Che cosa sono i condotti dell'aria in acciaio inossidabile e i loro tipi?

Lo scopo del miglioramento della casa con i sistemi di ventilazione è quello di garantire un costante ricambio d'aria in tutte le stanze. L'utilizzo di speciali condotti dell'aria in acciaio inox è predeterminato dalla loro versatilità e affidabilità. A causa delle caratteristiche tecniche di questi dispositivi, è possibile utilizzarli in tutte le aree della produzione industriale, ambienti chimicamente aggressivi, a carichi di temperatura sufficientemente elevati, nonché in condizioni domestiche.

Al centro, questi dispositivi sono una sorta di sistema costituito da tubi metallici che servono a scopi quali:

  • scarico di aria inquinata o fumosa;
  • immissione di aria fresca e pulita all'interno della stanza;
  • raffreddamento, riscaldamento o pulizia.

Tali dispositivi di ventilazione sono riconosciuti come i più durevoli ed efficienti. I tubi per la ventilazione in questi sistemi sono utilizzati in acciaio inossidabile. Ciò conferisce loro resistenza alla corrosione, all'influenza di materiali chimici aggressivi. Tali prodotti hanno una maggiore resistenza termica.

Di solito sono realizzati con una sezione tonda o rettangolare. Se tali tubi vengono ulteriormente trattati con lana minerale, è possibile garantire la loro resistenza al fuoco per essere utilizzati in tutte le aree con elevate temperature di esposizione. I dispositivi in ​​acciaio inossidabile rimangono intatti anche in ambienti umidi o acido-base.

Caratteristiche tecniche dei condotti dell'aria in acciaio inossidabile

Le caratteristiche dei dispositivi di ricambio dell'aria sono generalmente stabilite durante la progettazione di un sistema di ventilazione, tenendo conto dell'area ventilata e del suo scopo. Inoltre, vengono calcolati i valori della sezione trasversale della condotta e della lunghezza del suo canale.

I dispositivi per la ventilazione dei locali devono soddisfare caratteristiche quali:

  • tenuta completa;
  • funzionamento silenzioso (rumore consentito non superiore a 25-35 dB);
  • velocità dell'aria, direzione;
  • resistenza alla corrosione;
  • compattezza, leggerezza;
  • Sicurezza antincendio.

L'acciaio inossidabile è considerato una lega legata complessa con una maggiore resistenza alla corrosione in ambienti aggressivi, a varie condizioni meteorologiche. Il suo principale elemento di lega è il cromo, che ne aumenta notevolmente la resistenza alla corrosione.

Tali tubi in acciaio inossidabile per dispositivi di ventilazione sono installati all'interno di locali domestici o industriali. Distribuiscono l'aria fresca in ingresso, rimuovono l'aria inquinata. Le prestazioni di questi prodotti dipendono da parametri quali:

  • area della sezione trasversale;
  • rigidità;
  • forma sezionale.

L'indicatore principale delle caratteristiche tecniche di questa apparecchiatura è la sua resistenza alla corrosione, dovuta alla qualità del metallo utilizzato. Le sostanze incluse nella sua composizione sono designate da codici standard generalmente accettati. La composizione più comune dell'acciaio inossidabile ha lo standard dell'American Iron and Steel Institute, abbreviato AISI. Inoltre, per la produzione di prodotti di ventilazione di diversi tipi di sezione trasversale (tonda, rettangolare), vengono utilizzati vari gradi di leghe di acciaio inossidabile, a seconda delle condizioni e della complessità del loro funzionamento.

Attenzione. È molto importante che il dispositivo stesso, così come i suoi accessori, abbiano lo stesso grado di acciaio.Lo spessore del metallo di questi prodotti dovrebbe essere 0,5-2 mm e lo smusso è più spesso di 1 mm. Le pareti dei tubi sono generalmente a pareti spesse in modo che non solo polvere, aria sporca e fumosa, ma anche le più piccole particelle di detriti possano muoversi liberamente lungo di esse.

Ambito di applicazione

I condotti dell'aria sono il componente principale di qualsiasi sistema di ventilazione. I loro condotti circolari e rettangolari sono progettati per trasportare miscele di aria o gas.

Inoltre, i dispositivi rotondi sono più ampiamente utilizzati in tutti gli edifici industriali e residenziali. Si distinguono per ottima tenuta, buona portata d'aria.

I prodotti rettangolari sono più spesso utilizzati per organizzare la ventilazione di locali industriali e industriali con spazio limitato.

