dipende dalla carica dell'alimentatore;
  • il rischio di compromettere il funzionamento di pacemaker e apparecchi acustici, dispositivi elettronici sensibili;
  • distorsione del segnale dovuta alle condizioni meteorologiche.

Prima di decidere sull'opportunità di installare un sistema di illuminazione controllato a distanza, è necessario valutare tutti gli aspetti del problema, comprese le proprie capacità finanziarie.

Fare un interruttore remoto con le tue mani

Hai bisogno di un telecomando, un controller di illuminazione e un alimentatore per realizzare un dispositivo.

Fare un interruttore su un telecomando ti consentirà di trascorrere del tempo in modo interessante e di risparmiare un po' sulla differenza di prezzo di un prodotto fabbricato in fabbrica e autoprodotto.

Dovrai preparare i seguenti dettagli:

  • telecomando vecchio o nuovo;
  • controller che si collega a dispositivi di illuminazione;
  • alimentatore per telecomando.

Utilizzando un programma per computer, è necessario calibrare i parametri del segnale per ciascun canale della rete. Per garantire il funzionamento garantito del dispositivo, è necessario impostare una tripla duplicazione del comando quando si preme il pulsante corrispondente.

Panoramica dei produttori

I più popolari sono i seguenti modelli di interruttori remoti:

  • Wooke. Funziona su onde radio. La larghezza di banda del segnale è di 100 m all'aperto e 20 m all'interno. La potenza totale dei consumatori è di 1000 W.
  • Nootecnica. Il dispositivo è controllato da infrarossi. Differisce in alta qualità costruttiva e affidabilità.
  • Zaffiro. Dotato di emettitori IR e dimmer. I parametri specificati vengono salvati dopo aver spento la luce.
  • Jung. Tecnologia affidabile e pratica, progettata per collegare 30 canali con una potenza totale fino a 3500 W.

Per acquistare prodotti di qualità dal produttore, è necessario contattare punti vendita certificati.

ihousetop.decorexpro.com/it/
Aggiungi un commento

Fondazione

Ventilazione

Riscaldamento