Le aree in cui vengono utilizzati i condotti dell'aria in acciaio inossidabile sono molto diverse. esso:

  • imprese chimiche, industriali della cellulosa;
  • industria alimentare, farmaceutica;
  • medicina, ristorazione pubblica;
  • locali caldaie, lavanderie;
  • locali domestici.

Classificazione

I tubi di ventilazione sui dispositivi di scarico differiscono l'uno dall'altro:

  • dalla forma della sezione;
  • per composizione chimica;
  • dal metodo della loro fabbricazione.

Per forma della sezione

Per il loro tipo, i prodotti in acciaio inossidabile hanno una sezione trasversale rotonda e rettangolare.

I condotti dell'aria rotondi in acciaio inossidabile sono più rigidi e quindi più durevoli. Una volta fabbricati, di solito consumano il 25% in meno di metallo rispetto ai prodotti rettangolari. Questo ha un effetto positivo sul loro minor costo.

I dispositivi rettangolari sono più pratici e presentano numerosi vantaggi:

  • possono essere utilizzati su aree molto ampie;
  • è conveniente eseguire l'installazione anche in condizioni difficili.

Importante. Le costruzioni a sezione circolare sono adatte per la ventilazione di ambienti con un ambiente chimicamente aggressivo e i prodotti a sezione rettangolare sono più adatti per purificare l'aria fumosa di locali caldaie, punti di riscaldamento, ambienti con condizioni di alta temperatura.

Dalla composizione chimica del materiale

I tipi di prodotti per la ventilazione dipendono dalla qualità e dalla composizione chimica dell'acciaio inossidabile da cui sono realizzati. Distinguere:

  • cromo-nichel;
  • cromo, con le migliori proprietà anticorrosive;
  • cromo-manganese, nichel.

I segni più comuni per tale acciaio:

  • L'AISI 430, a basso contenuto di carbonio, è un tipo di acciaio ferritico, caratterizzato da basso costo, ottima resistenza alla corrosione, robustezza, resistenza alle alte temperature.
  • L'AISI 304 contiene una moderata quantità di carbonio, che conferisce ai prodotti una significativa resistenza al calore, durezza, capacità di utilizzo in condizioni di elevata umidità, atmosfera acido-base, facilmente suscettibile di saldatura.
  • AISI 316, contiene molibdeno, particolarmente resistente alla corrosione.
  • AISI 321 contiene un alto contenuto di nichel e cromo (fino al 33%). È resistente a qualsiasi tipo di corrosione, ha una maggiore duttilità, resistenza ed è perfettamente suscettibile al processo di trattamento a pressione.

I condotti dell'aria vengono utilizzati anche ad alta umidità, ambienti con contenuti acido-base, dove sono richieste resistenza al calore e alla corrosione.

Per metodo di produzione

Secondo il metodo di produzione, tali dispositivi si distinguono:

  • I prodotti in acciaio inossidabile saldati a spirale sono realizzati utilizzando cinghie in acciaio speciale, avvolte a spirale. La spirale risultante viene allungata in direzioni opposte, quindi i suoi elementi vengono saldati insieme. I prodotti di questo tipo di acciaio si prestano bene alla realizzazione, se necessario, di giunti saldati.
  • I prodotti a cucitura diritta sono realizzati mediante lamiere di acciaio formate in tubi monoblocco con cucitura diritta su speciali macchine piegalamiera. Tutte le cuciture vengono quindi arrotolate bene.
  • Dispositivi di bloccaggio a spirale, quando un nastro d'acciaio è attorcigliato a spirale, alle cui estremità è formata una serratura in un modo speciale, che viene chiusa con una forte cucitura su una macchina speciale.
  • I sistemi di ventilazione ondulati sono realizzati con un foglio speciale con uno spessore di 0,12-1 mm. Le strisce di tale pellicola sono fissate con un metodo di bloccaggio e le cuciture sono fissate con una molla speciale.

Vantaggi e svantaggi dei condotti dell'aria in acciaio inossidabile

Prima di tutto, notiamo i vantaggi dell'acciaio inossidabile utilizzato per questi prodotti, vale a dire:

  • la possibilità del suo utilizzo in cloruri, soluzioni alcaline;
  • resistenza a varie temperature estreme;
  • maggiore resistenza alla corrosione;
  • facilità di lavorazione durante la saldatura, il taglio, la formatura;
  • forza, resistenza alla deformazione;
  • attrattiva, estetica della superficie.

Vantaggi dei condotti dell'aria:

  • rigidità, resistenza al calore;
  • stabilità termica (resiste a temperature fino a 900°C);
  • resistenza all'usura;
  • elevata capacità termica, utilizzabile per caminetti, stufe, locali caldaie;
  • resistenza all'umidità, non suscettibilità alla formazione di muffe, muffe.

Inoltre, i tubi di ventilazione in acciaio inossidabile hanno una superficie lucida che non trattiene fuliggine, polvere e grasso. Le leghe di acciaio inossidabile possono essere facilmente saldate, piegate, utilizzate anche in luoghi difficili da raggiungere.

Oltre ai vantaggi elencati, i condotti dell'aria presentano anche alcuni svantaggi:

  • sono instabili ad azioni meccaniche intensive;
  • in caso di installazione di scarsa qualità, tali dispositivi di ventilazione possono emettere rumore, suoni sottili.

Regole di installazione

L'installazione di apparecchiature di ventilazione è un processo piuttosto laborioso. È importante prendere in considerazione non solo i compiti di ricambio d'aria, ma anche il mantenimento dell'umidità necessaria all'interno dei locali, il controllo della purezza dell'aria in ingresso.

Importante. Nei sistemi di ventilazione di scarico utilizzati, viene utilizzata una cappa per rimuovere l'aria fumosa o inquinata. E nel caso di utilizzo di sistemi di alimentazione e scarico, vengono utilizzate due cappe (una per la fornitura di aria pulita, l'altra per la rimozione dell'aria contaminata).

Esistono regole uniformi per l'installazione dei condotti dell'aria:

  • è indispensabile mettere a terra il dispositivo da installare per evitare l'accumulo di elettricità statica durante il suo funzionamento;
  • in fase di progettazione, installazione di tali sistemi, è necessario tenere conto della proprietà dell'aerodinamica, poiché l'aria nei tubi di ventilazione in acciaio inossidabile si muove a spirale;
  • i prodotti flessibili e semiflessibili devono essere montati alla massima estensione;
  • nei piani interrati e seminterrati, nelle aree a contatto con il suolo, nonché nelle strutture che attraversano il soffitto o il soffitto del pavimento, utilizzare l'installazione di dispositivi rigidi;
  • se il condotto dell'aria è stato danneggiato durante l'installazione, deve essere sostituito;
  • se è necessario montare la ventilazione ad angolo, dato che con curve strette dei tubi, le loro proprietà aerodinamiche diminuiscono, è necessario rendere il raggio di tale svolta di almeno due diametri del condotto dell'aria montato .

Le regole di installazione corrette spesso dipendono dal tipo di acciaio inossidabile utilizzato, dal metodo di installazione.

Metodi di installazione

L'installazione dei sistemi di ventilazione viene eseguita utilizzando:

  • flange, utilizzando rivetti, bulloni;
  • presa, con estremità di tubi, fissata saldamente dall'esterno;
  • pneumatici che forniscono una buona tenuta grazie a uno speciale elemento di bloccaggio di serraggio mediante guarnizioni in gomma o gommapiuma;
  • saldatura elettrica, fornendo la migliore tenuta dei giunti utilizzando una speciale pistola termica.

Consigli. Per evitare la deformazione del prodotto, i suoi elementi devono essere fissati con staffe lunghe e i tubi di ventilazione devono essere fissati tramite fascette speciali, che vengono serrate con una chiave a forchetta.

Per ridurre il livello di rumore durante il funzionamento dei dispositivi di ventilazione, sono dotati di silenziatori.

Conclusione

Come puoi vedere, l'uso di condotti dell'aria in acciaio inossidabile è diventato abbastanza diffuso in molti settori della nostra vita. Nessuna impresa industriale, di servizio pubblico, di ristorazione o commerciale è completa senza l'installazione di sistemi di ventilazione, condotti d'aria per fornire aria pulita all'interno dei locali e rimuovere l'aria usata inquinata o fumosa.

Sono dotati di:

  • uffici, club;
  • ristoranti, caffè, bar;
  • appartamenti, villette;
  • locali industriali.

In questo caso, è opportuno prendere in considerazione una serie di aspetti:

  • i condotti dell'aria a sezione circolare sono generalmente realizzati longitudinalmente;
  • utilizzare più spesso dispositivi rotondi in acciaio inossidabile per rimuovere l'aria dai locali caldaie, per pulire da fumo, fumi chimici, gas;
  • i prodotti rettangolari sono spesso utilizzati come condotti del gas, nonché per la rimozione dei fumi negli impianti chimici.
ihousetop.decorexpro.com/it/
Aggiungi un commento

Fondazione

Ventilazione

Riscaldamento